Pagina 1 di 1

connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 23/05/2014, 21:01
da newbaby
Un saluto a tutti gli iscritti di questo forum da una nuova iscritta! Vivo un momento molto delicato della mia vita e sarebbe bello poterlo condividere con persone che possano capire al 100% le mie parole. Ho partorito 2 mesi fa e da circa 10gg si e' ripresentata con prepotenza la mia connetivite indiffetrenziata che era inattiva da anni. Ora, in quello che dovrebbe essere il momento più' bello della mia vita, quasi non cammino a causa del gonfiore e del dolore alle ginocchia :( Sto temporeggiando xche' la cura che dovrò' fare non e' compatibile con l'allattamento,ma devo decidermi...... Mi piacerebbe avere notizie di donne che hanno vissuto o vivono la mia stessa difficile esperienza, per confrontarci, sostenerci e magari ricevere consigli. Grazie a chi mi ha letto e a chi mi risponderà', ciao.

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 23/05/2014, 21:12
da [Luigi]
Benvenuta newbaby, mi spiace per la tua situazione, a volte sembra che questa malattia faccia di tutto per renderci infelici. : Rolleyes :
Non essendo una donna, difficilmente potrei darti consigli sull'allattamento, ma non esistono dei tipi di latte commerciali con i corretti principi nutritivi?

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 23/05/2014, 21:27
da bagghi68
ciao....benvenuta anche da parte mia!!! Io non ho esperienza di allattamento durante la malattia perché mi sono ammalata 2 anni fa....quando il mio "piccolo" aveva 10 anni!!!
Però l'ho allattato pochissimo...solo tre mesi...mentre il grande sei!!
Non ho potuto fare di più per via di ben 5 mastiti in soli tre mesi...con tanto di febbre a 40!! Al ché ho detto basta!!! Quindi ho utilizzato i latti carissimi che si trovano in farmacia... lo so...sono scomodi e costano tanto... ma il cucciolo è cresciuto benissimo...mai ammalato, mai un giorno di assenza dall' asilo!!! Pensa a stare bene...starai più serena tu e sarà più tranquillo anche il piccolo ( i piccoli hanno le antenne per lo stress della mamma!!!)
un bacio!!

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 23/05/2014, 22:42
da giovi74
Ciao anche io come bagghi non ero ammalata in allattamento
Tra il resto anche per me le continue mastiti mi hanno fatto interrompere l' allattamento a cinque mesi
ormai i latti formulati fanno crescere i lattanti alla perfezione perche sono bilanciati come proteine glucidi lipidi ferro vitamine e probiotici
e molto piu importante che tu ti cura e sia serena per accudire al meglio il tuo piccolo che non vuol dire esclusivamente allattamento al seno
loro con il contatto sentono l' umore della mamma
giovanna

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 24/05/2014, 15:04
da fdaliz
Newbaby,
bentrovata.
Io ho allattato finchè ho potuto le mie piccole, e i miei problemi di artrite sono recenti (2 mesi). Ma ti dico ora devi pensare a te, perchè pensando a te pensi alla tua creatura. Ci sono ormai tipi di latte ottimi in sostituzione di quello materno. Non ti crucciare, curati e non peggiorare ulteriormente, il tuo cucciolo ha bisogno di una mamma in forma! L'allattamento debilita tanto, e il tuo sistema immunitario già fa troppi capricci!

Un caro abbraccio

p.s. Io ho allattato la 1° bimba fino a 1 anno e la 2° fino a 9 mesi................................non è consolante ma si sono ammalate tantissimo con l'asilo tutte e due quindi l'allattamento sì fa bene ma non appena vanno a scuola si devono comunque confrontare con i loro anticorpi.

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 28/05/2014, 8:24
da lgelena
Ciao Newbaby, mi chiamo Elena e la mia storia la trovi sul libro degli ospiti. io sono mamma da 38 giorni, ho l'artrite e ti capisco perfettamente :(
Il mio dolore alle mani (che del resto mi ha accompagnato quasi per tutta la gravidanza) sta diventando insopportabile. Il 9 giugno ho preso appuntamento con la mia reumatologa per capire come procedere. Anch'io allatto e fino ad adesso ho preso solo quello che mi era stato prescirtto in gravidanza, Però mi rendo conto inesorabilmente che i dolori sono sempre più forti, la mani e i polsi sono gonfie, rigide e di notte quando mi alzo per allattare a volte il dolore è così forte che sono inabile. Io a malincuore e con gli occhi gonfi di lacrime ti posso dire che sto seriamente pensadno di smettere di allattare per curarmi...non voglio peggiorare troppo perchè se non stiamo bene noi non stanno bene nemmeno i nosrti bambini. Aspetto la visita e poi deciderò.
Un abbraccio
eLENA

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 09/06/2014, 16:25
da manu2012
Ciao,
sono nuova e mi sono appena presentata...se ti può essere d'aiuto ti dico che io dopo 3 mesi che avevo partorito ho avuto per 3-4 mesi tutte le mattine rigidità delle mani e dei piedi (che poi passava man mano) ma soprattutto le mani...erano rigide e prive di forza...mi ricordo che doveva alzarsi mio marito per prendere il bimbo dalla culla e metterlo vicino a me x allattarlo perchè io non avevo la forza di prenderlo!...ne parlai con il ruematologo che mi disse: "tranquilla...durerà poco...è titpico del post-parto...sparirà da solo"...incredibile...ma così è stato...è passato da solo...spero sia così anche x te ;)

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 10/06/2014, 22:29
da daisyb22
Ciao,

anch'io ho avuto due mesi dopo il secondo parto un dolore nei polsi....facceva male e non riuscivo neanche muovere le mani.Durava più di due mesi (dicevano che è normale dopo il parto)....ed è sparito....però dopo 9 mesi il dolore è ricomparso di nuovo, questa volta non solo i polsi. I dolori sono forti nelle dita, schiena, piedi....

ti auguro che i dolori scompaiono da soli e non vengono più.

notte,

daisyb22

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 11/06/2014, 16:02
da Tiffany
CIAO E BENVENUTA... COMPAGNA DI SVENTURA. ANCHE IO SONO AFFETTA DA CONNETTIVITE E SONO IN ATTESA DI RIPETERE TUTTI I CONTROLLI PER LA SORVEGLIANZA DELLA MALATTIA (UFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF)
IO SONO TIFFANY.

Re: connetivite indifferenziata post-parto

Inviato: 14/06/2014, 0:11
da chicca12572
Ciao,ti do il benvenuto anche se un po' a malincuore.Mi dispiace moltissimo per la tua situazione soprattutto quando una mamma con un bambino cosi piccolo non sta bene
Se la cosa ti può consolare io ho allattato i miei figli ma posso assicurarti che si sono sempre ammalati come quelli delle mie amiche che sono cresciuti a latte artificiale!!!I bambini hanno bisogno di serenità e sopratutto di una mamma che stia bene non sentirti in colpa se tu riprendi la terapia farai il più grande atto d'amore verso il tuo bimbo e verso te stessa. : Love :