Pagina 1 di 2
Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 10/01/2012, 18:24
da acquaementa
Buongiorno,
e grazie per avermi permesso di scrivere.
Vorrei sapere se le 2 patologie nel titolo si possono curare, nella stessa branca medica..
Da dove iniziare? Penso di averle entrambe, ma non sono ancora stata da nessun medico. Tuttavia ho fatto 3 visite ginecologiche, diverse tra loro.
Ora non mi dilungo, perchè non so se posso farlo e spero che qualcuno possa rispondermi..non so proprio cosa fare, rivorrei semplicemente la mia vita familiare
Grazie di cuore
saluti a tutti
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 10/01/2012, 18:34
da lorichi
CIAO ACQUAEMENTA, BENVENUTA NEL NOSTRO FORUM
POSSO CHIEDERTI PERCHE' PENSI DI AVERE QUESTE DUE MALATTIE?
DA QUELLO CHE SO LA VULVODINIA POTREBBE ESSERE UNO DEI TANTI PROBLEMI CHE ACCOMPAGNANO LA FIBROMIALGIA; PENSO CHE DOVRESTI VEDERE UN REUMATOLOGO PER LA FIBRO ED UN GINECOLOGO PER LA VULVODINIA MA IL GINECOLOGO DOVREBBE CONOSCERE BENE ANCHE LA FIBROMIALGIA ED I PROBLEMI CHE NE DERIVANO. IN OGNI CASO LA COSA DA FARE E' VEDERE UN MEDICO AL PIU' PRESTO COSI' SE I TUOI SOSPETTI SONO CONFERMATI PUOI INIZIARE QUALCHE TERAPIA IDONEA.
CARA ACQUAEMENTA TI SEGNALO IL LINK AL NOSTRO REGOLAMENTO
viewtopic.php?f=103&t=291 CHE TI AIUTERA' AD UTILIZZARE IL FORUM IN MANIERA CORRETTA.
SONO LOREDANA LA MIA STORIA E' SOTTO LA FIRMA
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 10/01/2012, 21:32
da acquaementa
Ciao Lorichi, grazie mille per la tua risposta. Ti spiego brevemente. Ho partorito 2 anni fa, lacerandomi, mi hanno cucita, ma tutto bene. A distanza di quasi un anno dal parto mi si è formato un granuloma alla forchetta vulvare, evento rarissimo in ginecologia/ostetricia (e da qui i primi sospetti). Tolto il granuloma, fatta colpoperineoplastica. Dopo l'intervento però ho iniziato ad avere dolori costanti al gluteo, in sede d'intervento e anche ramificati su buona parte di schiena e gamba. Ha iniziato una specie di infezione vaginale (negativa a tamponi e analisi feci) che non mi ha piu abbandonato. Prurito costante e a volte invalidante, (sede vulvare e anale) e poi mi si formavano continuamente polipetti che il ginecologo continuava a togliere con la pinzetta. Alla fine mi voleva operare nuovamente, io non ero d'accordo e ho consultato un altro luminare della città, il quale dopo 3 visite è arrivato alla conclusione: non si faccia operare, qui non vedo nulla, i tamponi son negativi, le do un antistaminico per il prurito e un antibiotico per la possibile invisibile infezione. Per il resto penso che sia una vulvodinia ma io non so come aiutarla. Allora ho capito che a Brescia non c'era nessuno in grado di aiutarmi e ho contattato un dermatologo venerologo di Parma, ci siamo scritti per mail, e mi ha detto che quella specie di polipetto vulvare era presumibilmente legato ad una fibromialgia, (ho fatto anche il test dei tender points, un test casalingo davanti al pc con mio marito!!!!) e si chiamava fibroma molle. se mi avesse dato fastidio si poteva bruciare con la crioterapia, perchè tagliando la parte avrei peggiorato la sintomatologia. La mia domanda al Dr Gorla era proprio questa: capire da CHI andare, visto che come bravo reumatologo c'è proprio lui, ma come ginecologo che si occupi di vulvodinia,............io non ne conosco, e nessuno ne conosce, nemmeno il mio medico di base. E' una malattia particolare. Ma da come potrai capire, sta minando gravemente la mia vita familiare, lavorativa e...........soprattutto da mamma. Ho dolori continui alle spalle, la notte dormo male perche mio figlio piccolo si sveglia continuamente, quindi non so se è per quello che la mattina mi sveglio dolorantissima, come se mi avessero pestato. La zona lombare ormai è a pezzi, una bella discopatia. Mesi fa avevo anche emicranie pazzesche. Ora modificando la dieta riesco a gestirle benone. Ma il resto..........ho 37 anni e a volte me ne sento 80. Scusatemi tanto se mi sono dilungata...........e grazie per il paziente ascolto..
