CORTISONE, EFFETTI COLLATERALI (ROSARIA)

Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

CORTISONE, EFFETTI COLLATERALI (ROSARIA)

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
CORTISONE: effetti collateraliCominciata da rosaria1956
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI (CORTISONE)
Parte 1 di 3 Messaggi successivi
rosaria195627/3/2006, 15:42
Ciao a tutti,
scrivo per raccontare questa mia esperienza che, credo, può essere utile ad altri ReumAmici, visto che con le nostre patologie assumiamo, chi più chi meno, del cortisone.
Da un po' di tempo tempo accusavo una serie di fastidi agli occhi, in particolare a quello sinistro, fastidi che ora cerco di descrivervi:
1) sensazion di gelo lateralmente
2) lieve dolore circolare retroculare
3) sensazione di schiacciamento ed oppressione
visto che ormai sono quasi "laureata" :woot: (sob.! mio malgrado) in patologie reumatiche autoimmuni, complicazioni delle stesse, e dei farmaci utilizzati (una laurea difficilissima vero??? :-)))))) ho pensato bene di andare da un oculista che si occupasse in maniera specifica di problemi autoimmuni dell'occhio e delle complicanze oculari da patologie sistemiche autoimmuni.
E così mi sono prenotata (2 mesi di attesa) presso l'ambilatori di IMMUNOPATOLOGIA OCULARE - UVEITI dell'Osp. Cardarelli di Napoli ed oggi mi sono sottoposta a visita.
Fortunatamente non ho ancora alcun interessamento (uveite) di tipo autoimmune agli occhi, in compenso ho la pressione instraoculare a 24 all'occhio destro (alta) e a 30 all'occhio sinistro (altrissima) il tutto per il lungo utilizzo di cortisone.
Conclusine della visita: devo ridurre immediatamente il cortisone e se possibile sospendere comletamente, in questo momento sto rischiando un glaucoma acuto all'occhio sx. :sick: .....stupendo vero?
Vi ho raccontato la cosa per informarvi in modo che, se qualuno di voi dovesse accusare fastidi simili agli occhi, magari avrà una dritta dalla lettura di questo messaggio e non si trascura, come invece ho fatto io, che ho aspettato diversi mesi prima di decidermi a prenotare una visita :wacko: (eh eh eh ...lo so...predico bene e razzolo male........MA VOI NON FATE COME ME, e non trascuratevi ;) )
Ciao a tutti :wub: Rosaria


genny7527/3/2006, 16:00
Ciao Rosy, non se ne può più...ma come si fa , non basta gia l'ar??!!!!
Mi dispiace, ma come si fa a non prendere più il cortisone?
Ma è reversibile?Cioè se sospendi per un pò va via?
Baci genny
ILEANA27/3/2006, 16:23
Grazieeeee Rosy hai fatto davvero bene ad inserire questo post riguardante i possibili effetti collaterali del famigerato cortisone.
Anch’io che lo assumo da anni ormai cerco di stare sempre molto attenta se noto qualcosa di diverso, soprattutto a carico degli occhi che sono dei facili bersagli.
Caspita Rosy mi dispiace tantissimo per questo ennesimo problema anche perché tu non puoi farne a meno e ora si tratta di trovare un valido sostituto altrettanto efficace vero?.
Approfitto anch’io per invitare tutti coloro che fanno uso di cortisone (soprattutto ad alti dosaggi) a controllare periodicamente lo stato di salute dei propri occhi con accurata visita oculistica per escludere eventuali problemi causati dal farmaco (glaucoma, uveiti, cataratta ecc.) così come pure tutti gli altri esami per fare il possibile di ridurre al minimo che si manifestino altri problemi legati alla costante assunzione del farmaco come iperglicemia, osteoporosi, ulcere gastriche, psicosi, ritenzione di sodio e perdita di potassio, ipertensione arteriosa, micosi ed infezioni batteriche.

Non trascurate nulla, come dice bene Rosaria, tenete sempre monitorati i vostri sintomi.

Ciao a tutti
Ileana



Volevo tranquillizzare io Genny, dicendo che il problema di Rosy è reversibile perchè è stato preso in tempo, diversamente........ non lo sarebbe affatto.


Rosy ma il cortisone non potrai proprio più assumerlo definitivamene?
Sky Eagle27/3/2006, 17:01
Ciao pure io ho usato il cortisone per un bel po' ma a parte il solito classico gonfiore (ahahah sembriamo fatti con lo stampo.. Maròò oggi son proprio impossibile co ste battute... Riscusate :( ).. non ho avuto altri effetti strani..

Chiara
rosaria195627/3/2006, 19:43
Per Genny:
sei tu in foto? sei davvero carinaaaaaa :wub: sai come sarà contento il nostro Pino sardo, ora potrà vedere il volto di una'ltra reumamica ;)
Non ti preoccupare carissima, per ora è un problema reversibile, naturalmente diminuendo drasticamente e, se possibile, addirittura eliminando il cortisone (e per me questo sarà il vero problema) e facendo scrupolosamente la terapia che l'oculista mi ha prescritto (due tipi di collirio e delle compresse) per un mese, poi tornerò a controllo e vi farò sapere.

Per Ile:
non so Ileana, naturalmente l'ideale sarebbe eliminarlo completamente, ma con miei problemi non so se ciò sarà possibile quindi d'ora in avanti, dovrò tenere sotto controllo anche gli occhi, vedremo cosa mi dirà al prox controllo l'oculista.

PER TUTTI:
Il post l'ho scritto perchè, come ho sempre detto, uno degli scopi del forum è informare. Poichè sono sempre più sicura che l'esperianza di uno può essere di aiuto ad un altro, anche se siamo diversi e con reazioni diverse, leggere una notizia può comunque tornare utile, quanto meno far nascere dei sospetti che inducono a sentire lo specialista.
Purtropo, ancora oggi, sono veramente pochi quei medici che seguono il paziente a 360° e che informano correttamente.
A me personamente, almeno, mai un reum de reparto dove sono seguita mi aveva detto di controllare gli occhi.
L'ho fatto di mia iniziativa sulla base delle informazioni acquisite proprio scambiandoci esperienze e sulla base di quanto ho letto in merito girovagando tra le pagine web che trattano l'argomento.
Come pure di mia iniziativa ho fatto una MOC, dalla quale già risulta osteoporosi, e grazie a questa mia iniziativa, il reum mi ha poi prescritto una adeguata terapia, ma mica me l' aveva detto lui di farmi una MOC!!!!!
Io ho la fortuna di avere un ottimo medico di base, molto aggiornato e preparato, con la quale riesco a colloquiare veramente su tutto, che quando esprimo un dubbio, mi mette subito sulla giusta via e mi prescrive i controlli che io penso di dover fare, quando, naturalemente, è daccordo e reputa giusta la mia preoccupazione.
Ma resto del parere che non è il paziente che deve farsi venire il dubbio e chiedere, ma piuttosto, dovrebbe essere lo specialista che ci segue a suggerirci tutti gli opportuni controlli da fare.
Ciao a tutti. Rosaria


genny7528/3/2006, 11:36
Grazie Rosaria, grazie Ile!!!
Voi tutti siete importatissimi per me.
Se ripenso agli anni scorsi, quando "vivevo" la malattia completamente sola mi vengono i brividi!!!!
Vi abbraccio!
Genny

ILEANA29/3/2006, 08:57
Quanto sei tenera Genny
un abbraccio grandissimo
Ileana :hellokitty2:
****29/3/2006, 13:27
interessantissimo argomento
anch'io sebbene non prendo da tantissimo il cortisone,ho un inizio di cataratta, l'occhio secco e la pressione alta sempre agli occhi, poi sono quasi isterica e la pelle così sottile che ad un minimo urto si formano lividi addosso...
la cosa paradossale e che ci ammazzeranno malattie venute x farmaci usati x limitare effetti e progredire della malattia...
ciao a tutti

Mari7229/3/2006, 15:40
Dopo aver letto il tuo post Rosaria ho chiamato il centro di immunovirologia oculare dell'Umberto I e mi sono fatta dire come fare per prendere una visita, ci vogliono qualcosa come 2 mesi però meglio essere seguita da medici che ci capiscano di malattie autoimmuni.Io l'occhio secco so di averlo,infatti ormai è un anno che ho tolto le lenti a contatto però ultimamente sento come all'angolo esterno dell'occhio un fastidio come se avessi qualcosa dentro l'occhio,poi quando ho quei forti mal di testa ho anche fastidi alla vista,un senso di pesantezza agli occhi....ci mancava solo questa oddio mi è presa l'asia :cry: se mi tolgono il cortisone sono finita.
pamda29/3/2006, 17:18
Ciao....anch'io nel 1997 ho avuto una piastrinopenia causata da un farmaco e ho dovuto prendere cortisone per un anno...... non era ad alto dosaggio però mi ha rovinato l'unica cosa che dicevo di avere buona....la vista..... infatti mi è venuta cataratta da cortisone......sì non mi manca molto 1,25 per occhio però era l'unica cosa che dicevo di avere buona.... :(


ILEANA29/3/2006, 17:51

Che dosaggio facevi Pamela?
Dopo l'operazione la vista è ritornata quella di prima?

Salutoni
Ileana
rosaria195629/3/2006, 19:28
Mari, mi dispiace tantisimo averti messo ansia con questo mio post, ma, per la serie "prevenire è meglio che curare" se effettivamente hai dei fastidi all'occhio, fai benssimo a sottoporti ad una visita oculistica, ma senza alcuna ansia, mi raccomando, fallo come fosse un controllo di routine. ti prego......sennò mi sento in colpa :( per avervi dato una brutta notizia... :wub: .
Sai Mari, con i vari problemi che ho, mi capita spesso di avere qualche "fastidio" strano" e non è che io corra sempre dal medico per questo, ci mancherebbe.....
I fastidi agli occhi che ho descritto, li ho sottovalutati e me li sono tenuti per diversi mesi prima i decidermi, quando ho raccontato l'esito della visita a mio marito, mi sono sentita dire ...."hai visto....questo è successo perchè tu ti tieni tutto.....con la tua malattia devi dirlo subito se senti qualcosa di nuovo...." ecc ecc. insomma, a quel poverino di mio marito per poco non gli prendeva un colpo, capirai no?
Poichè veramente anche a me stava venendo un colpo!!!!! :sick: ho deciso che da oggi in poi non sottovaluterò più nulla e racconterò anche il minimo fastidio almeno al mio medio di base che è una dott.ssa bravissima, così se c'è da dubitare qualche problema più serio, lo affronto in tempo.
........MA SENZA ANSIA PERO'.......hai capito Mari, :wub: :wub: :wub:

Pamela, che intervento hai avuto??? per quanto tempo e che dosaggio di cortisone hai preso??? grazie :wub: :wub: :wub:

Rosaria.

pamda30/3/2006, 08:38
Ciao..... prendevo il dilzene..... io però non avevo nessun sintomo....non avevo petecchie......nulla...... ma quando ho fatto il solito controllo avevo 1.000 piastrine e si pensavo ad un banale errore di laboratorio invece ho rifatto subito l'emocromo ed era proprio vero...... Non si riusciva a capire perchè non avendo nessun sintomo, sapete...., sono un po'particolare...... :P ......Mi hanno fatto anche il prelievo del midollo che ne produceva a grandi quantità ma non si capiva cosa li distruggeva..... L'unica spiegazione alla fine è stata il farmaco......
Quindi ho iniziato con il deltacortene, non mi ricordo la quantità cmq era la scatola blu......(scusate ma non mi ricordo bene!!) ho iniziato basso fino ad arrivare a 75 mg poi l'ho sempre diminuito fino arrivare a 2,5 tutto questo è durato un anno.....più o meno....
Ho notato poi che la vista faceva un po' cilecca (premetto che mi "vantavo" di avere almeno la vista buona!).... visita e esito: cataratta da cortisone.... infatti da vicino ok.....da lontano vedo un po' sfuocato........ si non mi manca molto 1,25 però ora lavorando sempre davanti ad un computer non mi gioverà prorpio molto.....
Va bè....... Ora dovrò andare a Milano a fare la visita "nuova".... sai vi avevo detto che il 20/03 sono stata a Genova a parlare con la mia equipe e mi hanno consigliato o pavia o milano....i professori sono molto bravi...... quindi andrò a Milano perchè anche il medico che mi segue qua conosce meglio milano..... Qualcuno conosce?!
Grazie... :wub: :diddl:
ILEANA30/3/2006, 08:46
A Milano ho sentito sempre parlare bene del "Gaetano Pini".
Ma per la cataratta non ti hanno operata?
Ce l'hai tuttora?

