Pagina 1 di 1

diritti lavorativi

Inviato: 15/12/2011, 11:08
da Serena343
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda.
Credo infatti di non informarmi a sufficienza per godere dei "diritti/privilegi" che derivano dalla mia condizione di salute purtroppo tale.
Ora poi sono andata a vivere con il mio fidanzato ed oltre ad essere molto faticoso gestire casa e lavoro, anche l'aspetto economico non aiuta.
Mi assumono a tempo indeterminato, felicissima, ma mille euro al mese non mi sembrano adeguate nè alla mia laurea, nè alla vita attuale. Mi tolgono la pensione che percepivo, ma i farmaci? La fisioterapia costante? Visto che ho un lavoro significa che devo privarmi di tutto per mettere da parte almeno 200 euro al mese per la mia salute? Ma la salute non è un diritto di tutti? E oltre al danno anche la beffa?
Vabbè, sono discorsi superati del resto...
detto questo volevo chiederti Rosaria se, con un contratto a tempo indeterminato, tenuto conto della mia patologia, la malattia viene trattata come con chiunque altro dipendente (viene riservato lo stesso trattamento in termini di pagamento e quantità di gg al mese) e se oltre alla 104 di cui godo (due ore di permesso al giorno) mi spettano dei permessi extra.
Lo so, dovrei fare queste domande al mio datore di lavoro, ma non mi sembra molto preparato.
Vi abbraccio, buona giornata
Serena

P.S. il punto è che a volte,durante la settimana, mi capita di prendere un giorno di malattia per riposarmi, ma da quanto ho capito il primo giorno di malattia viene considerato "un evento" ed ogni evento viene pagato non so quanto meno...

Re: diritti lavorativi

Inviato: 16/12/2011, 0:14
da rosaria1956
CIAO SERENA
INNANZI TUTTO DEVI TENERE CONTO DEI DIVERSI C.C.N.L. CHE POSSONO CONTENERE ARTICOLI DIVERSI IN MTERIA DI MALATTIA, FERMO RESTANDO CHE TUTTO CIO' CHE E' LEGGE DELLO STATO, COME IL RICONOSCIMENTO DELL'ART. 3 COMMA 3 DELLA LEGGE 104/92, NON PUO' ESSERE DISATTESO DA NESSUN CONTRATTO DI LAVORO CHE, NELLA GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVE, VENGONO ASSOLUTAMENTE DOPO LE LEGGI, I DECRETI LEGGI ED I DECRETI LEGISLATIVI, CHE SONO FONTI PRIMARIE DEL DIRITTO.
PREMESSO CIO' OCCORREREBBE QUINDI INNANZITUTTO CHE TU CONOSCESSI IL TUO SPECIFICO C.C.N.L. PER SAPERE SE NEL TUO IMPIEGO SONO PREVISTE DELLE AGEVOLAZIONI.
COME CERTAMENTE SAPRAI, I PERMESSI RETRIBUITI CHE TI SPETTANO AI SENSI DELLA LEGGE 104/92 ART. 3 COMMA 3 POSSONO ESSERE USURUITI O IN DUE ORE GIORNALIERE OPPURE IN 3 GIORNI MENSILI E PUOI SCEGLIERE LA MODALITà CHE TI è PIù NECESSARIA ANCHE CAMBIANDOLA MENSILMENTE, PREVIO ACCORDO CON IL DATORE DI LAVORO.
LA FISIOTERAPIA DOVREBBERO PRESCRIVERTELA GRATUITAMENTE PERCHE' E' UNA DELLE PREROGATIVE CONCESSE PROPRIO DALLA LEGGE 104, SU TALE ARGOMENTO, SONO LE ASL CHE LOCALMENTE ORGANIZZANO E CONCEDONO LE CURE
ALTRI PERMESSI CONCESSI PER LEGGE AGLI INVALIDI CIVILI SONO 30 GG. DI CONGEDO STRAORDINARIO PER CURE, CHE DEVONO OVVIAMENTE ESSERE DOCUMENTATE.
SU HANDILEX TROVI TANTE NOTIZIE UTILI IN MERITO ALLE AGEVOLAZIONI LAVORATIVE CONCESSE AGLI INVALIDI ED AI PORTATORI DI HANDICAP LEGGE 104:
http://www.handylex.org/cgi-bin/hl3/cat ... d=h&c=4401
POTRESTI POI RIVOLGERTI AD UN SINDAATO DEL COMPARTO CUI APPARTIENE IL TUO C.C.N.L. PER CONOSCERE EVENTUALI AGEVOLAZIONI CONCESSE DAL CONTRATTO STESSO.