FISIOTERAPIA

l'importanza della fisioterapia nella cura e nella prevenzione di alcune patologie infiammatorie reumatiche
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11497
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

FISIOTERAPIA

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
fisioterapiaCominciata da dolcepaola
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > FISIOTERAPIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
Parte 1 di 1
dolcepaola3/1/2008, 18:44
ciao a tutti io soffro di a.r. da giugno e ancora oggi cn tutte le sante medicine che prendo nn vedo miglioramenti anzi ho tutte e due i piedi senza sensibilita addormentati i polpacci duri e spalle dolenti... e mi chiedevo chi deve consigliarti la fisioterapia o dei massaggi e poi sono a pagamento o c e una riduzione per noi ringrazio per la risposta
kite793/1/2008, 18:52
a me i cicli di fisioterapia li aveva prescritti il fisiatra dopo una visita.
io avevo prenotato tramite cup.
di certo i tempi non son brevi.
se riesco domani ricomincio stretching in palestra, un corso tenuto da un fisioterapista.
anche mio reum mi ha detto di farlo.
iniziando una volta alla settimana.
poi il 2o mese 2 volte alla settimana.
io il corso l'avevo già fatto e avevo notato parecchi benefici.

cicli da 10 sedute di fisioterapia attiva e passiva li avevo fatti anche in struttura ospedaliera e avendo invalidità 80% non ho pagato.
ma 10 sedute da nemmeno mezz'ora non aiutano molto..
tarantola173/1/2008, 18:53
A me con invalidità 55% mi passano 2 cicli all'anno da 10. Previa visita del fisiatra della struttura convenzionata.
In ospedale non mi fanno la fisioterapia di cui ho bisogno.
selvaggia594/1/2008, 03:41
A me con a.r e connettivite mista la fisioterapia è
sconsigliata........
rosaria19564/1/2008, 09:49
ciao dolcepaola, bentornata.
La fisioterapia è gratuita per gli invalidi civili e per chi ha il riconoscimento della legge 104/92, anche il minimo.
Tu hai diagnosi di A.R. ti converrebbe iniziare a presentare le domande per ottenere invalidità civile e legge 104.
Premesso ciò, queste sono le esenzioni alle quali hai diritto anche con la sola patologia.
come vedi, già con la sola esenzione per patologia, è possibile praticare fisioterapia.
Ti consiglio di informarti presso la tua ASL perchè spesso, le modalità per poter accedere a certe prestazioni, possono essere diverse da regione a regione. (per esempio, in Campania, bisogna fare una visita fisiatrica che la prescriva)

(http://www.bresciareumatologia.it/esenz ... %20AR.html)

Elenco delle prestazioni in regime di esenzione per Artrite Reumatoide

codice patologia 006

Anamnesi e valutazione, definite brevi. Storia e valutazione abbreviata. Visita successiva alla prima

Alanina aminotrasferasi (ALT) (GPT) [S/U]

Aspartato aminotrasferasi (AST) (GOT) [S]

Creatinina clearance

Ferritina [P/(Sg)Er]

Ferro [S]

Transferrina [S]

Urine conta di Addis

Urine esame chimico-fisico e microscopico

Complemento: C1q, C3, C3 ATT., C4 (ciascuno)

Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, Ind. Deriv., F.L.

Fattore reumatoide

Proteina C reattiva (quantitativa)

Velocità di sedimentazione delle emazie (VES)

Prelievo di sangue venoso
Radiografia convenzionale (RX) segmentaria del/i distretto/i interessato/i

Scintigrafia ossea o articolare segmentaria

Artrocentesi, aspirazione articolare. Escluso: quella per biopsia delle strutture articolari (80.30), iniezione di farmaci (81.92), artrografia (88.32)

Valutazione protesica

Rieducazione motoria individuale in motuleso grave semplice, incluso: biofeedback, per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

Rieducazione motoria individuale in motuleso segmentale semplice, incluso: biofeedback, per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

