Versione stampabile della discussione
l'osteoporosi malattia reumaticaCominciata da micol63
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE
Parte 1 di 1
micol6318/4/2009, 09:24
http://www.reumatologiaonline.com/main/malattie.php
Qusto è il link, ma devo dire che ne ho visti altri, non li ho riportati tutti ovviamente.
Ora la domenda sorge spontanea, del tipo è nato prima l'uovo o la gallina? Cioè, abbiamo l'osteoporosi perchè siamo malati reumatici o perchè prendiamo il cortisone? E poi è il cane che si morde la coda?
Questa domanda me la feci in qualche modo nel 2004, quando per la prima volta feci la MOC e scoprii di avere un osteoporosi con rischio di franttura spontanea, cioè mi chiesi come era possibile visto che il cortisone lo avevo iniziato da mesi, lasciai correre e nessuno mi diede risposta.
Ora con mia grande sorpresa da un pò di giorni che mi sono fissata a fare ricerche, leggo in più siti questa notizia....MAH!!!
Che ne pensate?
lorichi18/4/2009, 12:05
PROPRIO QUALCHE GIORNO FA HO PORTATO L'ULTIMA MOC AL MEDICO E LUI MI HA CONFERMATO, COME MI AVEVA GIA' DETTO IN PASSATO, CHE SPESSO L'OSTEOPOROSI SI ASSOCIA ALLE MALATTIE REUMATICHE TIPO LA SPONDILITE. SE CI AGGIUNGI CHE IL CORTISONE IMPOVERISCE L'OSSO.....................
LA BUONA NOTIZIA, SEMPRE A DETTA DEL MIO MEDICO, E' CHE IL CORTISONE QUANDO FA DANNI (PERCHE' NON E' DETTO CHE LI FACCIA SEMPRE) LI FA ENTRO I PRIMI 12-24 MESI. QUELLO E' IL PERIODO IN CUI SI CORRONO I RISCHI MAGGIORI.
micol6318/4/2009, 16:24
CITAZIONE (lorichi @ 18/4/2009, 12:05) PROPRIO QUALCHE GIORNO FA HO PORTATO L'ULTIMA MOC AL MEDICO E LUI MI HA CONFERMATO, COME MI AVEVA GIA' DETTO IN PASSATO, CHE SPESSO L'OSTEOPOROSI SI ASSOCIA ALLE MALATTIE REUMATICHE TIPO LA SPONDILITE. SE CI AGGIUNGI CHE IL CORTISONE IMPOVERISCE L'OSSO.....................
LA BUONA NOTIZIA, SEMPRE A DETTA DEL MIO MEDICO, E' CHE IL CORTISONE QUANDO FA DANNI (PERCHE' NON E' DETTO CHE LI FACCIA SEMPRE) LI FA ENTRO I PRIMI 12-24 MESI. QUELLO E' IL PERIODO IN CUI SI CORRONO I RISCHI MAGGIORI.
Grazie Lory, quindi è già conosciuta questa cosa? Io avevo iniziato il cortisone da 2 mesi circa a quel tempo....mah!!!
rosaria195618/4/2009, 22:26
......al cortisone aggiungiamoci poi che è fisiologico, dopo una certa età, una naturale perdita di densità ossea, infatti cortisone a parte, l'osteoporosi è una malattia tipica dell'età avanzata e, nelle donne, la menopausa aggrava la situazione in quanto la cessata produzione di estrogeni rappresenta un grosso fattore di rischio
lia5019/4/2009, 00:46
Secondo me sono tanti i fattori che generano l'osteoporosi e non può essere solo il cortisone che la provoca... ma di certo aiuta! Per quanto mi riguarda ho un'osteoporosi impossibile da contenere, che già mi ha provocato crolli vertebrali multipli. Tutti i medici mi hanno detto che il cortisone è tra le cause più probabili, e purtroppo le cure normali non mi hanno mai migliorato. Ultimamente sto facendo infusioni con Zometa e va un po' meglio, ma il mio lupus si è riacutizzato... Di sicuro è essenziale fare molto movimento, infatti mi sforzo, anche se con molta fatica. Volevo aggiungere che ultimamente non mi sono fatta più sentire proprio perché sono stata veramente malissimo.
dany4519/4/2009, 10:56
Io ho scoperto di avere l'osteoporosi nel 2001. Sono andata in menopausa naturale nel 1992 e da allora mi hanno subito dato la terapia sostitutiva che ho seguito fino a poco tempo fa. L'osteoporosi si è rivelata appunto nel 2001 in seguito alla prima MOC. eseguita dall'equipe di medicina interna unità operativa di studio del metabolismo minerale. Osteoporosi conclamata, peggiorata con l'assunzione per un anno di cortisone. Io faccio da sempre attività fisica, in particolare nuoto. Dicono che aiuti. Speriamo. Purtroppo a volte si è limitati da altre patologie, come se non ne avessimo già abbastanza di quelle che abbiamo..... (IMG:http://www.lamianuvola.it/kaoani/apo086.gif) (IMG:http://www.lamianuvola.it/kaoani/apo086.gif) ma noi voliamo alte comunque. (IMG:http://www.lamianuvola.it/kaoani/CCCKAOFAE.gif) Coraggio ragazze. Ce la facciamo. E grazie alla forumterapia.
lia5019/4/2009, 11:28
A me è stato detto che il nuoto non fa particolarmente bene, ma che è meglio fare esercizi a terra, perché l'osso è più stimolato. Credo che un altro motivo per cui non assorbiamo bene il calcio dipenda dalla scarsa esposizione al sole. Inoltre, sempre in base alle notizie che ho io, non sempre la terapia sostitutiva ha effetto nell'osteoporosi da cortisone. L'importante comunque è non abbassare la guardia, perché vi assicuro che poi le fratture sono veramente invalidanti. In ogni modo, come ha ben detto Dany, ce la facciamo!
micol6319/4/2009, 11:39
CITAZIONE (rosaria1956 @ 18/4/2009, 22:26) ......al cortisone aggiungiamoci poi che è fisiologico, dopo una certa età, una naturale perdita di densità ossea, infatti cortisone a parte, l'osteoporosi è una malattia tipica dell'età avanzata e, nelle donne, la menopausa aggrava la situazione in quanto la cessata produzione di estrogeni rappresenta un grosso fattore di rischio
si ma 38 anni mi sembra prestino......quindi forse hanno ragione, c'è un incidenza maggiore nei malati reumatici, basti pensare agli uomini che hanno una malattia reumatica!
leonarda197819/4/2009, 23:03
a me l'osteoporosi è venuta all' età di 22 anni.........direi che è moooooooooooooooooooooolto presto......quando arriverò a 40-50 anni come sarò'????? Madonna!!!!!!!!!!!!!!!!
micol6320/4/2009, 08:16
CITAZIONE (leonarda1978 @ 19/4/2009, 23:03) a me l'osteoporosi è venuta all' età di 22 anni.........direi che è moooooooooooooooooooooolto presto......quando arriverò a 40-50 anni come sarò'????? Madonna!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai visto ho ragione, certo io ho fatto i primi controlli mi sembra nel 2004/ 03, quindi non a 38 come ho detto ma a circa 40 anni, ora per avere un risultato simile suppongo che la cosa sia iniziata prima, non credo che di botto hai un tscore di -2,8 (allora)....quindi voi dite a che serve saperlo? io credo sia importante!
Per esempio, nel 2003 a ott. ho iniziato seriamante ildeltacortene, ho chiaramente continuato, anzi da più di 1 anno faccio il Medrol,nei perimi mesi del 2004 o fine 2003 faccio la MOC CON UN TSCORE CHE VI HO SCRITTO, rifaccio nel 2008 nuovamente la MOC (quindi ripeto dopo 5 anni di cortisone) ed il risultao non è così sconfortante come dovrebbe essere....tscore 2,9 sono due i valori uno preso nelle vertebre uno preso nel femore non ricordo quale uno è rimasto uguale.
