Pagina 1 di 1

CIBO E SONNO

Inviato: 17/09/2010, 11:48
da monstiz
Sonnolenza esagerata dopo un pasto o uno spuntino? Oppure al contrario non riuscite a dormire dopo aver consumato la cena? Ecco quali sono i cibi che sballano il ciclo sonno-veglia

Capita a volte che dopo un pasto ci si senta improvvisamente stanchi, e non si riescano a fermare gli sbadigli arrivano che copiosi. Anche senza essersi abbuffati. La causa va ricercata in determinati tipi di alimenti che favoriscono il sonno. Al contrario, ne esistono altri che favoriscono lo stato di veglia e ci rendono più attivi, per nulla indicati per chi soffre d’insonnia. Scopriamoli insieme.

1 Farina d’avena (porridge)
Se al mattino avete difficoltà a svegliarvi e iniziare la giornata allora evitate di fare colazione con questo alimento, o per lo meno se vi piace tanto associatelo a un bel caffè. Il motivo? I grani innescano la produzione di insulina più del pane integrale. Così si alzano i livelli di zucchero e pure il livello di sonnolenza. L’avena inoltre è ricca di melatonina, che aiuta il corpo a rilassarsi e ad addormentarsi.

2 Caffeina
I suoi poteri sono noti. Chi non ne ha mai abusato per stare sveglio fino a tardi a finire un progetto da consegnare l’indomani mattina? Ma la caffeina da sola basta a fornire energia al corpo umano? In realtà no: ci fa sentire più vigili ma è solo uno stimolante.

3 Mandorle
Le mandorle sono un alimento molto ricco di proteine. Conciliano molto bene il sonno: ne basta una manciata. Contengono tra le altre cose triptofano e magnesio: entrambi aiutano a ridurre naturalmente le funzioni muscolari e dei nevi.

4 Formaggi stagionati
Volete schiacciare un sonnellino? Evitate i formaggi. Parmigiano, grana, pecorino romano, asiago e simili hanno un alto livello dell’amminoacido tiramina, che tiene svegli.

5 Miele
Contiene il glucosio, in grado di fare spegnere al cervello l’orexina, molecola responsabile del ciclo sonno-veglia. L’importante è non eccedere. Un bel cucchiaio da tavola è perfetto per dormire bene.

6 Cibi speziati e piccanti
Soffrite d’insonnia? Allora evitate la cucina speziata: indiana, thailandese, messicana e via dicendo. O per lo meno scegliete di consumarli a pranzo piuttosto che a cena, così eviterete di restare svegli a contare le pecore.

7 Pane integrale
I carboidrati complessi fatti con farina integrale favoriscono il rilascio della seratonina e di conseguenza il sonno. Sono anche in grado di dare una sferzata di energia innalzando i livelli di glucosio, ma una volta scesi si può avere un down.

8Carni insaccate e affumicate
Una vera ghiottoneria: difficile resistere a wuster, mortadella, cotechino, pancetta, porchetta, speak. Questi cibi contengono un alto livello di tiramina, che fa liberare al cervello una sostanza chimica che ci fa svegliare.

9 Ciliegie
Questo frutto è un ottimo alleato per dormire sonni beati, poiché aumentano il livello di seratonia. Così come le noci e l’avena, le ciliegie sono una fonte naturale di melatonina. Mangiate regolarmente aiutano a regolare il ciclo del sonno.

10 Alcol
Nonostante sia noto il suo potere sedativo alcune volte può fare l’effetto contrario. Infatti non è insolito che impedisca al corpo di rilassarsi e abbandonarsi alle fasi profonde del sonno.

11 Infusi
Teina e caffeina sono assolutamente da evitare prima di coricarsi, ma le tisane rilassanti vanno benissimo. Non esiste solo la classica camomilla, ma tantissime altre erbe che conciliano il sonno: biancospino, melissa, lavanda, tiglio assicurano un grande relax

12 Cioccolato al latte
Una barretta di questo delizioso dolce contiene tirossina, coinvolta nei processi di sintesi della dopamina e dell’adrenalina. Ecco perché scatena irrequietezza . Un buon motivo per evitare di farla assumere ai bambini dopo una certa ora.

