help!!
Inviato: 19/11/2010, 16:28
Ciao a tutti sono nuova e ho un gran bisogno di aiuto.
ho 28 e da quando ne ho 15 sto combattendo con alcuni problemi di salute che anche se mi rendo conto non essere gravi mi stanno limitando la vita di tutti i giorni e i medici che mi hanno vista in questi anni non mi hanno dato altre risposte se non che soffro di disturbi di ansia e solo recentemente mi hanno diagnosticato la fibromialgia.
A 15 anni ho cominciato a provare dolore alle caviglie si gonfiavano ed erano calde,il dolore non era costante ma appariva se camminavo molto oppure dopo una breve corsa dopo un paio d'anni cominciai ad avere lo stesso problema alle ginocchia e non posso assolutamente piegarmi sulle ginocchia altrimenti mi si gonfiano e mi fanno male. A 20 anni in seguito ad una caduta mentre scendevo dal letto mi sono fatta male al ginocchio destro cosi ho fatto una risonanza questo l'esito:
minimo aumento del liquido sinoviale.Non alterazioni di segnale a focolaio a carico delle strutture ossee. Un po' assottigliata la cartilagine articolare della rotula che tende alla iperpressione esterna. Presenza di plica sinoviale medio patellare non ipertrofica. Tumefatto disomogeneamente iperintenso ed a contorno sfumato per recente parziale lacerazione il legamento crociato anteriore. Solo un po' sfumato anche il contorno del collaterale mediale da esiti di lacerazione di alcune fibrille mentre conservati risultano il crociato posteriore ed il collaterale esterno. Note degenerative per il tendine sottorotuleo.Non segni di lesioni traumatiche dei menischi,regolarmente inseriti.Esiti di lacinie di tipo sinovitico deformano il corpo adiposo di Hoffa.
dopo un anno ho ripetuto la risonanzaquesto l'esito:
Nei limiti della norma forma e intensita di segnale dei menischi. Nei limiti della norma spessore e intensita di segnale dei legamenti collaterali e crociato posteriore. Il legamento crociato anteriore e riconoscibile in tutta la sua estensione,con usuale intensita di segnaleò.Presenza di qualche focus di alterata intensita di segnale della cartilagine rotulea,compatibile con iniziale condromalacia;non sono evidenti per altro fissurazioni cartilaginee. Presenza di plica sinoviale mediopatellare di modesto spessore. non sono evidenti significative alterazioni di segnale dell'osso midollare.
a 21 anni ho avuto la mia bambina e durante la gravidanza ho messo su 30 chili (prima ne pesavo 52) e da dopo il parto i problemi sono aumentati ho cominciato a soffrire di vertigini e di cervicale quindi ho eseguito una risonanza cervicale questo l'esito:
un po' rettificata la lordosi fisiologica cervicale. Metameri regolari per morfologia ed intensita di segnale (si segnala la presenza di minuto angioma in corrispondenza del corpo vertebrale di c4).Non erniazioni discali.Midollo cervicale regolare per morfologia ed intensita di segnale.
dopo 1 anno e mezzo l'ho ripetuta:
rachide cervicale in asse,in atteggiamento funzionale "rigido" per appianamento della fisiologica lordosi.A livello c4-c5 si evidenzia lieve protrusione mediana posteriore del disco intersomatico ad ampio raggio che impronta lo spazio liquorale anteriore. Canale vertebrale di ampiezza conservata. Il midollo risulta regolare per morfologia ed intensita di segnale. Angiomi vertebrali in corrispondenza dei somi di c4 e c7.
