da Corriere Salute:
Artrite reumatoide: gravidanza ok se la malattia è ben controllata
Se la patologia è sotto controllo gli esiti della gestazione sono paragonabili a quelli delle donne sane
(Grazia Neri)
MILANO - La paura di affrontare una gravidanza è alta, se si è affette da artrite reumatoide. Oltre alle difficoltà che l’esperienza di concepire un figlio comporta per la donna, infatti, il timore che il bambino possa nascere prematuro e con un basso peso alla nascita influenza non poco la decisione di diventare madre. Tuttavia, uno studio , pubblicato sulla rivista Arthritis and Rheumatism conferma la correttezza di quanto nella pratica clinica è già in uso da tempo. È vero che le gravidanze in donne con artrite reumatoide possono giungere a termine precocemente e che i nascituri possono avere un peso più basso alla nascita, ma ciò avviene soltanto se si assumono cortisonici e quando la malattia è poco controllata.
LO STUDIO- Per valutare l’impatto della malattia e dei farmaci assunti sugli esiti della gravidanza, i ricercatori dell’Erasmus MC, University Medical Center di Rotterdam hanno esaminato 152 donne affette da artrite reumatoide. «Depurati» i dati da fattori che avrebbero potuto influire sui risultati, come l’abitudine al fumo nella madre o l’aver fatto ricorso a fecondazione assistita, è emerso che l’età gestazionale al parto era sensibilmente più bassa nelle donne che assumevano prednisone (un cortisnico, e ciò comportava naturalmente un più basso peso alla nascita per il bambino), mentre il grado di attività della patologia influiva direttamente sul peso alla nascita. Tuttavia, per le donne con malattia ben controllata, gli esiti della gravidanza erano paragonabili a quelli della popolazione generale. Inoltre, la ricerca ha messo in luce che le donne con artrite reumatoide presentano una più alta probabilità di dover ricorrere a un parto strumentale, mentre il parto cesareo è più ricorrente soltanto nelle donne con un alto livello di attività della patologia. Dati che hanno implicazioni, innanzitutto, «per gli ostetrici che dovranno essere pronti a un’alta incidenza di cesarei nella popolazione con artrite reumatoide e un alto livello di attività della malattia, così come a un aumento di rischio di gravidanze pretermine nelle donne con artrite che assumono prednisone», ha commentato la coordnatrice dello studio, Yael A. de Man. «Per i reumatologi – ha aggiunto – lo studio può indicare che devono sforzarsi per contenere la patologia a bassi livelli di attività sia prima che durante la gravidanza per garantire alle pazienti esiti migliori».
RACCOMANDAZIONI - «Questo, è qualcosa che già avviene», precisa Luana Mancarella, reumatologa presso la Struttura Semplice di Reumatologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. «Benché per le donne affette da artrite reumatoide che si apprestano ad affrontare una gravidanza non esistano raccomandazioni standardizzate come nel caso di altre patologie, è consolidato nella pratica clinica di sconsigliare la gravidanza alle donne con patologia attiva». Una fase che non si identifica semplicemente con sintomi clinici come gonfiore e dolore alle articolazioni. «Lo stato della malattia viene infatti valutato con indici compositi accettati dalla comunità scientifica che valutano allo stesso tempo il numero delle articolazioni coinvolte, il giudizio del paziente in merito al proprio stato di salute, esami di laboratorio come quello della proteina C reattiva», prosegue Mancarella. «Questi dati, considerati insieme, vanno a costruire un unico valore, ed è quando questo supera una precisa soglia che la patologia si definisce attiva». «Al contrario, avere un figlio non è un problema quando la malattia è in remissione da almeno 6 mesi». Anzi, può essere addirittura un vantaggio. «È degli stessi autori uno studio che evidenziava che la gravidanza comporta un miglioramento della patologia, purché al momento del concepimento l’artrite reumatoide sia ben controllata», conclude la reumatologa.
Antonino Michienzi
15 febbraio 2010(ultima modifica: 17 febbraio 2010)
A.R.: gravidanza ok se la malattia è ben controllata
- rosaria1956
- Amministratore
- Messaggi: 10888
- Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
- Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -
A.R.: gravidanza ok se la malattia è ben controllata
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)
Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)
I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________
La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956)
I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)
I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________
La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956)

I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291