CIAO MONICA, TI DO IL BENVENUTO NEL NOSTRO FORUM INSIEME AL TUO CUCCIOLO MA CI DISPIACE IMMENSAMENTE DARE IL BENVENUTO QUANDO AD AMMALARSI SONO I BAMBINI CHE NON DOVREBBERO MAI CONOSCERE MEDICI E OSPEDALI.
ABBIAMO UNA SEZIONE DEDICATA AI PIU' PICCOLI DOVE POTRAI TROVARE TANTE ESPERIENZE ED INFORMAZIONI, LA TROVI QUI viewforum.php?f=104
INTANTO, DA UN PUNTO DI VISTA DI MALATA DI VECCHIA DATA CHE PER AVERE UNA DIAGNOSI HA DOVUTO ASPETTARE 12 ANNI, MI SENTO DI DIRTI CHE AVER AVUTO UNA DIAGNOSI E L'ACCESSO AI BIOLOGICI COSI' RAPIDAMENTE E' VERAMENTE UN VALIDO AIUTO PER LORENZO. ADESSO PROBABILMENTE SEMBRA TUTTO DIFFICILE MA PIU' PASSA IL TEMPO E LA CONDIZIONE DI BENESSERE PERDURA PIU' VOI TUTTI RIACQUISTERETE SERENITA'.
NON POSSO NEANCHE IMMAGINARE COME LUI, PICCOLO CUCCIOLO, POSSA ESSERE STATO NEL PERIODO DELLA FASE ACUTA, QUANTO SI SARA' SPAVENTATO............. DA MAMMA PENSO CHE IL RITORNO ALLA NORMALITA', ALLA ROUTINE, AL QUOTIDIANO NON POSSA CHE GIOVARE. SE LO VEDI PIU' "PAUROSO" ED INTROVERSO FORSE LA COSA MIGLIORE E' FARGLI PRATICARE UNA ATTIVITA' SPORTIVA....QUELLA PIU' ADATTA E' IL NUOTO CHE E' INDICATISSIMA PER CHI SOFFRE DI ARTRITE PERCHE' AIUTA A TENERE MOBILI LE ARTICOLAZIONI.....E' UNA SORTA DI FISIOTERAPIA CONSIGLIATA A TUTTI NOI. NATURALMENTE NON STO PARLANDO DI ATTIVITA' AGONISTICA ......
PER IL FRATELLO DICIOTTENNE CONSIDERATELO UN ADULTO A TUTTI GLI EFFETTI E PARLATEGLI APERTAMENTE DELLE VOSTRE PAURE, DI QUELLE DI SUO FRATELLO, DELLE DIFFICOLTA' CHE AVETE AVUTO E DELLA SITUAZIONE ATTUALE, MAGARI, SE NON L'AVETE GIA' FATTO, PORTATELO CON VOI QUANDO LORENZO FARA' IL PROSSIMO CONTROLLO MEDICO.
UN GENITORE TENDE A PROTEGGERE AL MASSIMO I PROPRI FIGLI (E CHI NON LO FAREBBE!) MA QUANDO IN FAMIGLIA C'E' UN PROBLEMA E' BENE CHE NE SIANO TUTTI INFORMATI E CHE TUTTI CONDIVIDANO....SENZA ALLARMISMI, SENZA DRAMMATIZZARE MA PARLANDONE SERENAMENTE E FATELO ANCHE CON LORENZO.
IO FAREI COSI'.............................
INTANTO, CARA MONICA, TI INVITO A LEGGERE IL NOSTRO REGOLAMENTO E LE NORME SULLA PRIVACY, CHE TROVI NEL LINK IN ALTO NELLA HOME PAGE, E DARCI POI CONFERMA DELLA PRESA VISIONE.
SONO LOREDANA LA MIA STORIA E' SOTTO LA FIRMA.
presentazione
Re: presentazione

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Re: presentazione
Ciao Monica,
ti do il mio benevenuto, come ha già detto Loredana la diagnosi veloce e l'accesso immediato al Bio è positivo.
Per quanto riguarda il rapporto con I duei figli, Lori ti ha già dato ottimi consigli.
Mi sentire di aggiungere, per quanto possibile, di trattare Lorenzo come un qualsiasi bimbo sano, con le attenzioni del caso, ma senza essere, o meglio trasmettergli troppa apprensione. Si deve sentire come gli altri sia fuori che in famiglia.