Baci
Ileana
pamda30/3/2006, 08:58
no.....perchè è leggera......solo 1,25..... devo solo tenerla controllata per ora....
Io andrei dalla Professoressa Scorza......non so se hai sentito......
ILEANA30/3/2006, 11:57
No non conosco, hai provato a chiedere suggerimenti anche al dott. Gorla ?
Lui li conosce tutti.

Ciao
Ileana
Mari7230/3/2006, 13:29
CITAZIONE (rosaria1956 @ 29/3/2006, 19:28) Mari, mi dispiace tantisimo averti messo ansia con questo mio post, ma, per la serie "prevenire è meglio che curare" se effettivamente hai dei fastidi all'occhio, fai benssimo a sottoporti ad una visita oculistica, ma senza alcuna ansia, mi raccomando, fallo come fosse un controllo di routine. ti prego......sennò mi sento in colpa :( per avervi dato una brutta notizia... :wub: .
Sai Mari, con i vari problemi che ho, mi capita spesso di avere qualche "fastidio" strano" e non è che io corra sempre dal medico per questo, ci mancherebbe.....
I fastidi agli occhi che ho descritto, li ho sottovalutati e me li sono tenuti per diversi mesi prima i decidermi, quando ho raccontato l'esito della visita a mio marito, mi sono sentita dire ...."hai visto....questo è successo perchè tu ti tieni tutto.....con la tua malattia devi dirlo subito se senti qualcosa di nuovo...." ecc ecc. insomma, a quel poverino di mio marito per poco non gli prendeva un colpo, capirai no?
Poichè veramente anche a me stava venendo un colpo!!!!! :sick: ho deciso che da oggi in poi non sottovaluterò più nulla e racconterò anche il minimo fastidio almeno al mio medio di base che è una dott.ssa bravissima, così se c'è da dubitare qualche problema più serio, lo affronto in tempo.
........MA SENZA ANSIA PERO'.......hai capito Mari, :wub: :wub: :wub:

Pamela, che intervento hai avuto??? per quanto tempo e che dosaggio di cortisone hai preso??? grazie :wub: :wub: :wub:

Rosaria.
Ma no Rosaria tu hai fatto bene a raccontarci quanto ti è accaduto,è giusto fare tesoro delle esperienze di tutti coloro che hanno malattie autoimmuni perchè possono coinvolgere un po a tutti.Io mi sono espressa male,è vero che mi ha messo in ansia la cosa che ti è successa,perchè come sai ormai saranno una decina d'anni che prendo cortisone di continuo,la mia è più una preoccupazione sul futuro e sul pensiero di dover tenere tante cose sotto controllo, a me di fare dei controlli almeno annuali per la vista in riferimento per dire al cortisone nessun medico lo ha mai detto,come sai anche la pressione alta per i medici non è da collegare con i farmaci così come tanti altri effetti che ho avuto come lo sbalzo del ciclo, che nel mio caso era regolarissimo.Allora penso che è vero devo essere medico di me stessa, ma non ho una laurea in medicina che posso decidere che controlli fare o meno,spesso mi sento non adeguatamente seguita ma da quanto vedo è una situazione comune a molti di noi malati.Non vorrei arrivare a dover fare un controllo quando ormai il danno è fatto,mi chiedo sempre perchè non facciano dei controlli di routine in fondo lo sanno meglio di noi cosa possono portare questi farmaci,e poi penso che si abusi troppo del cortisone mi sembra quasi che si usi per tamponare una situazione. Penso che se tante analisi e controlli non si possono fare in ospedale o in ambulatorio ma che almeno dicessero di farcele fuori almeno uno si controlla.Scusate lo sfogo chi conosce un po la mia storia saprà che non sto attraversando un bel periodo per quanto riguarda la mia malattia e sono particolarmente sensibile a questo argomento e a volte ne ho anche dibattuto con qualche medico però mi sembra che anche loro abbiano le mani legate....
rosaria195630/3/2006, 14:44
PER MARI:
:eltonjohn: :eltonjohn: :eltonjohn:
Rosaria
chiarina73/4/2006, 12:22
Carissima Rosaria, anch'io mi sono un po' preoccupata quando ho letto il tuo post sul cortisone. Io lo sto facendo da un anno (6 mesi a 12, 5, poi via via a scalare da altri 6 mesi a 2,5). Vorrei sapere se questi sono dosaggi alti e se, secondo te, mi dovrei rivolgere ad un oculista per il controllo. Grazie e ciao da chiarina
rosaria19563/4/2006, 17:34
Ciao Chiarina, io in verità ho assunto cortisone in dosi più alte (25 mg poi scalati a 15 mg) ho dovuto anche sottopormi a boli circa 7/8 mesi fa (125 mg per fleboclisi per più giorni e più volte) ed il tutto dal giugno 2003 senza interruzione)
Il dosaggio che assumi tu (2,5mg/giorno) è veramente basso, comunque il mio parere resta sempre quello di controllarsi per prevenire in tempo qualunque evenienza.
E poi, tutto sommato, sottoporsi ad una visita oculistica, controllare la glicemia, fare una MOC dopo anni di assunzione di cortisone, controllare i valori di potassio, controllare la pressione arteriosa, il tutto di tanto in tanto, non mi sembra un grosso sacrificio e quindi credo che ne valga veramente la pena.
Ciao Chiarina, torna a trovarci. :wub: Rosaria
saraandrea17/4/2006, 10:43
VOLEVO CHIEDERE SE QUALCUNO HA MAI USATO PER ESEMPIO IL DALACIN T 1GR/100ML PER USO TOPICO CONTRO L'ACNE ANCHE PER 4 ANNI IN MODO ABBASTANZA COSTANTE E SE HA AVUTO EFFETTI INDESIDERATI COME GASTRITI ECC...


POI VOLEVO CHIEDERE SE QUESTI COSMETICI A BASE DI DERIVATI DEL CORTISONE POSSONO A LUNGO ANDARE DARE PROBLEMI SERI !!!!!!!!!!!!!!!



RINGRAZIO PER LA VOSTRA ATTENZIONE E ATTENDO UNA RISPOSTA. :wacko: :sick: :sick:
genny757/4/2006, 21:04
Ciao, ho usato il dalacin quando facevo il methotrexate perchè ero piena di brufoli...
Mi ha fatto bene e non ho avuto nessun problema.
Però penso non si possa usare a lungo...
ciao Genny
chicca*7/4/2006, 22:03
il cortisone, prescrittomi dagli spedali civili di Brescia (che non smetterò mai di ringraziare!!!! :wacko: ) ormai più di un anno fa, mi ha rovinata...urbason, deltacortene...
all'inizio sembrava il rimedio contro tutti i miei problemi poi appena iniziato a scalare c'è stata una recidiva impressionante...facevo cicli che si interrompevano per una settimana dopodichè febbre altissima ricomparsa assolutamente più marcata di tutti i sintomi e via dicendo...ingrassata di 7 chili un aumento della peluria impressionante...era come una droga e io ero dipendente...e intanto la mia patologia si è aggravata ad un punto tale che mi avevano detto che dovevo solo andare a Lourdes...
questo fino a settembre quando un nuovo medico mi ha imposto di buttare tutto il cortisone che avevo in casa...è stato bruttissimo ho avuto la febbre a 41 per una settimana, è cominciata la mia artrite...poi sono stata ricoverata e adesso dopo 6 mesi di immunosoppressore a dosi masicce comincio a vedere i primi miglioramenti...
ILEANA7/4/2006, 23:58
Davvero Chicca hai avuto la sola prescrizione di cortisone in quantità dagli Spedali CIivili di BRescia?
Sai ho riletto più volte che si trattasse davvero di questo ospedale perchè anche io sono seguita dallo stesso ospedale e ho sempre sentito che al cortisone associano un farmaco di fondo, mai esclusivamente cortisone.
Il dott. Gorla che è un medico reumatologo dello stesso ospedale non si stanca mai di ripeterlo che il cortisone è solo un sintomatico, ma che non serve ad arrestare la malattia.
Posso chiederti chi è stato il medico che ti ha seguita?

Grazie, un abbraccio
Ileana

chicca*8/4/2006, 13:25
ora non mi ricordo precisamente...lo cerco e ti farò sapere comunque è il primario dell'immunologia pediatrica (dott.plebani forse) e la sua assistente..
comunque non voglio fargli una colpa...non hanno la verità in tasca e hanno solo provato a farmi stare meglio...
rosaria195628/4/2006, 10:06
Osteoporosi da cortisone: articolo pubblicato sulla rivista della SIR "Reumatismo":

http://www.reumatismo.org/admin/filesAr ... 8-1-11.pdf
stefy198230/4/2006, 11:09
Ciao Rosaria...come ben sai io soffro di artrite reumatoide da circa 17 anni....quando mi hanno diagnosticato la malattia, ho eseguito diversi controlli..oltre alle analisi del sangue, ogni sie mesi anche la visita oculistica...in modo particolare controllavano il fondo dell'occhio....consiglio a quelliche nonlosanno di fare un controllino per evitare sorprese....stefy
luna720224/5/2006, 15:03
Non so se è il forum giusto so solo che per quanto concerne gli effetti collaterali del cortisone ne sto pagando duramente.Mia figlia da due mesi è in cura con deltacortene forte da 5 mg per una piastrinopenia . La cura è iniziata con 8 compresse per 21 giorni e per i successivi a scalare sino ad oggi che prende solo due mezze pasticche la settimana.gli effetti del gonfiore dell'irratabilità, dell'insonnia si sono fatti sentire presto ma adesso stanno pian piano scomparendo.
Il mio dramma edesso e che mia figlia, malgrado tutte le precauzioni possibili prese all'interno della nostra famiglia, con molta probbabilità ha contratto la varicella, so che potrebbe essere molto perisoloso, gli emetologi dove è in cura mi hanno gia detto che al primo sengale della malattia devo di nuovo ricoverarle perchè le devono essere somministrate con urgenza immonoglobuline e antivirale.
sembra che il caso di varicella sotto cura cortisonica sia raro, perche in qualcunque fontè voglia trovare una qualche spiegazione o consolazione leggo solo che la varicella potrebbe avere decorso grave.
Come ho potuto vedere questo sito è frequentato da tutte persone che per lo più sono sotto cura cortisonica vi prego sapete dirmi cosa potrebbe realmente succedee a mia figlia....conoscete casi analoghi....come sono stati curati???

purtroppo la varicella l'ha contratta il fratello forse proprio l'ultimo giorno che è andato a scuola, perche quando ho sentito che c'èra un caso di varicella anche nella scuola di mio figlio ho tenuto a casa anche lui ma è stato troppo tardi.

la probabilità che contagiato anche la sorella sono tante, anche se per precauzione ho subito allontanato la bambina, che ora è a casa della nonna.

vi prego se qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione ne sarei grata
rosaria195624/5/2006, 17:51
Ciao carissima Luna e benvenuta tra noi.
Le malattie reumatiche autoimmuni, dalle quali sono affetti quasi tutti i nostri iscritti, prevedono appunto la somministrazione di cortisone, oltre ad altri tipi di farmaci ancora, per lo più immunosoppressori.
Non so cosa dirti in merito alla pericolosità della varicella contratta contemporaneamente all'assunzione di cortisone, mi dispiace, se qualcuno dei nostri iscritti ha notizie in merito vedrai che ti risponderà.
Intanto, scusami se ti faccio domande ovvie, ma hai consultato i medici che seguono la tua bambina?
Cosa ne pensano?
Credo che in certi casi sia meglio affidarsi a chi già ci cura e conosce perfettamente il nostro stato di salute.
Se possiamo in qualche modo esserti utile, non esitare a scriverci ancora.
Ti abbraccio. Rosaria
luna720224/5/2006, 17:57
Grazie Rosaria, i medici delll'ospedale dove è in cura mia figlia già sono informati del rischio che corre mia figlia e dovrei contattarli appena vedo qualche sintomo il fatto è che i medici sono sempre molto generici dicono che è grave potrebbe insorgere un'emoragia o una polmonite......bhe quello che cercavo io e una qualche speranza che le cose possano comunque risolversi, percio cercavo persone che avessero avuto o conoscessero esperienze analoghe.
ILEANA25/5/2006, 14:17
Ciao Luna, anch'io purtroppo non riesco ad esserti utile a riguardo , ho cercato in internet ma ho trovato le stesse cose che tu già sai.
Se vuoi chiediamo lunedì prox in chat al nostro reum sicuramente lui saprà dirci qualcosa in più.
Per il momento incrociamo le dita per tua figlia sperando che non abbia contratto il virus.
A proposito quanti anni ha?

