Gli antidolorifici naturali

…a volte aiutano...(si rammenta che anche i cosiddetti farmaci naturali hanno controindicazioni e che solo il proprio medico può prescrivere i farmaci necessari a ciascuno di noi)
Rispondi
Azzurra99
Messaggi: 2288
Iscritto il: 22/01/2011, 22:50

Gli antidolorifici naturali

Messaggio da Azzurra99 »

Buon giorno miei cari! Ecco qua in esclusiva per voi gli antidolorifici naturali, e non ditemi anche stavolta che questo argomento non vi piace perchè io lo trovo interessantissimo e può essere molto utile in tantissimi casi individuali! Ok? : Love :
Comunque vedremo come andrà a finire anche stavolta...hihihi! Posso ridere un pochino? In fondo ridere risulta essere una delle migliori medicine per la salute... :) Non toglietemi la risata... :P P.S. (in senso buono sto scherzando...)
Ma adesso arriviamo al punto cruciale dell'argomento...

La fitoterapia è raccomandata in particolare per i dolori cronici, quando la durata del trattamento è lunga o si ripete ciclicamente. Ma può risolvere anche un mal di testa occasionale o un trauma.

Le erbe comunque possono agire anche molto rapidamente e non sono prive di effetti collaterali. Per questo vanno sempre scelte con attenzione, e con il consiglio dell'erborista o del farmacista di fiducia. Bisogna inoltre conoscere bene le cause della sofferenza: se è dovuta ad un problema cronico, occasionale o ad una soglia del dolore troppo bassa.

Cefalea: disturbo comune che prima o poi interessa tutti. Soprattutto per chi ne soffre in maniera cronica o ha altri disturbi per i quali assume già farmaci, utilizzare rimedi naturali è quasi una via necessaria. Per cercare di togliere il dolore causato dalla cefalea si puo utilizzare la Tintura madre di semi di Nigella ( pianta della tradizione erboristica islamica, ha una veloce azione anti dolorifica mirata alla cefalea e non coinvolge altri organi, per cui non provoca sedazione o disturbi gastrici. Si trova in farmacia o in erboristeria e si usa sotto forma di gocce) o la Tisana di partenio (pianta non molto utilizzata nella tradizione erboristica ma che contiene acetato di crisantemile, che rilassa i muscoli ed è quindi indicata quando il mal di testa è provocato da stress, rabbia repressa, agitazione. Va assunta sotto forma di tisana).

Dolori mestruali: per cercare di attenuare questo tipo di disturbi è necessario utilizzare prodotti che, oltre ad essere efficaci, siano privi di effetti collaterali perchè il dolore può accompagnare l'intera vita fertile di una donna. In questo caso vengono utilizzati il Gemmoderivato di lampone (prodotto realizzato con la macerazione delle gomme e dei tessuti embrionali del lampone e che esercita un'azione sedativa sull'ipofisi, regolarizzando la secrezione ovarica, si assume sotto forma di gocce) e la Tisana di Borsa del pastore ( regolarizza le mestruazioni e ha una veloce azione antispastica e antidolorifica, si utilizza come una tisana).

Disturbi articolari e muscolari: i dolori nelle zone osteoarticolari o muscolotendinee possono essere provocati da infammazioni, sciatalgia, traumi, colpi d'aria. I dolori sono molti ma due le esigenze fondamentali: che il dolore passi presto e si riprendano le migliori funzioni. Ecco le erbe maggiormente utilizzate: Pomata di Arnica ( è una pianta risolutiva contro i dolori da trauma o da strappo, elimina il dolore e aiuta a riassorbire gli ematomi. Sarebbe meglio preferire la formulazione in pomata) e Compresse di Spirea Ulmaria( è l'unica pianta che contiene acido salicilico in dosi così elevate da renderla efficace contro il dolore di ogni natura, in modo particolare se interessa ossa, articolazioni, muscoli. È consigliabile usarla sotto forma di compresse).

COPIATO DA: GENIUS FOOD
Ultima modifica di lorichi il 23/05/2012, 12:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: TOLTA PUBBLICITA'
1986- Amenorrea secondaria. 1995- Emicranee e cefalee, primi segni di ipertensione. 1996- Psoriasi squamosa a placche, displidemia e insufficienza venosa. 2003- Ernia jatale con esofagite da reflusso di 2° e gastrite lieve. 2005-Ipertensione e tachicardia in terapia con Libradin e Inderal. 2006-Insufficienza venosa cronica. 2006-Glaucoma in terapia. 2007-Sindrome di Stein Leventhal, in terapia con Metforal 500. 2008- Lieve scoliosi dorsale con curve di scompenso cervicali e lombari. 2008- Artrosi cervicale con tre ernie e una protusione del disco. 2008-Psoriasi artropatica con sindrome SAPHO.- Sindrome dell'intestino irritabile, colite, dermatite atopica e da contatto, allergia al latte e derivati, allergia agli acari, lieve intolleranza al lattosio. In cura con Nerixia, Arcoxia, Metocal 1200, Didrogyl. 2010-BOD: Areola paracentrale di distrofia microcistica dell'endotelio corneale, FOD e FOS: lieve assottigliamento della rima neurale temporale in N.O. di piccolo diametro. 2010-Pseudocisti alla tiroide, controlli periodici. 2011-Cuoio capelluto: scalpo lipedematosi, lichen simplex cronico e tricoressi nodosa al vertice. OTC del nervo ottico: marcata riduzione di spessore a livello dei fasci nervosi inferiori e superiori bilateralmente in presenza di papilla con aspetto lievemente rilevato e non glaucomatoso almeno morfologicamente. 2012- Reumatologia: sindrome fibromialgica sub-clinica. Neurologia: cefalea intensiva, distimia, fibromialgia, terapia con Sertralina 50 mg.
Immagine
Rispondi

Torna a “MEDICINA NATURALE, OMEOPATIA ED ALTRI RIMEDI, INTEGRATORI”