ciao a tutti
Inviato: 10/01/2012, 21:39
da acquaementa
e grazie per l'accoglienza:)
mi son permessa di postare una domanda al DR, spero per tutti noi che si siano tanti lieti fine
Buona serata
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 9:54
da lorichi
CIAO ACQUAEMENTA, HO SPOSTATO LA TUA DOMANDA NEL LIBRO DEGLI OSPITI PER APRIRE LA TUA PRESENTAZIONE, SCUSAMI NON AVEVO CAPITO CHE ERA UNA DOMANDA PER IL DR. GORLA MI SEMBRAVA DIRETTA A TUTTO IL FORUM.
TI CONSIGLIO DI POSTARE UNA NUOVA DOMANDA NELLA SEZIONE DEL DR. GORLA COSI' LA TUA PRESENTAZIONE RESTERA' A TUA DISPOSIZIONE PER PARLARE COL FORUM MENTRE NELLA SEZIONE DEL MEDICO NON E' CONSENTITO FARE CONVERSAZIONE COL FORUM. QUANDO IL DR. GORLA LEGGERA' LA TUA RICHIESTA POTRA' RISPONDERTI.
HO LETTO TUTTA LA TUA STORIA, DA PROFANA MI VIENE DA PENSARE CHE E' TUTTO RICONDUCIBILE ALLE CICATRICI DEL PARTO, PERO' NON ESSENDO MEDICO PUO' DARSI CHE QUELLO CHE HO DETTO SIA UNA SCIOCCHEZZA; NON HO MAI SENTITO CHE LA FIBRO POSSA PRODURRE POLIPETTI...... SPERIAMO CHE TROVI IL MEDICO GIUSTO.
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 12:27
da silver925italy
Ciao piacere,scusa se mi intrometto e scusa se mi permetto di darti un consiglio spassionato che se vorrai seguirai;conosco bene tutti i tuoi sintomi questo tipo di dolori ed anche questa sorta di fibromialgia che descrivi ,secondo la mia sensazione da profano e da non medico tu con lo sforzo del parto hai subito qualche sublussazione vertebrale il non corretto allineamento della vertebra ti irrita il sistema nervoso con compressione su qualche radice e ti provoca tutti questi diturbi,attenzione dico potrebbe essere non vorrei creare qui le solite discussioni potresti verificare se vuoi insieme agli accertamente tradizionali che magari farai.Questo tipo di condizione e patologia non e' rilevabile con i raggi x rx o rm risulta sempre che non hai nulla solo un esperto al tocco o con opportuni e specifici macchinari puo' aaccorgersene;io ne soffro pure e leggendo ieri sul sito del mio osteopata leggevo che spesso puo' essere causata dall'ostetricia moderna durante i parti;Quindi oltre le tradizionali cure controlli e tutto cio'che e' giusto tu faccia ti suggerirei di fare anche questo controllo.Questo quando ti consiglio: dato che e' opportuno mettersi nelle mani di persone fidate,se tu decidessi oltre che fare i normali accertamenti di fare anche questo tipo di controllo, il caso vuole che il mio osteopata che tral'altro e' professore di fisioterapia all'universita'(anche se molto giovale) e laureato in osteopatia e chiropratica in America,abbia uno studio anche a Brescia oltre che a Catania ed uno a Bergamo,lui le sublussazioni le sistema non manualmente ma con macchinari Americani appositi.Si chiama Riccardo Milici,c'e' il sito su internet con tutti i dati ed i numeri di telefono,....................(eliminata una frase che aveva "sapore" di pubblicità comemrciale, cosa non ammessa in forum, Antonino sei pregato di non pubblicizzare costi ed indicare raccomandazioni varie, solo a chi te lo chiede privatamente dai le informazioni private che vuoi o che ti chiedono , in forum non si pubblicizza nulla di privato) e ti controlla subito la colonna con un macchinario laser computer la colonna per vedere se hai o non hai una sublussazione o se hai modificazioni alla colonna vertebrale e poi il trattamento per risolverti