GIORNATA MONDIALE
Sclerosi, le ultime ricerche
tra ipotesi virale e vitamina D
Molti degli ultimi studi danno più credito alla tesi dell'infezione: virus non dannosi che innescano un'auto-aggressione delle difese immunitarie nei confronti del sistema nervoso. Alla vigilia della Giornata mondiale, gli specialisti riuniti a San Pietroburgo fanno il punto su trattamenti, ricerca e diagnosi. "Si arriva con anni di ritardo ad accertare la malattia" / L'intervista a Paolo Zamboni 1
di ARNALDO D'AMICO
ROMA - I malati di sclerosi multipla celebrano i loro appuntamenti annuali per sostenere la ricerca su questa patologia. Domani la giornata mondiale indetta dalla Federazione internazionale delle associazioni nazionali di pazienti che cade nella settimana di informazione e mobilitazione dell'Aism, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. I due appuntamenti sono l'occasione per fare il punto sulle cure e le cause della malattia in espansione e che colpisce 61 mila persone nel nostro paese e circa 2,5 milioni nel mondo con l'aiuto dei massimi esperti italiani, riuniti al recente simposio internazionale a San Pietroburgo della Fondazione Serono.
"Il trattamento sta subendo una profonda evoluzione - spiega Giancarlo Comi del San Raffaele di Milano e presidente della Società Italiana di Neurologia - Stanno arrivando farmaci potenti, ma con profili di efficacia e sicurezza ancora più variabili da caso a caso. Per questo bisogna incrementare il lavoro di personalizzazione della cura, trovando per ogni malato la combinazione di farmaci che dia il massimo dei benefici col minimo dei rischi. Impegno necessario anche con i farmaci che si possono finalmente dare per bocca, come il già registrato fingolimod e la calidribina, già autorizzata in molti paesi e non ancora in Europa. Uno studio in corso sta dimostrando che quest'ultimo, somministrato in fase precoce, rallenta sensibilmente il decorso della malattia".
Anche per quanto riguarda le cause ci sono novità. Si continua a cercare di capire cosa induce il sistema immunitario ad aggredire il sistema nervoso. Delle ricerche sull'insufficienza venosa ne parla il pioniere Paolo Zamboni nell'intervista a destra. L'ipotesi virale, da anni sulla breccia, ha incontrato altre prove a favore in un recente lavoro scientifico dell'Università di Granada che ha trovato anticorpi contro il virus di Epstein Barr in una percentuale significativa di malati. "Infine - aggiunge Comi - la vitamina D. Era noto da anni che la sclerosi multipla diventa più frequente salendo di latitudine. Di qui ricerche che hanno trovato bassi livelli di vitamina D, come atteso per la minor esposizione solare, in molti malati. Ora vi è grande attesa per la conclusione di una ricerca americana che sta valutando gli effetti della supplementazione con vitamina D".
Nonostante il progresso degli strumenti di indagine, il percorso per accertare la malattia continua ad essere lungo e incerto. "Il primo sintomo quasi mai viene attribuito alla malattia - dice Carlo Pozzilli docente di Neurologia de La Sapienza al Sant'Andrea di Roma - Nel 40% dei casi è un disturbo della visione e il soggetto va dall'oculista. Meno di frequente dall'ortopedico per doloretti, formicolii, problemi nel camminare, spesso attribuiti all'attività sportiva che il soggetto, in genere giovane, spesso pratica. Oppure sono vertigini e si va dal medico di famiglia pensando allo stress. Nel caso dell'oculista l'invio al neurologo è immediato perché questo coglie nell'occhio altri sintomi tipici della malattia. Negli altri casi, dato che i sintomi migliorano da soli, si pensa al neurologo quando ricompaiono. In sintesi, la diagnosi, e quindi la terapia appropriata, si ha spesso con ritardo di alcuni anni".
Poi ci sono problemi creati dalla risonanza magnetica o Nmr. Fa vedere le "placche", lesioni causate dall'autoaggressione immunitaria al sistema nervoso. Ma non basta per fare la diagnosi. Spiega Pozzili: "La Nmr non distingue tra placche e cicatrici lasciate da un parto difficile o da una febbre sopra i 40° nell'infanzia. Usata per valutare l'effetto delle cure, deve essere fatta dallo stesso centro con identica macchina e metodica. Altrimenti le placche possono risultare maggiori per numero e/o dimensioni, indipendentemente dalla malattia. L'unico test diagnostico rimane tuttora la puntura lombare".
(24 maggio 2011)
DA LA REPUBBLICA - SALUTE
SCLEROSI MULTIPLA, ULTIME RICERCHE
SCLEROSI MULTIPLA, ULTIME RICERCHE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei