DICLOFENAC (VOLTAREN)
Inviato: 15/10/2009, 6:43
Versione stampabile della discussione
Diclofenac (Voltaren)Cominciata da semplice
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI
Parte 1 di 1
semplice5/8/2008, 08:48
http://www.farmacovigilanza.net/index.p ... &pageNum=1
Il Diclofenac non dovrebbe essere impiegato nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare
Ricercatori dell’University of Colorado Health Sciences Center a Denver negli Stati Uniti, hanno valutato i possibili rischi cardiovascolari associati all’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ).
Sono stati identificati 17 studi caso-controllo, 9 studi di coorte, 1 studio prospettico in doppio cieco, 3 meta-analisi ed una review sistematica di studi osservazionali.
Tre studi erano prospettici, mentre gli studi restanti erano di tipo retrospettivo osservazionale.
Tra gli antinfiammatori non selettivi il Diclofenac ( Voltaren ) è apparso associato ad un più alto rischio di tossicità cardiovascolare.
Gli altri antinfiammatori tendevano ad avere un effetto neutro sul rischio cardiovascolare.
Rimane tuttavia da chiarire se il Naprossene ( Naproxin, Synflex ) eserciti effetti cardiovascolari protettivi nei pazienti in terapia cronica.
Nello studio, il Diclofenac ha dimostrato un significativo rischio di morbilità cardiovascolare, mentre il Naprossene è risultato associato al rischio più basso, anche se non significativo.
Sebbene l’attuale evidenza clinica non raccomandi il Naprossene come trattamento antinfiammatorio preferenziale, può essere prudente per i pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, che richiedono trattamento antinfiammatorio, non assumere Diclofenac.( Xagena2007 )
Waksman JC et al, Ann Pharmacother 2007; 41: 1163-1173
Ex_Ex5/8/2008, 18:09
...il diclofenac ha dimostrato un significativo rischio....
...l'attuale evidenza clinica non raccomandi il naprossene...
quindi? cosa prendiamo?
le classiche conclusioni dei ricercatori: quello potrebbe far male e quell'altro non si sa se fa bene.
pina546/8/2008, 01:36
mi è stato sconsigliato il dicloreum(dicolofenac)perchè rischiavo trombosi o infarto ...mi hanno prescritto il naprosyn che non mi ha fatto il minimo effetto e poi se leggo il bugiardino c'è scritto chiaramente che è altrettanto pericoloso......il dicloreum era l'unico che mi permetteva una vita quasi normale ora lo prendo raramente ma zoppico non afferro ed i dolori ci sono ...ora mi chiedo ma perchè il cortisone non è pericoloso???e i Dmards ed i bio posoono regalarci di tutto...dovrebbero fermare le nostre patologie....ed evitare cortisone e fans ..poi mnoltissimi devono associarli e continuare con gli antinfiammatori per riuscire a muoversi ...mah????
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Diclofenac (Voltaren)Cominciata da semplice
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI
Parte 1 di 1
semplice5/8/2008, 08:48
http://www.farmacovigilanza.net/index.p ... &pageNum=1
Il Diclofenac non dovrebbe essere impiegato nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare
Ricercatori dell’University of Colorado Health Sciences Center a Denver negli Stati Uniti, hanno valutato i possibili rischi cardiovascolari associati all’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ).
Sono stati identificati 17 studi caso-controllo, 9 studi di coorte, 1 studio prospettico in doppio cieco, 3 meta-analisi ed una review sistematica di studi osservazionali.
Tre studi erano prospettici, mentre gli studi restanti erano di tipo retrospettivo osservazionale.
Tra gli antinfiammatori non selettivi il Diclofenac ( Voltaren ) è apparso associato ad un più alto rischio di tossicità cardiovascolare.
Gli altri antinfiammatori tendevano ad avere un effetto neutro sul rischio cardiovascolare.
Rimane tuttavia da chiarire se il Naprossene ( Naproxin, Synflex ) eserciti effetti cardiovascolari protettivi nei pazienti in terapia cronica.
Nello studio, il Diclofenac ha dimostrato un significativo rischio di morbilità cardiovascolare, mentre il Naprossene è risultato associato al rischio più basso, anche se non significativo.
Sebbene l’attuale evidenza clinica non raccomandi il Naprossene come trattamento antinfiammatorio preferenziale, può essere prudente per i pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, che richiedono trattamento antinfiammatorio, non assumere Diclofenac.( Xagena2007 )
Waksman JC et al, Ann Pharmacother 2007; 41: 1163-1173
Ex_Ex5/8/2008, 18:09
...il diclofenac ha dimostrato un significativo rischio....
...l'attuale evidenza clinica non raccomandi il naprossene...
quindi? cosa prendiamo?
le classiche conclusioni dei ricercatori: quello potrebbe far male e quell'altro non si sa se fa bene.
pina546/8/2008, 01:36
mi è stato sconsigliato il dicloreum(dicolofenac)perchè rischiavo trombosi o infarto ...mi hanno prescritto il naprosyn che non mi ha fatto il minimo effetto e poi se leggo il bugiardino c'è scritto chiaramente che è altrettanto pericoloso......il dicloreum era l'unico che mi permetteva una vita quasi normale ora lo prendo raramente ma zoppico non afferro ed i dolori ci sono ...ora mi chiedo ma perchè il cortisone non è pericoloso???e i Dmards ed i bio posoono regalarci di tutto...dovrebbero fermare le nostre patologie....ed evitare cortisone e fans ..poi mnoltissimi devono associarli e continuare con gli antinfiammatori per riuscire a muoversi ...mah????
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.