Pagina 1 di 1

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 15/04/2011, 17:12
da gnoma82
CHE BELLE FOTO! : Thumbup :

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 16/04/2011, 7:49
da lorichi
VINCENZO CHE BELLE!!!! ROMA ...................E' ROMA!

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 16/04/2011, 17:00
da Silvia
sono bellissime : Thumbup :

ciao

Silvia

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 21/04/2011, 18:26
da lorichi
E' VERO! AUGURI ROMA!

VINCE' MA TU SEI ROMANO DE ROMA?

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 08/05/2011, 18:40
da Giulia73
FANTASTICA CELEBRAZIONE'!...NON È NECESSARIO ESSERE ROMANI PER AMARE..CAPUT MUNDI.. GIULIACHEAMAILMARE

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 09/05/2011, 19:44
da lorichi
IO SONO QUI CHE ASPETTO! CHE BELLI I FORI...

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 30/06/2011, 20:54
da Vincenzo
21 Aprile del 753 a.C. Fondazione di Roma.
Riprendo questo topic iniziato dal mio “(virtualmente) defunto” collega Cleveland che andandosene ha cancellato tutto e mi ha lasciato in eredità appunti e foto di viaggio sulla Città Eterna raccomandandomi di continuare la sua opera. Spero di essere all'altezza del suo scibile.

Parto quindi dalla Via Appia perchè si dice che tutte le strade portino a Roma, ed è vero, per i Romani la costruzione delle vie di comunicazione fra la capitale e le regioni dell'impero erano una necessità sia per il commercio che per la cultura. La Via Appia Antica è sicuramente la più importante in quanto collegava Roma a Brindisi dove si trovava il porto per la Grecia e l'Oriente, non a caso era detta anche Regina Viarum.

I lavori durarono 122 anni, niente se si pensa che la pavimentazione era costituita da grossi lastroni di pietra levigati e perfettamente combacianti (la Salerno Reggio Calabria ancora non è finita dopo 47 anni, è più corta e vengono usate le tecnologie moderne di costruzione). L'Appia era percorribile nei due sensi di marcia più due marciapiedi laterali per i pedoni, era quasi tutta rettilinea ed aveva un sistema innovativo di drenaggio che le consentiva di non allagarsi durante i temporali (come accade oggi!). Per la prima volta furono poste le pietre miliari, c'erano le stazioni di posta per mangiare e dormire (gli autogrill) e gli svincoli per raggiungere altre città. Alcuni tratti del percorso originale sono ancora oggi usati per il traffico automobilistico e nella parte più vicina a Roma si possono ammirare numerose tombe e catacombe.
Ecco qualche foto. (cliccare sulle immagini per ingrandire)

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 21/04/2012, 12:07
da Vincenzo
oggi compleanno di Roma, compie 2765 anni
nonostante le ultime invasioni barbariche respinte, di Berlusconidi e Padanici, la città eterna è ancora una volta sopravvissuta
alcuni scatti presi in giro

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 21/04/2012, 13:27
da rosaria1956
NON PER NULLA E' LA CITTA' ETERNA
BELLA FIN DALL'ANTICHITA'
E SEMPRE BELLA ANCORA OGGI

Re: 21 aprile 753 a.C.

Inviato: 22/04/2012, 17:22
da lorichi
VINCE' CHE BELLE STE FOTO!! GRAZIE!