13 Cioccolato fondente
Al contrario di quello al latte, questo lo si può mangiare sia di giorno che di sera. Il cioccolato scuro contiene la serotonina, che aiuta il fisico e la mente a rilassarsi.

14 Salse a base di pomodoro
Il pomodoro ha la tendenza a causare un reflusso acido e il bruciore di stomaco, che di certo non aiutano a conciliare il sonno.

15 Hummus
Si tratta di un piatto tipico della cucina araba: un antipasto a base di ceci. È una grande fonte di triptofano, che assunto la sera ha un effetto calmante, poiché si tratta di un antagonista della dopamina.

16 Tè al ginseng
Gli infuse sono un ottimo aiuto per conciliare il sonno, ma la stessa cosa non vale per le bevande che contengono ginseng, che è uno stimolante e quindi ha tutti gli effetti del tè classico, sconsigliato vivamente a chi soffre di insonnia e ipertensione. Quindi se rientrate in queste categorie evitate di berlo prima di coricarvi.

17 Banane
Questo frutto è ricco di magnesio e potassio che aiutano muscoli e nervi a distendersi. La vitamina B6 contenuta nella frutta converte il triptofano in seratonia, aumentandone il potere rilassante.

18 Energy drinks
Non è solo la caffeina contenuta a rendere queste bevande nemiche del sonno. Molte di esse contengono la taurina, un aminoacido che aumenta lo stato di vigilanza, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

19 Tacchino
Gli americani lo sanno bene: niente insonnia dopo il giorno del Ringraziamento, che si celebra in tavola proprio con il tacchino. Tuttavia gli esperti sostengono che lo stato di coma è causato dalla quantità di cibo ingerito, non dalla carne del volatile in sé. Il tacchino però contiene triptofano, motivo che spiegherebbe i sonni tranquilli.

20 Soya
Tofu, miso, salsa di soia: contengono tutti un’elevata quantità di tiramina, che caratterizza tutti i prodotti derivati dalla fermentazione della soia. Andrebbero evitati nelle ore prima di coricarsi.

da : LIBERO NEWS

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 17/09/2010, 12:59
da ciotta
Grazie mons, trovo questo post molto utile ed interessante : Thumbup :

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 18/09/2010, 19:41
da monstiz
Spesso per combattere l’insonnia basta anche stare un po’ più attenti alla dieta, scegliendo gli alimenti giusti ed eliminando quelli nemici di un sonno tranquillo.
Pane, pasta e riso, ad esempio, favoriscono il sonno e aiutano l'organismo a rilassarsi. Patatine in sacchetto, salatini e minestre con dado da cucina rendono piu' difficile la caduta tra le braccia di Morfeo. A offrire l' occasione e' la celebrazione della giornata internazionale del 'Dormiresano' e del buon sonno, organizzata dall'Associazione Mondiale Medicina del Sonno (WASM) e dall'Associazione Italiana del sonno (AIMS).
A stilare la classifica dei cibi 'buoni' e di quelli 'cattivi' e' invece la Coldiretti, che collabora all' iniziativa e ha raccolto in un vademecum le indicazioni dei medici dell'Aims. L'alimentazione, secondo la ricerca, è in stretto rapporto con il sonno. Infatti ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma lo stesso accade nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. Se è universalmente noto che vanno evitati la sera cioccolato, cacao, caffè e tè per la presenza di stimolanti, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di pessima qualità, meno noti sono gli effetti di altre sostanze contenute nei cibi generalmente consumati a cena. Per questo la Coldiretti ha stilato con l'Aims il vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare assolutamente. Innanzitutto a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso. Per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola, per l'eccesso di sodio e conservanti, sono da tenere lontani. Esistono invece cibi che aiutano a rilassarsi: innanzitutto pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. Bene nella dieta serale anche semi oleosi, legumi, uova bollite, carne, pesce e formaggi freschi. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici, come la frutta dolce di stagione. Tra le verdure, al primo posto c'è la lattuga, seguita da radicchio rosso, cipolla e aglio, perchè le loro spiccte proprietà sedative conciliano il sonno, ma anche zucca, rape e cavoli. Infine, un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto diminuisce l'acidità gastrica, che può interrompere il sonno, e fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Ma, in chiusura di serata, anche un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un'azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere in grado di distendere la mente.