un eventuale sublussazione costa (eliminata frase) . ti riporto qui di seguito l'articolo che leggevo ieri sulla sub lussazione e se vai sul suo sito cerca su dove siamo , il numero di telefono di bergamo (eliminata frase........il "MI MANDA PICONE" non si usa in questo forum)...,secondo me quando non si sta bene fare piu' controlli ed escludere tutto e' un bene,male che va ti controlla con il macchinario tutta la colonna vertebrale e ti dice che non proviete da li' e la colonna e' sana senza sub lussazioni,..........................euro ma se invece c'e' l'hai la prendi per tempo prima che ti causi danni,ciao ed in bocca al lupo ,se hai problemi ha trovare il numero(ma non credo) te lo do io che per correttezza non ho messo qui pubblicamente,in bocca al lupo! ora ti posto l'articolo
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 12:39
da silver925italy
Ecco l'articolo sul sito leggendo mi pare proprio in questa pagina sulla sublussazione ho letto che tutto cio' puo' avvenire proprio anche a causa di un parto come puoi andare a verificare tu stessa,per questo motivo mi sono permesso di darti questo consiglio e questa dQuando una o più vertebre cambiano la normale posizione o interferiscono con le normali funzioni del sistema nervoso possono
provocare irritazione alla corda spinale(fig.4, fig.5, fig.6, fig.7), questo evento è una sub-lussazione alle vertebre.
questa situazione ha più stadi di interrelazione. La prima è patologia kinesiologica alla colonna, che descrive l'anormale
posizionamento della colonna, questo comporta un enorme lavoro di una parte del corpo che deve essere messo in gioco a
seguito di compensi da blocchi vertebrali preesistenti. Questa è la motivazione per la quale alcune persone che riferiscono
di essere in grado di auto sbloccarsi, sbagliano. Infatti avviene in quel caso una stimolazione solo sulle vertebre iper-
mobili, lasciando isolate e sbloccate le ipomobili che sono le uniche a dover essere normalizzate. La neuropatofisiologia che
è il risultato di detti "punzecchiamenti" che interagirebbero con la normale funzione dei nervi. la miopatologia che sarebbe
un cambio della funzione del muscolo, causa dell'anormale movimento della colonna. L'istopatologia riferita all'alterazione
di tessuti, dischi legamenti. Patofisiologia che sarebbe il danno cumulativo alla degenarizione vertebrale. Per tali motivi
il lavoro del chiropratico si configura alla ricerca, alla riduzione ed alla prevenzione della sub-lussazione alle vertebre
attraverso le mani del terapeuta o con particolari strumenti. Sarà a discrezione del terapeuta impostare la manovra di
correzione con la giusta velocità ed intensità.
Condizioni normali da manuale:
Le curve sono regolari e consentono alla colonna vertebrale di girarsi e piegarsi nei limiti della norma. I fori
intervertebrali permettono la fuoriuscita delle radici, nervose senza interferenze. i contorni delle ossa sono lisci e ben
definiti. Gli spazi intervertebrali regolari sono indice di una corretta funzionalità vertebrale.
Prima fase:
Le curve hanno perso i limiti fisiologici e questo, insieme al disallineamento delle vertebre, limita o altera la normale
mobilità della colonna. La forza dei muscoli e dei legamenti è ridotta. In questa fase, nonostante nervi e tessuti molli
siano infiammati, è probabile che il paziente non accusi dolore o presenti altri sintomi.
Seconda fase:
In questa fase è possibile rilevare gli accumuli di calcio che con il passare del tempo si sono formati. L'osteofitosi
(sporgenze dell'osso) può causare la fusione di due o più vertebre. la superficie delle ossa è ruvida e irregolare.
l'instabilità articolare è accompagnata da una costante irritazione dei nervi e dalla degerazione dei dischi.
Terza fase:
Dopo anni di trascuratezza, si è verificata una completa fusione vertebrale che immobilizza le articolazioni. I fori
intervertebrali, completamente ostruiti, hanno causato una infiammazione permanente dei nervi. I tessuti molli continuano a
degenerare. Questa fase per altro irreversibile è di solito associata ad altri problemi di salute cronici. La degenerazione
della sublussazione è un processo degenerativo ingravescente. Può essere causata da un trauma fisico non curato, dallo stress
o da uno squilibrio biochimico. Se trascurata, i depositi di calcio finiscono per ridurre la mobilità articolare, rendendo
più difficile la correzione della sublussazione. Anche le metodiche dell'ostetricia moderna possono traumatizzare la colonna
vertebrale e instaurare un processo degenerativo.ritta,ciao.
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 17:36
da rosaria1956
CIAO CARISSIMA E BENVENUTA TRA NOI
SINCERAMENTE CREDO CHE TU DEBBA INNANZITUTTO SENTIRE IL GINECOLOGO PER ESCLUDERE CHE LA TUA VULVODINIA (SE TALE DAVVERO E') NON SIA CAUSATA DA PROBLEMI GINECOLOGICI, TI SEGNALO UN SITO CHE SI OCCUPA DI TALE PATOLOGIA ED E' MOLTO ESAUSTIVO SULL'ARGOMENTO:
http://www.vulvodinia.org/
SOLO SE NON TI DOVESSERO RISCONTRATE ALCUN PROBLEMA DI TIPO GINECOLOGICO, POTRESTI SUPPORRE CHE SIA SOLO UNO DEI TANTI SINTOMI DELLA FIBROMIALGIA (SE DAVVERO TU NE FOSSI AFFETTA) ALLORA IN TAL CASO LA COSA PIU' URGENTE DA FARE SAREBBE QUELLA DI CONSULTARE UN BUON CENTRO DI REUMATOLOGIA PER AVERE UNA DIAGNOSI CERTA DI TALE PATOLOGIA.
COME TI HA CHIESTO LOREDANA, IL TUO MESSAGGIO E' STATO SPOSTATO QUA' PERCHE' RIVOLTO A TUTTI MENTRE NELLA SEZIONE DEL MEDICO GLI UTENTI NON POSSONO PARTECIPARE ALLE DISCUSSIONI, TI PREGO QUINDI ANCHE IO DI INSERIRE NUOVAMENTE LA TUA DOMANDA RIVOLGENDOTI PROPRIO AL MEDICO, NELLA SEZIONE "IL REUMATOLOGO RISPONDE"
SPERO DI LEGGERE PRESTO CHE HAI TROVATO LA SOLUZIONE AI TUOI PROBLEMI AVENDONE INDIVIDUATO LA CAUSA

Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 17:55
da acquaementa
Grazie di cuore a tutti e 2!! Grazie per la segnalazione dell'articolo sulla colonna vertebrale, è veramente un trattato interessante, me lo son letto tutto. Per la verità io ho mia cugina che è osteopata a brescia, mi trattava mesi fa, poi problemi familiari e di lavoro mi hanno portato a trascurarmi completamente. Ho già una discopatia alla zona lombare, da 3 anni. Non posto più domande al Dr Gorla perchè son stata fortunata, l'ho chiamato al cellulare stamattina come lui stesso mi aveva consigliato tramite mail, e ho fissato un appuntamento. Per la vulvodinia sono iscritta ad un sito interessantissimo e veramente fantastico,
http://www.vulvodiniapuntoinfo.com/, spero si possa mettere, non voglio far pubblicità, ma mi stanno aiutando tanto anche loro. Ho sentito 3 ginecologi, non ho problemi in quel senso, il gine che mi ha tolto il granuloma mesi fa mi voleva ri-operare, l'altro invece no perchè dice che si va a recidere nuovamente una parte già delicata e ricca di terminazioni nervose.