Per quanto riguarda le attività motorie, il nuoto certo è la cossa giusta, e anche in questo caso è lui che deve capire quando è il momento di dire basta, se si sente di giocare a palla ancora un po'... lascialo giocare ancora un po'...
SO che è facile parlare da fuori
... ma spero che questi consigli esterni ti possano essere di aiuto.
un abbraccio
Ilaria
ti do il mio benevenuto, come ha già detto Loredana la diagnosi veloce e l'accesso immediato al Bio è positivo.
Per quanto riguarda il rapporto con I duei figli, Lori ti ha già dato ottimi consigli.
Mi sentire di aggiungere, per quanto possibile, di trattare Lorenzo come un qualsiasi bimbo sano, con le attenzioni del caso, ma senza essere, o meglio trasmettergli troppa apprensione. Si deve sentire come gli altri sia fuori che in famiglia.
Per quanto riguarda le attività motorie, il nuoto certo è la cossa giusta, e anche in questo caso è lui che deve capire quando è il momento di dire basta, se si sente di giocare a palla ancora un po'... lascialo giocare ancora un po'...
SO che è facile parlare da fuori

un abbraccio
Ilaria
Il tutto è iniziato con Gennaio 2009 : Vasculite Cutanea di indefinita tipologia, probabilmente Porpora di Schonlein (porpora su tutto il corpo, tumefazione e ulcere sui piedi) reimissione dopo un anno e mezzo grazie e Plaquenil, cortisone e tanto amore. Nel 2013 interviene la spondiloartrite e un sospetto di Behcet
Nel 2014 non mi faccio mancare la diagnosi di Cirrosi biliare primitiva (che spavento!!) che però è li che dorme e la teniamo sott'occhio con Acido Ursodesossicolico e controlli regolari.
Sintomi attuali: dolori cronici ai piedi (pianta e non), dolori migranti a ginocchia, anca destra e sinistra (tremenda), mani, polsi, dolore lombo-sacrale a riposo e seduta, afte croniche in bocca e non solo, mani e piedi sempre freddi, capillaroscopia dubbia
Cura attuale: Naprosseme 750mg al giorno, Betametasone 1 o 2 mg al bisogno per le afte, Acido ursodesossicolico 450 mg al gg ogni tanto un po' di Metilprednisolone .;
Aggiornamento febbraio 2017: aspetto una pargoletta da 22 settimane e assumo solo Acido ursodesossicolico 450 mg. I miei anticorpi se ne stanno buonini e quasi tutti i sintomi son spariti, potrei abituarmici
C'era una stella che danzava e sotto quella sono nata!
"Questa cura tutto, meno la stupidità, che è un epidemia sempre più diffusa"
Nel 2014 non mi faccio mancare la diagnosi di Cirrosi biliare primitiva (che spavento!!) che però è li che dorme e la teniamo sott'occhio con Acido Ursodesossicolico e controlli regolari.
Sintomi attuali: dolori cronici ai piedi (pianta e non), dolori migranti a ginocchia, anca destra e sinistra (tremenda), mani, polsi, dolore lombo-sacrale a riposo e seduta, afte croniche in bocca e non solo, mani e piedi sempre freddi, capillaroscopia dubbia
Cura attuale: Naprosseme 750mg al giorno, Betametasone 1 o 2 mg al bisogno per le afte, Acido ursodesossicolico 450 mg al gg ogni tanto un po' di Metilprednisolone .;
Aggiornamento febbraio 2017: aspetto una pargoletta da 22 settimane e assumo solo Acido ursodesossicolico 450 mg. I miei anticorpi se ne stanno buonini e quasi tutti i sintomi son spariti, potrei abituarmici

C'era una stella che danzava e sotto quella sono nata!
"Questa cura tutto, meno la stupidità, che è un epidemia sempre più diffusa"
Re: presentazione
Ciao anche io penso che tutta la famiglia si debba comportare con lui normalmente come se non fosse malato
Non c' e' cosa peggiore per un bambino che sentirsi diverso perché malato
Tante volte e' l' atteggiamento di chi sta intorno che lo fa sentire diverso che lo fa stare male piuttosto che la malattia stessa
Giovanna
Non c' e' cosa peggiore per un bambino che sentirsi diverso perché malato
Tante volte e' l' atteggiamento di chi sta intorno che lo fa sentire diverso che lo fa stare male piuttosto che la malattia stessa
Giovanna
Re: presentazione
benvenuta Monica!!
sì, la situazione non è facile, non lo è mai quando esordiscono queste malattie...per nessuno dei famigliari.
per quanto riguarda il fratello maggiore di 14 anni...non dimentichiamo che anche lui è in un'età di "transizione"...abituato come figlio maggiore ad avere attenzioni , non dimentichiamo che il fratellino è nato quando lui aveva circa 6 anni, magari già qualche gelosia allora....ma non voglio fare della psicologia spicciola, per carità...solo dire che anche lui ha bisogno della sua dose di attenzione, ma non per viziarlo o negare l'evidenza, ma per coinvolgerlo e renderlo partecipe per quanto possibile, spiegandogli le cose, e sì, parlandogli quasi come un adulto, però tranquillizzandolo, che per lui le cose cambieranno di poco, che la sua vita potrà continuare come prima, e se dovrà fare un sacrificio qualche volta che so, di non essere accompagnato o altro, lo farà per amore del fratello che lui deve proteggere, e dei genitori....potrà servirgli per crescere e maturare...
per il piccolino invece...è piuttosto normale "cambiare"...si sarà spaventato, e avrà visto (come è normale che accada) i vs. visi preoccupati, angosciati, in più visite, dottori, e punturine tutti i giorni!
quoto chi mi ha preceduta, fargli fare le cose che fanno gli altri è importante, e se non può o non vi sentite di fargliele fare sempre, magari trovare una scusa che non dipenda dalla sua situazione...invitate se possibile compagni a casa, portatelo ai compleanni, alle feste...deve distrarsi il più possibile,...e poi tanta, tanta rassicurazione...e pian piano tornerà il bimbo che conoscevate!
se però ciò non accade, o peggiora caratterialmente, mi permetto di consigliarti di chiedere un aiuto specialistico, è piuttosto comune farlo, e anche in ospedale spesso nei reparti di reumatologia ci sono psicologi per la famiglia, altrimenti in un centro diverso, di psicologia dell'età evolutiva...
e' importante che cresca sereno, non c'è motivo per non farlo con le cure attuali. e inoltre...col tempo...senza dare false speranze, può essere che essendo intervenuti tempestivamente col bio, la malattia possa andare in remissione per anni e anni....
dacci notizie....
silvana
sì, la situazione non è facile, non lo è mai quando esordiscono queste malattie...per nessuno dei famigliari.
per quanto riguarda il fratello maggiore di 14 anni...non dimentichiamo che anche lui è in un'età di "transizione"...abituato come figlio maggiore ad avere attenzioni , non dimentichiamo che il fratellino è nato quando lui aveva circa 6 anni, magari già qualche gelosia allora....ma non voglio fare della psicologia spicciola, per carità...solo dire che anche lui ha bisogno della sua dose di attenzione, ma non per viziarlo o negare l'evidenza, ma per coinvolgerlo e renderlo partecipe per quanto possibile, spiegandogli le cose, e sì, parlandogli quasi come un adulto, però tranquillizzandolo, che per lui le cose cambieranno di poco, che la sua vita potrà continuare come prima, e se dovrà fare un sacrificio qualche volta che so, di non essere accompagnato o altro, lo farà per amore del fratello che lui deve proteggere, e dei genitori....potrà servirgli per crescere e maturare...
per il piccolino invece...è piuttosto normale "cambiare"...si sarà spaventato, e avrà visto (come è normale che accada) i vs. visi preoccupati, angosciati, in più visite, dottori, e punturine tutti i giorni!
quoto chi mi ha preceduta, fargli fare le cose che fanno gli altri è importante, e se non può o non vi sentite di fargliele fare sempre, magari trovare una scusa che non dipenda dalla sua situazione...invitate se possibile compagni a casa, portatelo ai compleanni, alle feste...deve distrarsi il più possibile,...e poi tanta, tanta rassicurazione...e pian piano tornerà il bimbo che conoscevate!
se però ciò non accade, o peggiora caratterialmente, mi permetto di consigliarti di chiedere un aiuto specialistico, è piuttosto comune farlo, e anche in ospedale spesso nei reparti di reumatologia ci sono psicologi per la famiglia, altrimenti in un centro diverso, di psicologia dell'età evolutiva...