Training deambulatori e del passo, incluso: addestramento all'uso di protesi, ortesi,ausili e/o istruzione dei familiari, per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

Esercizio assistito in acqua, per seduta di gruppo di 30 minuti max 5 pazienti (ciclo di dieci sedute)

Massoterapia distrettuale-riflessogena, per seduta di 10 minuti (ciclo di dieci sedute)

Elettroterapia antalgica, elettroanalgesia transcutanea (Tens, alto voltaggio). Per seduta di 30 minuti (ciclo di dieci sedute)

Terapia occupazionale. Terapia delle attività della vita quotidiana. Escluso: training in attività di vita quotidiana per ciechi (93.78). Per seduta individuale (ciclo di dieci sedute)

Nella forma di poliartrite cronica giovanile (714.30; 714.32; 714.33)

Farmaci antinfiammatori Acetaminofene, Paracetamolo, salicilati


dolcepaola8/1/2008, 14:54
ciao rosaria purtoppo ora ho la bronchite da 20 giorni ho visto che ci sono tanti tipi di atrite reumatoide ma a me hanno detto solo che ho l a.r e basta ho tutte e tue i piedi addormentati e in piu da giugno la febbre nn mi e andata mai via.. sono stanca troppo stanca anche perche non voglio essere di peso anche a miei famigliari a me nn hanno detto di essere invalida come faccio a presentare domanda?
rosaria19568/1/2008, 15:21
Paola forse ti hanno fatto confusione.....ci sono diversi tipi di artite questo si...uno di questi tipi è la reumatoide.....
altri tipi di artrite sono : l'artrite reattiva, le artriti sieronegative.
L'artrite reumatoide è considerata patologia invalidate e quindi, SE HAI QUESTA DIAGNOSI, puoi presentare domanda per ottenere il riconoscimento di invalidità civile ed anche di "persona handicappata legge 104/92" presso la tua ASL.
per artrite reumatoide, ildecreto del ministero della salute che approva l'elenco delle patologie invalidanti, prevede il riconoscimento MINIMO del 50% di invalidità.
doncarlos9/1/2008, 19:33
A me di fisioterapia mi danno 60 giorni per 3 giorni settimanali, previa visita dal fisiatra, con il 74% di invalidità, per quanto riguarda invece la terapia in acqua, cosa per me vitale, ci vuole la L. 104 che purtroppo non mi è stata riconosciuta....devo pagarmela ? a questo punto penserei di si !!! ma a questi signori chiederei con quali soldi ? visto che a causa della mia patologia ho dovuto anche rinunciare al lavoro ????

:angry:
tarantola179/1/2008, 19:39
Anche qui si paga la terapia in acqua e aggiungo, mi passano anche 20 ore di fisioterapia all'anno ma se non mi danno la 104 e i permessi al lavoro, come la faccio questa cavolo di fisioterapia?
Si, naturalmente il centro di fisio chiude alle 17.
doncarlos9/1/2008, 19:50
Si in effetti anche qui è la stessa cosa, per la L. 104 ne poteva usufruire mia moglie in quanto lei lavora in un ente locale, per quei 3 giorni al mese giusto per starmi vicino quando sto male...invece di prendere sempre ferie !!


:angry:

dolcepaola10/1/2008, 12:11
dove si leggono tutte queste leggi sull invalidità riguardante l a.r.? grazie
rosaria195610/1/2008, 12:55
Paola nella sezione INVALIDITA' ED ESENZIONI del forum trovi i testi completi delle leggi e molte discussioni su vari argomenti ad esse inerenti.