Un abbraccio
Ileana
luna720225/5/2006, 15:42
grazie per la tua gentile risposta, la mia piccolina ha solo 4 anni, e ultimamente è stata davvero dura per lei ha dovuto subire 4 trasfusioni è stata con una flebo attaccata al braccio per tre giorni, ha subito innumerevoli prelievi, e ha dovuto sopportare anche il dolorosissimo prelievo midollare , che se anche fatto con un anestetico locale spray il dolore lo ha sentito eccome!!! Ultimamente però è diventata tanto coraggiosa ai prelievi nn versa neppure più una lacrima, anczi si siede tutta contenta e mette il braccino sul tavolo buona buona. all'inizio anche farle prendere le pillole di cortisone è stato difficile poi abbiamo risolto con le ostie , ora le prende anche senza.aspetterò il parere del vostro dottore, magari mi sapra dire qualcos'altro in proposito
lorichi26/5/2006, 14:37
Mi inserisco anche io in questa interessante discussione perchè personalmente ho preso il cortisone molto di rado, proprio quando sono paralizzata dal dolore lo prendo per 4/5 giorni, la crisi passa e lo sospendo; questo capita 3/4 volte l'anno non di più. Confesso che per quanto riguarda la mia spondilite nella cusa sono......autodidatta uso Indometacina con l'aggiunta nei momenti difficili di Voltaren; però non sono pazza c'è una spiegazione: come vi ho già detto in altra sezione la malattia mi è stata diagnosticata dopo 12 anni dal suo inizio ed il medico (santo!!!!) che me la diagnosticò mi prescrisse subito l'Indometacina che, con me, ha sempre funzionato.
I vari reumatologi che ho consultato nel corso degli anni ogni volta che sentivano che usavo l'indometacina di dicevano che era come sparare con un cannone ad una formica cambiandomi farmaco; ho preso nel tempo: butazolidina (e sono finita in ospedale intossicata), salazopirina (acqua fresca), cox .... (non ricordo esattamente) acqua fresca pure quello. L'ultima proposta dell'ultimo reumatologo consultato è stata: cortisone con metà dose di indometacina. Per questo mi considero autodidatta in quanto quell'ultima proposta non mi convinceva per niente.
Il reumatologo che a suo tempo (circa 15 anni fa) mi prescrisse la butazolidina quando gli ho detto che ero finita in ospedale mi ha risposto: "se la butazolidina le fa questo effetto io non so proprio che darle" e tenete presente che è un reumatologo di grido conosciutissimo, uno dei più famosi d'Italia.
Per concludere, io sono convinta che ognuno di noi ha la sua medicina giusta, che va bene per lui e ad altri non fa niente.
A proposito c'è qualcuno che usa l'Indometacina?
un abbraccio a tutti
rosaria195626/5/2006, 14:47
Ho usato le supposte di Indocid (indometacina) circa 25/27 anni fa con pochissima soddisfazione in quanto i dolori c'erano sempre.
E' giustissimo quello dici, la risposta ai farmaci nonchè gli eventuali effetti collaterali sono personalissimi, per questo motivo non si può mai generalizzare quando si parla di terapie farmacologiche, bisogna sempre provare in prima persona.
Sono anche pienamente daccordo che a volte il paziente è il miglior medico di sè stesso (naturalmente senza strafare) in quanto solo noi "sentiamo" veramente come reagiamo a questo oppure a quel farmaco anche se, qualche volta, le nostre intuizioni si scontrano con le "verità" ufficiali dei medici che ci curano.
Ti abbraccio. Rosaria
Maxmagnus26/5/2006, 20:05
Ma è corretto prendere il cortisone al bisogno per poi sospenderlo di colpo ?

Non si dovrebbe scalare progressivamente ?
lorichi26/5/2006, 20:17
Caro Maxmagnus, questo "motodo" non me lo sono inventato me lo ha suggerito uno dei miei medici (il fisiatra che è anche reumatologo) ed ho capito che usandolo soltanto per 4/5 giorni non c'è il problema di doverlo scalare, come ho detto mi capita non più di 3/4 volte l'anno ed io non ne ho mai abusato perchè nella mia testa il cortisone è sempre stato l'ultima spiaggia (probabilmente non è così ma io lo temo molto) e comunque non mi ha mai dato problemi.

Da quello che ho letto girando fra le varie sezioni del forum quasi tutti gli amici che stanno partecipando alle varie discussioni usano cortisone in dosi massicce e quindi devo pensare che la mia spondilite si accontenta "soltanto" dell'indometacina che peraltro finora non mi ha dato alcun problema neppure a livello gastrico per questo penso che ognuno di noi abbia il "suo farmaco" d'ecellenza.
Probabilmente REUM avrebbe molto da ridire sulle mie teorie e sui miei metodi di cura.

Saluti a tutti :rolleyes:
Maxmagnus26/5/2006, 22:40
Meglio così.
Io chiedevo.
Ogni volta che sono dovuto passare a dosaggi inferiori il mio epatologo mi faceva scalare di pochissimo alla volta paventandomi una sorta di effetto rimbalzo nel caso di una dismissione immediata del farmaco.
ILEANA26/5/2006, 22:49
Anche a me è stata detta la stessa cosa, per scalare anche se si tratta di un dosaggio basso bisogna andarci pianissimo, tant'è che io ci sto provando da settembre scorso e non ci sono neanche lontamente vicina, perchè un mese fa ho dovuto ri-aumentare.

Ileana
rosaria195626/5/2006, 23:26
Anche a me, quando ho potuto farlo, mi hanno sempre consigliato di scalarlo piano piano e il fmoso effetto rimbalzo che citava Pino, purtroppo mi è capitato proprio recentemente, quando ho cercato di passare da 10 mg a 5 mg a causa dell'alta pressione oculare che ho raccontato nel primo post.

Posso presumere, cara Lorichi, che prendendolo solo per pochissimi giorni come fai tu, l'organismo quasi quasi non si accorge della presenza di maggiore concentrazione della sostanza e quindi le surrenali continuano la loro normale produzione, se non sbaglio succede che le surrenali, in presenza di terapia prolungata, tendono a produrre meno cortisolo (ecco perchè i medici consigliano la sospensione di 1/2 gg a settimana, se è possibile) e di conseguenza, se si smette improvvisamente di assumerlo, l'organismo se ne ritrova privo o cmq in dose non sufficiente.

E' una curiosità che potremo soddisfare chiedendo a Reum lunedi prox.

Ciao. Rosaria
luna720227/5/2006, 23:29
Anche mia figlia che ha iniziato a prendere 35 mg di deltacortene giornaliero (molto se pensate pesa solo 19 kg) e dopo 21 giorni ho iniziato a scalare prima della meta poi di 2,5 mg alla volta e malgrado il rischio della varicella come dicevo al post precedente, non posso sospenderlo cosi all'improvviso, ora siamo a due dosi settimanali .
stefy198214/6/2006, 17:03
..sono un po perplessa...io non ho mai terminato di colpo di somministrare il cortisone....anche mio papà a causa di un ernia ha dovuto prendere il cortisone...e la cura l'ha terminata diminuendo la dose...cmq mi informerò meglio...stefy (IMG:http://img383.imageshack.us/img383/1130/mhate9zv.gif)
rosaria195614/6/2006, 18:12
Stefy ma è proprio così, e proprio quello che stiamo dicendo: il cortisone deve essere scalato lentamente cosa ti rende perlessa???
ciao carissima :wub:
chicca*14/6/2006, 19:13
bhè io so che tipo per l'asma che ha mia sorella prende le sue pastigliette rosa quando ha gli attachi ma non necessita scalarlo...
io quando invece disgraziatamente e malauguratamente ho usato il cortisone non sono ma i più riuscita ad interromperlo era diventato tipo droga...scalvao di un paio di mg e subito effetto ribaound...è stato bruttissimo, menomale che ora non lo prendo più.. :(
rosaria195614/6/2006, 20:43
Chicca credo che le pastigliette rosa che tua sorella prende per l'asma siano le pastigliette di bentalan che hanno un dosaggio bassissimo (compresse max 1 mg, in fiale max 4 mg) ecco perchè non deve procedere con eccessiva cautela quand lo interrompe.
Purtroppo il discorso è diverso quando si assumono dosaggi abbastanza alti come quelli che dobbiamo utilizzare noi.

Per chi è interessato all'argomento, vi segnalo questa pagina del sito Guida all'uso dei Farmaci del Ministero della Sanità:

http://www.guidausofarmaci.it/pag1510.htm

(leggete con attenzione la parte relativa alla Soppressione surrenalica)

Ciao piccola :wub: (ti posso chiamare così vero? credo proprio che tua sia la nostra "acciaccata felice" più piccola) bacioni, Rosaria


chicca*15/6/2006, 09:40
si rosy....
che bel nome!!!! mi fa motlo piacere.... :wub:
stefy198219/6/2006, 11:56
CITAZIONE (rosaria1956 @ 14/6/2006, 18:12) Stefy ma è proprio così, e proprio quello che stiamo dicendo: il cortisone deve essere scalato lentamente cosa ti rende perlessa???
ciao carissima :wub:
...è una raccomandazione che il dottore mi ripete continuamente...e sentire che c'è qualcuno che lo interrompe così mi sempre un po strano...stefy (IMG:http://img42.echo.cx/img42/7316/mmoji9bj.gif)
Furetto12/12/2006, 15:29
ma il deltacortene puo' aumentare la pressione?
premetto che lo prendo in piccole dose x mia fortuna, (5mg)
ma da quando lo prendo, anche se avevo avuto gia' l'anno scorso problemi di pressione altina (145/95) mi e' successo gia' 2 volte di ritrovarmi, a 140/95 e simili!
Comunque venerdi 15 ho un appuntamento con il cardiologo e il 9 gennaio dovrei mettere Holter pressiorio x un controllo! :wacko:

Poi non sono mai stato un dormiglione, anzi! dormo poco ma mi sembra che da quando ho inziato la cura (18/10/06) faccio molta fatica ad addormentarmi e mi sveglio spesso!
anche se prima mi svegliavo x i dolori che ora grazie all'Arcoxia non ho +, o molti meno! :woot:
ILEANA12/12/2006, 16:11
Il cortisone può fare aumentare la pressione arteriosa ma tu assumi un dosaggio molto basso.
Per il sonno non saprei.
Sentiamo cosa ti dicono al controllo.
In bocca al lupo


Ileana
Furetto12/12/2006, 16:42
CITAZIONE (ILEANA @ 12/12/2006, 15:11) <b>Il cortisone può fare aumentare la pressione arteriosa ma tu assumi un dosaggio molto basso.
Cavoli che velocita'!!!! :o:
insomma come dire basta chiedere e avrai risposta!!! :P
Grazie FESS!
(FES!? si capisce vero? e' internazionale!!) :woot:
lorichi12/12/2006, 16:52
Ciao Paolo, io so che il cortisone può provocare sia la pressione alta che l'insonnia anche a basso dosaggio e tu se ho capito bene lo prendi da ottobre.Chiedi al medico.