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 19/09/2010, 21:15
da Pao
SCUSA MA I CARBOIDRATI IN TEORIA NON VANNO ASSUNTI A PRANZO PER AVERE ENERGIA "UTILE" NEL POMERIGGIO?
NON CHE METTA IN DISCUSSIONE QUESTO POST, AL CONTRARIO, LO TROVO MOLTO INTERESSANTE, MA VORREI CAPIRE.
SE MANGIO PASTA E RISO, MAGARI INTEGRALI, PER AVERE ENERGIA COM'E' CHE LA SERA QUESTI STESSI ALIMENTI DOVREBBERO FAR RIPOSARE MEGLIO? :O
COME AL SOLITO SARA' UN OSSERVAZIONE STUPIDA, MA NON HO MAI SOSTENUTO DI ESSERE UN GENIO : Chessygrin :

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 19/09/2010, 21:41
da monstiz
In effetti i carboidrati sono una fonte di energia "pronta" e come dici tu sarebbe meglio mangiarli quando serve questa energia, tuttavia se vuoi sfruttare l'effetto sonnifero mangiali alla sera .
Ti ricopio il punto sette sella discussione sopra :

7 Pane integrale
I carboidrati complessi fatti con farina integrale favoriscono il rilascio della seratonina e di conseguenza il sonno. Sono anche in grado di dare una sferzata di energia innalzando i livelli di glucosio, ma una volta scesi si può avere un down.

Quando mi mangiavo il mio bel piatto di pasta tanto mediterraneo dopo pranzo mi "calava la palpebra" e dovevo affogarmi nel caffè per rimanere sveglio, ma anticipo che la stessa cosa succedeva col riso, con il pane... è una caratteristica dei carboidrati .
Da quando ho cambiato le mie abitudini alimentari questo non succede più!

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 19/09/2010, 22:05
da Pao
OK SONO SEMPRE PIU' CONFUSA.
CMQ NELLA MIA DIETA HO CARBOIDRATI A COLAZIONE E PRANZO E A CENA PANE -CHE NON MANGIO -

PER RIPOSARE MEGLIO MI FACCIO DI CAMOMILLA, NON SOPPORTO IL LATTE.

FACCIO MOLTO CASINO? :O

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 20/09/2010, 12:51
da ciotta
.....e io che spesso faccio i mestieri e stiro fino a mezzanotte se non oltre???? : WallBash :

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 20/09/2010, 13:36
da monstiz
Damiana... il titolo è Cibo e Sonno, io ho parlato di cibo e tu di sonno... perfetto!
Questavolta non siamo fuori tema! Io non conosco l'ayrveda... confesso che ieri ho cercato un bel libro : book : invano, lo cercherò in biblioteca... comunque per restare in occidente, li conosco come ritmi circadiani... intendi questi? : Sig :
Il nostro stile di vita negli ultimi 80 - 100 anni si è completamente scostato da quelli che sono i ritmi naturali e non credo sia facile e alcune volte fattibile riavvicinarsi a questo "regime" .
Proviamoci!
A presto

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 24/09/2010, 20:33
da superpippo66
ciotta ha scritto:Grazie mons, trovo questo post molto utile ed interessante : Thumbup :

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 24/09/2010, 21:07
da Lucy74
Io dall'inizio del 2010 ho tolto i carbo la sera, li assumo a colazione con qualche biscottino e a pranzo con alcune gallette di riso. Proteine, frutta e verdura. Formaggi leggeri e senza esagerare. La sera o minestra di verdura, o uno yogurt intero. Verso le 22 tisanona rilassante a base di tiglio, fiori d'arancio e camomilla, con un bel cucchiaione di miele. Oltre a perdere peso (dopo una terapia a base di cortisone avevo messo su quasi 15 chili, e ora ne ho persi ben 6), la qualità del sonno è molto migliorata. Purtroppo per una buona forchetta come me : WallBash : è difficile, ma mi rifaccio il sabato: fiera del carboidrato!!!!! : Chessygrin :

Re: CIBO E SONNO

Inviato: 09/10/2010, 7:44
da monstiz
bravo Cleveland, hai centrato il problema! C'è gente che qualunque cosa mangi non si sveglia... continua a mangiarla!
Nonostante questo c'è uno stretto legame tra cibo e sonno oppure tra cibo ed esser svegli...