Marmellata di carote, albicocche e zucca
Inviato: 12/07/2011, 14:29
carote 500gr
albicocche 500 gr
zucca 200 gr
zucchero 350 gr
limone 1 U
cannella qb
Lavate bene il tutto, con cura, mondate le carote e tagliatele molto sottili; fate la stessa cosa per le albicocche e la zucca.
Mettete il tutto in una pentola, se possibile non d'acciaio, spremete un bel limone (con uno spremiagrumi di plastica se possibile) e versate il sugo sopra il tutto.
Pesate lo zucchero e versatelo nella pentola in modo da coprire il tutto; mettete il coperchio e lasciate riposare per qualche decina di minuti.
Mettete sul fuoco e lasciate andare senza aggiungere acqua. quando le carote saranno belle morbide, frullate il tutto con un frullatore ad immersione, facendo attenzione a non scottarvi con eventuali schizzi bollenti.
A questo punto, aggiungete la cannella e se volete una marmellata densa, aggiungete fruttapec e mescolate (con un mestolo) fino a quando il tutto non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Spegnere il fuoco e versare i lamarmellata nei vasetti precedentemente lavati e sterilizzati, coprite con un coperchio, capovolgete subito il vaso.
Lasciate freddare un po' e poi rigirate i vasi.
Attenzione lavate subito tutto quanto avete usato per produrre la marmellata, i pigmenti arancioni in essa contenuti colorano le superfici in maniera molto tenace. Questi pigmenti sono molto positivi per la salute e anche se la cottura ne distrugge una parte, ne rimangono molti per beneficiarne in salute e col sapore! Ottima splamta sul pane o servita con i formaggi.
P.S. Viene bene anche con gli amaretti sbriciolati o con lo zenzero al posto della cannella.
albicocche 500 gr
zucca 200 gr
zucchero 350 gr
limone 1 U
cannella qb
Lavate bene il tutto, con cura, mondate le carote e tagliatele molto sottili; fate la stessa cosa per le albicocche e la zucca.
Mettete il tutto in una pentola, se possibile non d'acciaio, spremete un bel limone (con uno spremiagrumi di plastica se possibile) e versate il sugo sopra il tutto.
Pesate lo zucchero e versatelo nella pentola in modo da coprire il tutto; mettete il coperchio e lasciate riposare per qualche decina di minuti.
Mettete sul fuoco e lasciate andare senza aggiungere acqua. quando le carote saranno belle morbide, frullate il tutto con un frullatore ad immersione, facendo attenzione a non scottarvi con eventuali schizzi bollenti.
A questo punto, aggiungete la cannella e se volete una marmellata densa, aggiungete fruttapec e mescolate (con un mestolo) fino a quando il tutto non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
Spegnere il fuoco e versare i lamarmellata nei vasetti precedentemente lavati e sterilizzati, coprite con un coperchio, capovolgete subito il vaso.
Lasciate freddare un po' e poi rigirate i vasi.
Attenzione lavate subito tutto quanto avete usato per produrre la marmellata, i pigmenti arancioni in essa contenuti colorano le superfici in maniera molto tenace. Questi pigmenti sono molto positivi per la salute e anche se la cottura ne distrugge una parte, ne rimangono molti per beneficiarne in salute e col sapore! Ottima splamta sul pane o servita con i formaggi.
P.S. Viene bene anche con gli amaretti sbriciolati o con lo zenzero al posto della cannella.