IL DOLORE NEUROPATICO: IL DOLORE MISTERIOSO
Inviato: 05/04/2011, 21:45
OTTIMO SITO SUL DOLORE NEUROPATICO:
http://www.doloremisterioso.it/sites/Pf ... fAoduDZHqw
Che cos’è il dolore neuropatico?
Il dolore rappresenta una delle quattro reazioni naturali con cui il nostro corpo ci comunica la presenza di disfunzioni o di un danno provocato da fattori esterni. Il dolore acuto (descritto anche come dolore a breve termine) costituisce in genere un segnale di allarme ed è indispensabile in quanto ci protegge da eventi pericolosi (come le scottature) e segnala la presenza di ferite e infezioni. Il dolore acuto, allorché è palesemente associato a una lesione e scompare con la guarigione del danno, dura generalmente meno di un mese. Quando però il dolore continua anche dopo la cicatrizzazione o la guarigione della lesione, diventa un dolore cronico e rappresenta un problema rilevante per chi è costretto a convivere con esso.
Il dolore nevralgico è un dolore cronico che può essere provocato sia da un danno ai nervi che generalmente rilevano il dolore, sia da una lesione ad una parte del sistema nervoso che trasmette i segnali di dolore, come il midollo spinale o il cervello.
Questo tipo di dolore, chiamato dolore neuropatico, non svolge il ruolo protettivo del dolore acuto e deve essere diagnosticato e trattato in maniera corretta.
Quali sono le cause del dolore neuropatico?
Numerose patologie possono danneggiare i nervi in modo diretto e determinare quindi il dolore neuropatico, come nel caso della sclerosi multipla o delle lesioni provocate da un incidente. Un’altra causa accertata di dolore neuropatico è l’amputazione di un arto (dolore all’arto fantasma).
Il dolore neuropatico può essere anche una complicanza, relativamente frequente, di altre condizioni associate al sistema nervoso. Queste condizioni sono, tra le altre, il diabete, l’herpes zoster (o infezione di Sant’Antonio) e la lombosciatalgia cronica. Ecco perché il dolore neuropatico può essere all’origine del dolore cronico più frequentemente di quanto spesso si pensi.
http://www.doloremisterioso.it/sites/Pf ... fAoduDZHqw
Che cos’è il dolore neuropatico?
Il dolore rappresenta una delle quattro reazioni naturali con cui il nostro corpo ci comunica la presenza di disfunzioni o di un danno provocato da fattori esterni. Il dolore acuto (descritto anche come dolore a breve termine) costituisce in genere un segnale di allarme ed è indispensabile in quanto ci protegge da eventi pericolosi (come le scottature) e segnala la presenza di ferite e infezioni. Il dolore acuto, allorché è palesemente associato a una lesione e scompare con la guarigione del danno, dura generalmente meno di un mese. Quando però il dolore continua anche dopo la cicatrizzazione o la guarigione della lesione, diventa un dolore cronico e rappresenta un problema rilevante per chi è costretto a convivere con esso.
Il dolore nevralgico è un dolore cronico che può essere provocato sia da un danno ai nervi che generalmente rilevano il dolore, sia da una lesione ad una parte del sistema nervoso che trasmette i segnali di dolore, come il midollo spinale o il cervello.
Questo tipo di dolore, chiamato dolore neuropatico, non svolge il ruolo protettivo del dolore acuto e deve essere diagnosticato e trattato in maniera corretta.
Quali sono le cause del dolore neuropatico?
Numerose patologie possono danneggiare i nervi in modo diretto e determinare quindi il dolore neuropatico, come nel caso della sclerosi multipla o delle lesioni provocate da un incidente. Un’altra causa accertata di dolore neuropatico è l’amputazione di un arto (dolore all’arto fantasma).
Il dolore neuropatico può essere anche una complicanza, relativamente frequente, di altre condizioni associate al sistema nervoso. Queste condizioni sono, tra le altre, il diabete, l’herpes zoster (o infezione di Sant’Antonio) e la lombosciatalgia cronica. Ecco perché il dolore neuropatico può essere all’origine del dolore cronico più frequentemente di quanto spesso si pensi.