Pagina 1 di 1

SCELTA DELL'ANTINFIAMMATORIO

Inviato: 15/10/2009, 6:46
da lorichi
Versione stampabile della discussione
Scelta del farmaco antinfiammatorioCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI
Parte 1 di 1
tarantola174/8/2008, 21:17
Il capostipite dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è l’Aspirina, sintetizzata alla fine del secolo XIX.
Per molto tempo l’Acido Acetilsalicilico, principio attivo dell’Aspirina, è stato impiegato come analgesico, antiflogistico ed antipiretico.

Nel corso degli ultimi decenni l’Aspirina ha dimostrato di possedere effetti benefici per le sue proprietà antiaggreganti piastriniche, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Inoltre, il suo uso si è ampliato come analgesico per patologie minori ( mal di testa ).

La disponibilità di farmaci antinfiammatori ha ridotto l’impiego dell’Aspirina come antiflogistico.

Alla fine degli anni 90 sono stati introdotti sul mercato i primi inibitori selettivi Cox-2.
Questi farmaci sono stati sviluppati con l’obiettivo di ridurre la tossicità gastrointestinale dei FANS.
Tuttavia già a partire dal 2000 ( pubblicazione dei dati dello studio VIGOR ) era apparso chiaro che l’inibitore Cox-2 Rofecoxib ( Vioxx ) fosse associato a rischio cardiovascolare, ed il farmaco è stato ritirato dal commercio nel 2004.

E’ attualmente in commercio in Europa un altro coxib, associato a rischio cardiovascolare, l’Etoricoxib ( Arcoxia ). Meno evidente è invece il rischio cardiovascolare per il Celecoxib ( Celebrex ); il rischio sembra presentarsi solo ad alti dosaggi.

I farmaci antinfiammatori con minor rischio cardiovascolare sono il Naprossene ( Naprosyn ) fino a 1000 mg/die e l’Ibuprofene ( Algofen ) fino a 1200 mg/die.

I farmaci antinfiammatori a più alto rischio cardiovascolare sono: Piroxicam ( Feldene ), Ketoprofene ( Oki ) e Ketorolac ( Toradol ). ( Xagena_2008 )

Fonte: Medicines and Heathcare Product Regulatory Agency, 2008

Link: FarmaciaOnline.net

Link: MedicinaNews.it


XagenaFarmaci_2008

ricaduta25/3/2009, 20:54
ciao,il Gladio che roba è?nessuno lo usa?solo a me l'han prescritto al bisogno?
marzia525825/3/2009, 22:33
CITAZIONE (ricaduta @ 25/3/2009, 19:54) ciao,il Gladio che roba è?nessuno lo usa?solo a me l'han prescritto al bisogno?
Lo prendo io, in effetti lo conoscono in pochi, e' un antinfiammatorio a base di ACECLOFENAC.
Anche io lo devo prendere al bisogno.
ricaduta27/3/2009, 19:43
perchè lo prendono in pochi??sarà dannoso,tossico,letale??????
micol6328/3/2009, 09:13
Ma avete provato con il CO_ EFFERALGAN? alle dosi consigliate e cioè in caso di forte dolore fino a 6 al di...è efficace!
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.

Re: SCELTA DELL'ANTINFIAMMATORIO

Inviato: 10/11/2010, 0:50
da mercurio1960
Salve.

Cosa si dice di Tauxib 90 ? Ne assumo una compressa a giorni alterni. Quali controindicazioni ?

Re: SCELTA DELL'ANTINFIAMMATORIO

Inviato: 10/11/2010, 7:52
da lorichi
CIAO MERCURIO, HO PRESO IL TAUXIB MOLTI ANNI FA E NON EBBE ALCUN EFFETTO SULLA MALATTIA, L'HO SOSPESO DOPO POCO ALTRO NON TI SO DIRE. ASPETTA CHE TI RISPONDA QUALCUN ALTRO CHE LO CONOSCE. NEL FRATTEMPO DI INVITO AD APRIRE UN TUA PRESENTAZIONE NEL NOSTRO LIBRO DEGLI OSPITI, COME TUTTI NOI, COSI' DA AVERE UNO SPAZIO TUTTO TUO DOVE INTERAGIRE COL RESTO DEL FORUM.
PER ORA TI DO IL BENVENUTO FRA NOI.

Re: SCELTA DELL'ANTINFIAMMATORIO

Inviato: 10/11/2010, 15:07
da mercurio1960
Grazie per il consiglio Lori, ho provveduto a presentarmi.

:)