ciao
Furetto12/12/2006, 17:15
CITAZIONE (lorichi @ 12/12/2006, 15:52) Ciao Paolo, io so che il cortisone può provocare sia la pressione alta che l'insonnia anche a basso dosaggio e tu se ho capito bene lo prendi da ottobre.Chiedi al medico.

ciao
Grazie Lory!
vedo cosa mi dice il cardiologo venerdi, anche perche' dall'ultimo controllo con lo staff di reum
sono state proprio le dottoresse a richiedere la visita dal cardiologo!
x quando riguarda l'insonnia sto prendendo una pastiglia alla sera un'ora prima di dormire, roba erboristica!
penso sia valeria e biancospino, credo? :P ma non vorrei dire cavolate! :blink:

lorichi12/12/2006, 18:00
Valeriana e biancospino sono rimedi classici di erboristeria contro l'insonnia ma funzionano?
Io attualmente sto prendendo valeriana ad un dosaggio piuttosto alto (la compro in farmacia) ed un altra cosa tutta di erbe che compro al supermecato e dormo circa 5 ore per notte a volte mi va di lusso e ne dormo 6 il che significa che andando a dormire verso le 22 alle 3 di notte sono sveglia, tu quanto dormi?

ciao
Furetto13/12/2006, 10:44
CITAZIONE (lorichi @ 12/12/2006, 17:00) Valeriana e biancospino sono rimedi classici di erboristeria contro l'insonnia ma funzionano?
Io attualmente sto prendendo valeriana ad un dosaggio piuttosto alto (la compro in farmacia) ed un altra cosa tutta di erbe che compro al supermecato e dormo circa 5 ore per notte a volte mi va di lusso e ne dormo 6 il che significa che andando a dormire verso le 22 alle 3 di notte sono sveglia, tu quanto dormi?

ciao
Io sono abbastanza contro i farmaci!
nel senso che prima di prendere una pastiglia devo proprio stare male...quindi cerco di andarci piano.
Diciamo che ci sono periodi che magari vado nel letto alle 23 e sono sveglio fino alle 2/3 di notte e mi sveglio alle 7.30!
Ma spesso magari mi addormento x l'una ma mi sveglio ogni 30/40 minuti!
dipende!
Stanotte x esempio ho dormito benino dalle 01 alle 6.30 ma praticamente continuate! e non ho preso nulla! mah!

Altro effeto del cortisone e' il peso!
mangio come prima ma in un mese ho messo su 4KG!
adesso faccio fatica ma ne ho persi 1!
:rolleyes:
RobyMuccola13/12/2006, 15:27
Fino all'anno scorso pensavo che l'unico effetto del cortisone fosse il gonfiore..
Invece ho scoperto quante altre cose che porta..
Aumento di appetito..fame chimica,Insonnia,Aumento della pressione arteriosa,acne,aumento della pressione occhi..e sicuramente altre cose che ora ho dimenticato..

Anche io dormo poco..e mi addormento tardi(sono la notturna del forum)..
Non parliamo del gonfiore..
X la pressione arteriosa...mi capita spesse volte di averla invece bassa...tipo 120\40...ed è bruttissimo!

Facci sapere
stefy198213/12/2006, 15:40
..io credo che dipenda molto dal dosaggio del cortisone...stefy (IMG:http://www.vocinelweb.it/faccine/kaoani/pag6/18.gif)
ILEANA13/12/2006, 18:53
Paolooooo ma tu fai un dosaggio molto basso di cortisone solo 5mg di deltacortene, il tuo peso non dovrebbe ancora risentirne.

Sei proprio sicuro di mangiare come prima ?

Il cortisone può aumentare il senso di fame ma fino a 10 mg in genere non ci sono riflessi sul peso a meno che uno non inizi a mangiare di più.

Ileana
rosaria195613/12/2006, 19:44
...giusto ciò che dicono Ileana e Stefy, io ho messo su 20kg in poco più di un anno ma è stato un anno in cui ho prendevo 25 mg al giorno e facevo (anche distanza solo di 1 mese) 1 bolo al giorno per 3 giorni da 125 mg.....
è pur vero tuttavia che, una volta presi i jkg in più e dovendo continuare il corti, sia pure a dosaggi più bassi, è diventato difficilissimo perdere peso, io ci sono riuscita solo quando sono scesa a 5 mg......
ma ho ripreso quello che avevo perso appena ho dovuto aumentare nuovamente.


Furetto14/12/2006, 12:53
CITAZIONE (ILEANA @ 13/12/2006, 17:53) Paolooooo ma tu fai un dosaggio molto basso di cortisone solo 5mg di deltacortene, il tuo peso non dovrebbe ancora risentirne.

Sei proprio sicuro di mangiare come prima ?

Il cortisone può aumentare il senso di fame ma fino a 10 mg in genere non ci sono riflessi sul peso a meno che uno non inizi a mangiare di più.

Ileana
Ueeeee! ma io sono un figurino!!!! :P
dai scherzo!
credimi comunque da quando ho inziato la cura ogni mercoledi mi peso...
sono partito a 75.8Kg e sono arrivato a 80.1Kg...(due settimane fa'!)
ieri non sono riuscito, ma oggi mi sono pesato..76.9kg! :o: :o:
ma questa settimana sono stato attentissimo!
Si sono goloso!!! adoro la cioccolata, specie se Fondente!!! :P :P :P :P :P :P
ma credimi mangio come al solito!
mah! :unsure:

CITAZIONE (rosaria1956 @ 13/12/2006, 18:44) ... 3 boli al giorno per 3 giorni da 125 mg......
:o: :o: :o: :o: :wacko: :blink:
AIUTO ROSY!!!
cosa vuol dire??
.................... :blink: "3 boli al giorno"
rosaria195614/12/2006, 13:25
CITAZIONE (Furetto @ 14/12/2006, 11:53) CITAZIONE (rosaria1956 @ 13/12/2006, 18:44) ... 3 boli al giorno per 3 giorni da 125 mg......
:o: :o: :o: :o: :wacko: :blink:
AIUTO ROSY!!!
cosa vuol dire??
.................... :blink: "3 boli al giorno"
caro Paolo....vuol dire che...ho sbagliato a scrivere :cry:
facevo 1 flebo al giorno per 3 giorni.........perdono!!!!!!! :wacko:
Furetto14/12/2006, 15:01
CITAZIONE (rosaria1956 @ 14/12/2006, 12:25) facevo 1 flebo al giorno per 3 giorni.........perdono!!!!!!! :wacko:
AH! ecco!!
le flebo (almeno quelle le conosco!!!)
:rolleyes:
stefy19829/1/2007, 11:28
...anche io prendo 5mg di deltacortene..ma per ora non ho avuto nessun aumento di peso...anzi dovrei smetterla con la cioccolata....stefy :huh:
Furetto11/1/2007, 12:43
SI e' vero..come al solito AVEVA RAGIONE LA ILE!
ultimanente, sono rientrato nel peso forma... :o:
quindi ho ingiustamente accusato il cortisone ...di farmi ingrassare...
(anche perche' se diventato grasso con soli 5mg al di'!!)
probabilemte mi sono solo riempito di CIOCCOLATA FONDENTE :wub: :wub: :wub: :wub: :wub: :wub: :wub:
rosaria195611/1/2007, 13:01
io invece....adesso che ho avuto "l'autorizzazione" del reum a scendere ulteriormente a 5 mg non avrò più scusanti: devo per forza perdere peso adesso :(
...addio cioccolato fondente e con le nocciole, addio dolcissima torta caprese e tiramisù, addio parmigiana di melanzane e lasagna al forno, addio addio addio....sarà durà, ma vi devo lasciare per sempre.....non posso più dire che è il cortisone adesso, una cosa è 125 oppure 25 ....ma 5 mg non mi scusano più :wacko:
.....diventerò secca secca secca e potrò fare la modella!!!! :woot: :woot: :woot:
lorichi11/1/2007, 13:37
A proposito di cortisone io ho, invece, notato che c'è una bella differenza tra i farmaci.
Fino al mese di novembre mi capitava di prendere occasionalmente e solo per tre/quattro giorni il deflan da 30 mg, che è un dosaggio molto alto, e non ho mai avuto effetti collaterali tipo alta pressione; poi a dicembre sono stata costretta a prendere l'Entocir, che è nun cortisone con un principio attivo diverso dal deflan (il deflan è prednisolone l'entocir è budesonide) e però dopo una settimana di entocir ho avuto orticaria, fastidio agli occhi e pressione alta; il medico allora mi ha prescritto il medrol da 4 mg una compressa al giorno, l'ho preso per circa 20 giorni andando a scalare e ho continuato ad avere la pressione alta.
Tutto questo secondo me conferma che ognuno di noi reagisce in maniera diversa ai farmaci: io con deflan da 30mg non ho mai avuto problemi e con medrol da 4mg. invece li ho avuti; magari una spiegazione c'è ma io non la conosco.

ciao ciao (IMG:http://i39.photobucket.com/albums/e156/ ... der5gi.gif) (IMG:http://i39.photobucket.com/albums/e156/ ... der5gi.gif)
stefy198211/1/2007, 14:37
..anche io adoro la cioccolata..ma ho deciso di smettere...non posso continuare così.....Rosy..se hai bisogno di una spalla conta su di me...ti capisco!!!...stefy (IMG:http://i46.photobucket.com/albums/f127/ ... lerina.gif)
ILEANA11/1/2007, 15:49
Bene Paolo, allora sei tornato in gran forma, se si elimano con costanza certi alimenti i risultati si raggiungono.
Dalla settimana prossima (finite tutte le feste compleanno incluso) anch'io mi metterò un po' in riga .
Riguardo alla differenza invece di principio attivo per il cortisone sarà sicuramente una domanda da porre al nostro reum nella prossima chat e poi Lory ti faremo sapere .

Ileana
Furetto11/1/2007, 17:20
CITAZIONE (rosaria1956 @ 11/1/2007, 12:01) cioccolato fondente e con le nocciole, addio dolcissima torta caprese e tiramisù, addio parmigiana di melanzane e lasagna al forno, addio addio addio....sarà durà, ma vi devo lasciare per sempre.....
:o: :o: :o: :o: :o:
ehm scusa rosy....sai che forse mi sono perso la torta caprese??? come sarebbe sta' torta caprese????
(IMG:http://faccine.forumfree.net/drinks_wine.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif)


CITAZIONE (ILEANA @ 11/1/2007, 14:49) <b>Bene Paolo, allora sei tornato in gran forma...
in gran forma e' una parola grossa!!! :P :D :woot:
rosaria195611/1/2007, 18:26
eh carissimo bresciano........devi venire a Napoli per gustare un'autentica torta caprese......non sai cosa ti perdi da lassù!!!!

TORTA CAPRESE:

200 gr. margarina
200 gr. di zucchero
150 gr. cioccolato fondente (sciolto a bagnomaria)
200 gr. mandorle sgusciate e tritate
3 cucchiai di fecola di patate
5 uova
un bicchierino di rhum (quando mi manca io ci metto il limoncello fatto in casa)
una bustina di lievito per dolci

Mescolare per bene il burro con lo zucchero, aggiungervi il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, la fecola di patate, le mandorle tritate, i tuorli delle uova ed il liquore, fino ad ottenre un composto ben amalgamato e cremoso.
A parte montare a neve gli albumi, aggiungerli al composto mescolando bene, aggiungere la bustina di lievito per dolci.
Cuocere a 180° per circa 45/60 minuti.
Per controllare la cottura, infilare nella torta uno stecchino di legno tenendo presente che internamente la torta deve presentarti non troppo secca ed asciutta come un pan di spagna ma piuttosto umida.

.......avete capito a cosa rinuncio io?????? :(
lorichi11/1/2007, 18:53
Rosyyyyyyyyyyyyy! una caprese quando in casa girano ancora panettoni e torroni e frutta secca e liquori! ma questo è un attentato.

RobyMuccola12/1/2007, 03:21
Mi sa che è vero quello che dice Lori.
O al massimo sono io che son strana.
Partendo dal fatto che a me il cortisone fa abbassare la pressione..e non alzare..
X quanto riguarda il cibo..
dal mese di novembre che ho cambiato tipo di cortisone(medrol)..è vero l'ammetto ..sto mangiando di piu..
Ma..x molti mesi..io ho fatto praticamente digiuno(collassi quasi sempre)..lo stomaco chiuso ecc ecc...
Non son dimagrita un'etto..magari sulla bilancia si..ma sempre la solita balenottera gonfissima.
Ora ho un pò piu fame..
L'unica cosa che sto cercando di fare è camminare,cammianre,camminare...
Furetto12/1/2007, 17:29
CITAZIONE (rosaria1956 @ 11/1/2007, 17:26) eh carissimo bresciano........devi venire a Napoli per gustare un'autentica torta caprese......non sai cosa ti perdi da lassù!!!!

TORTA CAPRESE:


.......avete capito a cosa rinuncio io?????? :(
(IMG:http://img452.imageshack.us/img452/910/wow7fx.gif)

(IMG:http://faccine.forumfree.net/chef.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/chef.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/chef.gif)
(IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/essen.gif)
ma allora e' molto molto + buona della pastiera?
rosaria195612/1/2007, 19:36
no Paolo....diciamo che sono due generi di dolce completamente diversi ma........vanno mangiato entrambi!!!!!!!!
....per carità non mi toccare la pastiera, e nemmeno gli struffoli, e i roccocò, e i babà, e le delizie al limone, e gli schoù con la crema al cioccolato e con la crema al limone (bignè napoletani), e il torrone morbido al cioccolato, insomma non mi toccate niente che appena sono tornata secca secca per fare la modella, me li devo mangiare tutti!!!!!!!
luisad7313/1/2007, 11:24
Io il cortisone lo prendo da 5 anni ora sono ad un dosaggio basso 5 mg ma sono arrivata a prenderne 30mg.il peso per' complice le gravidanze ravvicinate (due in due anni)non sta dimunuendo.
Ora mi sono messa in riga e stiamo a vedere cosa cambia.
Mi sono fatta anche un file nel pc dove ogni primo del mese segno quanto peso e mi sono prefissata che il 1' dicembre 2008 devo aver raggiunto il mio peso di un tempo
dovrei perdere dai 5 ai 10 kili.

(IMG:http://img226.imageshack.us/img226/1954/131kg6.gif)
sun16/1/2007, 20:18
Ciao a tutti..questa è una discussione moooolto interessante...!!
Quando ho iniziato i miei 50 mg di deltacortene...il dott...non mi aveva detto cosa mi aspettava...qualcuno mi aveva detto...gonfierai..altri...sarai nervosa..altri ..ti verrà la depressione..ecc...beh...depressione a parte..ho avuto tutti e dico TUTTi gli effetti collaterali del cortisone!!
Pressione alta..tachicardia...occhi "fuori dalle orbite" dopo 6 gg. di cortisone..passato tutto dopo 3 gg...brufoli..come se fosse uno sfogo..in tutto il corpo..pancia..braccia..schiena..VISO...faccia gonfia praticamente da subito...insonnia...dormivo 3 ora per notte..ed io sono sempre stata una dormigliona...emorroidi...occhi..spenti..non so come spiegarlo..ma non erano più i miei occhi..erano occhi malati...tristi...anche se sorridevo...insomma..ora non mi vengono tutti in mente..ma a periodi di 20 gg..me ne veniva uno nuovo di effetto collaterale. All'inizio della malattia...per effetto della malattia stessa + obbligato riposo..completo, cioè a letto...ho perso tutta la muscolatura...sono arrivata a 40 kg..da 48 kg che ne pesavo in salute, dopo 3 mesi ho iniziato a gonfiare in tutto il corpo...gonfiore da ritenzione idrica..come se da dentro..spingesse in fuori...la pella mi tirava e sembrava che mi si strappasse..per il dolore!
così..piano piano sono arrivata a 51 kg...considerando..che nel frattempo..la dieta era diventata ferrea...quel poco che stavo in piedi..le gambe non reggevano quei chili in più...inoltre ad agosto ho fatto riabilitazione..e alla fine del mese camminavo...e la fatica era maggiore...poi con la riduzione del cortisone..ho perso peso..e piano piano mi sono asciugata.
Durante tutto il periodo di cortisone ...seguivo una dieta alimentare (non per dimagrire...ma per non disturbare il cortisone...) che mi aveva consigliato un amico specialista in alimentazione...ovvero in educazione alimentare.
Mi ha aiutato tantissimo..ho eliminato dei cibi...e ne ho inseriti di nuovi..mi ha aiutato tantissimo..nella digestione...nell'assimilazione del cortisone...
se vi interessa...e se ce la faccio..domani vi metto giù due cose...per spiegarmi meglio...potrebbe aiutare anche voi...se non fosse stato per lui...a quest'ora mi era venuto anche il diabete da cortisone...un bacio a domani!
rosaria195616/1/2007, 20:34
si Sonia, se ci riesci ti ringrazio già fin da ora.
Anche io ho avuto quella orribile sensazione della pelle che si "estendeva" troppo, non so come dire, mi faceva quasi male per quanto me la sentivo "tesa" poi l'insonnia ecc. ecc. per non parlare del problema agli occhi che ancora non si risolve.
E poi il viso ancora oggi, trasformato, il tipico aspetto a "luna piena" questa forse è stata la cosa che iù mi ha dato fastidio: il non riconoscermi più di fisionomia.
Per la dieta a me nessuno mi disse nulla ed io, complice anche la tirodite improvvisa e acuta e l'ipotirodismo completamente scompensato per circa due anni, oltre ad una fame non facilmente controllabile, di kg ne ho messi su ben 20 e adesso è dura a perderli!!!
Forse se mi avessero dato una dieta da seguire fin dal primo momento non sarei diventata così quindi Sonia, poichè....come dico sempre a costo di annoiarvi, l'esperienza di un malato più aiutare un altro, se ci racconti un po' a te cosa hanno consigliato, sono sicura che farai un piacere a tutti perchè il cortisone, chi più che meno, lo abbiamo dovuto assumere tutti.
ciao e grazie.
RobyMuccola16/1/2007, 23:08
Sonia!!!!Che bella cosa!!Faresti un favore anche a me!!!
ILEANA16/1/2007, 23:59
Proprio così Sonia tutte le esperienze ci servono ad essere più informate e quindi ad essere maggiormente consapevoli di ciò che dobbiamo fare per evitare ulteriori problemi legati all'assunzione dei farmaci.

Grazie, baci
Ileana
sun17/1/2007, 11:14
...premetto..che ci sono fonti molto attendibili..nutrizionisti che sanno anche come fare per tenere a bada la malattia..o regolare il nostro corpo..per fare in modo..che la cura funzioni bene..e che il corpo reagisca ad essa!
Il reum...mi aveva detto di non mangiare pomodori e tutti gli agrumi. Di limitare di brutto lo zucchero..e di non ascoltare la testa..quando mi diceva che "avevo" fame...perchè non sarebbe stato vero..insomma.dopo che ho parlato con questo mio amico..ho migliorato molto...la mia alimentazione...ora vi spiego...
Le cose che vi dico..riguardano più che altro il periodo di cortisone..
VERDURE...cotte...molto meglio cotte che crude...
se si usa olio..per il condimento o minestroni..usarlo in cottura...ma non crudo..il nostro corpo lo digerisce meglio cotto...
RISO, PASTA, PANE..integrali...quelli bianchi sono ricchi di zuccheri immediati..mentre quelli integrali..sono a bassa assimilazione..molto più lenti..e così..non fanno ingrassare..non aumentano la glicemia..ecc...
Frutta..poca..soprattutto quella zuccherina
Carne..non esagerare
si..cereali..farro..ecc..atzuchi..lenticchie...fanno bene anche all'intestino..
Formaggi...fanno bene alle ossa...e un po' contrastono l'effetto del cortisone su di esse..
dolci...beh.. nei negozi bio vendono brioche e merendine integrali..dove la confettura è naturale..e non zuccherata se non con malto di riso o di orzo..
per zuccherare qualsiasi cosa...malto di orzo o riso..(nel caffé solo zucchero di canna per me...il malto lo violentava :D )
Beh poche cose che mi hanno aiutata molto...se becco i link...ve li inserisco...
Per il riso integrale...invece lo consiglio proprio tanto..è veramente buono..e facilissimo da preparare.
prendete ad esempio una tazza di riso..e dove prenderne il doppio di acqua.
Il riso dopo che lo avete "misurato" lo lavate e lo mettete in una pentola col fondo spesso...poi le due tazze di acqua..lo mettete sul fuoco alto e lo lasciate scoperto. QUando inizia il bollo..coprite con il coperchio e lo mettete sul fuoco più basso che avete e puntate la sveglia a 45' da quel momento.
PER TUTTO IL TEMPO NON SI DEVE MAI GIRARE...MAI..mescolare..maimai!
Quando ha suonato la sveglia..scoprite e con un cucchiao allontanate il riso dal bordo se c'è ancora acqua allora alzate il fuoco..per farlo evaporare..senza coprire. Se invece non c'è più acqua è pronto.
Io lo scolo..lo lavo e poi mi sbizzarro..con tutti i sughi o verdure..grigliate..cotte..dentro i minestroni..mangiato freddo come insalata di riso...insomma in tutti i modi. La cosa bella è che voi ne fate un bel po'..e poi lo mettete in frigo..dura anche 3/4 giorni..e non scuoce..anche se lo riscaldate dentro una zuppa ecc...la scorsa estate ne facevo una scorpacciata...di questo riso..con un intingolo di olio, sale, e erbette tritate..quali..menta, salvia, rosmarino.basilico,insomma tutti quelli che avete sul balcone, sul giardino o al mercato!
Io mi ritengo molto fortunata..perchè adoro verdure, minestroni e minestrine...io in ospedale stavo da Dio...adoravo quella cucina...e credo di essere anche l'unica a dire ciò...quindi per me è stato facile abituarmi a questa alimentazione...
La cosa che più mi rodeva era la frutta...mamma me la faceva cotta...(quando mi sono ammalata..e dovevo stare a letto e mangiare queste cose..ci siamo trasferiti dai miei...sono i miei angeli custodi in carne ed ossa...)...e quando ritiravo gli esami e vedevo che la glicemia era sotto controllo..mi permettevo anche un gelato...con lo zucchero...si una mia amica gelataia faceva almeno un paio di gusti frutta senza zucchero...così non dovevo rinuciarci sempre!
insomma..se trovo qualcosa di più professionale ve lo mando..per ora questo è tutto...a no dimenticavo..ALMENO 2 LITRI se non 3 di ACQUA al dì per eliminare le tossine del cortisone...
bacio grande e spero che qualcosa posso fare...

luisad7317/1/2007, 11:25
anchio ho iniziato una dieta non tanto per perdere peso perche' i miei kili in piu' sono grazie alle gravidanze ma perche' e'5 anni che non passa giorno che non prendo il cortisone
e io mi rendo conto che non sono luisa di un tempo
a mio avviso il cortisone prende molto anche il lato psicologico della eprsona io non sono piu' allegra e matta come un tempo ma triste e abbattuta,
Sonia se hai altre cose postale faresti un gran favore a tutti.
baciottoni luisa

se hai tempo e voglia potresti fare uno schemino con scritto da un lato le cose permesse e dall'altro le cose vietate.
se puoi non sentirti in obbligo. (IMG:http://img145.imageshack.us/img145/2302/orsfiorery8.gif)
sun17/1/2007, 11:43
http://www.farmaciadimuria.it/3livello_ ... 20ALIMENTI

http://www.paginemediche.it/areapubblic ... 6&canale=1

qualcosa in più...


