CONSIGLI PER LA FIBROMIALGIA

spazio per condividere, chiedere consigli, informazioni su: Artrite Reumatoide e psoriasica, LES, Sclerodermia e Sclerosi sistemica, connettivite indifferenziata, connettivite mista, vasculiti, Spondilite anchilosante, Polidermatosimiosite, e su tutte le altre patologie reumatiche autoimmuni
Rispondi
Avatar utente
concetta
Messaggi: 1511
Iscritto il: 19/02/2010, 19:33
Località: PROVINCIA DI CS

CONSIGLI PER LA FIBROMIALGIA

Messaggio da concetta »

GRAZIE A FRANCESCA (Francy849 ) UNA AMICA REUM POTETE LEGGERE QUESTI CONSIGLI UTILI PER I FIBROMIALGICI ...... : book :
Consigli per l’alimentazione per Franci
Si sente un po’ di tutto in giro, ma su una cosa sono tutti d’accordo, persone affette da Fibromialgia dovrebbero nutrirsi di cibi poveri o privi di acido arachidonico. Niente panico l’acido col nome strano favorisce le infezioni ed é presente solo nei prodotti animali (carne, insaccati, grassi animali , frattaglie, giallo d’uovo, formaggi e prodotti del latte, latte compreso).
Non vuol dire che non puoi mangiare o bere le cose che ho elencato sopra, dovresti piuttosto scegliere carne senza grassi, latte magro e dimenticarti il salame, difficile vero ?
Adesso cerco di spiegarti meglio cosa intendo :
La carne va’ consumata al massimo 1 o 2 volte la settimana, meglio scegliere carne bianca . Il pollame è meglio se lo mangi senza pelle, il burro e altri grassi animali come il lardo dovrebbero essere eliminati dalla dieta, meglio i grassi vegetali come l’olio d’oliva in cui l’acido arachidonico è assente e tuttalpiu’ c’è vitamina E.
I prodotti del latte esistono anche poveri di grasso, significa che puoi bere latte tutti i giorni ma deve avere una percentuale di grasso ridotta rispetto al normale, il latte ha anche calcio e altre sostanze molto salutari e a quelle non puoi rinunciare, se hai voglia di formaggio meglio se magro.
L’acido col nome strano ha tre nemici che lo combattono duramente e impediscono le infezioni :
L’acido eicosanoico e altri due che non riesco a tradurre in poche parole li trovi nel pesce soprattutto nel tonno, salmone e nelle aringhe, ma anche negli altri tipi di pesce é presente anche se in quantità minori. I tre acidi benefici li trovi anche nell’olio di lino, di rapa e di soja.
Adesso arriviamo al tema acidi e basi.
Un alimentazione acida favorisce le infezioni, il metabolismo muscolare ne risente e si possono verificare crampi e dolori.

Per questo é meglio per te una alimentazione basica, che aiuta contro i dolori. Frutta e verdura sono basici cosi` come le insalate i legumi, riso, patate lesse non arrostite in un chilo di burro.
I cereali (pane, pasta, pizza) sono acidi quindi meglio quelli integrali , pizza e pasta non si possono eliminare, sarebbe una tristezza atroce, allora cerca di ridurli e quando li mangi prendi un insalata o verdure come contorno.
A questo punto devo dire che se non bevi abbastanza non vai piu in bagno. Bevi, bevi, bevi acqua, bevi piu’ che puoi, oppure té senza zucchero e succhi di frutta o verdura.
I prodotti del latte, la carne e il pesce sono acidi, meglio assumerli in combinazione con verdure e frutta.
Per quanto riguarda le verdure ci sono un paio di eccezioni, i piselli, carciofi,mais (polenta), lenticchie, queste verdure sono acide, non vuol dire che ci devi rinunciare, ma consumale in combinazione con altre verdure.
Attenzione ai prodotti preconfezionati, sono pieni di grassi saturi e non sai mai quello che c’è dentro, meglio prodotti non prelavorati da preparare da soli almeno sai quello che ci metti.
Il segreto stà nella misura, puoi mangiare carne ma stai attenta ai grassi e non friggerla ok !!!!
Cetty con affetto

AMICO/A NON ABBATTERTI ! NON CEDERE SE LA VITA DI OGNI GIORNO SUONA CON NOTE IN MINORE , O ADDIRITTURA STONATE…L’IMPORTANTE E’ ASCOLTARE O ESEGUIRE IL CONCERTO DENTRO DI TE. SENZA MAI CERCARE GLI APPLAUSI

ARTR. PSOR dal 2005 + FIBROM. dal 2010 +OTOSCLEROSI OREC. DX +NODULI TIR.ULTIMA CURA :ANTIDOLORIFICO+GINNASTICA -III cura : ARAVA + al bisogno COEFFERELGAN-II cura :MTX+FOLINA+CORTISONE- I cura : ARCOXIA
Rispondi

Torna a “PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE”