Pagina 1 di 1

Si, DAVVERO GRAZIE CAPITANO DE FALCO

Inviato: 18/01/2012, 11:58
da Silvia
da Corriere della Sera

Grazie, Capitano
Quando ci vuole ci vuole. Ci sono espressioni che, pur usurate dalla quotidianità, conservano una loro volgarità di fondo. Ma in circostanze come queste, quando l’intontito comandante della Concordia sembra non rendersi conto del disastro che ha combinato, assumono persino un che di nobile, quasi fossero l’ultima risorsa della disperazione.

La drammatica telefonata tra Francesco Schettino e il capitano di fregata Gregorio Maria De Falco della Capitaneria di porto di Livorno è forse il documento che meglio testimonia le due anime dell’Italia. Da una parte un uomo irrimediabilmente perso, un comandante codardo e fellone che rifugge alle sue responsabilità, di uomo e di ufficiale, e che si sta macchiando di un’onta incancellabile.

Dall’altra un uomo energico che capisce immediatamente la portata della tragedia e cerca di richiamare con voce alterata il vile ai suoi obblighi. In mezzo un mondo che affonda, con una forza metaforica persino insolente, con una ferita più grande di quello squarcio sulla fiancata.
Il capitano De Falco fosse stato sulla nave sarebbe sceso per ultimo, come vuole l’etica del mare. Al telefono non può che appellarsi al bene più prezioso ed esigente che possediamo: la responsabilità personale. Ogni volta che succede un dramma la colpa è sempre di un altro, persona o entità astratta non importa. Eppure la responsabilità personale — quell’insieme di competenza e di senso del dovere, di cura e di coscienza civica — dovrebbe essere condizione necessaria per ogni forma di comando, in terra come in mare. E invece le nostre miserie e le nostre fragilità ci indicano sempre una via di fuga, ben sapendo che il coraggio rende positivi anche i vizi e la viltà rende negative le virtù.

Quella frase «Vada a bordo, cazzo!» («Get on Board, Damn it!» così tradotta nei tg americani) è qualcosa di più di un grido di dolore, di un inno motivazionale, di un segnale di riscossa. Il naufragio è uno degli archetipi di ogni letteratura perché illustra i rischi dell’esistenza umana nel corso della «navigazione della vita». Esso rinvia agli atteggiamenti fondamentali che si assumono nei confronti del mondo: in favore della sicurezza o del rischio, dell’estraneità o del coinvolgimento negli eventi, del ruolo di chi sprofonda e di chi sta a guardare dalla terraferma.

Ma ci vuole un grido che scuota e ci infonda coraggio, che, ancora una volta, ci richiami alle nostre responsabilità. Ecco perché ieri su Twitter era l’hashtag più utilizzato, una sorta di mantra collettivo. Ecco perché vorremmo, in ogni occasione, per chi guida il Paese o per chi fa semplicemente il suo mestiere, ci fosse qualcuno come il capitano De Falco che ci richiamasse perentoriamente all’ordine. (Intanto, su Internet, c’è già chi vende la t-shirt con la frase. E qui torniamo all’Italia degli Schettino).

Vada a bordo, e quello non ci è andato (ora è a casa agli arresti domiciliari in attesa che la giustizia faccia il suo corso e che la coscienza gli ridesti il senso dell’onore). Due uomini, casualmente due marinai campani, due storie: l’una che ci umilia, l’altra che tenta di riscattarci. Grazie capitano De Falco, il nostro Paese ha estremo bisogno di gente come lei.

Aldo Grasso
18 gennaio 2012 | 9:55

Re: Si, DAVVERO GRAZIE CAPITANO DE FALCO

Inviato: 18/01/2012, 12:14
da aila90_psy
ci vorrebbero davvero degli uomini così.....purtroppo ne esistono così pochi....

Re: Si, DAVVERO GRAZIE CAPITANO DE FALCO

Inviato: 18/01/2012, 12:48
da Giulia73
GRAZIE CAPITANO DE FALCO,GRAZIE SILVIA.GRAZIE A TUTTI COLORO CHE IN SITUAZIONI DA INCUBO HANNO MANTENUTO DIGNITÀ SACRIFICANDO ANCHE LA PROPRIA VITA PER ALTRI.MI VIENE IN MENTE IL GIOVANE MUSICISTA....CHE NON SAPEVA NUOTARE.GIULIA

Re: Si, DAVVERO GRAZIE CAPITANO DE FALCO

Inviato: 18/01/2012, 13:12
da lorichi
RIPORTO UNA FRASE LETTA STAMATTINA SUL GIORNALE

"CI VORREBBERO TANTI COMANDANTE DE FALCO ED INVECE SIAMO PIENI DI SCHETTINO"

MAI FRASE E' STATA PIU' AZZECCATA ED ATTUALE DI QUESTA.

GRAZIE DAVVERO A TUTTI.

Re: Si, DAVVERO GRAZIE CAPITANO DE FALCO

Inviato: 19/01/2012, 21:27
da mammona
grazie anche da parte mia...perchè quella frase, detta così, mi avrebbe fatto alzare immediatamente il c...e fatto salire sulla nave!
invece.....non è stato solo un momento di paura, no...è stato un atto vile e vergognoso, ben studiato per salvarsi....e chi se ne frega degli altri!
Grazie capitano De Falco....speriamo che , come si diceva una volta, gli stampi per persone come lei non siano andati tutti perduti!!

silvana