e' importante che cresca sereno, non c'è motivo per non farlo con le cure attuali. e inoltre...col tempo...senza dare false speranze, può essere che essendo intervenuti tempestivamente col bio, la malattia possa andare in remissione per anni e anni....
dacci notizie....
silvana
[color=#408040]2010-mia figlia ha ora 15 anni ed ha l'a.i.g. diagnosticata a 12 anni dopo più di un anno di disturbi. Piccole erosioni ad una mano dove è stata operata inutilmente scambiando un nodulo reumatico per un ganglio, gonfiore ginocchia e polsi, con conseguenti infiltrazioni di cortisone e altro . Ora in cura con MTX 20 ml ogni 21 gg. + lederfolin 7,5 dopo 24- h. sospeso antinfiammatorio dopo un anno. ora sembrerebbe in remissione....devo credere che sarà per sempre!!!!
da fine marzo 2011 Reumaflex (mtx) da 15 ml ogni 21 gg.....in attesa di provare a sospenderlo!! (+ Lederfolin 7,5)
8 maggio 2012 ancora in remissione. controllo occhi per sospette celluline in un occhio. se ok si prova a sospendere il mtx! sarebbe ora! almeno per un po'.....ma tanta tanta paura che la nemica se ne accorga e diventi di nuovo aggressiva! vedremo! io sono peggio di lei!
31/05/12 visita oculistica: tutto ok, nessuna uveite!! e allora....SI SOSPENDONO LE CURE!!!!! REMISSIONEEE!!!!!
(spero di non dover mai più aggiornare questa lista!!) ....POVERA ILLUSA!!
[color=#FF0000]dic. 2012: inizio riacutizzazione ad un'anca, poi ginocchio.[/color]
TERAPIA completa da febbraio 2013: deltac 7,5 mg - reumaflex 15 mg alla settimana + Lederfolin 7,5 il gg. dopo - Plaquenil 200 x 2 v. al giorno. (noi abbiamo aggiunto antinfiamm. fitoterapico+drenante fegato omeop)
estate 2013: Humira - sospeso dopo qualche mese per effetti collaterali, soprattutto mancanza memoria e conentrazione, ma anche iperattività un giorno e stanchezza esagerata dopo. mantenuto reumaflex.
gennaio 2013: morbillo. sospeso Reumaflex-
remissione spontanea fino ad oggi, 04/11/2014: male mano e mascella sx.
da fine marzo 2011 Reumaflex (mtx) da 15 ml ogni 21 gg.....in attesa di provare a sospenderlo!! (+ Lederfolin 7,5)
8 maggio 2012 ancora in remissione. controllo occhi per sospette celluline in un occhio. se ok si prova a sospendere il mtx! sarebbe ora! almeno per un po'.....ma tanta tanta paura che la nemica se ne accorga e diventi di nuovo aggressiva! vedremo! io sono peggio di lei!
31/05/12 visita oculistica: tutto ok, nessuna uveite!! e allora....SI SOSPENDONO LE CURE!!!!! REMISSIONEEE!!!!!
(spero di non dover mai più aggiornare questa lista!!) ....POVERA ILLUSA!!
[color=#FF0000]dic. 2012: inizio riacutizzazione ad un'anca, poi ginocchio.[/color]
TERAPIA completa da febbraio 2013: deltac 7,5 mg - reumaflex 15 mg alla settimana + Lederfolin 7,5 il gg. dopo - Plaquenil 200 x 2 v. al giorno. (noi abbiamo aggiunto antinfiamm. fitoterapico+drenante fegato omeop)
estate 2013: Humira - sospeso dopo qualche mese per effetti collaterali, soprattutto mancanza memoria e conentrazione, ma anche iperattività un giorno e stanchezza esagerata dopo. mantenuto reumaflex.
gennaio 2013: morbillo. sospeso Reumaflex-
remissione spontanea fino ad oggi, 04/11/2014: male mano e mascella sx.
Re: presentazione
CHIEDO SCUSA MONICA, NON SO COME E' USCITO IL DICIOTTENNE...............................
lorichi ha scritto:CIAO MONICA,...........
PER IL FRATELLO DICIOTTENNE CONSIDERATELO UN ADULTO A TUTTI GLI EFFETTI.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei