- Sul verbale INPS della commissione medica per l'accertamento dell'handicap ( Legge del 05 febbraio del 1992 n.104 - Legge 3 agosto 2009 n.102 art.20), c'è scritto:"portatore di handicap ai sensi dell'art.3, comma1, L.5.2.1992, n.104"
- Sul verbale INPS per la permanenza dei requisiti sanitari per usufruire della pensione, assegno e indennità disposta ai sensi dell'art.20, comma 2, legge N. 102/2009, c'è scritto: "INVALIDO con riduzione permanente della capacità
lavorativa dal 74% al 99% art.2 e 13 L.117/71 e art 9 DL 509/88 [76%]"
- Sul verbale INPS di accertamento della capacità globale ai fini del collocamento mirato (legge 12 marzo 1999 n.68 - DPCM 13 gennaio 2000), c'é scritto : "SUSSISTE lo stato invalidante utile ai fini del collocamento mirato".
Fatta questa premessa, vengo al dunque, io percepisco un assegno mensile, ed al momento sono disoccupato, vorrei sapere che agevolazioni mi spetterebbero con le tre diciture sopra elencate.
I patronati della mia città sembra che non sappiano nulla in merito, li ho girati davvero tutti, e quindi mi rivolgo a voi.
Dunque, so che le varie agevolazioni dipendono nella maggior parte dei casi, dalla legge 104, mi sorge una domanda, nel caso in cui dovessi cominciare a lavorare, con il mio stato di handicap, cosa mi spetterebbe?
Orario ridotto?
Permessi per le visite?
In ambito lavorativo insomma, cosa potrei ottenere?
Quali altre agevolazioni mi spettano?
Agevolazioni su bollette?
Acquisto auto con iva agevolata?
Esenzione bollo?
Acquisto ausili?
Acquisto apparecchi tecnologici?
Insomma, chi potrebbe darmi una mano grande cosi, per togliermi i vari dubbi?
Mille grazie davvero.