Tra qualche giorno avrò la diagnosi del Dr Gorla, spero mi indirizzi poi da un dermatologo o da un ginecologo in grado di aiutarmi concretamente, altrimenti mi sento davvero perduta.
Da quello che ho letto..è una persona eccezionale.
Mi sento fortunata ad avere agganci giusti.
E anche questo forum è fantastico, grazie di cuore

Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 18:53
da Tiffany
Ciao e benvenuta. Non conosco nessuna delle due patologie che leggo. Ti auguro di trovare la strada giusta al più presto!
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 19:51
da acquaementa
grazie anche a te Tiffany

Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 20:14
da silver925italy
A scusate non volevo fare nessuna pubblicita' volevo solo avvisare che era a pagamento,ok staro' piu' attento in futuro.Cara se hai tua cugina osteopata e' una fortuna per te vai a farti controllare,purtroppo le discopatieche come dici tu hai ed io pure sono delle brutte faccende perche' 1 non sono asintomatiche ma portano un sacco di dolori ed irrigidimento muscolare che mina la postura e col tempo ti fa andare in indolenzimento tante altre zone anche distanti tipo la cervicale e ne puo' causare altre,ad esempio una discopatia nella lombare a furia di dare dolore pyo' causare un raddrizzamento della curva con stress per le altre vertebre o sublussazioni pure;una discopatia va curata se regredisce con i normali disinfiammanti bene,se persiste ed e' recidiva bisogna in ogni caso trattarla tipo con infiltrazioni.Secondo me tutti i tuoi dolori non sono di fibromialgia ma causati dalla discopatia e dal cambio di postura conseguente,ci sono ormai tanti ospedali di interventistica spinale che fanno le infiltrazioni di ozono col sistema sanitario nazionale quasi in tutte le citta';potresti per prima cosa consultare tua cugina e vedere se in tanto ti puo' aiutare nel contempo contattare qualche visita in ospedali dove curino le discopatie e dopo ancora fare magari del nuoto per riprendere la schiena.Una cosa e' poco ma e' sicura una discopatia che da problemi ogni tanto e poi per mesi con le medicine se calma la si puo' tenere,ma una che fa sempre male perennemente no perche' ti rovina,ciao
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 21:15
da acquaementa
grazie silver, hai detto cose che mi hanno fatto riflettere ..

buona serata
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 11/01/2012, 21:31
da angiolina
Ciao Carissima, volevo anch'io darti il benvenuto nel ns,forum e confermarti le grandi doti umane del dr.Gorla che è anche il mio reum .Sono sicura che saprà consigliarti e indirizzarti in modo adeguato. Un abbraccio

Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 12/01/2012, 12:47
da acquaementa
grazie angiolina!! grazie mille!!
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 12/01/2012, 13:54
da Azzurra99
CIAO CARISSIMA ACQUAEMENTA
BENVENUTA IN FORUM ANCHE DA PARTE MIA
UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO PER TUTTO!
UN ABBRACCIO

Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 12/01/2012, 21:35
da acquaementa
loryday sei molto gentile anche tu,grazie a tutti,domani vedrò il dr Gorla!

Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 13/01/2012, 10:48
da francesca77
CIAO!!!

NELLA REUMFAMIGLIA,TI TROVERAI BENE!!
IN BOCCA AL LUPO PER LA VISITA!!
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 13/01/2012, 16:04
da acquaementa
grazie di cuore!!
Re: Fibromialgia e Vulvodinia (non ancora diagnosticate)
Inviato: 13/01/2012, 17:43
da lorichi
SEI STATA ALLA VISITA? COME E' ANDATA?