I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

discutiamo tra noi dei temi che più ci interessano
Avatar utente
Aly_883
Messaggi: 202
Iscritto il: 26/07/2009, 0:14
Località: Provincia di Roma

I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da Aly_883 »

Sicuramente molti di voi hanno sentito o letto che gli studenti italiani sono tra gli ultimi posti in Europa....
Io ho sempre sostenuto che non è vero....ultimi in Europa si...ma per come è strutturata la nostra scuola, per mancanza di strutture adeguate, mense, ecc.ecc.
Ma i nostri ragazzi se seguiti bene dagli insegnanti e professori non sono da meno degli altri (certo sicuramente molto dipende dagli insegnanti e purtroppo, non me ne voglia chi esercita questa professione, ce ne sono alcuni che non sono in grado di farlo).
Comunque per tornare al motivo del mio post, sicuramente avrete sentito della Conferenza sul clima, protocollo di Kyoto, che si terrà tra pochi giorni a Copenaghen.
Un liceo della Danimarca ha deciso di proporre una conferenza sullo stesso tema, ma fatta da studenti dei liceiprovenienti da varie nazioni del mondo, per parlare e stabilire i diversi comportamenti per salvare il nostro pianeta....insomma una specie di gioco di ruolo.
In Italia hanno aderito a questa conferenza due licei, uno di Palermo e l'altro, il liceo che frequenta mio figlio vicino Roma.
Sono stati scelti 12 studenti tra le classi 4 e 5 in base hai loro meriti scolastici, e in base alla conoscenza dell'inglese, per una settimana di soggiorno in famiglia a Copenaghen.
Mio figlio è stato tra questi, infatti questa settimana e lì....ed ha fatto un'esperienza interessantissima stando a contattonon solo con i ragazzi danesi e le loro famiglie, ma con ragazzi che venivano da tutta Europa.
Hanno presentato la loro relazione, scrivendo quello che era giusto fare, il tutto in inglese.....sono partiti non pensando che il loro lavoro fosse tra i migliori........
Invece hanno vinto il premio, i loro lavori sono stati giudicati i migliori.
Quindi ritornando al problema degli asini a scuola, allora non è così....mio figlio non è un genio, è sempre stato sulla media dell'otto, fortunato perchè ha sempre trovato insegnanti validi....ma come tanti ragazzi italiani........
I nostri ragazzi, si è visto da questa conferenza che non sono da meno degli altri.
Sono in grado di farsi valere anche fuori.......
grazie agli insegnanti e professori che svolgono con passione il proprio lavoro,
nonostante i problemi che ci sono nella nostra scuola.


P.S. La conferenza era una cosa seria....entravano con tanto di cartellino ecc.ecc.
Allegati
DSC_6127.jpg
DSC_6127.jpg (20.41 KiB) Visto 4263 volte
Maria Teresa

Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da lorichi »

COMPLIMENTI ALY, TUO FIGLIO DEVE ESSERE UN RAGAZZO VERAMENTE IN GAMBA, IMMAGINO CHE SIA UNO DEI DUE CHE SI VEDONO NELLA FOTO.
IO SAPEVO CHE LA NOSTRA SCUOLA ERA FRA LE MIGLIORI COME PROGRAMMI SCOLASTICI (FINO A QUALCHE ANNO FA) MA POI PERDEVA PUNTI A CAUSA DELLE CARENZE ORGANIZZATIVE CRONICHE DEL NOSTRO PAESE.
DISPIACE CHE IN QUESTO MARASMA SPESSO CI VANNO DI MEZZO ANCHE I RAGAZZI VOLENTEROSI. BASTEREBBE UNIFORMARCI ALL'EUROPA. PER ESEMPIO IN FRANCIA ANCHE GLI INSEGNANTI SONO SOTTOPOSTI A REVISIONI PERIODICHE E PRENDONO VOTI. QUI DA NOI ORMAI NON SI PUO' FARE PIU' NIENTE, CON LA NUOVA RIFORMA I PROFESSORI SI RITROVANO DOPO ANNI E ANNI DI SUPPLENZE E PRECARIATO A CASA SENZA NESSUNA GARANZIA. ANZI NO: IL GOVERNO HA STABILITO UNA INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE PER QUEGLI INSEGNANTI, MIGLIAIA, CHE CON LA RIFORMA SI RITROVANO A CASA OTTENENDO DUE COSE UNA SCUOLA A PEZZI E L'INPS CHE FRA POCO DICHIARERA' FALLIMENTO. CON QUESTI PRESUPPOSTI E IL CAOS CHE REGNA SOVRANO QUAL'E' IL DESTINO DELLA SCUOLA? CI SONO DIVERSI INSEGNANTI FRA GLI ISCRITTI AL FORUM MI PIACEREBBE SENTIRE ANCHE LORO.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Avatar utente
Aly_883
Messaggi: 202
Iscritto il: 26/07/2009, 0:14
Località: Provincia di Roma

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da Aly_883 »

Ciao Loredana,
mio figlio è quello con la maglia verde.......
si mio figlio è in gamba, sopratutto per la sua passione per le lingue...ha una predisposizione naturale
comunque va bene anche in altre materie, logicamente studiando.
Però non ho scritto questo solo per far notare che mio figlio fa il proprio dovere di studente, ma per
sottolineare che anche se in tutti questi anni di scuola ha trovato dalle elementari maestre e poi professori
che erano veramente preparati, e di conseguenza la maggior parte degli alunni sono al di sopra di altri
che hanno la "sfortuna" di avere insegnanti che non danno quello che dovrebbero.
E comunque questi insegnanti che danno tanto agli alunni ci sono, anche se le strutture sono carenti.
Quindi non è corretto dire che gli studenti italiani sono ultimi in Europa, anche loro si vanno valere....
Abbiamo dei bravi ragazzi.......
Maria Teresa

Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da rosaria1956 »

