SPONDILITE ANCHILOSANTE, UNA LUCE SULLA GENETICA
Inviato: 17/06/2009, 12:09
Versione stampabile della discussione
Spondilite anchilosante, una luce sulla geneticaCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola171/11/2007, 18:31
I nuovi risultati vanno a completare un quadro incredibilmente complesso di collegamenti tra disturbi e patologie diverse: il gene IL23R, in passato, è stato correlato a quadri infiammatori tipici del morbo di Crohn e della psoriasi
Un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dai genetisti del Fred Hutchinson Cancer Research Center (FHCRC) ha scoperto due geni legati a una forma molto disabilitante di artrite nota come spondilite anchilosante. Si tratta di una patologia progressiva e molto dolorosa in cui alcune vertebre tendono a fondersi le une con le altre. I ricercatori hanno anche evidenziato l’associazione dei due geni con la malattia di Graves, una patologia autoimmune che determina un’iperattività della tiroide.
Lo studio, ora pubblicato sulla rivista “Nature Genetics” a firma di Lon Cardon e colleghi della Human Biology Division dell’FHCRC, ha evidenziato come i due geni denominati ARTS1 e IL23R siano coinvolti nella regolazione dei meccanismi immunitari. Insieme con il già noto gene HLA-B27, i due vanno così ad aumentare il numero di geni coinvolti in questo tipo di patologie. Si valuta che gli individui portatori di tutte e tre le varianti genetiche abbiano un rischio di sviluppare la patologia aumentato di quattro volte.
Inoltre, i nuovi risultati vanno a completare un quadro incredibilmente complesso di collegamenti tra disturbi e patologie diverse: il gene IL23R, in passato, è stato correlato a quadri infiammatori tipici del morbo di Crohn e della psoriasi.
“Dal punto di vista clinico, queste condizioni patologiche tendono a presentarsi insieme: i soggetti con morbo di Crohn hanno anche un alto rischio di sviluppare la spondilite anchilosante e la psoriasi. Il gene IL23R fornisce un collegamento genetico che getta una nuova luce su tale comorbilità”, ha spiegato Cardon. (fc)
22 ottobre 2007
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ca/1315525
selvaggia591/11/2007, 19:53
Grazie Ale
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Spondilite anchilosante, una luce sulla geneticaCominciata da tarantola17
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
tarantola171/11/2007, 18:31
I nuovi risultati vanno a completare un quadro incredibilmente complesso di collegamenti tra disturbi e patologie diverse: il gene IL23R, in passato, è stato correlato a quadri infiammatori tipici del morbo di Crohn e della psoriasi
Un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dai genetisti del Fred Hutchinson Cancer Research Center (FHCRC) ha scoperto due geni legati a una forma molto disabilitante di artrite nota come spondilite anchilosante. Si tratta di una patologia progressiva e molto dolorosa in cui alcune vertebre tendono a fondersi le une con le altre. I ricercatori hanno anche evidenziato l’associazione dei due geni con la malattia di Graves, una patologia autoimmune che determina un’iperattività della tiroide.
Lo studio, ora pubblicato sulla rivista “Nature Genetics” a firma di Lon Cardon e colleghi della Human Biology Division dell’FHCRC, ha evidenziato come i due geni denominati ARTS1 e IL23R siano coinvolti nella regolazione dei meccanismi immunitari. Insieme con il già noto gene HLA-B27, i due vanno così ad aumentare il numero di geni coinvolti in questo tipo di patologie. Si valuta che gli individui portatori di tutte e tre le varianti genetiche abbiano un rischio di sviluppare la patologia aumentato di quattro volte.
Inoltre, i nuovi risultati vanno a completare un quadro incredibilmente complesso di collegamenti tra disturbi e patologie diverse: il gene IL23R, in passato, è stato correlato a quadri infiammatori tipici del morbo di Crohn e della psoriasi.
“Dal punto di vista clinico, queste condizioni patologiche tendono a presentarsi insieme: i soggetti con morbo di Crohn hanno anche un alto rischio di sviluppare la spondilite anchilosante e la psoriasi. Il gene IL23R fornisce un collegamento genetico che getta una nuova luce su tale comorbilità”, ha spiegato Cardon. (fc)
22 ottobre 2007
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ca/1315525
selvaggia591/11/2007, 19:53
Grazie Ale
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.