Ti consiglio inoltre un ottimo sito da consultare:
http://www.handylex.org/

tarantola1710/1/2008, 14:45
Vado a fare fisioterapia. Sono in malattie e debbo approffittarne anche se non so quanto serva, fatta in modo discontinuo.
Speriamo, meglio di nulla...
Angeli Liberi17/1/2008, 14:26
Ciao, io mi devo quindi reputare fortunata.. almeno per metà: vi spiego, l'anno scorso dopo visita del fisiatra ho cominciato la fisioterapia, il tutto senza pagare un centesimo, ma perchè eseguo l'autocertificazione di disoccupazione, e non raggiungo il tetto di 36.151,86 (probabilmente sbaglio sugli spiccioli) quindi effettuo ogni visita ed esame a costo 0, poi per i farmaci mi sono recata alla mi asl, e con la stessa autocerftificazione, ho ottenuto un codice che mi permette di avere anche l'annullamento delle spese farmaceutiche. il 24 genn. effettuo visita fisiatrica sempre a costo 0, ed eventuali fisioterapie, ginnastica ecc, ecc, sempre senza spesa... sarebbe meglio avere almeno dieci volte più dei 36.000 euro, ma almeno a qualcosa "serve" essere disoccupati ehehehe questo in attesa di completare la richiesta di invalidità... anche se ci spero sempre meno.... ciao
tarantola1717/1/2008, 14:54
Qui oltre a pagare, aspetti 7-8 mesi, quindi guarisci sicuramente prima. 7-8 mesi intendo per la fisioterapia, la visita che si fà prima altri 4-5 mesi.
Angeli Liberi17/1/2008, 15:30
mannagia!!!! il bello di Torino, che oltre agli ospedali, dove anche qua aspetti 7/8 mesi per una visita qualsiaasi o un esame, ci sono un sacco di centri (tipo poliambulatori o centri dagnostici) convenzionati con il servizio sanitario, credo che siano oltre 20!!! ad esempio per la visita fisiatrica ho prenotato ieri per il 24 gennaio, e mi sono accontentata, perchè il centro è vicino a casa, e l'ospedale dove vado a fare le rmn, effettua gli esami anche il sabato, con orario continuato 7,30 - 19,30, ma anche questo è più una casa di cura, ma sempre convenzionata... mi sento un poco in colpa!!!! :(
tarantola1717/1/2008, 16:21
Qui purtroppo siamo in campagna ed è già tanto che abbiamo gli ospedali!
Che ci si vuol fare, purtroppo è così!
Angeli Liberi18/1/2008, 00:57
mi dispiace veramente, ed io che mi lamentavo xchè mi hanno prenotato la rmn al 2 febbraio!!!! ciao cara
tarantola1718/1/2008, 09:37
Magari qui!!
5-6 mesi per una risonanza, per questo mi debbo fare 140 km per farla subito.
Angeli Liberi18/1/2008, 09:44
so che Torino è lontanissimo per la maggor parte di voi, ma se avete bisogno di qualche prenotazione ecc, ecc, io ci sono e siccom i centri li conosco tutti mi metto a disposizione per aiutarvi a prenotare.... anche se sono consapevole che da Pordenone non sarebbe troppo comodo...... (IMG:http://smileys.sur-la-toile.com/reposit ... er-492.GIF)
leonessa6926/1/2008, 18:03
Ciao,
io sono a Padova e non ho aspettato molto la volta che ho fatto la risonanza allo sterno, massimo 10 giorni se il medico crive urgente sull'impegnativa. Poi sho prenotato anche per l'anca e mi hanno dato solo 10 giorni attesa anche senza "u" di ugente. Però devi a dare all'ospedale a prenotare e ersnalmente e meglio.
....e non conosco nessuno all'ospedale!!
Se invece vai su strutture esterne, sia con impegnativa sia privatamente mi avevano pronosticato circa 4/6 mesi di attesa.

tarantola1726/1/2008, 19:36
Infatti Barbara, io la rmn sacroiliache l'ho fatta a Padova in 2 settimane. La rmn anche l'ho fatta lunedì a Monselice all'Iniziativa Medica. Bel centro e tutti molto gentili.
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “FISIOTERAPIA E MALATTIE AUTOIMMUNI”