Non posso che concordare assolutamente
Io ho avuto un'insegnante di matematica praticamente "inesistente" alle medie e su una classe di una ventina di noi, alle superiori TUTTI fummo rimandati a settembre in matematica.
E' verissimo che abbiamo ragazzi eccellenti anche noi, non per nulla ogni tanto si sente parlare delle famose "fughe di cervelli" ed è vero peccato che certe risorse eccellenti non restino in Italia.
Aly ha, per esempio, toccato un tasto importante: la lingua straniera
Mio figlio ormai lavora all'estero da oltre un anno ed ha potuto farlo perchè parla benissimo l'inglese (ed anche lo spagnolo discretamente) ed ha ottenuto con un esame, all'Università, anche la certificazione Europea, ma lui ha imparato veramente bene da solo perchè naturalmente predisposto e perchè gli piaceva, il primo PC con la prima (lentissima) connessione ad internet gli servì soprattutto per chattare con ragazzi sparsi per il mondo ed affinare la lingua, in genere il livello di conoscenza della lingua inglese dei nostri ragazzi, tende al medio/basso mentre in TUTTI gli altri Paesi europei, l'inglese si studia e si studia benissimo, fin da piccoli e tutti sanno parlare almeno i inglese oltre la propria lingua.
Io rimasi sbalordita quando a Budapest, persino un operatore ecologico (oltre alle cassiere del supermarket oppure il controllore dei biglietti alla metro) ci diede informazioni in inglese e certo noi non pensiamo all'Ungheria come un Paese più evoluto di noi....invece......
Ci sarebbe molto da riflettere e da far riflettere a chi di dovere.
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Avatar utente
DANY45
Messaggi: 2045
Iscritto il: 29/09/2009, 14:05
Località: BOLOGNA

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da DANY45 »

Maria Teresa,
innanzittutto congratulazioni per tuo figlio. Non sarà un genio, come dici tu, ma sicuramente è un ragazzo intelligente che sa quello che vuole e la sua votazione lo dimostra. Sarà anche stato fortunato con gli insegnanti, ma certamente ha dei genitori che si preoccupano e si occupano di lui, del suo rendimento scolastico e dell'educazione.
E' vero come dici che ci sono insegnanti che valgono poco e non sanno fare il loro mestiere ma è anche vero che ci sono ragazzi poco interessati alla scuola e genitori che non sanno svolgere il loro ruolo e la loro funzione. Per molti genitori è inconcepibile che il proprio figlio non sia all'altezza e spesso, anzichè redarguirli, se la prendono con gli insegnanti.Purtroppo e troppo spesso. Ne abbiamo visti di casi del genere anche nei telegiornali.
Non esistono in nessun altro paese "i debiti scolastici". Abbiamo visto come funzionano...A forza di rimadare il problema abbiamo avuto diplomati che non meritavano assolutamente di arrivare alla maturità. Per fortuna non ci sono più ma quanti anni persi ?!
Trovo sbagliato che abbiano tolto dalle scuole medie il latino. E' base fondamentale dell nostra lingua per imparare la sintassi, l'analisi logica. Stanno pensando di togliere il congiuntivo.....ma scherziamo ? Anche la modernità non può sostituirne il significato...diamine!
Abbiamo laureati che non sanno scrivere decentemente;ragazzi che non riescono a mettere di seguito un soggetto, un predicato e un complemento; con errori di ortografia che non li salta neanche un cavallo. Ho visto curricola indecenti...
In altri paesi europei l'inglese lo studi dalle elementari ma diventa veramente una seconda lingua. Qui da noi è approssimativo. Credo che la scuola italiana sia molto sofferente, ma credo anche che esistano ragazzi splenditi con cervelli brillanti e con tanta voglia di ...fare! Purtroppo qui hanno le ali tarpate. Le università sono inadeguate. Il livello di studio scarso. La qualità degli insegnanti mediocre. Naturalmente ci sono eccezioni. Insegnanti eccellenti.
Si, anche da noi come in altri paesi, dovrebbe esserci una pagella anche per i docenti. Se ti impegni e vali, bene, altrimente sei fuori. Non come qui, dove i baroni universitari hanno la cattedra a vita!
Maria Teresa, ancora tanti complimenti per tuo figlio. A ragazzi così si augura tutto il bene del mondo e che la vita sorrida loro sempre.
Daniela
Se hai un cane non sei mai solo

Emily
Immagine

Jerry
Immagine

Immagine
Immagine


I miei acciacchi: Artrite reumatoide, Fibromialgia, Osteoporosi, Rizoartrosi,Tiroidite di Hashimoto, Calcoli renali e ...... speriamo basta.. Ultima diagnosi: coxartrosi bilaterale. sarà l'ultima ? No, non era l'ultima ! ..Il 5 novembre 2010 sono stata operata di un cancro all'intestino......dopo questo vorrei proprio non dover aggiungere altro, mi pare che basta e avanza... - Credevo fosse l'ultimo acciacco invece in giugno 2015 herpes zoster all'occhio sinistro ! in agosto 2015 sono caduta e mi sono lesionata i legamenti di perone e astragalo del piede sx e ancora ne porto le conseguenze avendo sforzato tanto la gamba dx. ,
Avatar utente
Aly_883
Messaggi: 202
Iscritto il: 26/07/2009, 0:14
Località: Provincia di Roma

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da Aly_883 »

Grazie a voi per i complimenti a mio figlio......
Beh credo di aver toccato un tasto dolente, Dany sono daccordo con quello che hai detto, ed è vero che le famiglie
a volte difendono i figli, quando non dovrebbero.
Ora come ha detto Loredana...cosa ne pensano le diverse insegnanti che freguentano il forum?
Maria Teresa

Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da rosaria1956 »

NEGLI AGGIORNAMENTI DI LORENZA, SENZA VOLERE...SAPETE QUANDO UNA CHIACCHIERA TIRA L'ALTRA.....ABBIAMO NUOVAMENTE AFFRONTATO L'ARGOMENTO, IO HO FATTO QUESTA RIFLESSIONE FORSE UN POCHINO "PESANTE" MA E' ASSOLUTAMENTE CIO' CHE ULTIMAMENTE MI SEMBRA DI PERCEPIRE:

LORENZA, IN MERITO AL DISCORSO SCOLASTICO IO CREDO CHE SIA UN PROBLEMA TUTTO ITALIANO, E' INUTILE GIRARCI INTORNO MA LA SCUOLA NON E' PIU' IN GRADO DI FORMARE I RAGAZZI E LA COSA PEGGIORE E' CHE.....SECONDO IL MIO IGNORANTISSIMO PARERE IN MATERIA........SIA TUTTO ASSOLUTAMENTE VOLUTO E STUDIATO.
LEGGI E LEGGINE HANNO IMPOVERITO L'INSEGNAMENTO NEL CORSO DEGLI ANNI, I NOSTRI RAGAZZI SONO TRA I PEGGIO PREPARATI D'EUROPA CHECCHE' NE DICANO STATISTICHE VARIE CHE VAI A VEDERE CHI E PERCHE' LE FANNO.....FORSE OGNI PAESE LE FA' A PROPRIO USO E CONSUMO.
IO SO SOLTANTO CHE LA MIA SCUOLA MEDIA....NON VOGLIO PARLARE DEGLI ANNI SUCCESSIVI, PARLO DELLA SCUOLA D'OBBLIGO...ALMENO A LIVELLO CULTURALE E' STATA QUASI MIGLIORE DEL LICEO DI MIO FIGLIO MA SE PARAGONATO CON IL LIVELLO DELLA SCUOLA SUPERIORE DI OGGI......POSSO AFFERMARE CHE LA MIA SCUOLA MEDIA E' STATA DECISAMENTE MIGLIORE!!!!!!!!!!!!!
IO HO LO STRANA IMPRESSIONE CHE SI VOGLIA FORMARE UN FUTURO POPOLO DI IGNORANTI.....COSI' CHE FORSE SARA' PIU' FACILE CONTROLLARLI?????????????
CHE ORRIBILE PENSIERO..........SCUSATEMI TUTTI.....FORSE ESAGERO MA NON VI NASCONDO CHE QUESTO PENSO DI TANTO IN TANTO.
GLI INSEGNANTI CHE VORREBBERO LAVORARE BENE NON SONO MESSI IN GRADO DI FARLO, DOPO UN PO' NECESSARIAMENTE CI SI AVVILISCE E SI DEPONGONO LE ARMI E QUINDI ECCO L'INSEGNANTE DELUSO E RASSEGNATO CHE LEGGE IL GIORNALE IN CLASSE ....PERCHE' TANTO I RAGAZZI NON VOGLIONO STUDIARE!!!!!
ECCO QUINDI I RAGAZZI CHE, QUASI NORMALE PER LA LORO ETA' SONO FELICISSIMI DI CERTE SITUAZIONI DI STALLO....PRENDONO IL SOPRAVVENTO SUGLI INSEGNANTI E DIVENTANO I DESPOTI DELLA CLASSE.
CHE BRUTTO QUADRO!!!!!!
IO SPERO DI ESSERE STATA TROPPO NEGATIVA, MA HO L'IMPRESSIONE CHE SI VADA VERSO UNA SCUOLA TESA AD ACCULTURARE VERAMENTE POCHI ELETTI ED A TENERE LA MASSA IN CONDIZIONI DI IGNORANZA.
MA QUA' CI ANDREBBE TUTTO UN ALTRO DISCORSO DI CARATTERE POLITICO, PERCHE' E' OVVIO CHE SCELTE ED INDIRIZZI NELLA SCUOLA, COME IN TUTTI GLI AMBITI, SONO SEMPRE DI NATURA POLITICA......NON ILLUDIAMOCI....POCO SI TIENE CONTO DELLE RELAI NECESSITA' DI ACCRESCIMENTO....SI TIENE CONTO DELLE NECESSITA' POLITICHE DEL MOMENTO E, DA ALCUNI ANNI A QUESTA PARTE, CHE IO CREDO DI POTER DATATE IN ALMENO GLI ULTIMI 2 DECENNI A DIR POCO, LE NECESSITA' POLITICHE SONO SEMPRE DI PIU' VOLTE A FAVORIRE POCHI A DISCAPITO DI MOLTI.
E' VERO SARA' PURE SEMPRE STATO COSI' MA DICIAMO CHE NEGLI ULTIMI ANNI QUESTO FENOMENO SI E' INGIGANTITO MOLTO....TROPPO!!!!!!
FORSE PRIMA UNA MANO LAVAVA L'ALTRA, LA CLASSE POLITICA CON UN LUNGO BRACCIO SI ARRICCHIVA MA DISPENSAVA CON UNA PICCOLA MANINA QUALCOSA DI BUONO IN TERMINI DI LAVORO, DI GRANDI AZIENDE, DI GRANDI PROGETTI ECC. ECC. OGGI INVECE ALLA CLASSE POLITICA E' RIMASTO SOLO IL BRACCIO LUNGO DIVENTATO ANCOR PIU' LUNGO, LA MANINA, GIA' PICCOLA, E' ADDIRITTURA SPARITA.


MI PIACEREBBE CONFRONTARE IL PARERE NON SOLO DEGLI INSEGNANTI ISCRITTI AL FORUM, E CE NE SONO DIVERSI, MA ANCHE DEI GENITORI E, MEGLIO ANCORA, DEI RAGAZZI.
CHE IL LIVELLO DI ISTRUZIONE DEI NOSTRI GIOVANI SI SIA DECISAMENTE ABBASSATO CREDO NON POSSA ESSERE DISCONOSCIUTO, COSA PENSATE POSSA COMPORTARE IN FUTURO QUESTO FATTO PER ME GRAVISSIMO?
COME OVVIARE?
QUANTO POSSOIAMO NOI GENITORI, GLI INSEGNANTI ED I RAGAZZI STESSI IN CONTRAPPOSIZIONE A VOLONTA' POLITICHE SPESSO DECISAMENTE NEGATIVE?
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da lorichi »