rosaria195617/1/2007, 12:44
grazie Sonia, io sto cominciando una specie di dieta....è appena una settimana quindi è ancora prestissimo vedere dei risultati, purtroppo alla mia età anche il metabolismo basale è rallentato e quindi tutto diventa difficile, non ti nascondo che certi giorni mi arrabbio, mi dico che tutto sommato non me ne frega più di tanto, poi mi pento e mi deprimo.........
vabbè passerà anche questo, spero solo di riuscire a mantenere basso il dosaggio del corti, solo così forse riuscirò ad ottenere qualcosa, l'ultima volta che ho diminuito, persi kg 3.5 in un mese, poi stetti così male che dovetti tornare ai boli da 125 mg e poi ci sono voluti quasi due anni per tornare a 5 mg......
se hai consigli dì pure e un grazie anticipato
sun17/1/2007, 13:37
..il metabolismo cambia con l'età...hai ragione..più si va avanti e più rallenta la sua funzionalità...poi bisogna sommare anche la costituzione. I fattori che influiscono sono tanti...ma la buona volontà..da risultati..ti assicuro.
I dietologi..dicono che la dieta...deve durare nove mesi...bisogna partorirla...è più che altro una educazione alimentare. Devi...capire che certi alimenti..anche se buonissimi..fanno male...o fanno ingrassare...bisogna proprio evitarli...è più una cosa mentale...poi ti ripeto..io non sono in grado di dare veri consigli...è la mia esperienza personale..a me quel tipo di alimentazione..mi ha aiutata..a controllare il peso..a regolare l'intestino..nonostante faccessi una vita a letto...senza movimento l'intestino si impigrisce...e poi come mi aveva detto il mio amico..ha sicuramente aiutato il cortisone ad agire sulla malattia...se vai vedere i link che ho inserito..dicono proprio che alcuni alimenti vanificano..la terapia cortisoni o antibiotica...ecc.
Una cosa in più...se hai la glicemia a posto e se ti piace l'ananas...pare abbia effetti miracolosi...calma l'appetito...aiuta a bruciare...agisce sulla retenzione idrica...e berne molto ha anche un'effetto antifiammatorio naturale sulla muscolatura...comunque male non fa...io lo consigliavo sempre dopo un bel allenamento ai miei allievi.
Vorrei proprio esserti d'aiuto...invece...non credo di esserne all'altezza.
ti abbraccio tanto e non demordere...ci vuole proprio tempo...tu tieni duro e non continuare a pesarti..fai passare una o due settimane prima di farlo e continua la dieta...vedrai..i risultati arriveranno..e poi avrai ancora più voglia di farlo...sarai motivata...perchè starai meglio..ma soprattutto starai meglio con te stessa!
lorichi18/1/2007, 14:59
CITAZIONE (lorichi @ 11/1/2007, 12:37) A proposito di cortisone io ho, invece, notato che c'è una bella differenza tra i farmaci.
Fino al mese di novembre mi capitava di prendere occasionalmente e solo per tre/quattro giorni il deflan da 30 mg, che è un dosaggio molto alto, e non ho mai avuto effetti collaterali tipo alta pressione; poi a dicembre sono stata costretta a prendere l'Entocir, che è nun cortisone con un principio attivo diverso dal deflan (il deflan è prednisolone l'entocir è budesonide) e però dopo una settimana di entocir ho avuto orticaria, fastidio agli occhi e pressione alta; il medico allora mi ha prescritto il medrol da 4 mg una compressa al giorno, l'ho preso per circa 20 giorni andando a scalare e ho continuato ad avere la pressione alta.
Tutto questo secondo me conferma che ognuno di noi reagisce in maniera diversa ai farmaci: io con deflan da 30mg non ho mai avuto problemi e con medrol da 4mg. invece li ho avuti; magari una spiegazione c'è ma io non la conosco.

ciao ciao (IMG:http://i39.photobucket.com/albums/e156/ ... der5gi.gif) (IMG:http://i39.photobucket.com/albums/e156/ ... der5gi.gif)

Ieri sera dal cardiologo ho scoperto che vi avevo detto una cosa sbagliata: il principio attivo del Deflan è il deflazacort e non il prednisolone.
Il cardiologo mi ha detto che il Deflan fra i cortisonici è quello con meno effetti collaterali, e questo torna con le mie impressioni; qualcuno di voi ha mai usato il Deflan ed ha notato differenze con altri cortisonici?"
luisad7318/1/2007, 15:13
mi dispiace io uso da 5 anni il Deltacortene
il Declan non lo conosco
baciottoni
luisa
ILEANA18/1/2007, 22:26
Io sono 5 anni che uso solo medrol, mi dispiace non poterti aiutare, ma ti prometto che la prossima volta non dimentico di fare la domanda a reum in chat.

baci lory

Ileana
rosaria195619/1/2007, 01:01
ho usato il Deflan molti anni fa per a dosaggio basso e per pochissimo tempo.....non posso paragonarlo con i dosaggi di Deltacortene che ho preso negli ultimi 4/5 anni.
Si Ileana, dobbiamo ricordarcene lunedì, confesso che anche io vorrei finalmente capire bene la differenza tra i vari cortisonici.
ILEANA25/1/2007, 22:46
Lory lunedì sera abbiamo girato la domanda a Gola, lui ci ha risposto che l'entocir non lo conosce come cortisonico.
Di solito lui prescrive Deltacortene soprattutto per gli alti dosaggi (80% dei casi e Medrol per i dosaggi bassi (per il restante 20% ) perchè ha pochi effettti collaterali ed è efficace.

Per il Deflan ci ha detto che è un farmaco vecchio ma niente di più.

Ciao
Ileana
lorichi25/1/2007, 23:11
GRAZIE ILE! GIUSTO PER INFORMAZIONE PER TUTTI VOI L'ENTOCIR E' UN CORTISONICO, ABBASTANZA NUOVO, SPECIFICO PER IL MORBO DI CROHN (SI SCRIVE COSI?) ED HA POCHISSIMI EFFETTI COLLATERALI.
FRA QUESTI ORTICARIA E APPANNAMENTO DELLA VISTA ED IO LI HO AVUTI TUTTI E DUE DOPO UNA SETTIMANA DI CURA.

CIAO
AntoArdi6/2/2007, 16:40
Ciao a tutti, sono Antonella, in cura cortisonica dal luglio 2005 per un (forse) lupus in fase iniziale. Dico "forse" perchè nessun esame per ora mi ha dato la certezza della cosa, quindi mi illudo che la realtà sia diversa, e nel frattempo raccolgo il coraggio per andare a Genova (dicono che nel Nord Italia sia il riferimento principale per i malati di lupus) a fare gli esami "definitivi".
Riguardo al cortisone devo dire che almeno per ora sono stata fortunata. Ho assunto inizialmente Deltacortene da 25mg a scalare, e ho poi oscillato tra i 12,5 e i 5mg. L'unico effetto collaterale che ho avuto è stato l'aumento di peso (calcolate che io in teoria non dovrei ingrassare, avendo fatto uno di quegli interventi per l'obesità nel 2001), e forse un'alterazione dell'umore, ma in senso positivo. Poi dopo un'interruzione che non sono riuscita a mantenere ho iniziato ad assumere 4mg di Medrol, e trovo che faccia decisamente meno gonfiare rispetto al Deltacortene! Spero di essere stata utile a qualcuno...
Un saluto a tutti e...

...Posso candidarmi come membro esterno del comitato assaggio prelibatezze?
Furetto6/2/2007, 16:54
Ciao Antonella....
Benvenuta...
se ti va in LIBRO DEGLI OSPITI ci sono tutte le nostre presentazioni!!!
x il menbro del comitato....
certo che puoi candidarti!!! :lol: :woot:
come vice presidente onorario (LORY e' la presidentessa!! :lol: ) accolgo la tua richiesta!!! :lol: :D
elis608/2/2007, 17:58
Ciao Antonella, anch'io ho avuto alterazioni dell'umore, però solo quando prendevo alte dosi (da 50 mg a 25 mg).
Soffrivo di insonnia, cioè non dormivo mai, se non con Tavor ecc.
Poi scalando lentamente ho ripreso a dormire, solo che sono più stanca. Il deltacortene in alte dosi mi dà l'energia, a volte è come se fossi "drogata", non posso farne a meno. Ora ne prendo 10 mg; ma da quando mi sono ammalata ho fatto su e giù tantissime volte. Scalo scalo e poi ho la ricaduta, e subito devo prendere altissime dosi. E faccio questo da 15 anni. Quanto durerà?
baci a tutti
ILEANA10/2/2007, 18:02
Ciao Antonella scusa il ritardo con il quale ti do la mia risposta ma con tutta quella nutella che c'era in questa discussione mi ero persa il tuo intervento.
Benvenuta nel nostro forum e grazie per il tuo intervernto riguardo a questo argomento che interessa tantissimi di noi che siamo costretti ad assumere cortisone anche per lunghissimi periodi.
Spero presto ci farai una presentazione nel libro degli ospiti, così potremo conoscerci meglio.
Ma tu prendi solo cortisone per la diagnosi che ti hanno fatto di lupus?
Con questa cura come stai?
4mg di medrol corrispondono a5mg di deltacortene.
In genere si dice che fino ad un dosaggio di 10 mg al giorno non ci siano rischi di aumento di peso, oltre c'è purtroppo questo effetto collaterale ma sicuramente di tutti gli altri che potrebbero verificarsi è il meno grave, ma indubbiamente il più difficile da accettare per qualsiasi donna.

Aspetto di leggerti presto, tanti cari saluti
Ileana
al7612/2/2007, 01:06
Ciao a tutti/e,
scusate se mi intrometto...non ho il vostro problema di salute...ma anch'io mi mangio parecchie pastiglie di cortisone.

Circa un anno fa ho subito un trapianto bipolmonare e tra i vari farmaci assunti c'è appunto il cortisone per tenere basse le difese immunitarie...

...non mi ha mai dato problemi a parte un aumento della barba....(poco male) e la faccia un pò gonfia che però sta regredendo...da qualche giorno però mi sembra di avere qualche disturbo della vista...

..la sensazione è quella di intorpidimento degli occhi....come quando ci si alza al mattino e ci si strofina gli occhi perchè ci sembra di averli appannati...può essere catarratta???

Magari andrò a farmi vedere...però intanto mi interesserebbe la vostra opinione...

...premetto che ho assunto cortisone come se piovesse i primi periodi post-trapianto con boli da 1000mg...

...poi circa 6 mesi con 25mg e poi a scalare fino ad arrivare a 15mg ogni due giorni....

...grazie a tutti/e
rosaria195612/2/2007, 01:34
Ciao Al carissimo e benvenuto tra noi,
se vai a leggere il primo post di questa discussione, ti accorgerai che l'ho iniziata proprio io per sopraggiunti effetti collaterali agli occhi (ipertensione ad entrambi= glaucoma secondario a cortisone)
anche la cataratta può essere causata dall'assunzione di cortisone....ti consiglio di effettuare subito una visita di controllo da un bravo oculista.
Ciao e torna a trovarci e, se ti va di farlo naturalmente, raccontaci la tua esperienza, io soffro di fibrosi polmonare causata dalla mia A.R. e mi farebbe piacere conoscerla.
Intanto và subito dall'oculista..........ti abbraccio. :wub:
al7612/2/2007, 12:03
Ciao Rosaria,
grazie per il tuo intervento.

Ho conosciuto diverse persone trapiantate a causa di fibrosi polmonare.

Io invece soffro di Fibrosi cistica, problema genetico che (per farla breve) porta alla distruzione del tessuto polmonare rendendolo appunto fibrotico e dunque non più in grado di scambiare i gas.
L'anno scorso, dopo un perido piuttosto brutto, giusto per usare un eufemismo, il 13 gennaio sono stato operato e da quel giorno il mondo è cambiato....praticamente è una seconda vita....sono tornato a fare tutte quelle cose che avevo sospeso un pò di anni fa....cioè sono tornato un ventenne.... :D

...stamattina per esempio ho qualche disturbo alla vista....poi magari in giornata passa....vedo in settimana di farmi vedere da qualcuno...

