Pagina 1 di 1

eco intestinale

Inviato: 22/01/2011, 7:52
da roberto71
ciao ragazzi, sono andato a fare un eco intestinale in quanto ho dei dolorini sull'addome in particolare al mattino che si allevia nel corso della mattinata e mi hanno giagnosticato la sindrome del colon meteorico, che cosa vuol dire? e causata dalla SA?

Re: eco intestinale

Inviato: 22/01/2011, 9:06
da lorichi
CIAO ROBERTO LA SPONDILITI E LE ARTRITI IN GENERE, SOPRATTUTTO QUELLE SIERONEGATIVE SI ASSOCIANO SPESSO A INFIAMMAZIONI INTESTINALI DI VARIO GENERE DA QUELLE PIU' SEVERE COME IL CHRON E LA RCU A INFIAMMAZIONI PIU' LEGGERE. LA TUA ECOGRAFIA PER ORA HA EVIDENZIATO SOLO UN PO DI METEORISMO E IRRITAZIONE. PUO' DARSI CHE NON SIA COLLEGATA ALLA SPONDILITE E BASTA UNA CURA PER METTERE A POSTO LE COSE. IN OGNI CASO RIFERISCI AL MEDICO QUALUNQUE SINTOMO.

Re: eco intestinale

Inviato: 22/01/2011, 10:25
da rosaria1956
cONCORDO CON LOREDANA IL COLON METEORICO, CIOE' GONFIO E PIENO DI GAS, E' CERTAMENTE FASTIDIOSO E UN BUON GASTROENTEROLOGO SAPRA' INQUADRARE LA MIGLIORE CURA, MA MAGARI ANCHE LO STESSO TUO REUM IN QUANTO SI TRATTA DI UN FASTIDIO ABBASTANZA COMUNE.
MA COME TI HA GIA' SCRITTO LOREDANA, RICORDA SEMPRE L'ASSOCIAZIONE TRA LE MALATTIA REUMATICHE SOPRATTUTTO SIERONEGATIVE E QUELLE INFIAMMATORIE INTESTUNALI PER CUI OGNI SINTOMO CHE POSSA ESSERE LEGATO A QUESTE ULTIME VA' SEGNALATO AL MEDICO CHE TI DARA' GLI OPPORTUNI CONSIGLI.

Re: eco intestinale

Inviato: 24/01/2011, 7:59
da roberto71
ciao a tutte, il mio problema sono solo quei dolorini alla pancia che si alleviano andando al bagno cmq sempre presenti nell'arco della giornata, ho delle tracce lievi di sangue (una volta al mese circa) , ho fatto la colonscopia hanno asportato un adenoma villoso e trovato tracce di depositi linfocitari eppure pensavo che con l'asportazione dell adenoma finiva la presenza di sangue e invece...niente da fare.

Re: eco intestinale

Inviato: 24/01/2011, 12:36
da Rosa78
Ciao Roberto
hanno analizzato in laboratorio questo adenoma villoso? E' importante perchè potrebbe spiegare una m.i.c.i....il mio referto del crohn riportava villi tozzi accorciati ed edematosi, poi la tua sintomatologia lo fa pensare : Thumbup :

Re: eco intestinale

Inviato: 24/01/2011, 18:01
da roberto71
ciao rosa, il referto dice (naturalmente dopo al biopsia) che si tratta di adenoma villoso della grandezza di 0,5mm, lieve incremento della quota linfo-plasmacellulare interstiziale e focoli accumuli di tesstuo linforeticolare e niente piu', che cosa vuol dire m.i.c.i.?

Re: eco intestinale

Inviato: 24/01/2011, 18:38
da lorichi
MICI VUOL DIRE MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE

Re: eco intestinale

Inviato: 25/01/2011, 10:28
da mario forloni
ciao a tutti,

anche io soffro molto di pancia :( . Vi sono giorni che ho forti crampi sotto l'ombelico con scariche molli , mucorrea e gonfiori già dalla mattina appena alzato con parecchio meteorismo . Sono stato sottoposto a colon scopia in quanto a 18 anni mi diagnosticarono una spondilite anchilosante a seguito di una forta sacroileite bilaterale, a fratture spontanee agli arti inferiori e presunta ( mi fanno fare una risonanza) fistola perianale.

La colon è risultata negativa al morbo di crohn eppure ho spesso dolori improvvisi di pancia e in questo ultimo periodo anche allo stomaco.
Iniziai a 23 anni con forti scariche diarroiche fino a perdere 10 kili e con il tempo iniziai ad avere problemi di stomaco con difficolta a digerire, rari casi di vomito fino ad arrivare a forti bruciori a volte accompagnati da improvvisi dolori notturni da costringermi ad alzarmi.

Domani verrò sottoposto a gastroscopia per verificare se si tratta di un semplice reflusso gastroesofageo oppure altre problematiche.

Volevo chiedere a voi se è possibile che il mal di stomaco è legato in qualche modo dalla spondilite??

Grazie di cuore.

Re: eco intestinale

Inviato: 25/01/2011, 12:46
da Rosa78
mario forloni ha scritto:ciao a tutti,

Volevo chiedere a voi se è possibile che il mal di stomaco è legato in qualche modo dalla spondilite??

Grazie di cuore.

La colonscopia a volte non è la sola tecnica per diagnosticare una malattia cronica intestinale; si usa anche la risonanza magnetica il tenue seriato il clisma opaco ecc..il morbo di crohn è una malattia cronica intestinale che può comparire dalla bocca all'ano, quindi comprende anche lo stomaco. La gastroscopia arriva fino al duodeno quindi se c'è qualcosa lì sicuramente si vedrà..l'unica difficoltà per diagnosticare questa malattia è quando è localizzata nell'intestino tenue di difficile visualizzazione. Per rispondere alla tua domanda sulla spondilite ti posso rispondere che una conseguenza del crohn è proprio extrarticolare quindi spondilite spondiloartrite enteropatie eritema nodoso ecc...

Re: eco intestinale

Inviato: 25/01/2011, 13:08
da mario forloni
Domani verrò sottoposto a gastroscopia , anche se non so quanto possa essere utile come esame. Per quanto riguarda gli altri esami per il piccolo intestino il gastroenterologo mi ha detto che mi farà fare l'esame in videocapsula se e soltanto se mi ritorna la dissenteria ( a quanto pare è sempre presente se si ha il morbo di crohn).

Mi sono documentato molto sul crohn e pare che colpisca nella maggior parte dei casi il colon e l'ileo. Rarissimamente si hanno problemi allo stomaco e/o duodeno.
Lo saprò solo dopo aver fatto la gastroscopia se c'è qualche relazione con tutti i miei problemi.

Attualmente sono sull'orlo di una crisi di nervi :( , un giorno sto abbastanza bene altri sto malissimo : Cry : . Ho imparato a convivere con i miei dolori dall'età di 12 anni ma le crisi di stomaco e pancia di questi ultimi mesi mi hanno messo a KO.