PURTROPPO STIAMO PREPARANDO GENERAZIONI DI VELINE E TRONISTI (SENZA OFFESA PER LA CATEGORIA). MI SPIACE DOVERLO DIRE MA SI SEGUONO I MODELLI PROPOSTI E OGGI CHI RISULTA "VINCENTE" AGLI OCCHI DEI RAGAZZI (E NON SOLO) SONO QUELLI CHE VANNO IN TELEVISIONE, CHE FANNO SOLDI PRESTO E SUBITO, CHE VESTONO ALLA MODA E POSSIEDONO L'IPOD DI ULTIMA GENERAZIONE, NONCHE' MACCHINE E MOTORINI NUOVI DI ZECCA E SUPERACCESSORIATI.
PER CARITA' NON SONO TUTTI COSI' MA LA MAGGIOR PARTE SI.
MIO FIGLIO INSEGNA, DA PRECARIO, ALL'UNIVERSITA'. CI SONO RAGAZZI CHE NON SANNO FARE LE MOLTIPLICAZIONI E/O SCRIVERE IN MANIERA CORRETTA. E' CHIARO CHE QUESTO NON E' UN PROBLEMA CHE HANNO I GIOVANI ALL'UNIVERSITA' E' UN PROBLEMA CHE NASCE NELLE SCUOLE DELL'OBBLIGO. GLI INSEGNANTI SONO DEMOTIVATI E SPESSO LAVORANO IN CONDIZIONI PIU' CHE PRECARIE, OLTRE AD AVERE UN POSTO DI LAVORO PRECARIO, E ALLA FINE, SEMPLICEMENTE, SE NE FREGANO. TIRANO A CAMPARE, FANNO QUELLO CHE POSSONO E LE FAMIGLIE NON HANNO PRETESE PERCHE' ANCHE LORO PRIVILEGIANO I "BENEFIT" ALLA CULTURA, SI ACCONTENTANO DELLA SUFFICIENZA SENZA SPRONARE I RAGAZZI E GLI INSEGNANTI A DARE IL MEGLIO DI SE; AL MASSIMO VANNO A SCUOLA A PROTESTARE PERCHE' IL FIGLIO NON E' STATO PROMOSSO INDIPENDENTEMENTE DALL'IMPEGNO E DALLE POSSIBILITA' DEL FIGLIO. HO L'IMPRESSIONE CHE OGGI LA SCUOLA SIA DIVENTATA UN'ATTIVITA' DA SVOLGERE PARI, O INFERIORE, ALLA SCUOLA CALCIO PIUTTOSTO CHE AL CORSO DI NUOTO; HA PERSO QUEL PESO CHE HA SEMPRE AVUTO E GLI INSEGNANTI, LORO MALGRADO, HANNO PERSO AUTOREVOLEZZA E CARISMA. COME DICE ROSARIA SONO ALMENO 20 ANNI CHE LA SCUOLA STA DEGRADANDO E CON LE ULTIME RIFORME LE HANNO DATO IL COLPO DI GRAZIA.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Avatar utente
Aly_883
Messaggi: 202
Iscritto il: 26/07/2009, 0:14
Località: Provincia di Roma

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da Aly_883 »

Beh, che dire, sono abbastanza in accordo con Rosaria e Loredana, da 20 anni a questa parte la scuola
si è impoverita, per i problemi politici, strutturali, per il menefreghismo degli insegnanti, per il non impegno
dei genitori verso i figli, che ritengono più importante portarli a scuola calcio, nuoto, ecc.ecc.
Certo non tutti gli insegnati sono uguali, io ho tre figli e due su tre sono riusciti bene.
Per merito loro, perchè avevano ed hanno voglia d'imparare, per merito di insegnanti che davano tutto
quello che potevano.
Il secondo figlio invece, è riuscito a malapena a finire il liceo, ha avuto una preparazione alle medie a dir poco
insufficente, ed io ho cercato di compensare le lacune che aveva facendolo studiare a casa, spiegandogli le cose
che in classe non gli venivano date. Ma una volta al liceo, si è trovato davanti a professori che come dice Rosaria
il massimo lavoro che facevano era aprire il giornale. A quel punto io non sono più stata in grado di aiutarlo, materie
che non conoscevo, lui che diventava grande e quindi non più gestibile.
Comunque credo che oltre ad un problema di carenze scolastiche e politiche, i genitori dovrebbero veramente
fare un "mea culpa" si crede a tutto quello che dicono i ragazzi, ognuno vorrebbe avere il figlio migliore, e se
così non è, la colpa è dei professori, anch'essi spesso carenti, ma se in una classe ci sono ragazzi con la media
del nove, sicuramente quello che ha la media del 4 è carente di suo.
Quindi tutto da rivedere, la scuola che deve essere rinnovata, politicamente e strutturalmente, cominciando dai
programmi, cominciando (mi dispiace dirlo, ma io la penso così) a mettere come professori gente giovane che ha
voglia di fare e sono più aggiornati.
Ma come al solito...cosa possiamo fare?
Maria Teresa

Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da rosaria1956 »

SI ALY CONCORDO SUL FATTO CHE, OVVIAMENTE, NON E' PER TUTTI COSI' E QUANDO UN RAGAZZO VUOL DAVVERO STUDIARE CI RIESCE SEMPRE, E TUO FIGLIO NE E' UNA CONFERMA.
MA CIO' NON GIUSTIFICA UN INTERO SISTEM CHE FA' ACQUA DA TUTTE LE PARTI.
IN ITALIA NON SI INVESTE PIU' SULLA CULTURA E SULLA ISTRUZIONE.
HO L'ORRIBILE PENSIERO CHE SI STIA ORGANIZZANDO UN FUTURO POPOLO COMPOSTO DA UNA GRANDE MASSA DI IGNORANTI E DA POCHISSIMI ELETTI CHE INVECE SONO STATI IN GRADO DI EMERGERE DALLA MASSA E POTRANNO QUINDI AVERE UNA CERTA SUPREMAZIA.
STA COSA SINCERAMENTE A ME METTE I BRIVIDI....NON PER FARE FANTAPOLITICA PER CARITA'......MA A ME VIENE IN MENTE UNO SCENARIO CHE NON MI PIACE PER NULLA.
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Avatar utente
giovigio
Messaggi: 2526
Iscritto il: 12/10/2009, 22:18

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da giovigio »

NON SI INVESTE NELLA CULTURA IN GENERALE...PERCHE' UN POPOLO IGNORANTE E' FACILMENTE MANOVRABILE...LE PERSONE CHE HANNO UNA FORTE E RADICATA CULTURA SONO CRITICI E DI CONSEGUENZA POTENZIALI NEMICI (NON PARLO DI DESTRA E SINISTRA PER ME SONO UGUALI ED IN EGUAL MISURA HANNO CONTRIBUITO A RENDERE LA CULTURA POVERA).
INOLTRE LA SCUOLA E' STRUTTURATA MALE, A MIO PARERE, GLI INSEGNANTI? ALCUNI VERAMENTE BRAVI ALTRI DOVREBBERO FARE TUTTO FUORCHE' INSEGNARE...E SOPRATTUTTO MOLTI SONO DEI VERI BUCHI NERI (OSSIA L'IGNORANZA PERSONIFICATA). VERO CHE CHI VUOLE STUDIARE E CRESCERE VA AVANTI...MA QUANTE DISCRIMINAZIONI....CI SONO PERSONE CHE PARTENDO DALLE MEDIE FINO ALL'UNIVERSITA' CI SONO ARRIVATE CON VARIE RACCOMANDAZIONI, CI SONO MEDICI CHE ESERCITANO ED HANNO IN MANO LA VITA DELLE PERSONE...E NON SANNO QUELLO CHE FANNO...MA SONO FIGLI DI...
MI SPIACE PER I GIOVANI...CREDO DI FAR PARTE DI QUELLA GENERAZIONE CHE HA VISSUTO LA FINE DI TANTE COSE...ED ORA ASSISTE ALLO SFASCIO...MA FORSE NEL FUTURO CI SARANNO GIOVANI CHE GODRANNO DI UN'INVERSIONE DI TENDENZA...PERCHE' NON SPERARE...IL FIGLIO DI ALY E' UN BUON ESEMPIO...
: Love : GIO'
Immagine

"Esiste una porta comune dalla quale tutti, senza eccezione, possono entrare e uscire di nuovo: è la speranza. Così preziosa come l'esistenza stessa, la speranza ci salverà. Spetta a noi averne cura con tutti i mezzi che possediamo. Spetta a noi vegliare su di lei. Affinché non si consumi con dubbi e angosce, custodiamola come le pupille dei nostri occhi”
Dedicata a tutti noi

"Se urli tutti ti sentono...se bisbigli ti sente solo chi ti sta vicino, ma se stai in silenzio solo chi ti ama ascolta..." Gandhi

"Muore solo un amore che smette di essere sognato" Pedro Salina
_________________________________________________________________________________________

anno 2003 tiroidite di hashimoto, fattore autoimmune altissimo, cura solo con eutirox 125
anno 2008 Artrite, associata fibromialgia e gonoartrosi seria: cura (vista la mia paura verso i farmaci) con dona bustine, Kolibrì per controllare il dolore;
maggio 2009: salazoripirina En e dona, dopo 3 settimane dall'assunzione seria crisi allergica
09/09/09: MTX 10 mg ogni settimana, folina 5 mg. dopo 24 ore, Kolibri (tramadolo e paracetamolo) per il dolore.
07/12/09: MTX 10 mg ogni 10 gg, folina 5 mg. dopo 24 ore, Kolibri (tramadolo e paracetamolo) per il dolore
18/05/10: sospeso MTX in attesa di iniziare farmaco biologico HUMIRA
06/08/10: Humira penna 40 mg. ogni 14 gg
06/04/11: Humira penna 40 mg. ogni settimana
06/04/11: BRANIGEN 2 compresse da 500mg dopo colazione
02/06/11: Lyrica 25 mg.
04/06/11: Humira penna 40 mg. ogni 14 gg
06/07/11: Lyrica 25 mg. momentaneamente sospeso, in attesa di valutare altra terapia o partecipare a protocollo sperimentale per la fibro
06/07/11: Oromorph per il dolore 12 gocce, dovrei arrivare a 20 gocce
14/07/11: sospeso Oromorph non reggo gli effetti della morfina (meglio!!!!)
15/07/11: Tradonal 50 sr (per il dolore, farmaco a rilascio lento, dovrebbe coprire 12 ore), farmaco che reggo meglio come effetti collaterali rispetto alla morfina
21/09/11: Enbrel 25 mg. 2 volte a settimana, martedì notte e venerdì notte, continuo con Branigen, lansox 30 mg e eutirox 100 mg SOSPESO IL 28/03/2012
11/11/11: Palexia 100 mg 2 volte al giorno (8-20), sostituisce Tradonal 50 mg. SOSPESO IL 28/03/12
28/03/12: Simponi (3 bio) (Golimumab) ogni 28 gg per provare, se non funziona ogni 20 gg, se non funziona entro 4/6 mesi, verrà sostituito con farmaco bio per infusione
28/03/12: Brufen massimo 3 al giorno per 5 giorni consecutivi, ma da regolarsi al bisogno
Avatar utente
llorenza
Messaggi: 142
Iscritto il: 13/10/2009, 21:17

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da llorenza »

Provo a fare un po’ d’ordine. Nello sfascio della scuola italiana ci sono tante responsabilità.
Ieri è venuta a trovarmi la bidella della scuola dove insegnavo prima di natale. Doveva restituirmi un libro, io le avevo detto che ero in casa per malattia, così lei mi chiama e mi dice che viene. Chiede se può portare con sé il nipotino. Le dico di sì, ovviamente.
Molto carino il nipotino, simpatico, ma un vero despota. Tre anni e il mondo nella sua minuscola manina. Nn ci ha fatto scambiare due parole in santa pace. E sì che lo avevamo messo a suo agio. Io guardavo il nipote e vedevo tutti gli errori che la nonna faceva e pensavo: questo bambino è destinato a nn imparare bene a leggere e scrivere, ad avere problemi di attenzione, una disabilità acquisita che il mondo degli adulti gli sta regalando. E sì che a quell’età basterebbe una sgridata, premio se si comporta bene, sanzione se si comporta male. Semplice.

Ecco, il disastro comincia dalla famiglia. Questo ragazzino approderà alle elementari senza alcuna nozione di come si sta a scuola, composto nel banco, attento quando c’è da lavorare. Perché, sappiatelo, per imparare a leggere e scrivere bisogna tenere una postura corretta e per il tempo necessario. Bisogna evitare quelle auto stimolazioni, dondolarsi, dondolare le gambe, toccarsi la testa che disturbano la propria concentrazione e quella degli altri. Bisogna avere la nozione che l’adulto è adulto e va ascoltato. Ma che volete che facciano uno, due, tre maestri, quando un ragazzino approda alle elementari già strutturato così? E soprattutto spalleggiatissimo dalla famiglia che dovrebbe ammettere anni di diseducazione e rimboccarsi le maniche per correggersi e correggere il figlio.
Le elementari passano così. Nn si forma il pensiero logico consequenziale, nn si comprende il significato di quello che si legge, nn si riescono a scrivere neanche quelli che una volta si chiamavano i ‘pensierini’.
Alle medie i professori capiscono che qualcosa manca, e poiché è qualcosa di grosso, fanno finta di niente e tirano a campare, semplificano, semplificano, giustamente si adeguano a quelli che hanno davanti che sono dei piccoli nn handicappati alla nascita ma che lo sono diventati progressivamente. E il disastro va avanti, fino alle superiori quando veramente ti sconvolgi a vedere ragazzi che nn sanno leggere se nn in modo stentato, scrivono come un bimbetto, nn comprendono, nn ricordano, nn tengono l’attenzione per più di 10 minuti, nn collegano.

Abbiamo visto la responsabilità della famiglia. C’è quella dei professori. Lo dico da insegnante c’è qualcosa di strano proprio nel docente medio, nn ho capito ancora per quali motivi rinuncia alla propria professionalità e copre il disastro. Mette in essere strategie di sopravvivenza e tira a campare.
Perché le osservazioni che ho fatto io qualunque docente dovrebbe essere in grado di farle, la maestra, il professore, i dirigenti. Tutti.
E mi dispiace dirlo, il problema più grosso sono i docenti di ruolo con tanta anzianità di servizio.

E veniamo al terzo punto, l’autonomia scolastica. Questo è l’elemento di danno maggiore a livello strutturale.
Che cosa ha significato l’autonomia in italia, nella nostra particolare società?
• Un ricatto agli insegnanti: iscrivo mio figlio qui se lo fai passare,…altrimenti lo metto da un’altra parte. Il ricatto funziona, perché se bocci tutti quelli che devi bocciare poi nn si formano le classi e insegnanti anche anziani, perdono il posto, devono riprendere a girare e a una certa età nn ce la si fa più.
• La scuola come azienda, devo attrarre, quindi devo offrire una quantità di cose accattivanti che tengano impegnati i ragazzi, che li intrattengano insomma, uno show-business. Ai genitori va benissimo, pur di vedere sempre il sorriso sulla faccia dei figli.
• La perdita di un sapere comune. Agry diceva è questione anche di programmi, io da insegnante dico’i programmi è bene che nn si tocchino’. La libertà d’insegnamento nn deve essere arbitrio, cioè io devo fare certi argomenti, perché, se nn li faccio, quel ragazzo rimarrà privo di un pezzo importante della storia di questo paese e nn potrà confrontarsi con altre persone. Allora dov’è la mia libertà? Che io posso affrontare lo studio di quell’argomento nei modi più diversi. Per parlare di Michelangelo, ad esempio, posso partire da una sua poesia e far vedere delle immagini e chiedere ragazzi che sentite? Che vedete? Ah, dimenticavo, i ragazzi arrivano alle superiori che nn sanno vedere, guardano ma nn vedono. Ma trovo ingiusto che l’autonomia mi porti per esempio a poter escludere Michelangelo dal mio programma perché magari nn mi garba e tenere tutto un corso sul seicento a napoli.
La repubblica di platone è un testo di straordinaria modernità, i promessi sposi anche. Poi sta a me, ad esempio, metterli a confronto con dei fatti di attualità.
Il sapere comune noi nn dobbiamo perderlo. Vedete un po’ se negli altri paesi nn si studiano la storia, la letteratura, l’arte, la grammatica. Poi ci sono gli approfondimenti, ma la base comune ci deve essere. Devi sapere da dove vieni. (diciamo che questo è parte del disegno di scimunimento nazionale cui accennava rosaria)

Ok, mi fermo. Molto altro avrei da dire, ma gli occhi bruciano e quindi…
Avatar utente
Aly_883
Messaggi: 202
Iscritto il: 26/07/2009, 0:14
Località: Provincia di Roma

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da Aly_883 »

Complimenti Lorenza hai espresso tutto molto bene, ed io la penso come te....
cominciando dalla responsabilità della famiglia, per avere bravi ragazzi bisogna
insegnare a loro da piccoli il modo giusto di comportarsi, per questo non servono
gli schiaffi, ma parlare al bambino da appena nato. Sembra assurdo, parlare ad
un neonato, ma eppure secondo me serve. Cercare di farlo vivere in un ambiente
sereno, dove c'è rispetto per le altre persone.
La responsabilità della scuola, idem la penso come te, e toglierei dalla scuola tutti i
vecchi docenti che secondo me non hanno più ne voglia di insegnare, ne voglia di
aggiornarsi.
I programmi è giusto non toccarli, poi sta all'insegnante spaziare come meglio crede.
Brava Lorenza
Maria Teresa

Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Avatar utente
llorenza
Messaggi: 142
Iscritto il: 13/10/2009, 21:17

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da llorenza »

TI RINGRAZIO, ALY.
UNA SOLA PAROLA VORREI SPENDERE PER I VECCHI INSEGNANTI. è TERRIBILE PER MOLTI DI LORO AVERE A CHE FARE CON LA NUOVA UTENZA, USO APPOSTA QUESTA BRUTTA PAROLA.
ALL'ARTISTICO DI NAPOLI HO CONOSCIUTO UN PROFESSORE DI PITTURA CHE Sì AVEVA RINUNCIATO AD INSEGNARE. DEPRECABILE, MA TU NN HAI IDEA DI QUELLO CHE I RAGAZZI SI PERMETTEVANO NELLA COMPLETA E TOTALE IMPUNITà. è TERRIBILE PER UNA PERSONA DI ESPERIENZA CHE TRA LE ALTRE COSE ESPONE PURE ( E QUINDI AVREBBERO AVUTO DI CHE IMPARARE I RAGAZZI DA LUI), ABITUATO NELLE VECCHIE GENERAZIONI AD ESSERE TRATTATO CON IL DOVUTO RISPETTO E MAGARI ESSERE CHIAMATO ' MAESTRO', PERCHè COSì VANNO CHIAMATI I PITTORI CHE ESCONO DALL'ACCADEMIA, ESSERE TRATTATO COSì COME FACEVANO CON LUI.
LA VERITà è CHE NOI DOCENTI QUANDO SIAMO IN CLASSE DOBBIAMO AVERE DAVANTI PERSONE CHE VOGLIANO IMPARARE, POI POSSIAMO ESSERE PIù O MENO FELICI NELL'ESPOSIZIONE, PIù O MENO MODERNI, MA NN POSSO INSEGNARE SE UNO SI ALZA E VA ALLA FINESTRA, L'ALTRO CHIEDE DI USCIRE IN UN CONTINUO E TI DICE NN POSSO TENERLA ( PARLO DI ADULTI). COMPITO DEL DOCENTE è CONOSCERE LA SUA MATERIA E SAPERLA INSEGNARE. POI, EDUCA PER IL TRAMITE DELL'INSEGNAMENTO DELLA SUA MATERIA. SPIEGO MEGLIO: INSEGNO CHIMICA E PORTO I RAGAZZI IN LABORATORIO. PER EFFETTUARE GLI ESPERIMENTI LE COSE VANNO FATTE IN UN CERTO ORDINE, CON ATTENZIONE, PAZIENZA, PROVANDO E RIPROVANDO. ECCO, PER IL TRAMITE DELL'INSEGNAMENTO DELLA MIA MATERIA INSEGNO ANCHE CHE BISOGNA ESSERE PAZIENTI E PERSEVERANTI, ATTENTI, PRECISI, TUTTE QUALITà CHE IL RAGAZZO APPLICHERà POI IN ALTRI CAMPI NELLA VITA. L'INSEGNANTE NN DEVE FARE L'ASSISTENTE SOCIALE, L'INTRATTENITORE, LO PSICOLOGO. NN DEVE DIFENDERSI CONTINIUAMENTE DALLE AGGRESSIONI VERBALI E FISICHE DEGLI ALLIEVI DISTURBATI COSì COME AVVIENE OGGI. NN GLI SPETTA. L'INSEGNANTE DEVE PREPARARE LA LEZIONE TENENDO CONTO DELLA CLASSE, E FARLA E POI VERIFICARE CHE I RAGAZZI ABBIANO STUDIATO. STOP.
AL DOCENTE PITTORE CHE A UN CERTO PUNTO HA SMESSO DI INSEGNARE SI CHIEDEVANO COSE AL DI FUORI E AL DI SOPRA DEL SUO COMPITO. QUESTA è LA TRISTE VERITà.
Avatar utente
monstiz
Messaggi: 1262
Iscritto il: 31/10/2009, 10:30

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da monstiz »

scusate la mia intromissione forse un po' OFF TOPIC, stamane a lezione persone laureate non hanno saputo fare delle semplici equivalenze, trasformare chilogrammi in grammi o milligrammi in grammi! Molti non sono stati in grado di fare un calcolo percentuale! Laureati che espongono concetti a suon di ehmm, cioè uhmm senza sapere esprimersi!
Se per voi siamo i migliori siamo in un mare di guai!
“E quell’armatura, che non lasciava scoperto nemmeno un brandello di
pelle, non serviva a proteggere il suo corpo, come credevano i
meschini. Serviva a nascondere e a rivelare. A nascondere la
menzogna del corpo e a rivelare la verità dell’anima. Le placche
d’acciaio dell’armatura erano la manifestazione visibile
dell’invisibile spirito di un uomo. Erano spirito forgiato nel ferro.”
.


Un cavallo, una sciabola, una sella e l’avvenire in tutto il suo splendore dove sei gioventù stagione bella? Il tempo passa, macinando l’ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l’impeto, l’ardore. Tutto si scorda, tutto si cancella ma non si può scordare il primo amore un cavallo, una sciabola, una sella.
Avatar utente
llorenza
Messaggi: 142
Iscritto il: 13/10/2009, 21:17

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da llorenza »

monstiz ha scritto:scusate la mia intromissione forse un po' OFF TOPIC, stamane a lezione persone laureate non hanno saputo fare delle semplici equivalenze, trasformare chilogrammi in grammi o milligrammi in grammi! Molti non sono stati in grado di fare un calcolo percentuale! Laureati che espongono concetti a suon di ehmm, cioè uhmm senza sapere esprimersi!
Se per voi siamo i migliori siamo in un mare di guai!
INFATTI, PROPRIO QUELLO CHE DICEVO. QUANDO NN SI FORMA IL PENSIERO LOGICO-CONSEQUENZIALE QUESTO è IL RISULTATO SUL LUNGO PERIODO.
LA COSA PIù BRUTTA è CHE SE ANCHE GLIELO SPIEGHI COME SI FA, NN CI ARRIVANO. NN è CHE NN RICORDANO, è PROPRIO CHE NN CAPISCONO.
NN SI SANNO ESPRIMERE PERCHè NN HANNO IMPARATO A FARE I PENSIERINI.
Avatar utente
Aly_883
Messaggi: 202
Iscritto il: 26/07/2009, 0:14
Località: Provincia di Roma

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da Aly_883 »

[b]Beh...forse mi ripeto, non sono tutti così.
Le carenze ci sono...sicuramente molte cose vanno migliorate.
Ma mi sembra che si stia facendo di tutta l'erba un fascio.
A parte i miei figli, io conosco molti ragazzi amici dei miei figli, e non mi sembra
sinceramente che siano ridotti a queste condizioni.
Certo in una classe di liceo di 25/30 alunni forse la metà non vanno, infatti se voi
vedete le percentuali in 1 superiore le classi vengono decimate, ma chi arriva al
5 anno ha comunque una preparazione non dico ottima, ma buona.
Sanno fare l'equivalenze, le percentuali, ecc.ecc. riescono a ragionare e concatenare i
diversi argomenti in un discorso, parlare di una poesia oppure un opera d'arte, leggono molti libri.
Forse la carenza maggiore che io ho notato è la geografia, che sicuramente si studia meno.
Io ho amici dei miei figli su Facebook e vedo che non parlano solo di moda e canzoni.
Non hanno studiato su "Marte", ma in scuole della provincia di Roma, certo non so come vanno le cose
in altre parti d' Italia.
Mia figlia è laureata alla Sapienza e nonostante le carenze strutturali che questa università presenta
i voti che ha preso non gli sono stati regalati, anzi....
Conosco una professoressa americana che insegna inglese in una scuola di inglese a livello europeo, lei durante
l'anno scolastico italiano, rimane in Italia, per far frequentare ai suoi figli la scuola italiana, perchè ha detto che in
america la preparazione è molto settoriale, dato che i ragazzi scelgono quello che vogliono studiare, mentre qui da
noi almeno c'è una infarinatura di tutte le cose.
[/b]
Maria Teresa

Tiroidite autoimmune, Sindrome di Sjogren, Psoriasi, insufficenza renale media,
artrosi cervicale con osteofitosi marginali a livello dei segmenti tra c3 e c6.
Gastrite, esofagite, ernia iatale, faringite cronica, colon irritabile.
Avatar utente
monstiz
Messaggi: 1262
Iscritto il: 31/10/2009, 10:30

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da monstiz »

io ho 40 anni, quando ero alle elementari la maestra Anita mi insegnava le equivalenze e le divisioni a due cifre. Marietto che non le sapeva fare ha ripetuto la classe (cosa che sembrava uno scandalo al tempo) mentre i miei colleghi di corso provenienti da molte parti d'Italia, Roma, Cagliari, Fano, Potenza oltre alle persone locali, due laureate in lingue e letterature straniere, uno in fisioterapia, economia... non sanno fare le equivalenze! Non sanno costruire un discorso di senso compiuto a 25 anni! su 24 persone le sappiamo fare (le equivalenze) io (e non sono certo un genio) ed una Polacca di 35 anni! Sarà un caso? L'insegnate ci dice sempre che quello che qualche anno non ti permetteva di avere la sufficienza (alle superiori parlo) ora basta per avere dei buoni voti! Insomma... basta guardare il grande fratello per vedere cosa c'è in giro! Non sto facendo di tutta l'erba un fascio, i ragazzi di cui parli sono un quadrifoglio in un prato!
“E quell’armatura, che non lasciava scoperto nemmeno un brandello di
pelle, non serviva a proteggere il suo corpo, come credevano i
meschini. Serviva a nascondere e a rivelare. A nascondere la
menzogna del corpo e a rivelare la verità dell’anima. Le placche
d’acciaio dell’armatura erano la manifestazione visibile
dell’invisibile spirito di un uomo. Erano spirito forgiato nel ferro.”
.