Vero è che gli studi hanno dimostrato che il cortisone ha una forte incidenza sulle ossa, ma se fosse così come sarei ridotta? E se invece agendo (il cortisone) sulla malattia di fatto non creasse tutti quei problemi? Anzi potrebbe in qualche modo non far peggiorare l'oteoporosi se essa fosse un altro aspetto della malattia reumatica?
dany4520/4/2009, 14:33
Io non so se l'osteoporosi è un altro aspetto della malattia reumatica. E' tutto possibile anche perchè vedo che le opinioni sono tante. Prima che mi diagnosticassero l' AR andavo anche in palestra, poi mi è stato proibito perchè con il movimento a terra gravavo troppo sulle articolazioni. Mi è stato suggerito di fare ginnastica in acqua alta (alle terme) che naturalmente faccio e poi vado a nuotare in piscina. Ora faccio anche stretching sempre in acqua termale. Chissà. credo proprio sia un prenderci. Comunque proviamo pure tutto quello che ci dicono.... Io dovrei anche camminare molto e prima lo facevo ma da quando ho la fibromialgia, faccio più fatica e mi stanco più facilmente. Insomma c'è sempre qualche impedimento.. (IMG:http://i40.tinypic.com/2vllgf8.gif) ma noi andiamo avanti ugualmente.
micol6320/4/2009, 14:40
CITAZIONE (dany45 @ 20/4/2009, 14:33) Io non so se l'osteoporosi è un altro aspetto della malattia reumatica. E' tutto possibile anche perchè vedo che le opinioni sono tante. Prima che mi diagnosticassero l' AR andavo anche in palestra, poi mi è stato proibito perchè con il movimento a terra gravavo troppo sulle articolazioni. Mi è stato suggerito di fare ginnastica in acqua alta (alle terme) che naturalmente faccio e poi vado a nuotare in piscina. Ora faccio anche stretching sempre in acqua termale. Chissà. credo proprio sia un prenderci. Comunque proviamo pure tutto quello che ci dicono.... Io dovrei anche camminare molto e prima lo facevo ma da quando ho la fibromialgia, faccio più fatica e mi stanco più facilmente. Insomma c'è sempre qualche impedimento.. (IMG:http://i40.tinypic.com/2vllgf8.gif) ma noi andiamo avanti ugualmente.
Pure io ho la firom. eppure mi sono messa in testa che devo camminare...è due giorni che piano piano faccio 2km ed intendo continuare, proprio oggi ho letto che è importantissimo camminare e che una delle cause dell'osteoporosi è l'artrite reumatoide....
Cmq ora vediamo fin quando riesco...oltre una caviglia la sx mi fa male anche la dx però quello è più un dolore da tendinite, dolore che riconosco visto la frequenza con la quale mi vengono....vedremo...come ho detto mi si è pure gonfiata l'articolazione del pollice di sx, ovviamente non c'entra la camminata.....però...che macello....
pansan5321/4/2009, 09:35
Posso esporre la situazione di mia moglie. (61 anni)
Lei ha un osteoporosi severa anche se non accompagnata da ritture vertebrali.
L'os è stata provocata dallo scarso nutrimento dotuo ad anoressia e quindi alla scomparsa del ciclo mestruale.
La cura sostitutiva ormonale non ha preservato l'osso.
La cura che stà facendo adesso sono i sali di STRONZIO. Non è una bruitta parola.
Sembra che questi sali, oltre a bloccare il disfacimento dell'osso, provocano anche la sua crescita.
Staremo a vedere.
Ciao a tutti
mauro
rosaria195621/4/2009, 10:11
Il ranelato di stronzio è una delle sostanze approvate per la terapia della osteoporosi postmenopausale.
E' interessante magari sapere come funziona perchè dovrebbe anche favorire la fase di riformazione dell'osso.
Se ti và, facci sapere questa terapia come funziona per tua moglie, l'ospeoporosi è un argomento che ci interessa moltissimo per l'uso abituale di cortisone e, nel mio caso, anche per l'età.
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
OSTEOPOROSI MALATTIA REUMATICA? (MICOL63)
OSTEOPOROSI MALATTIA REUMATICA? (MICOL63)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei