UN PROGETTO DELL'USL IN EMILIA ROMAGNA

tutte le informazioni dal mondo della ricerca, della medicina e della sanità in genere
Rispondi
Azzurra99
Messaggi: 2288
Iscritto il: 22/01/2011, 22:50

UN PROGETTO DELL'USL IN EMILIA ROMAGNA

Messaggio da Azzurra99 »

A Ravenna il "secondo parere"
< Azienda Usl Ravenna> , 24 gennaio 2011
— archiviato sotto: il fatto, Innovazione
"...E se chiedessi a un altro medico?" è un progetto sperimentale dell'Azienda Usl che consente ai pazienti, per determinati tipi di patologie gravi, di chiedere gratuitamente l'opinione di un altro medico su una diagnosi o una terapia. Obiettivo: promuovere lo scambio tra professionisti e favorire nel paziente decisioni più consapevoli.

Ravenna, 24 gennaio 2011 - "...E se chiedessi a un altro medico?". Con questo messaggio, l'Azienda Usl di Ravenna ha attivato in questi giorni il progetto chiamato "Il secondo parere", iniziativa sperimentale che consente ai cittadini di chiedere gratuitamente l'opinione supplementare di un altro medico su una diagnosi o una terapia, per determinati tipi di patologie gravi.
Il ricorso al secondo parere è una pratica già diffusa, ha spiegato il direttore generale dell'Azienda Usl, Tiziano Carradori: quando è il paziente a farne richiesta, lo fa molto spesso a pagamento, senza comunicarlo al medico che lo ha in carico in quel percorso. La novità consiste nel fatto che d'ora in poi l'opportunità è data dalla stessa Azienda Usl, che si fa completamente carico del costo della prestazione.

Il secondo parere non è dunque un atto di sfiducia nei confronti del medico, ma un aiuto al paziente perché abbia più informazioni sulla sua situazione di salute e per favorire la decisione più consapevole.
In tal senso, il secondo parere è importante anche per il professionista che, nella responsabilità di una decisione difficile, può confrontarsi alla pari con un altro medico.

Questa opportunità è utile per diverse diagnosi e terapie e per interventi chirurgici non urgenti e che non presentano immediato pericolo di vita. Per esempio, nel caso di interventi invasivi che possano comportare conseguenze significative nella qualità della vita di una persona, come in chirurgia oncologica; o quando ci sono patologie mediche di tipo neurologico, o cerebrolesioni o che riguardano la neuropsichiatria infantile; nei casi di malattie rare, con prognosi incerta; nelle situazioni in cui si presentano condizioni gravi, invasive e menomanti che possono avere una terapia medica sostitutiva.

Il secondo parere può essere richiesto dal paziente, dai suoi diretti famigliari, dal professionista che lo ha in cura, dal medico di fiducia e riguarda solo determinate patologie, inserite in una lista formulata dall'Azienda Usl di Ravenna.

Il medico per il secondo parere può essere scelto dal paziente, tra quelli proposti dall'Azienda Usl per la patologia diagnosticata e sarà la direzione dell'ospedale a contattare direttamente il professionista per fissare l'appuntamento.

Questa lista di professionisti per il secondo parere è stata elaborata dall'Azienda Usl di Ravenna ed è composta da medici che lavorano per il Servizio sanitario regionale, con una casistica e una competenza comprovata nell'ambito richiesto.

Osserva Carradori: "E' un diritto fondamentale dei cittadini capire perché un trattamento è necessario, se è scientificamente fondato, quali sono i benefici che possono conseguirne. L'istituzione del secondo parere va nella direzione di garantire il più possibile decisioni prese sulla base dell'evidenza scientifica, accompagnando il cittadino nelle sue difficili scelte".
http://www.saluter.it/news/ausl-ra/dubb ... ndo-parere

VOCI CORRELATE:
viewtopic.php?f=50&t=4051&p=52075#p52075
1986- Amenorrea secondaria. 1995- Emicranee e cefalee, primi segni di ipertensione. 1996- Psoriasi squamosa a placche, displidemia e insufficienza venosa. 2003- Ernia jatale con esofagite da reflusso di 2° e gastrite lieve. 2005-Ipertensione e tachicardia in terapia con Libradin e Inderal. 2006-Insufficienza venosa cronica. 2006-Glaucoma in terapia. 2007-Sindrome di Stein Leventhal, in terapia con Metforal 500. 2008- Lieve scoliosi dorsale con curve di scompenso cervicali e lombari. 2008- Artrosi cervicale con tre ernie e una protusione del disco. 2008-Psoriasi artropatica con sindrome SAPHO.- Sindrome dell'intestino irritabile, colite, dermatite atopica e da contatto, allergia al latte e derivati, allergia agli acari, lieve intolleranza al lattosio. In cura con Nerixia, Arcoxia, Metocal 1200, Didrogyl. 2010-BOD: Areola paracentrale di distrofia microcistica dell'endotelio corneale, FOD e FOS: lieve assottigliamento della rima neurale temporale in N.O. di piccolo diametro. 2010-Pseudocisti alla tiroide, controlli periodici. 2011-Cuoio capelluto: scalpo lipedematosi, lichen simplex cronico e tricoressi nodosa al vertice. OTC del nervo ottico: marcata riduzione di spessore a livello dei fasci nervosi inferiori e superiori bilateralmente in presenza di papilla con aspetto lievemente rilevato e non glaucomatoso almeno morfologicamente. 2012- Reumatologia: sindrome fibromialgica sub-clinica. Neurologia: cefalea intensiva, distimia, fibromialgia, terapia con Sertralina 50 mg.
Immagine
Rispondi

Torna a “BIBLIOTECA APERTA A TUTTI”