Esenzione per tiroidite di Hashimoto
Inviato: 27/08/2012, 11:41
Ciao, è un po' che cerco su internet ma non trovo nulla che mi chiarisca le idee...
Non riesco a capire se per avere l'esenzione 056 per la tiroidite autoimmune di Hashimoto bisogna già essere in fase di ipotiroidismo o se si può ottenere non appena si ha la diagnosi anche se non è ancora necessaria la cura. E inoltre vorrei sapere se ci sono limiti relativi al livello di anticorpi.
Io ho avuto la diagnosi un anno fa, ed è stata fatta sulla base di una positività anticorpale non elevatissima: Anti tpo 72 ( valore normale <34), sulla base di alcuni sintomi, ma soprattutto sulla base di ecografie ripetute a distanza di mesi che evidenziano che evidenziano una tiroide con infiltrazione linfocitaria, un lobo di dimensioni inferiori e aspetto generale ipoecogeno e con margini irregolari. Il medico che mi ha fatto l'ultima ha specificato che, secondo la sue esperienza l'aspetto è tipico di una tiroidite di origine autoimmune già presente da anni. Il mio endocrinologo mi ha spiegato che il valore degli anticorpi può variare nel tempo e che, anzi, una volta trovati positivi è inutile continuare a rifare l'analisi per verificarne il valore tanto ormai il danno è fatto.
Purtroppo il mio endocrinologo non visita in ospedale quindi non può farmi l'esenzione. Ho provato in due ospedali ma mi sono sentita dire, la prima volta che l'aspetto della tiroide non è importante e la seconda che i sono persone con gli anticorpi molto più alti di me e che quindi non devo lamentarmi!
Ora non so che fare, girando per il web ho letto di persone che con gli anticorpi intorno a 100 hanno l'esenzione ma io non so se esiste un limite che bisogna superare.
Voi sapete darmi qualche informazione più precisa?
Vi ringrazio in anticipo!
Francesca
Non riesco a capire se per avere l'esenzione 056 per la tiroidite autoimmune di Hashimoto bisogna già essere in fase di ipotiroidismo o se si può ottenere non appena si ha la diagnosi anche se non è ancora necessaria la cura. E inoltre vorrei sapere se ci sono limiti relativi al livello di anticorpi.
Io ho avuto la diagnosi un anno fa, ed è stata fatta sulla base di una positività anticorpale non elevatissima: Anti tpo 72 ( valore normale <34), sulla base di alcuni sintomi, ma soprattutto sulla base di ecografie ripetute a distanza di mesi che evidenziano che evidenziano una tiroide con infiltrazione linfocitaria, un lobo di dimensioni inferiori e aspetto generale ipoecogeno e con margini irregolari. Il medico che mi ha fatto l'ultima ha specificato che, secondo la sue esperienza l'aspetto è tipico di una tiroidite di origine autoimmune già presente da anni. Il mio endocrinologo mi ha spiegato che il valore degli anticorpi può variare nel tempo e che, anzi, una volta trovati positivi è inutile continuare a rifare l'analisi per verificarne il valore tanto ormai il danno è fatto.
Purtroppo il mio endocrinologo non visita in ospedale quindi non può farmi l'esenzione. Ho provato in due ospedali ma mi sono sentita dire, la prima volta che l'aspetto della tiroide non è importante e la seconda che i sono persone con gli anticorpi molto più alti di me e che quindi non devo lamentarmi!
Ora non so che fare, girando per il web ho letto di persone che con gli anticorpi intorno a 100 hanno l'esenzione ma io non so se esiste un limite che bisogna superare.
Voi sapete darmi qualche informazione più precisa?
Vi ringrazio in anticipo!
Francesca