FARMACI TRATTAMENTO DISFUNSIONE SALIVARE SJOGREN
Inviato: 16/06/2009, 16:04
Versione stampabile della discussione
Farmaci per il trattamento della disfunzione salivare nella sindrome di SjogrenCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola1722/4/2007, 00:20
Ricercatori della Goteborg University in Svezia hanno compiuto una ricerca di letteratura con l’obiettivo di identificare le malattie sistemiche associate all’iposalivazione e xerostomia, e di fare raccomandazioni sul management.
Sono stati identificati 15 studi definiti di alta qualità.
La Pilocarpina e la Cevimelina sono farmaci indicati nel trattamento dell’iposalivazione e xerostomia nella sindrome di Sjogren primaria e secondaria.
I farmaci anti-TNF-alfa, come Infliximab ( Remicade ) ed Etanercept ( Enbrel ), non sono raccomandati per trattare l’iposalivazione nella sindrome di Sjogren, così come non è raccomandato il Deidroepiandrosterone per alleviare l’iposalizazione e la xerostomia nella sindrome di Sjogren primaria.
Non è stata riscontrata evidenza sufficiente a sostegno della raccomandazione di stimolanti locali, lubrificanti e protettivi per l’iposalivazione / xerostomia. ( Xagena_2007 )
von Bultzingslowen I et al, Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2007; 103 Suppl: S57.e1-S57.e15
Link: Reumatologia.net
selvaggia5922/4/2007, 01:14
Ale io le leggo mah nn ci capisco niente
scusami
tarantola1722/4/2007, 11:54
Il succo è che solo la Pilocarpina e la Cevimelina servono per combattere la secchezza in bocca, dovuta ad iposalivazione. Gli altri farmaci non servono a nulla.
Ale
selvaggia5922/4/2007, 17:54
Grazie ale......smackkkk
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Farmaci per il trattamento della disfunzione salivare nella sindrome di SjogrenCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola1722/4/2007, 00:20
Ricercatori della Goteborg University in Svezia hanno compiuto una ricerca di letteratura con l’obiettivo di identificare le malattie sistemiche associate all’iposalivazione e xerostomia, e di fare raccomandazioni sul management.
Sono stati identificati 15 studi definiti di alta qualità.
La Pilocarpina e la Cevimelina sono farmaci indicati nel trattamento dell’iposalivazione e xerostomia nella sindrome di Sjogren primaria e secondaria.
I farmaci anti-TNF-alfa, come Infliximab ( Remicade ) ed Etanercept ( Enbrel ), non sono raccomandati per trattare l’iposalivazione nella sindrome di Sjogren, così come non è raccomandato il Deidroepiandrosterone per alleviare l’iposalizazione e la xerostomia nella sindrome di Sjogren primaria.
Non è stata riscontrata evidenza sufficiente a sostegno della raccomandazione di stimolanti locali, lubrificanti e protettivi per l’iposalivazione / xerostomia. ( Xagena_2007 )
von Bultzingslowen I et al, Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2007; 103 Suppl: S57.e1-S57.e15
Link: Reumatologia.net
selvaggia5922/4/2007, 01:14
Ale io le leggo mah nn ci capisco niente
scusami
tarantola1722/4/2007, 11:54
Il succo è che solo la Pilocarpina e la Cevimelina servono per combattere la secchezza in bocca, dovuta ad iposalivazione. Gli altri farmaci non servono a nulla.
Ale
selvaggia5922/4/2007, 17:54
Grazie ale......smackkkk
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.