MOBILITA' E ARTRITE REUMATOIDE
Inviato: 17/06/2009, 12:11
Versione stampabile della discussione
MOBILITA' E ARTRITE REUMATOIDECominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi29/11/2007, 15:09
DA: SALUTE - LA REPUBBLICA - 29/11/2007
I benefici sulla mobilità
Artrite reumatoide
È l'artrite reumatoide la malattia (tra le più invalidanti e ancora senza possibilità di guarigione definitiva) sulla quale si sta concentrando la più recente ricerca dello yoga therapy. A condurla è una delle più prestigiose istituzioni mediche in questo campo, il John Hopkins Arthritis center di Baltimora nel Maryland (Usa), dopo i promettenti risultati delle ricerche di alcuni istituti indiani. È una sperimentazione di medicina integrata che dal 2006 sta coinvolgendo gruppi di 30 pazienti per volta, ai quali viene somministrata una cura a basa di sessioni di yoga e meditazione di due volte la settimana per due mesi, insieme alla terapia farmacologica convenzionale.
"I primi studi su artrite e yoga hanno mostrato risultati promettenti con alcuni miglioramenti nella salute complessiva, nelle funzioni fisiche e nel benessere mentale e emozionale di questi pazienti", spiega Steffany Haaz del team di ricerca, "ma la cosa più importante è forse che lo yoga ha un effetto molto positivo sulla qualità della vita. I pazienti di artrite possono anche beneficiare dello yoga di più rispetto ai tradizionali esercizi. Ed è importante che i pazienti aderiscano alla terapia di esercizio fisico con piacere e senza sforzi". Nel corso della sperimentazioni i pazienti vengono anche sottoposti ai consueti controlli di rito, come analisi del sangue e vari altri test. "C'è un gran bisogno di cure addizionali, rispetto alla terapia convenzionale, che comunque non guarisce, per ridurre il dolore, la disabilità e per tenere sotto controllo l'impatto che l'artrite ha sulla qualità della vita", continua la dottoressa Haaz, "I risultati sin qui ottenuti ci suggeriscono che, quando combinata con un programma di buone cure mediche, lo yoga può dare benefici sia alla salute psicologica che fisica di questi pazienti. Qui al Johns Hopkins Arthritis Center speriamo di essere all'avanguardia nell'esplorare questo connubio attraverso una rigorosa ricerca clinica sperimentale".
Gli studi sull'artrite reumatoide e lo yoga sono iniziati in vari ospedali indiani, a partire dal 1994. L'ultimo di questi si è concluso nel 2000 allo "Swami Vivekananda Yoga Research Foundation" dove sono stati messi a confronto tre gruppi diversi (uomini, donne e bambini) con i corrispondenti gruppi di controllo ai quali non veniva somministrata alcun tipo di terapia. Nei gruppi che avevano seguito sessioni quotidiane di yoga per un periodo, rispettivamente, di 10, 15 e 3 giorni è stata riscontrato un aumento della capacità di presa della mano (apri e chiudi) che nei pazienti di artrite è gradualmente ridotta. Gli effetti maggiori si sono registrati più sulle donne che sugli uomini del campione adulto. Lo studio è pubblicato sull'Indian Journal of phisiological pharmacology. (s.j.s.)
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
MOBILITA' E ARTRITE REUMATOIDECominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lorichi29/11/2007, 15:09
DA: SALUTE - LA REPUBBLICA - 29/11/2007
I benefici sulla mobilità
Artrite reumatoide
È l'artrite reumatoide la malattia (tra le più invalidanti e ancora senza possibilità di guarigione definitiva) sulla quale si sta concentrando la più recente ricerca dello yoga therapy. A condurla è una delle più prestigiose istituzioni mediche in questo campo, il John Hopkins Arthritis center di Baltimora nel Maryland (Usa), dopo i promettenti risultati delle ricerche di alcuni istituti indiani. È una sperimentazione di medicina integrata che dal 2006 sta coinvolgendo gruppi di 30 pazienti per volta, ai quali viene somministrata una cura a basa di sessioni di yoga e meditazione di due volte la settimana per due mesi, insieme alla terapia farmacologica convenzionale.
"I primi studi su artrite e yoga hanno mostrato risultati promettenti con alcuni miglioramenti nella salute complessiva, nelle funzioni fisiche e nel benessere mentale e emozionale di questi pazienti", spiega Steffany Haaz del team di ricerca, "ma la cosa più importante è forse che lo yoga ha un effetto molto positivo sulla qualità della vita. I pazienti di artrite possono anche beneficiare dello yoga di più rispetto ai tradizionali esercizi. Ed è importante che i pazienti aderiscano alla terapia di esercizio fisico con piacere e senza sforzi". Nel corso della sperimentazioni i pazienti vengono anche sottoposti ai consueti controlli di rito, come analisi del sangue e vari altri test. "C'è un gran bisogno di cure addizionali, rispetto alla terapia convenzionale, che comunque non guarisce, per ridurre il dolore, la disabilità e per tenere sotto controllo l'impatto che l'artrite ha sulla qualità della vita", continua la dottoressa Haaz, "I risultati sin qui ottenuti ci suggeriscono che, quando combinata con un programma di buone cure mediche, lo yoga può dare benefici sia alla salute psicologica che fisica di questi pazienti. Qui al Johns Hopkins Arthritis Center speriamo di essere all'avanguardia nell'esplorare questo connubio attraverso una rigorosa ricerca clinica sperimentale".
Gli studi sull'artrite reumatoide e lo yoga sono iniziati in vari ospedali indiani, a partire dal 1994. L'ultimo di questi si è concluso nel 2000 allo "Swami Vivekananda Yoga Research Foundation" dove sono stati messi a confronto tre gruppi diversi (uomini, donne e bambini) con i corrispondenti gruppi di controllo ai quali non veniva somministrata alcun tipo di terapia. Nei gruppi che avevano seguito sessioni quotidiane di yoga per un periodo, rispettivamente, di 10, 15 e 3 giorni è stata riscontrato un aumento della capacità di presa della mano (apri e chiudi) che nei pazienti di artrite è gradualmente ridotta. Gli effetti maggiori si sono registrati più sulle donne che sugli uomini del campione adulto. Lo studio è pubblicato sull'Indian Journal of phisiological pharmacology. (s.j.s.)
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.