Un cavallo, una sciabola, una sella e l’avvenire in tutto il suo splendore dove sei gioventù stagione bella? Il tempo passa, macinando l’ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l’impeto, l’ardore. Tutto si scorda, tutto si cancella ma non si può scordare il primo amore un cavallo, una sciabola, una sella.
Avatar utente
llorenza
Messaggi: 142
Iscritto il: 13/10/2009, 21:17

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da llorenza »

monstiz ha scritto:io ho 40 anni, quando ero alle elementari la maestra Anita mi insegnava le equivalenze e le divisioni a due cifre. Marietto che non le sapeva fare ha ripetuto la classe (cosa che sembrava uno scandalo al tempo) mentre i miei colleghi di corso provenienti da molte parti d'Italia, Roma, Cagliari, Fano, Potenza oltre alle persone locali, due laureate in lingue e letterature straniere, uno in fisioterapia, economia... non sanno fare le equivalenze! Non sanno costruire un discorso di senso compiuto a 25 anni! su 24 persone le sappiamo fare (le equivalenze) io (e non sono certo un genio) ed una Polacca di 35 anni! Sarà un caso? L'insegnate ci dice sempre che quello che qualche anno non ti permetteva di avere la sufficienza (alle superiori parlo) ora basta per avere dei buoni voti! Insomma... basta guardare il grande fratello per vedere cosa c'è in giro! Non sto facendo di tutta l'erba un fascio, i ragazzi di cui parli sono un quadrifoglio in un prato!
DEVO DARE RAGIONE A TIZIANO, PURTROPPO. CHI COME ME è PRECARIO GIRA TANTISSIME SCUOLE IN REALTà DIVERSE. CI SONO LE ECCEZIONI, MA, VEDETE, QUESTA SCUOLA DELL'AUTONOMIA CHE VOLEVA ESSERE PER TUTTI, RISCHIA DI NN SERVIRE A NESSUNO. SE IN UNA CLASSE C'è QUALCHE ELEMENTO 'DIVERSO' BEN PRESTO PERDE LA SUA DIVERSITà, PER NOIA, PER LO SCHIFO CHE GLI VIENE. SE IO CHE INSEGNO SONO COSTRETTA, PER FARMI SEGUIRE DALLA CLASSE, A SEMPLIFICARE, RIPETERE SEMPRE LE STESSE COSE, CHI VORREBBE ANDARE AVANTI SI ANNOIA. IO ASSEGNO DEI COMPITI AGGIUNTIVI MA IN CLASSE è INVITABILE CHE SE DOBBIAMO RIPETERE SEMPRE GLI STESSI CONCETTI ALLA FINE TI VIENE LO SCHIFO. E TU VEDI QUESTE INTELLIGENZE MORIRE POCO A POCO.
SE IO CERCO DI DARE UN PO' DI SPAZIO ANCHE A QUESTI, VENO REDARGUITA PERCHè C'è L'IDEA CHE CHI VA BENEPUò FARE DA Sè. INVECE NO, CHI VA BENE DEVE AVERE IL PIACERE DI UNA CONVERSAZIONE AD UN LIVELLO UN PO' PIù ALTO CON IL PROPRIO INSEGNANTE, ESSERE GUIDATO NELLE LETTURE, ETC.

CONCLUDO DICENDO CHE MIA NONNA MATERNA AVEVA LA QUINTA ELEMENTARE E SAPEVA PIù E MEGLIO DEI DIPLOMATI DI OGGI.
HO RITROVATO LE LETTERE CHE SCRIVEVA AL FUTURO MARITO. ERA GIOVANISSIMA, UNA DICIOTTENNE, BEH, UNA DICIOTTENNE DI OGGI NN SAREBBE IN GRDO DI SCRIVERE COSì.
Avatar utente
monstiz
Messaggi: 1262
Iscritto il: 31/10/2009, 10:30

Re: I nostri figli: ultimi a scuola in Europa

Messaggio da monstiz »

Lorenza, le lettere di tua nonna sono un tesoro affettivo che tieni dentro al cassetto! Che belle le lettere, a 17 anni anche io mi scrivevo con la fidanzatina dell'epoca che abitava a Ferrara, era bellissima l'attesa, il calcolo dei giorni, il capire se mi ti scriveva subito o mi lasciava trepidare qualche giorno... fantastiche! Immagino che le lettere di tua nonna siano scritte con una bella grafia... senza abbreviazioni e sigle .
Mio padre aveva la quinta elementare, se ne rammaricava ma era cresciuto nel periodo della guerra e non aveva avuto il modo di studiare di più . Era una persona attivissima mentalmente (e fisicamente) , non smetteva mai di leggere ed era un campione con la settimana enigmistica. Era umile ma non hai mai sfigurato di fronte a nessuno e anche lui (come tua nonna) scriveva benissimo, conservo ancora una bellissima lettera che mi scrisse, probabilmente di nascosto, quando partii, arruolato nell'esercito.
“E quell’armatura, che non lasciava scoperto nemmeno un brandello di
pelle, non serviva a proteggere il suo corpo, come credevano i
meschini. Serviva a nascondere e a rivelare. A nascondere la
menzogna del corpo e a rivelare la verità dell’anima. Le placche
d’acciaio dell’armatura erano la manifestazione visibile
dell’invisibile spirito di un uomo. Erano spirito forgiato nel ferro.”
.


Un cavallo, una sciabola, una sella e l’avvenire in tutto il suo splendore dove sei gioventù stagione bella? Il tempo passa, macinando l’ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l’impeto, l’ardore. Tutto si scorda, tutto si cancella ma non si può scordare il primo amore un cavallo, una sciabola, una sella.
Rispondi

Torna a “RIFLESSIONI VARIE”