da circa 3 anni ho cominciato ad avvertire dolori anche ai polsi e ai gomiti cosi sono stata indirizzata da un reumatologo che mi ha prescritto diversi esami questi gl esiti:
ESAMI DEL SANGUE
emocromo nella norma ves 13 ,creatinina 0,7,ast 15 alt 24 ggt 27 pcr 0,29 r a test<20 anticorpi anti nucleo negativo ab anticitrullina 1,10
altri esami dopo 8 mesi
tsh 1,730 ft4 1,32 anti tireoglobulina 2,0 anti perossidasi tiroidea 106,0 pcr 1,00
altri esami dopo 2 mesi
ves 15 fibrinogeno 303 glucosio 81 urea 18 creatinina 0,7 acido urico 3,0 fosfatasi alcalina 79 bilirubina tot. 0,18 sodio 135 potassio 4,20 colesterolo 308 trigliceridi 291 hdl 36 tsh 0,890 ft4 1,09 ricerca anticorpi anti endomisio (ifa) negativa iga anti transglutaminasi 0,4
ECOGRAFIA POLSI
destra lieve distensione della capsula articolare dell'articolazione radiocarpica la cui eco struttura appare anecogena ,in assenza di segnale power-doppler
lieve distensione disomogeneamente ipoecogena della guaina sinoviale dei t. estensori comuni delle dita,in assenza di segnale power doppler
sinistra distensione della capsula articolare dell'articolazione radiocarpica la cui eco struttura appare anecogena ,in assenza di segnale power doppler
distensione disomogeneamente ipoecogena ,di grado lieve ,della guaina sinoviale dei t.estensori comuni delle dita, in assenza di segnale power doppler
bilateralmente t.flessori ,in assenza d'alterazioni di rilievo mcf e ifp in assenza di alterazioni di rilievo
conclusioni quadro compatibile con sinovite della radio-carpica e tenosinovite dei tendini estensori comuni delle dita bilateralmente.
RISONANZA POLSO DESTRO
lieve irregolarita del profilo corticale articolare trapezio-metacarpale con associato minimo assottigliamento condrale.Puntiformi lacune cistiche ossee subcondrali a carico del semilunare a capitato. Non significative alterazioni dell'intensita di segnale della spongiosa ossea dei segmenti scheletrici in esame.Conservati i legamenti sottesi tra le ossa del carpo e la fibrocartilagine triangolare.Nella norma i tendini dei muscoli flessori ed estensori delle dita.Non segni di "impegno" a carico del tunnel carpale.Non apprezzabili significativi versamenti peritendinei ne articolari.Corretto allineamento delle ossa carpali in proiezione saggittale.
vi prego se qualcuno leggendo questo post ha qualche idea di quale problema posso avere rispondetemi io vorrei solo riuscire a vivere normalmente Grazie di cuore a tutti ciao
ho 28 e da quando ne ho 15 sto combattendo con alcuni problemi di salute che anche se mi rendo conto non essere gravi mi stanno limitando la vita di tutti i giorni e i medici che mi hanno vista in questi anni non mi hanno dato altre risposte se non che soffro di disturbi di ansia e solo recentemente mi hanno diagnosticato la fibromialgia.
A 15 anni ho cominciato a provare dolore alle caviglie si gonfiavano ed erano calde,il dolore non era costante ma appariva se camminavo molto oppure dopo una breve corsa dopo un paio d'anni cominciai ad avere lo stesso problema alle ginocchia e non posso assolutamente piegarmi sulle ginocchia altrimenti mi si gonfiano e mi fanno male. A 20 anni in seguito ad una caduta mentre scendevo dal letto mi sono fatta male al ginocchio destro cosi ho fatto una risonanza questo l'esito:
minimo aumento del liquido sinoviale.Non alterazioni di segnale a focolaio a carico delle strutture ossee. Un po' assottigliata la cartilagine articolare della rotula che tende alla iperpressione esterna. Presenza di plica sinoviale medio patellare non ipertrofica. Tumefatto disomogeneamente iperintenso ed a contorno sfumato per recente parziale lacerazione il legamento crociato anteriore. Solo un po' sfumato anche il contorno del collaterale mediale da esiti di lacerazione di alcune fibrille mentre conservati risultano il crociato posteriore ed il collaterale esterno. Note degenerative per il tendine sottorotuleo.Non segni di lesioni traumatiche dei menischi,regolarmente inseriti.Esiti di lacinie di tipo sinovitico deformano il corpo adiposo di Hoffa.
dopo un anno ho ripetuto la risonanzaquesto l'esito:
Nei limiti della norma forma e intensita di segnale dei menischi. Nei limiti della norma spessore e intensita di segnale dei legamenti collaterali e crociato posteriore. Il legamento crociato anteriore e riconoscibile in tutta la sua estensione,con usuale intensita di segnaleò.Presenza di qualche focus di alterata intensita di segnale della cartilagine rotulea,compatibile con iniziale condromalacia;non sono evidenti per altro fissurazioni cartilaginee. Presenza di plica sinoviale mediopatellare di modesto spessore. non sono evidenti significative alterazioni di segnale dell'osso midollare.
a 21 anni ho avuto la mia bambina e durante la gravidanza ho messo su 30 chili (prima ne pesavo 52) e da dopo il parto i problemi sono aumentati ho cominciato a soffrire di vertigini e di cervicale quindi ho eseguito una risonanza cervicale questo l'esito:
un po' rettificata la lordosi fisiologica cervicale. Metameri regolari per morfologia ed intensita di segnale (si segnala la presenza di minuto angioma in corrispondenza del corpo vertebrale di c4).Non erniazioni discali.Midollo cervicale regolare per morfologia ed intensita di segnale.
dopo 1 anno e mezzo l'ho ripetuta:
rachide cervicale in asse,in atteggiamento funzionale "rigido" per appianamento della fisiologica lordosi.A livello c4-c5 si evidenzia lieve protrusione mediana posteriore del disco intersomatico ad ampio raggio che impronta lo spazio liquorale anteriore. Canale vertebrale di ampiezza conservata. Il midollo risulta regolare per morfologia ed intensita di segnale. Angiomi vertebrali in corrispondenza dei somi di c4 e c7.
da circa 3 anni ho cominciato ad avvertire dolori anche ai polsi e ai gomiti cosi sono stata indirizzata da un reumatologo che mi ha prescritto diversi esami questi gl esiti:
ESAMI DEL SANGUE
emocromo nella norma ves 13 ,creatinina 0,7,ast 15 alt 24 ggt 27 pcr 0,29 r a test<20 anticorpi anti nucleo negativo ab anticitrullina 1,10
altri esami dopo 8 mesi
tsh 1,730 ft4 1,32 anti tireoglobulina 2,0 anti perossidasi tiroidea 106,0 pcr 1,00
altri esami dopo 2 mesi
ves 15 fibrinogeno 303 glucosio 81 urea 18 creatinina 0,7 acido urico 3,0 fosfatasi alcalina 79 bilirubina tot. 0,18 sodio 135 potassio 4,20 colesterolo 308 trigliceridi 291 hdl 36 tsh 0,890 ft4 1,09 ricerca anticorpi anti endomisio (ifa) negativa iga anti transglutaminasi 0,4
ECOGRAFIA POLSI
destra lieve distensione della capsula articolare dell'articolazione radiocarpica la cui eco struttura appare anecogena ,in assenza di segnale power-doppler
lieve distensione disomogeneamente ipoecogena della guaina sinoviale dei t. estensori comuni delle dita,in assenza di segnale power doppler
sinistra distensione della capsula articolare dell'articolazione radiocarpica la cui eco struttura appare anecogena ,in assenza di segnale power doppler
distensione disomogeneamente ipoecogena ,di grado lieve ,della guaina sinoviale dei t.estensori comuni delle dita, in assenza di segnale power doppler
bilateralmente t.flessori ,in assenza d'alterazioni di rilievo mcf e ifp in assenza di alterazioni di rilievo
conclusioni quadro compatibile con sinovite della radio-carpica e tenosinovite dei tendini estensori comuni delle dita bilateralmente.
RISONANZA POLSO DESTRO
lieve irregolarita del profilo corticale articolare trapezio-metacarpale con associato minimo assottigliamento condrale.Puntiformi lacune cistiche ossee subcondrali a carico del semilunare a capitato. Non significative alterazioni dell'intensita di segnale della spongiosa ossea dei segmenti scheletrici in esame.Conservati i legamenti sottesi tra le ossa del carpo e la fibrocartilagine triangolare.Nella norma i tendini dei muscoli flessori ed estensori delle dita.Non segni di "impegno" a carico del tunnel carpale.Non apprezzabili significativi versamenti peritendinei ne articolari.Corretto allineamento delle ossa carpali in proiezione saggittale.
vi prego se qualcuno leggendo questo post ha qualche idea di quale problema posso avere rispondetemi io vorrei solo riuscire a vivere normalmente Grazie di cuore a tutti ciao