...ciao ;)
rosaria195612/2/2007, 12:21
....non sottovaluare il problema agli occhi se hai assunto cortisone ad alto dosaggio e per lungo tempo....davvero non ne vale la pena, hai superato un evento eccezionale: il trapianto di ben due polmoni, davvero non vale la pena di rischiare problemi alla vista, non aspettare che il disturbo passi da solo perchè invece, potrebbe aggravarsi.
Sai noi con malattie autoimmuni non siamo i candidati ideali ai trapianti di organo, la mia è una forma fortunatamente molto lenta, almeno per ora, incrocio le dita e non ci penso!!!! :wub: :wub:
Facci sapere cosa ti dirà l'oculista è se i tuoi disturbi erano, ppunto, correlati al cortisone.
ciao
al7612/2/2007, 18:02
CITAZIONE (rosaria1956 @ 12/2/2007, 11:21) ....non sottovaluare il problema agli occhi se hai assunto cortisone ad alto dosaggio e per lungo tempo....davvero non ne vale la pena, hai superato un evento eccezionale: il trapianto di ben due polmoni, davvero non vale la pena di rischiare problemi alla vista, non aspettare che il disturbo passi da solo perchè invece, potrebbe aggravarsi.
Sai noi con malattie autoimmuni non siamo i candidati ideali ai trapianti di organo, la mia è una forma fortunatamente molto lenta, almeno per ora, incrocio le dita e non ci penso!!!! :wub: :wub:
Facci sapere cosa ti dirà l'oculista è se i tuoi disturbi erano, ppunto, correlati al cortisone.
ciao
domani sento quando mi possono fare una visita, poi vi saprò dire... ;)
ILEANA13/2/2007, 23:24
Ciao Al benvenuto nel nostro forum, segui il consiglio di rosaria poichè gli occhi sono purtroppo un bersaglio molto colpito dagli effetti del cortisone e poi facci sapere.

Un caro saluto
Ileana
tarantola1715/2/2007, 00:14
CITAZIONE (al76 @ 12/2/2007, 00:06) Ciao a tutti/e,
scusate se mi intrometto...non ho il vostro problema di salute...ma anch'io mi mangio parecchie pastiglie di cortisone.

Circa un anno fa ho subito un trapianto bipolmonare e tra i vari farmaci assunti c'è appunto il cortisone per tenere basse le difese immunitarie...

...non mi ha mai dato problemi a parte un aumento della barba....(poco male) e la faccia un pò gonfia che però sta regredendo...da qualche giorno però mi sembra di avere qualche disturbo della vista...

..la sensazione è quella di intorpidimento degli occhi....come quando ci si alza al mattino e ci si strofina gli occhi perchè ci sembra di averli appannati...può essere catarratta???

Magari andrò a farmi vedere...però intanto mi interesserebbe la vostra opinione...

...premetto che ho assunto cortisone come se piovesse i primi periodi post-trapianto con boli da 1000mg...

...poi circa 6 mesi con 25mg e poi a scalare fino ad arrivare a 15mg ogni due giorni....

...grazie a tutti/e
Ciao Al,
non ti preoccupare se non hai i nostri stessi problemi, sei comunque il benvenuto.
Non ho esperienza lunga di cortisone ma come ti ha risposto Rosy, sicuramente provoca problemi agli occhi ed è meglio controllarsi al più presto.
Se ti va, presentati nella sezione "Libro degli ospiti", così potranno risponderti anche altre persone.
Un abbraccio e un in bocca al lupo.
Ale
looney 24/7/2007, 13:29
ciao a tutti\e
anche io sono una di quelle che mangia parecchie caramelline al cortisone in quanto ho una sindrome di iperplasia-surrenale congenita. purtroppo questa malattia la ho fin dalla nascita e che mi obbliga a prendere 45 mg di hydrocortison e questo lo dovrò prendere tutta la vita. adesso con il mio medico stiamo valutando di andare in francia per fare un intervento alle surrenali,dato che il cortisone che sto prendendo non sta facendo alcun effetto.
volevo condividere questa esperienza con voi sperando che possiate aiutarmi a capire cosa sarebbe meglio fare. cioè se operarmi o no.
grazie
francescahermione4/7/2007, 13:41
Ciao Looney, ti conviene aprire una disc in Libro degli Ospiti (clicchi sopra il nome e poi su Nuova disc), perchè qui potresti passare inosservato/a!

ziadadà17/7/2007, 12:08
ciao, scrivo qua perchè non so bene dove andare a postare questa domanda:

che effetti collaterali vi fa il deltacortene?

io ho smesso la clorochina dopo che mi rendeva la pelle del corpo intollerante a qualunque cosa (vestiti e aria compresa, non stavo bene nè vestita nè nuda) e bruciori e formicolii a mani e piedi.

da una settimana ho ripreso il deltacortene da 25 e ricomincio ad avere bruciori a polpastrelli di mani e piedi, come se qualcuno mi tenesse un accendino sotto le dita...a volte molto doloroso, a volte è una specie di formicolio...

qualcuno ha mai avuto questa esperienza? è la medicina o è la malattia? (a me diagnosticato connettivite e fibromialgia)

grazie, non so se scrivere una mail alla reum o no...


rosaria195617/7/2007, 12:56
ciao carissima, come vedi ho spostato quà la tua discussione perchè ci sono già diverse pagine dove si parla di questo argomento che riguarda praticametne tutti noi.
Intanto puoi leggere ciò che è stato già scritto.
per quanto riguarda la tua domanda specifica, io non ho avuto questi effetti, vediamo cosa risponderanno gli altri amici.
ciao carissima
jyejyo17/7/2007, 12:59
ciao
ho 41 anni e so da 5 mesi di avere l'AR.

Conosco quella sensazione di formicolio, a me parte dal gomito fino alla punta delle dita, sopratutto a destra.
Piu' che doloroso è logorante..
anche io sto prendendo il cortisone, ma non penso sia l'effetto del farmaco, per quanto mi riguarda è l'ar..


Anche io ho dovuto smettere il plaquenil per problemi alla cute, mi erano usciti tanti "succhiotti" sui polpacci..adesso sto prendendo mtx e dopo due mesi sto aspettando ancora gli effetti positivi...

ziadadà17/7/2007, 13:11
grazie delle risposte (e dello spostamento...grazie Rosaria!)

in effetti il formicolio è logorante, hai detto giusto, la notte mi prendono certi nervosi...

spero non sia l'ar, mi sa che un'e-mail la mando alla reum se continua così, fa già caldo senza avere anche la sensazione che qulacuno ti stia dando fuoco a mani e piedi...

e pensare che quando sto così tollero solo vestiti di felpa e ciabatte di spugne...improponibili con 38 gradi all'ombra!!!


ILEANA17/7/2007, 15:39
Io non ho mai preso deltacortene ma solo medrol a bassi dosaggi + plaquenil ma non ho mai avuto formicolii e nemmeno bruciori particolari .

A volte ho avuto periodo in cui ho avvertito particolari sensazioni ma sono state limitate a determinati periodo.

Speriamo che anche altri ti portino la loro esperienza.

Ciao
Ileana
ziadadà23/7/2007, 09:33
continuo con gli effetti collaterali: sono previsti sfoghetti, brufoletti e puntini rossi su viso e collo stile "revival adolescenziale"??? ma il cortisone non dovrebbe sfiammare?

mi sono ritrovata al supermercato nel reparto "creme x pelli giovani"...
TANY5823/7/2007, 09:36
beh hai guadagnato qualche annetto, non sei contenta??
scherzi a parte, io con il deltacortene nessun problema cutaneo... da quanto lo prendi?
ziadadà23/7/2007, 09:46
con vari dosaggi e alternato al deflan lo prendo da maggio.
mi avevano detto di smettere la pillola e così ho fatto quindi avrò anche gli ormoni un po...agitati ma siamo a fine luglio e mi tocca metter il fondotinta! x l'amor del cielo...lungi da me l'idea di lamentarmi di una sciocchezza simile ma non potendo nemmeno prendere sole x asciugare la pelle...DUPALLE!! :D
Antonio8223/7/2007, 09:50
CITAZIONE (ziadadà @ 23/7/2007, 09:33) continuo con gli effetti collaterali: sono previsti sfoghetti, brufoletti e puntini rossi su viso e collo stile "revival adolescenziale"??? ma il cortisone non dovrebbe sfiammare?
Si anche a me succedeva questa cosa, credo che sia una conseguenza dell'assunzione prolungata del farmaco...in fin dei conti anche il cortisone è un ormone, il revival è forse giustiìficato da questo :D
ziadadà23/7/2007, 10:11
beh allora, CARIMIEI, inizierò ad indossare striminzite magliette con l'ombelico di fuori e ricomincerò a fare tardi la sera anche se il giorno dopo ho scuola! (non so chi se ne accorgerà visto che vivo sola ma insomma...) :P
TANY5823/7/2007, 11:30
CITAZIONE (ziadadà @ 23/7/2007, 10:11) beh allora, CARIMIEI, inizierò ad indossare striminzite magliette con l'ombelico di fuori e ricomincerò a fare tardi la sera anche se il giorno dopo ho scuola! (non so chi se ne accorgerà visto che vivo sola ma insomma...) :P
Questa mi piace..brava è così che si fa!!! :B):
ILEANA23/7/2007, 12:19
In effetti anch'io ho avuto periodi con ritorni di acne "giovanile", viso cosparso di brufoletti .......

Ileana
selvaggia5924/7/2007, 04:41
Vero a me mi venne dopo un pò che prendevo cortisone
in farmacia dissero acne giovanile
avevo 29 anni
nn sapevo ancora che il cortisone regalasse questo
io che nn avevo mai avuto un brufolo solo
puahhhhhhhhhhh
e le tracce ci sono...................
e che male mi facevano quando venivano
uffaaaaaaaaaaaaaa
ziadadà24/7/2007, 09:41
beh oltre ai brufoli, ai bruciori a mani e piedi, ai formicolii...ci sono i crampi notturni...non dormo decentemente da troppo tempo. sono sfinita e la febbre non passa. oggi ho scritto un'e-mail alla mia reum e spero non sia in ferie perchè non ce la faccio più.
ziadadà24/7/2007, 21:10
la dottoressa dice che è il sole che mi procura queste "lesioni cutanee" e di mettere una crema solare a protezione alta (io la mettevo solo su braccia e gambe)

simo ma a te sono poi passati sti brufoli? cosa usavi?

x dormire la notte mi consiglia stilnox...qualcuno di voi lo prende?
tarantola1724/7/2007, 22:04
Io impazzivo per i crampi notturni (e nn solo), ti capisco. E poi i peli...sembravo la rincarnazione di cita!!
Ale
Ester5224/7/2007, 22:14
Ziadadà, io ho preso lo stilnox, per 1 anno o poco più , solo mezza pastiglietta alla sera, mezzora prima di andare a dormire. Mi son sempre trovata bene. Mi faceva dormire. Poi l'ho voluto sospendere, perchè mi sentivo dipendente, se non avevo la mezza pastiglietta non chiudevo occhio...ora non prendo niente. Dormo lo stesso anche se..non ho una buona qualità di sonno. <_< Ciao, Ester
selvaggia5925/7/2007, 02:12
CITAZIONE (ziadadà @ 24/7/2007, 21:10) la dottoressa dice che è il sole che mi procura queste "lesioni cutanee" e di mettere una crema solare a protezione alta (io la mettevo solo su braccia e gambe)

simo ma a te sono poi passati sti brufoli? cosa usavi?

x dormire la notte mi consiglia stilnox...qualcuno di voi lo prende?
Mi segnarono la pillola
sono guarita...........
ma le traccie sono rimaste

ziadadà25/7/2007, 08:18
[/QUOTE]
Mi segnarono la pillola
sono guarita...........
ma le traccie sono rimaste
[/QUOTE]

ah bene, a me l'hanno sospesa come possibile causa della malattia...

x ora niente peluria ma i crampi non mi fanno dormire...
grazie x le info sullo stilnox, non è che abbia tanta voglia di prendere un sonnifero quando i problemi sono i risvegli dovuti ai crampi...vedremo...

miiiiiiii che palle!!!! :wacko:

selvaggia5926/7/2007, 03:59
Gia hai propio ragione
quanta pazienza dobbiamo avere
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ziadadà26/7/2007, 08:29
in farmacia mi hanno dato una crema antibiotica e una maschera omeopatica.
hanno detto che si vede che è uno sfogo diverso dai soliti brufoletti e che bisogna sfiammarlo prima che peggiori...


cinka26/7/2007, 08:37
Ma ti ha visto un medico?
Ora è difficile dirlo visto che non ti vedo (e comunque non ho l'occhio clinico) ma ti racconto questa....
Due anni fa su una gota mi è apparso un "brufolo". Il problema che non passava, ma dopo un po' ha cominciato ad aumentare e sono apparsi altri brufoletti intorno. Sono andata da un dermatologo e la diagnosi è stata "rosacea". beh, ero convinta che si fosse sbagliata, perché io avevo un'amica con la rosacea e l'aspetto era completamente diverso. Comunque la diagnosi è stata confermata anche da un altro dermatologo.
Non voglio certo creare allarmismi, può essere benissimo una reazione al cortisone o ad altri farmaci.... ma visto che siamo d'estate, che il sole fa bene a certi tipi di acne ma malissimo ad altre cose.... Io per non sbagliare mi farei vedere da un dermatologo, giusto per stare più tranquilla.
Spero comunque che non sia nulla di importante.
Scusa se mi sono permessa....
ziadadà26/7/2007, 08:48
scherzi? anzi grazie x avermi raccontato la tua esperienza!

la reum mi aveva visto con questo sfogo anche se non era male come adesso, quando le ho scritto l'e-mail mi ha risposto parlandomi di lesioni cutanee dovute al sole e al cortisone.

io mi metto la protezione alta e cerco di tenere sempre pulito e disinfettato. domani vado dal mio medico e vediamo cosa mi dice. mi hanno anche detto che il fisico si sta adattando alla mancanza di pillola e all'assunzione di cortisone...non so che dirti ma se non passa dopo le ferie (settimane in cui non metterò fondotinta!!!) vado dal dermatologo.

uhhhhhhhhhhh vedremo! :D
TANY5826/7/2007, 08:52
Scusa ma metti il fondo tinta anche d'estate ? forse dovresti non metterlo se hai uno sfogo in corso...la pelle deve essere detersa e disinfettata, ma anche deve respirare, con il fondotinta non penso che succeda...almeno io credo...
ziadadà26/7/2007, 09:23
lo so, lo so, hai ragionissima

ma sono inguardabile...ve lo assicuro. la mattina dopo che mi sono lavata la faccia mi ci vogliono ore x tornare ad un colorito presentabile. è che io x lavoro tratto le pubbliche relazioni x un'azienda...ho già rinunciato al mascara e ombretto perchè mi irritavano.
sinceramente già arrivo in ufficio e, anche se mi sento bene, mi guardano e mi dicono"male oggi eh? ma hai passato la notte a mangiare cioccolata?"

x quello aspetto le ferie (e i weekend) x fare respirare la pelle...

cmq cerco di metterne poco e di quello in crema senza profumo, ipoallergenico...
ILEANA26/7/2007, 09:44
che crema antibiotica ti hanno consigliato??

Io avevo usato la clindamicina e un po' aveva aiutato.

Ciao
Ileana
TANY5826/7/2007, 09:45
In Francia so che ne esiste uno per le pelli acneiche,tipo curativo..Perlomeno esisteva quando abitavo lì..una mia collega lo usava tutti i giorni. per noi che eravamo a contatto con la clientela era d'obbligo essere sempre in perfetto ordine, per cui ti capisco.... prova a chiedere...
ziadadà26/7/2007, 09:46
gentamicina. spero che mi tolga un po l'infiammazione. :)

elisa
rosaria195626/7/2007, 22:13
Scusatemi, questo è uno dei topic più cilccati dai visitatori visto l'argomento interessante: "effetti collaterali del cortisone" , per questo motivo, due pagine piene di OT (lavoro di Tany, cani che abbaiano e rumori vari) li ho spostati quà:
http://www.forumcommunity.net/?t=646427 ... t#lastpost
selvaggia5927/7/2007, 03:22
ok grazie rosy
TANY5827/7/2007, 08:20
scusa Rosaria siamo un pò indisciplinate!
genny752/8/2007, 14:16
Ciao Ragazzi, purtroppo non sono ancora molto presente x via del tempo che non ho, ma volevo dirvi che ho fatto la visita medica nell'azienda x cui lavoro ed è risultato che sono miope in un occhio e astigmatica dall'altro.
Ho detto della patologia e dei farmaci che prendo.
Fino a due anni fa avevo 10 decimi in entrambi gli occhi...secondo voi può dipendere dal cortisone o può essere ereditaria?
"Mò ci mancava pure questa...."

Tra qualche giorno prenderò appuntamneto da un oculista, che esami devo farmi fare x escludere e/o monitorare tutti gli effetti collaterali del corti?
Grazie un abbraccio a tutti!!!!!
Genny

Antonio822/8/2007, 14:31
Dovresti controllare fondo e pressione oculare, in ogni caso se ti rivolgi ad un oculista bravo sà bene cosa controllare in caso di assunzione di cortisone :)



Un bacio Genny e facci sapere ^_^
rosaria19562/8/2007, 14:54
ciao genny, mi dispiace leggere di questi altri problemi, io ho glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi, la pressione oculare era altissima a causa del cortisone, se non erro ci sono anche forme di cataratte da cortisone, ma non vorrei sbagliarmi però.
Che io sappia però la "miopia" non è condizionata dal cortisone e l'astigmatismo è quasi sempre congenito.

ILEANA2/8/2007, 15:39
confermo genny la miopia e nemmeno l'astigmatismo sono una conseguenza del cortisone .

Io sono miope da quando avevo 13 anni e sono diventata astigmatica in seguito ma prima di ammalarmi di connettivite e quindi prima di assumere cortisone.

Per gli effetti collaterali di questo come già ti hanno detto le altre controlla: pressione, fondo , se c'è qualche inizio di cataratta .

Ciao e in bocca al lupo vedrai che andrà tutto bene, si tratterà solo di mettere gli occhiali o lenti a contatto.

Ileana
selvaggia593/8/2007, 04:02
Azz genny cmq stai tranquilla
gli occhiali sono di moda

lorichi3/8/2007, 10:37
CIAO RAGAZZI,
VI RISULTA CHE FRA GLI EFFETTI COLLATERALI DEL CORTISONE CI SIA ANCHE FRAGILITA' CAPILLARE? VE LO CHIEDO PERCHE' DA ALCUNI GIORNI MI SI E' FORMATO UN GROSSO LIVIDO SU UNA GAMBA DOVE AVEVO UNA PICCOLA VENA VARICOSA, ESITO DELLA VASCULITE (?) AVUTA 40 ANNI FA E INDICATA COME PRODROMO DELLA SACROILEITE POI SVILUPPATASI.
IL LIVIDO E' PIUTTOSTO ESTESO E NON ACCENNA A DIMINUIRE, SEMBRA IL CLASSICO EMATOMA CONTUSIVO, MA NON HO PRESO COLPI E POI, GUARDA CASO, E' APPUNTO IN CORRISPONDENZA DI QUELLA VENUZZA.
rosaria19563/8/2007, 10:58
non saprei lori......ma ora che mi ci fai pensare anche a me viene subito il livido anche per una banalissimo pizzicotto o per un piccolo urto........in verità io associavo una aumentata fragilità capillare all'età, ma magari è proprio il corticone.
lorichi3/8/2007, 11:10
ROSY, FINO A UN PO' DI TEMPO FA UN EMATOMA DEL GENERE MI SAREBBE VENUTO SOLO A SEGUITO DI UNA GROSSA BOTTA ORA INVECE E' "FIORITO" SPONTANEAMENTE E L'UNICA VARIANTE, NELLA MIA ROUTINE FARMACEUTICA, E' PROPRIO IL CORTISONE; CI SONO ANCHE GLI ANTINFIAMMATORI INTESTINALI MA PRIMA PRENDEVEVO INDOMETACINA (DA 20 ANNI) MA EMATOMI NON NE HO MAI AVUTI. BOH!
ILEANA3/8/2007, 11:20
Vi riporto gli effetti indesiderati a livello della cute del Medrol
Dermatologici

Ritardi nei processi di cicatrizzazione, assottigliamento e fragilità della cute, petecchie ed ecchimosi, eritema facciale, aumento della sudorazione, possono sopprimere le reazioni ai test cutanei.

Quindi sarei propensa a pensare che nel vostro caso il cortisone possa sicuramente aver contribuito

Ileana
TANY583/8/2007, 14:21
ho anch'io dei piccoli ematomi all'interno dei polpacci, e sono certa di non aver preso delle botte proprio lì... potrebbe essere il deltacortene allora, e non la vecchiai che avanza....
genny753/8/2007, 14:38
Cavoli ce li ho tutti!!!!
Eccessiva sudorazione, lividi, foruncoli...wow!!!
E ne prendo solo 4 mg a giorni alterni!!!!
Un abbraccio
kite793/8/2007, 14:48
io devo trovare le creme mimetiche dei militari da mettere sulle gambe..almeno mimetizzo i vari lividi..
Rosy563/8/2007, 14:53
CITAZIONE (genny75 @ 3/8/2007, 14:38) Cavoli ce li ho tutti!!!!
Eccessiva sudorazione, lividi, foruncoli...wow!!!
E ne prendo solo 4 mg a giorni alterni!!!!
Un abbraccio
IDEM!!!!!
selvaggia594/8/2007, 02:24
CITAZIONE (ILEANA @ 3/8/2007, 11:20) Vi riporto gli effetti indesiderati a livello della cute del Medrol
Dermatologici

Ritardi nei processi di cicatrizzazione, assottigliamento e fragilità della cute, petecchie ed ecchimosi, eritema facciale, aumento della sudorazione, possono sopprimere le reazioni ai test cutanei.

Quindi sarei propensa a pensare che nel vostro caso il cortisone possa sicuramente aver contribuito

Ileana
tutte c'è l'ho tutte
:wacko:
butterfly784/8/2007, 11:50
A TUTTI QUELLI CHE PRENDONO IL CORTISONE MI RACCOMANDO CONTROLLI PERIODICI AGLI OCCHI E UTILIZZATE SEMPRE OCCHIALI DA SOLE CON LENTI POLARIZZATE!!è IMPORTANTISSIMO!!!!!!!!!!!!IO DOPO 15 ANNI D CORT HO UN INIZIO DI CATARATTA E M HANNO DETTO D PROTEGGERE GLI OCCHI DAL SOLE ASSOLUTAMENTE.
selvaggia594/8/2007, 15:18
vero io dall'89 che prendo cortisone
sono stata operata di cateratta a dicembre e adesso sono il lista x l'altro
stesso problema
Daniele.197010/8/2007, 09:48
Ciao!!
perfavore volevo chiedere una cosa mi hanno ordinato una cura di cortisone 25mg per primi 7 giorni se vedo risultati continuare per altri 10 giorni con 12,5mg e ancora per altri 10 con 6mg.
Ha effetti collaterali mi dara' problemi alla vista gonfiore in faccia?
Grazie
butterfly7810/8/2007, 10:56
CITAZIONE (Daniele.1970 @ 10/8/2007, 09:48) Ciao!!
perfavore volevo chiedere una cosa mi hanno ordinato una cura di cortisone 25mg per primi 7 giorni se vedo risultati continuare per altri 10 giorni con 12,5mg e ancora per altri 10 con 6mg.
Ha effetti collaterali mi dara' problemi alla vista gonfiore in faccia?
Grazie
ciao Daniele,mi chiamo Serena, prendo il cortisone da anni ormai...per l'artrite..
Bè, l'effetto è soggettivo,però un mesetto di cortisone probabilmente aumenterà il tuo appetito e t farà gonfiare un pochino, può darsi neanche tanto perchè poi vai a scalare. Cerca di bere molto e mangiare con poco sale per il gonfiore.
Per quanto riguarda gli occhi secondo me non ti devi preoccupare assolutamente, i danni possono insorgere se lo prendi da anni, come me.
Correggetemi se sbaglio voi del forum!
un abbraccio Daniele!
Parte 1 di 3 Messaggi successivi
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI (CORTISONE),”