Pagina 1 di 1
colchicina
Inviato: 30/07/2014, 12:18
da Paperarosa
Ma esattamente che tipo di farmaco è la colchicina? non avendolo capito, scrivo in questo settore di "altri farmaci". A me hanno detto che dovrebbe agire sull'infiammazione, ma non mi sembra sia un FANS.
Eppoi non ho capito un'altra cosa. Quali sono le sue indicazioni terapeutiche? Nel bugiardino c'è scritto gotta, ma so che viene anche usato per la febbre mediterranea familiare e per le afte. Per qualcos'altro?
E agisce anche sul sistema immunitario?
Troppe domande? Forse. ma so anche che qualcuno qualcosa mi dirà. Grazie
Re: colchicina
Inviato: 30/07/2014, 12:34
da giovi74
la colchicina è una sostanza di origine naturale che ora viene creata in laboratorio ( hai fatto bene a mettere qui l' argomento perché non è una molecola delle altri classi)
come dici tu viene usata nella gotta ma il suo impiego si sta allargando sempre più dove c' è un' infiammazione
il meccanismo e dove viene usata in preciso non te lo so dire
giovanna
Re: colchicina
Inviato: 30/07/2014, 16:21
da gnoma82
Non so nello specific ma anche a me è stata data per le afte!
Io pensavo fosse un immunomodulatore.... ma quindi mi sbagliavo....
Re: colchicina
Inviato: 30/07/2014, 20:30
da bagghi68
È un antinfiammatorio che non appartiene alla categoria dei fans perché è un alcaloide che derivava in origine da una pianta !! Efficacissimo per sfiammare le articolazioni nella gotta ma utilizzato anche in altre patologie in cui c'è alla base un meccanismo infiammatorio!! È un farmaco a sé ...non si fa inquadrare in categorie!! Non è molto maneggevole quindi non è molto usato!! Non so cos'altro dire.....giovi è stata più precisa di me!! Un bacio a tutti!! Per fortuna che c'è il forum...mi piacciono le vostre domande e le vostre riflessioni....bravi tutti!!!
Re: colchicina
Inviato: 31/07/2014, 17:36
da LauraD
... Quanti ricordi...
questo farmaco fu fondamentale per la parziale remissione di mio papà da un'artrite da cristalli...
la assunse per lungo tempo.
l'azione antinfiammatoria è stata evidente, nel suo caso.
la malattia non si è fermata, ma le gravi sinoviti mono/oligoarticolari di cui soffriva, piano piano si sono arrestate, nel suo caso.
in ultimo, la fase spondilitica ha avuto la meglio, ma in ogni caso fu il primo farmaco veramente efficace.
tutto ciò diversi anni fa...
ma ad ogni modo, parlando di terapie tradizionali, le molecole sono sempre quelle...
l'unica novità sono i bio, con i pro e i contro che già più volte sono stati menzionati da molti di voi...
L.