Pagina 1 di 1
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 22/05/2016, 22:16
da luce56
Io ho iniziata a prenderla da due giorni in compresse, ...
devo dire che mentre ieri avevo dolori fortissimi alle mani e ai polsi
oggi sto decisamente meglio......
Ti farò sapere tra qualche settimana quali sono i risultati
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 24/05/2016, 17:42
da luce56
Hermesa 72 ha scritto:Io personalmente l'ho provata per un bel po ma non ho avuto nessun beneficio.
....credo anche io che non faccia nulla sicuramente mi sono fatta suggestionare,comunque continueò a prenderla...
...magari mi aiuta
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 24/05/2016, 18:18
da LauraD
Il mio pensiero è che come tutti i principi attivi ha proprietà peculiari attive ma anche controindicazioni.
Nello specifico questa sostanza (curcumina, conosciuta in oriente sin dall'antichità come antinfiammatorio) è controindicata a chi soffre di calcoli biliari, ad es.
E non bisogna mai pensare di sostituire le terapie mediche con coadiuvanti vari,ma per l'appunto avvalersi degli stessi, previa indicazione medica, indispensabile.

L.
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 24/05/2016, 22:01
da mammona
Si..la curcuma ha degli effetti antinfiammatori provati da studi...per es. L oculista esperta in malattie oculari autoimmuni da cui andiamo ha fatto una pubblicazione o qualcosa del genere...però er aver massimo effetto bisogna abbinarla ad un po di pepe, viene veicolata meglio
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 25/05/2016, 11:24
da [Luigi]
luce56 ha scritto:Hermesa 72 ha scritto:Io personalmente l'ho provata per un bel po ma non ho avuto nessun beneficio.
....credo anche io che non faccia nulla sicuramente mi sono fatta suggestionare,comunque continueò a prenderla...
...magari mi aiuta
La curcuma ha realmente proprietà antinfiammatorie, ma chi è che ne mangia 1-2 cucchiai pieni al giorni? E poi l'intestino cosa dice?

Va cotta? Si mangia cruda? Alcune sostanze si degradano con la cottura.
E soprattutto... ci sono tanti altri nostri comportamenti che causano infiammazione nel nostro stile di vita.
Io rimango scettico perché penso ci siano azioni che hanno un impatto molto più grande delle polverine magiche.
Per es. la magrezza, o perlomeno una importante riduzione del grasso addominale/viscerale, riduce anche l'infiammazione perché tale grasso aumenta il rilascio di
adipochine tra cui l'interleuchina 6 (IL-6), e il TNF-α, che sono proprio alcune delle citochine infiammatorie che andiamo a inibire con i farmaci biotecnologici.
Ieri nel dubbio mi sono sparato 5 panzerotti fritti (baresi).

Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 25/05/2016, 17:57
da LauraD
Buoooniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ...................

Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 26/05/2016, 22:10
da luce56
Valentina8400 ha scritto:Grazie a tutti per le vostre richieste...sono in attesa di risposta dal Reumatologo per sostituire il mobic 15, il biologico per ora non mi sento di prenderlo... così nel frattempo ho provato la curcuma che aggiungo nella pasta o ai piatti a base di carne, ma giusto un cucchiaino...per ora funziona almeno per me...
Grazie a tutti e buona serata

Ciao Valentina,
io prendo la curcuma in compresse
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 28/05/2016, 19:27
da [Luigi]
Ah è vero! Le compresse!!! Stavo pensando alla curcuma soltanto come spezia nella cucina. Mah, comunque provare non mi costerebbe nulla, però la curcuma non mi piace. Preferisco invece il curry che la contiene, ma ho notato che mi fa venire un po' di bruciore al colon.
Il curry è buono nella frittata, una frittata con cipolle rosse ad esempio.
Poi lo mettevo anche nelle minestre di legumi.
Re: Curcuma come antinfiammatorio
Inviato: 28/05/2016, 21:24
da LauraD
Esiste anche in gocce.
Ma i naturopati di solito consigliano la tisana, con apposita ricetta di preparazione.
Ci sono persone che la usano e ne parlano bene (?)
A me non sarebbe sufficiente. Il mio caso richiede cure farmacologiche senza le quali non potrei proprio stare.
L.