Pagina 1 di 1

FESTE DI NATALE

Inviato: 04/12/2010, 21:30
da lorichi
SPERO CHE ANCHE QUESTO ANNO, COME ABBIAMO SEMPRE FATTO IN PASSATO, CI SCAMBIAMO I NOSTRI MENU' NATALIZI. LO SPERO PROPRIO PERCHE' SONO ALLA RICERCA DI QUALCHE IDEA. QUEST'ANNO AVEVO AVEVO PENSATO AD UNA TACCHINELLA RIPIENA MA MIO MARITO, CHE ODIA IL TACCHINO, HA SUBITO BOCCIATO L'IDEA.
STO PENSANDO AD UN ARROSTO DI MAIALE, MI DATE QUALCHE IDEA?

Re: FESTE DI NATALE

Inviato: 04/12/2010, 23:31
da miky
lory questa mi sembra interessante che ne dici

http://www.cooker.net/doc/54EDE1F182EA2 ... C200761887

ciao un bacio,
miki

Re: FESTE DI NATALE

Inviato: 06/12/2010, 18:34
da lorichi
GRAZIE MIKY SEMBRA INTERESSANTE

Re: FESTE DI NATALE

Inviato: 06/12/2010, 18:42
da rosaria1956
io non ho ancora deciso nulla, di certo rispetteremo la nostra tradizione napoletata:
vigilia: cena tutta a base di pesce + insalata di rinforzo e broccoli di natale
giorno di natale: minestra maritata, pasta al forno oppure ravioli in brodo, tacchinella farcita, insalata di rinforzo e broccoli di natale

in genere questo è il menù base, salvo variazioni....vi aggiornerò

Re: FESTE DI NATALE

Inviato: 06/12/2010, 19:12
da Parissa74
Qui da noi a VR non si usa fare la cena della vigilia, solo il pranzo di Natale. Tra le varie pietanze nell'80% delle tavole c'è il cotechino + il lesso con la pearà. La pearà, per chi non la conosce, è una sorta di salsa di accompagnamento al bollito (composto quest'ultimo da copertina, lingua, e chi più ne ha più ne metta). Si cucina in una pentola di terracotta e gli ingrediente sono: 50gr di pane grattuggiato a testa, brodo, midollo, sale, tanto pepe (da qui il nome pearà ma siccome io non amo molto il pepe non abbondo mai cosi poi ognuno se lo aggiunge a piacere). Mentre si aggiunge il brodo si deve mescolare molto bene col pane per evitare i grumi. Si mette lo spargifiamme sotto la pentola e il fuoco basso e lo si lascia andare un paio d'ore. Verso la fine della cottura (il tutto deve risultare molto cremoso, senno si impacca tutto) si aggiunge un bel pò di grana (per questo deve essere anche cremoso perchè poi si deve aggiungere appunto il grana) e una noce di burro. Un altro pò sul fuoco e poi ...buon appetito! io la adoro! ps: il pane grattato deve essere di buona qualità e magari pane condito!

Re: FESTE DI NATALE

Inviato: 15/12/2010, 17:27
da Parissa74
per i più golosi vi posto qui una ricetta di mia madre (ottima cuoca!) che ha realizzato l'anno scorso e spero bissi quest'anno.

TRONCHETTO DI NATALE

OCCORRENTE:

gr. 80 ZUCCHERO
n. 3 UOVA
gr. 80 FARINA
n. 1 BUSTINA VANILINA
hg. 1 CIOCCOLATTO (per ricoprire il tronco)
FARCITURA INTERNA A PIACERE


PREPARAZIONE:

SBATTERE LE UOVA CON LO ZUCCHERO
AGGIUNGERE LA FARINA UN Po’ ALLA VOLTA CONTINUANDO A SBATTERE.

METTERE LA CARTA DA FORNO SULLA PLACCA.
STENDERE LA PASTA.

INFORNARE A 180° PER 8 MINUTI.

FARCIRE A PIACERE (250gr mascarpone + marmellata).

ARROTOLARE LA PASTA FARCITA IN MODO DA FORMARE IL TRONCO.

TAGLIARE IL ROTOLO A Mò DI SALAME IN DUE PARTI DISEGUALI.

DECORARE CON IL CIOCCOLATTO SCIOLTO (NON TROPPO LIQUIDO) E TIRARLO CON UNA FORCHETTA FINO A RENDERLO SIMILE ALLA CORTECCIA.

METTE IN FRIGO.

Re: FESTE DI NATALE

Inviato: 15/12/2010, 20:07
da lorichi
SONO INGRASSATA SOLO A VEDERE LA FOTO! DEVE ESSERE SQUISITO!