Celiachia e AR

Il dr. Roberto Gorla risponderà in questa sezione alle Vs. domande per chiarire dei vs. dubbi , VI PREGHIAMO DI NON RICHIEDERE DIAGNOSI O TERAPIE e di porre domande brevi, Le risposte non saranno giornaliere si chiede quindi un minimo di attesa, il dr. Gorla, nei limiti del suo tempo libero davvero scarso, risponderà appena possibile cercando di dissipare i vostri dubbi. (PER FACILITARE IL COMPITO AL REUM, LE DOMANDE ALLE QUALI E' STATA DATA RISPOSTA SARANNO BLOCCATE)
Bloccato
danilodem1982
Messaggi: 2
Iscritto il: 29/04/2010, 15:30

Celiachia e AR

Messaggio da danilodem1982 »

Buongiorno Dott. Gorla,ho 28 anni e 7 mesi fa (ottobre) ho avuto la diagnosi di celiachia (forma silente, scoperta quasi per caso, solo piccola perdita di peso), con tipizzazione HLA II-DQ2. Tre settimane fa, in dieta glutinata, ho rifatto gli esami con una negativizzazione dell’anti-endomisio e un dimezzamento degli anti-trasglutaminasi (da 74 a 30). In questo periodo non ho avuto sintomi intestinali né extra, sono stato bene e ho avuto un aumento di peso di 4-5kg.
Ho scoperto oggi questo splendido sito, ho letto con attenzione il FORUM e ho apprezzato molto la Sua disponibilità e il cuore verso i pazienti. Per cui Le chiedo cortesemente di leggere la mia situazione, sperando possa darmi un parere o semplicemente un consiglio, magari aiutando chi si continua ad interrogare sul fatto se la celiachia possa dare problemi reumatici o meno.
E’ da poco meno di 2 mesi che non sto molto bene, a partire da quando ho fatto una partita di un paio di ore a basket. Specifico che ho interrotto lo sport nei mesi di settembre, ottobre e novembre, per fare gli esami pre e post diagnosi celiachia. A dicembre ho ripreso tuttavia la sola palestra, ma non ho ripreso alcuna attività piu impegnativa (prima giocavo a calcetto e basket). Non ho mai avuto problemi di recupero muscolare né a livello articolare. Diciamo che questa partita è stata la prima volta dopo 7 mesi.
Comunque, i giorni dopo la partita di basket suddetta, avevo male alle gambe, come era ovvio. Trascorsa una settimana, mi sono reso conto che la pesantezza e il lieve dolore alle gambe non erano diminuti, interessando anche in misura minore le mani. Una settimana dopo la partita di basket, il problema ha interessato anche la parte bassa della schiena.
Il mio gastroenetrologo ha escluso un collegamento tra la reazione del mio fisico allo stress di una partita di basket e l’alimentazione mutata, ora priva di glutine. Per cui, mi sono stati ordinati due settimane di riposo dallo sport, integrando il recupero con potassio e magnesio. Riposo inutile. La terza settimana ho provato qualche giorno dei FANS, ma senza alcun risultato. Dopo un mese e mezzo, la situazione era: rigidezza delle gambe; dolori (non dolori insopportabili, assolutamente, ma costanti e fastidiosi) alle gambe (sia coscia, sia polpaccio). Senso di durezza e lieve dolore alle dita delle mani. Dolore ai talloni, alla pianta e alle dita degli stessi, al dorso del piede, alle caviglie, alla parte bassa-interna della tibia (schiacciando col dito). La pesantezza interessava le articolazioni cosi come i tendini cosi come i muscoli.
Non ho tuttora, 8 settimane dopo la partita di basket e l’esordio dei sintomi, né febbre, né evidenti mancanze di forza, né atrofia, né rigidezza diversa tra mattino e sera (è uguale) o impossibilità di compiere movimenti articolari, crampi (anche se i muscoli sono un po rigidi). Due settimane fa una visita neurologica mi ha escluso problemi neuromotori e muscolari. Una ortopedica mi ha parlato di tendinite diffusa (cura:attendere). Ho controllato nel frattempo questi valori ematici specifici: VES=2 [max25];FR=7 [max 14];CK=106[max190];ProetinaCreatt=0,1 [max0,5];Glucosio=75;AST=31;ALT=16.Ferro=79;B12=459. Le analisi generiche sono ok. Unico valore fuori posto, l'ASLO=350 (valore che però è da anni allineato sui 350-400, i medici non se ne son mai curati).
Nelle analisi del sangue fatte 5 mesi fa durante il ricovero di controllo per la diagnosi della celiachia, fatto per sicurezza mia e del medico che mi segue, avevo l'FR=3; C3c, complemento=1,06; C4, complemento=0,25. anti-ANA negativi. MOC negativa.
Attualmente prendo Voltaren 50mg da 5giorni: la rigidità diffusa sta svanendo, ma i segnali si sono localmente piu chiari, apparendo più chiari sulle ossa; ho dolore, principalmente alle digito-pressione, alle dita dei piedi, al calcagno, alla tibia nella parte bassa e nella parte alta vicino al ginocchio. Fastidio ai tendini del piede e alla parte bassa del polpaccio. Il dolore alle mani è lieve e non c'è sempre; comunque alla pressione laterale delle articolazioni della mano (no polso) e delle falangi avverto un po di dolore. Né su piedi, né su mani vedo gonfiore/rossore o tumefazioni.
Il tutto simmetrico.
Sono in attesa di visita reumatologica e sono molto preoccupato. Mi chiedo se tutta questa sintomatologia possa scaturire da una partita di basket?? Mi chiedo se si possa trattare di qualche forma di reumatismo, se sia un esordio di una malattia come l'AR, e soprattutto, gentile Dottore, Le chiedo, secondo la Sua esperienza, di mostrarmi, se esiste, un collegamento tra i problemi reumatici e la celiachia. Nessun medico sembra mai possa darmi una risposta chiara in merito. So bene che dolori muscolo-articolari sono frequenti nel celiaco pre-diagnosi, ma, mi chiedo: se il paziente non è ha mai sofferto, se mangia con successo senza glutine da 7 mesi vedendo negativizzarsi gli indici, è possibile che escano lo stesso? Esiste un collegamento tra celiachia in stretta dieta a-glutinata e AR?
Se Lei avesse il sospetto di AR, so che è importante la diagnosi tempestiva, La prego di avvisarmi, cosi prenoterò una visita direttamente al centro di Brescia dove Lei opera. Da come Lei lavora e si presenta, ho grande fiducia.
Sperando possiate aiutarmi,chiedo un Vs gentile consulto. Grazie molte.
Grazie.

rosaria1956: Caro Danilo in sezione è chiaramente indicato "domande brevi" e NO diagnosi
danilodem1982
Messaggi: 2
Iscritto il: 29/04/2010, 15:30

Re: Celiachia e AR

Messaggio da danilodem1982 »

Chiedo scusa. Purtroppo non abito vicino, altrimenti avrei già cercato di prenotare una visita. Comunque mi scuso con il dott. Gorla.
Riformulo molto più brevemente la domanda: una persona celiaca, con predisposizione genetica HLA II-DQ2, che tuttavia segue con successo la dieta senza glutine (successo dimostrato dalla negativizzazione dei titoli specifici per celiachia, dall'assenza di segni intra ed extra intestinali, dall'aumento di peso ecc...), può andare incontro a problemi reumatici come una qualunque persona, o è frequente che il morbo celiaco, seppur seguito con la corretta terapia, possa provocare problemi alle articolazioni? Il titolo ASLO elevato (sempre intorno a 400) da un po di anni può essere ugualmente responsabile di un problema articolare alle mani e/o ai piedi?
Grazie ancora per la disponibilità.
Saluti.
Avatar utente
roberto gorla
Messaggi: 482
Iscritto il: 08/12/2009, 23:49
Località: Brescia
Contatta:

Re: Celiachia e AR

Messaggio da roberto gorla »

Il dolore articolare, muscolare, osseo, ecc non definisce per forza una malattia reumatica. In questo caso ci troviamo di fronte a dolore senza infiammazione. Ciò è descritto in molteplici condizioni, talvolta assai diverse: malattie tiroidee, intestinali, polmonari, infettive (epatiti latenti), ecc. Di solito a questo dolore non si associa una lesione articolare evolutiva che vada a compromettere la funzionalità scheletrica.
Vedremo che pensa il reumatologo.
Sicuramente sarà utilissimo un allenamento muscolare progressivo che spesso determina un miglioramento dei sintomi.
TAS a 400 non è patologico in assenza di faringo-tonsillite, artrite, cardite.
REUM
Bloccato

Torna a “IL REUMATOLOGO RISPONDE”