AR E INABILITA' AL LAVORO

Molte malattie reumatiche sono state riconosciute invalidanti e il Servizio Sanitario Nazionale riconosce alcune agevolazioni.
Rispondi
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

AR E INABILITA' AL LAVORO

Messaggio da rosaria1956 »

Versione stampabile della discussione
AR E INABILITA' AL LAVOROCominciata da maryanna81
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > INVALIDITA' ED ESENZIONI
Parte 1 di 1
maryanna811/4/2009, 23:46
AMICHE MIE HOBISOGNO DEL VS AIUTO :huh:
COME SANNOA LCUNE DI VOI IO HO UNA POLLERIA
E ' UN AVOR CHE SPECIALMENTE NELGI ULTIMI ANNI
MI STA PESANDO N PO'
PERCHE' LE MANI NE HANNO RISENTITO MOLTO
INFATTI ANCHE ORA CHE SO BENE LE MANISONO GONFIE
CON LE SINOVITI INFIAMMATE IL REUM HA DETTO CAUSA IL LAVORO CHE FAI
ED E' VERO PERCHE' QUANDO SIAMO CHIUSI PER QUALCHE GIORNO LE MIE
MANI SONO MENO GONFIE.
DATA LA SITUAZIONE HO PARLATO COL CONSULENTE CHE MI SEGUE IL NEG
DI QUESTA MIA SITUAZIONE E DATO CHE HO 6 ANNI DI CONTRIBUTI VERSATI
POSSO CHIEDERE L'INABILITA' AL LAVORO.
ORA MI CHIEDO BASTANO LE LASTRE HO FATTO IN QUESTI ANNI HO DEVONO ESSERE RECENTI?
HO ANCHE IL GINOCCHIO COL MENISCO LESIONATO
LA MANO DX UN PO' DEVIATA,HO LA DIAGNOSI FATTA DAL MIO REUM
IN CUI VADO PRIVATAMENTE MA CHE LAVORA ANCHE IN OSPEDALE
SECONDO VOI BASTA ??HO QUALCHE POSSIBBILITA' DI AVERE QUALCOSA ??
CONSILGLIATEMI PLEASE
BACI
MARY
LLorenza2/4/2009, 08:48
non so, marianna. certamente i certificati devono essere di struttura pubblica.
rosaria19562/4/2009, 09:29
Marianna, certamente devi documentare di tutto e di più ed in maniera ufficiale con referti di strutture pubbliche.

Ma il tuo commercialista si riferisce alla pensione di inabilità, cioè questa:
http://www.handylex.org/schede/icpensione.shtml
che come vedi è ben poca cosa
oppure a questa erogata dall'INPS per inabilità a nessun proficuo lavoro?:
http://www.inps.it/doc/TuttoINPS/Pensio ... /index.htm
maryanna812/4/2009, 14:38
CITAZIONE (rosaria1956 @ 2/4/2009, 09:29) Marianna, certamente devi documentare di tutto e di più ed in maniera ufficiale con referti di strutture pubbliche.
che come vedi è ben poca cosa
oppure a questa erogata dall'INPS per inabilità a nessun proficuo lavoro?:
http://www.inps.it/doc/TuttoINPS/Pensio ... /index.htm
rosy il mio commercialista si rifera alla 2 ipotesi
di cui mi hai segnalato il sito
in quanto io sono avoratore autonomo
ma per la mia malattia nn posso svolgerlo totalmemte
ho anche 5 anni di contributi versati

tu sai qualcosa in + o e' la 1 volta che ne senti parlare??
maryanna812/4/2009, 20:44
una cosa
io dal mio reum vado privatamente ma lui lavora al policlinico
e nella carta intestata c'e tutto
e' carta straccia??h bisogno di un suo certificato
fatto in ospedale
sono nel buio completo

aiutooo
aly_8832/4/2009, 21:00
Ciao Marianna, poi richiedere la pensione di invalidità con 6 anni di contributi di lavoro autonomo, però ti conviene rivolgerti ad un Patronato tipo CGIL / UIL ecc. ecc., che ti darà tutte le indicazioni su come fare e cosa presentare.
Loro svolgono queste pratiche gratis e sanno come muoversi, non ti conviene andare da sola all' Inps.




maryanna812/4/2009, 23:49
no nn volevo presentare la domanda direttamente io
cmq mi so informando se la cosa e' attendibile
se avete qualche altra informazione
fatemi sapere
grazie
mary
rosaria19563/4/2009, 00:05
CITAZIONE (maryanna81 @ 2/4/2009, 14:38) tu sai qualcosa in + o e' la 1 volta che ne senti parlare??
...........caspita Marianna....quello là è il mio sogno!!!!!!!!!!!!!!!! :D
so però che è molto, ma veramente molto difficile che te la concedano.
Io aspetto di arrivare almeno a 35 anni di contirbuti e poi mi vorrei buttare anche io perchè il bonus che mi dovrebbero riconoscere sarebbe solo di pochi anni e quindi è più facile che me la diano (e cmq io ho già invalidità al 100% e 104 con gravità e non percepisco nulla perchè lavoro)
insomma.........io so che la danno veramente per casi abbastanza gravi ma tentare non nuoce, tu hai un lavoro autonomo e quindi non rischi nessun licenziamento.
nel mio caso è tutto un po' più complicato perchè, qualora mi dovessero mriconoscere NON IDONEA ALLO SVOLGIMENTO DEL MIO LAVORO, il mio ente potrebbe licenziarmi ma io avei la pensione degli anni lavorati soltanto a raggiungimento dell'età pensionabile, se mi riconosono NON IDONEA A NESSUN PROFICUO LAVORO allora avrei subito la pensione con il bonus rapportato alla età pensionabile......insomma per i dipendenti pubblici è un tantino più complicato.

Per le certificazioni, chiedi al reum la cortesia di fartele sulla carta intestata della struttura pubblica, credo sia decisamente meglio.

Aly, la pratica che intende fre Marianna è per la inabilità,
per la pensione di invalidità occorre avere il riconoscimento di una percentuale più alta di quella che ha già Marianna (se non erro hai l 50% vero Marianna?????....oppure ricordo male?....detto tra noi anche per questo la vedo difficile che ti diano l'inabilità)
maryanna813/4/2009, 01:02
rosaria io nn ho fatto la domandaper l'invalita'
l'anno scorso satavo facndola poi il mio medico di base esaminando
quello he gli ho porato prima
di farmi il certificato
mi disse che le cose che avevo e ho erano poche
che ci volevano + lastre e ci voleva un ricovero o un day hospital

mi hanno rpoposto questa dell'inbilita' per nn erdere i contributi versati
perche' nel caso mi dicessero che nn sono IDONEA ALLO SVOLGIMENTO DEL MIO LAVORO
io passerei la licenza a mio merito e amen
ma ci credi sono molto confusa perche' io nn ho ricoveri etc

tu che consiglio mi poi dare??
mi conviene fare l'invalidita' magari per iniziare??
o i conviene fare un day hospital o un ricovero
per avere + cose in mane
oddio che situazione
rosaria19563/4/2009, 08:30
Marianna io so soltanto che è molto difficile avere questo riconoscimento perchè, ti renderai conto, con soli 5 anni di contribuzione ti devono riconoscere la stessa pensione che avresti maturato a 60 anni, già questo ti fà capire che è una possibilità veramente riservata a casa gravissimi.
Onestamente non so quanto ti possa inficiare il fatto che non hai invalidità.
Purtroppo, e l'esperienza di questo forum ce lo insegna, ogni regione, ogni provincia ed ogni comune è un caso a sè.....addirittura una Commissione valuta lo stesso caso diversamente da come è stato valutato da un'altra commissione.
Mi sento solo di consigliarti, eventualmente, di rivolgerti ad un patronato della tua zona, i cui addetti abbiano esperienza con la tua stessa ASL, loro sapranno certamente indirizzarti meglio e cmq..........prova.....come lavoratore autonomo credo tu non abbia nulla da perdere.
gilvie15/5/2009, 22:57
da quello che si legge, quella pensione la danno a chi è veramente messo male, e non puo' fare piu' alcun lavoro.....io ho il 50% di invalidita', e non mi serve assolutamente a nulla, sono metalmeccanico, e devo fare quello che fanno gli altri(magari nn proprio i lavori piu' pesanti) perchè se il medico del lavoro mi da' l' incompatibilita', mi licenziano...unico vantaggio è che per un nuovo lavoro rientrerei in fascia protetta, ma bisogna poi vedere che lavoro ti danno...da noi era arrivato uno con il 60% di invalidita', è durato una settimana, poi l' hanno licenziato per incompatibilita' (aveva problemi di cuore, si agitava e stava male) e comunque oggi, sempre lavori precari con contratto a tre mesi....
rosaria195615/5/2009, 23:00
si Gilvie, oltre ai problemi ci si mette pure il periodo di crisi che stiamo vivendo, ormai sono anni che i nostri giovani fanno di professione i "precari".....ma questa è un'altra storia.
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Rispondi

Torna a “INVALIDITA' ED ESENZIONI”