Fiuuu... (sospiro di sollievo)
Fiuuu... (sospiro di sollievo)
Ciao a tutti.
Non ho l'ipertensione polmonare, meno male! Oggi ho fatto esami e visite nel centro specializzato di Bologna e, per fortuna, è risultato tutto a posto.
Era un mese e mezzo che me la facevo sotto, perché da un ecocardiogramma era risultata una pressione in ventricolo destro di 45 mmHg (non dovrebbe superare i 36). E' vero che per l'ipertensione polmonare oggi esistono cure molto migliori di quelle che esistevano anche solo fino a pochi anni fa, per cui si può essere più ottimisti che in passato, ma l'idea di avere questa complicazionaccia mi aveva comunque fatto venire il terrore (quando si tratta di salute, non sono coraggiosa proprio per un cavolo).
Invece non ce l'ho.
Morale: bisogna sempre ripetere gli esami 2 volte prima di disperare.
In particolare, la misurazione della pressione polmonare e delle dimensioni dei ventricoli attraverso ecocardiogramma può facilmente dare risultati errati (oggi mi ha fatto l'eco un'ecografa superesperta). Quindi, se per caso a qualcuno di voi dovesse capitare di ricevere un esito con valori preoccupanti di pressione polmonare, calma e sangue freddo: rifate l'esame presso un centro specializzato (in Italia quello di Bologna è il migliore) e, se ci riuscite, non fatevi prendere dal terrore come avevo fatto io.
Buon fine settimana a tutti.
Silvia
Non ho l'ipertensione polmonare, meno male! Oggi ho fatto esami e visite nel centro specializzato di Bologna e, per fortuna, è risultato tutto a posto.
Era un mese e mezzo che me la facevo sotto, perché da un ecocardiogramma era risultata una pressione in ventricolo destro di 45 mmHg (non dovrebbe superare i 36). E' vero che per l'ipertensione polmonare oggi esistono cure molto migliori di quelle che esistevano anche solo fino a pochi anni fa, per cui si può essere più ottimisti che in passato, ma l'idea di avere questa complicazionaccia mi aveva comunque fatto venire il terrore (quando si tratta di salute, non sono coraggiosa proprio per un cavolo).
Invece non ce l'ho.
Morale: bisogna sempre ripetere gli esami 2 volte prima di disperare.
In particolare, la misurazione della pressione polmonare e delle dimensioni dei ventricoli attraverso ecocardiogramma può facilmente dare risultati errati (oggi mi ha fatto l'eco un'ecografa superesperta). Quindi, se per caso a qualcuno di voi dovesse capitare di ricevere un esito con valori preoccupanti di pressione polmonare, calma e sangue freddo: rifate l'esame presso un centro specializzato (in Italia quello di Bologna è il migliore) e, se ci riuscite, non fatevi prendere dal terrore come avevo fatto io.
Buon fine settimana a tutti.
Silvia
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)

Eritema sul viso dal 2007 durante la mia prima gravidanza (dopo 2 aborti spontanei causati dal sangue troppo denso che causava dei trombi) diagnosticato da diversi dermatologi come couperose o rosacea o scompenso ormonale.
Ad aprile 2010 il mio medico di base, stanco che i dermatologi non avessero risolto il problema e col forte dubbio che fosse causato da un fattore reumatico mi fa fare degli esami del sangue più approfonditi.
A maggio 2010 la reumatologa mi diagnostica una connettivite indifferenziata tendente al lupus con eritema a farfalla sul viso + Sindrome di Sjogren. Test di Schirmer positivo, occhio dx molto più secco del sx. Scintigrafia ghiandole salivari positiva.
Terapia: una goccia di Siccafluid x occhio al mattino e una la sera + una goccia x occhio 4 volte al giorno ogni 4 ore di Systane Ultra x la secchezza degli occhi, 1 pastiglia di Folina al giorno x i trombi, 1 pastiglia Plaquenil al giorno i giorni dispari e 2 i giorni pari + 1/4 di Medrol al giorno. Fatta retinografia con fluorescenza.
Ultimamente ho forti dolori alla zona lombare tanto da svegliarmi se mi giro nel letto (che ho poi scoperto essere 4 ernie) e vertigini. Esito rx colonna vertebrale: iniziale osteopenia, lieve scoliosi dorsale sinistro-convessa, segni di spondilosi con iniziale osteofitosi.
Ad aprile 2010 il mio medico di base, stanco che i dermatologi non avessero risolto il problema e col forte dubbio che fosse causato da un fattore reumatico mi fa fare degli esami del sangue più approfonditi.
A maggio 2010 la reumatologa mi diagnostica una connettivite indifferenziata tendente al lupus con eritema a farfalla sul viso + Sindrome di Sjogren. Test di Schirmer positivo, occhio dx molto più secco del sx. Scintigrafia ghiandole salivari positiva.
Terapia: una goccia di Siccafluid x occhio al mattino e una la sera + una goccia x occhio 4 volte al giorno ogni 4 ore di Systane Ultra x la secchezza degli occhi, 1 pastiglia di Folina al giorno x i trombi, 1 pastiglia Plaquenil al giorno i giorni dispari e 2 i giorni pari + 1/4 di Medrol al giorno. Fatta retinografia con fluorescenza.
Ultimamente ho forti dolori alla zona lombare tanto da svegliarmi se mi giro nel letto (che ho poi scoperto essere 4 ernie) e vertigini. Esito rx colonna vertebrale: iniziale osteopenia, lieve scoliosi dorsale sinistro-convessa, segni di spondilosi con iniziale osteofitosi.
- mamma Falk
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 27/08/2010, 15:04
- Località: MODENA
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)
BENISSIMO!!!! SI HAI RAGIONE SUL RIPETERE GLI ESAMI, ALMENO CI SI EVITA LA CAGA.......!!!!
UN ABBRACCIO!
ERIKA

UN ABBRACCIO!
ERIKA
LA FAMIGLIA DELLA MIA MALATTIA:
SINDROME DI SJOGREN PRIMARIA
FIBROMIALGIA SEVERA SECONDARIA
TIROIDITE DI HASHIMOTO SECONDARIA
OSTEOARTROSI
GLUTEN SENSIVITY (Celiachia)
GLI AMICI ASSOCIATI
INSUFFICENZA MITRALICA CON REFLUSSO
INSUFFICENZA DEL CARDIAS
IPERLASSITà LEGAMENTOSA
FATTA OSTEOTOMIA DI PROCURVAZIONE CON APPLICAZIONE E RIMOZIONE DI PLACCA AD ENTRAMBE LE TIBIE
E .................BASTA!
IN TERAPIA CON PLAQUENIL, SALAGEN, DONA, TACHIDOL, ARCOXIA
SINDROME DI SJOGREN PRIMARIA
FIBROMIALGIA SEVERA SECONDARIA
TIROIDITE DI HASHIMOTO SECONDARIA
OSTEOARTROSI
GLUTEN SENSIVITY (Celiachia)
GLI AMICI ASSOCIATI
INSUFFICENZA MITRALICA CON REFLUSSO
INSUFFICENZA DEL CARDIAS
IPERLASSITà LEGAMENTOSA
FATTA OSTEOTOMIA DI PROCURVAZIONE CON APPLICAZIONE E RIMOZIONE DI PLACCA AD ENTRAMBE LE TIBIE
E .................BASTA!
IN TERAPIA CON PLAQUENIL, SALAGEN, DONA, TACHIDOL, ARCOXIA
- francesca77
- Messaggi: 1840
- Iscritto il: 09/06/2010, 18:23
- Località: ROMA
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)
CHE BELLA NOTIZIA!!!





nel 2000 diagnosi di les e sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
nel 2003 diagnosi di glomerulonefrite lupica di classe 2b
fenomeno di raynaud
emicrania cronica
esofagite da reflusso
mutazione in omozigosi del fattore MTHFR della coagulazione
terapia:
medrol 4 mg,plaquenil,sandimmun neoral,cardioaspirina,omeprazen,gaviscon,prefolic,anafranil
- rosaria1956
- Amministratore
- Messaggi: 10888
- Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
- Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)
bellissimo silvia, e grazie per le info, io da poco ho fatto eco perchè avendo fibrosi polmonare devo controllare periodicamente la pressione ed ho 30/35....diciamo border line, l'ecografista (si dice così??? boh!!! ) mi ha spiegato, proprio come hai detto anche tu, che con l'ecocolordoppler non si può essere proprio precisi precisi.
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)
Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)
I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________
La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956)
I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)
I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)
"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________
La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956)

I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)
CIAO SILVIA,
LE BELLE NOTIZIE ALLARGANO IL CUORE !!!
E CI FANNO STARE PIU' TRANQUILLE.
QUESTO ESAME DOVE L'HAI FATTO ? AL BELLARIA PER CASO O AL S.ORSOLA ? ANCH'IO SONO DI BOLOGNA E AVERE DEI
PUNTI DI RIFERIMENTO GIA' COLLAUDATI E' SEMPRE UTILE.
A PRESTO.
LE BELLE NOTIZIE ALLARGANO IL CUORE !!!

QUESTO ESAME DOVE L'HAI FATTO ? AL BELLARIA PER CASO O AL S.ORSOLA ? ANCH'IO SONO DI BOLOGNA E AVERE DEI
PUNTI DI RIFERIMENTO GIA' COLLAUDATI E' SEMPRE UTILE.
A PRESTO.
Daniela
Se hai un cane non sei mai solo
Emily

Jerry



I miei acciacchi: Artrite reumatoide, Fibromialgia, Osteoporosi, Rizoartrosi,Tiroidite di Hashimoto, Calcoli renali e ...... speriamo basta.. Ultima diagnosi: coxartrosi bilaterale. sarà l'ultima ? No, non era l'ultima ! ..Il 5 novembre 2010 sono stata operata di un cancro all'intestino......dopo questo vorrei proprio non dover aggiungere altro, mi pare che basta e avanza... - Credevo fosse l'ultimo acciacco invece in giugno 2015 herpes zoster all'occhio sinistro ! in agosto 2015 sono caduta e mi sono lesionata i legamenti di perone e astragalo del piede sx e ancora ne porto le conseguenze avendo sforzato tanto la gamba dx. ,
Se hai un cane non sei mai solo
Emily

Jerry



I miei acciacchi: Artrite reumatoide, Fibromialgia, Osteoporosi, Rizoartrosi,Tiroidite di Hashimoto, Calcoli renali e ...... speriamo basta.. Ultima diagnosi: coxartrosi bilaterale. sarà l'ultima ? No, non era l'ultima ! ..Il 5 novembre 2010 sono stata operata di un cancro all'intestino......dopo questo vorrei proprio non dover aggiungere altro, mi pare che basta e avanza... - Credevo fosse l'ultimo acciacco invece in giugno 2015 herpes zoster all'occhio sinistro ! in agosto 2015 sono caduta e mi sono lesionata i legamenti di perone e astragalo del piede sx e ancora ne porto le conseguenze avendo sforzato tanto la gamba dx. ,
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)
Grazie a tutti per la partecipazione.
A Rosaria: 30-35 va bene. Non direi che è proprio border-line, è un po' sotto il limite inferiore della border-line. Bisogna considerare che l'eco, anche fatto alla perfezione, in media sovrastima la pressione in arteria polmonare, si comincia a sospettare oltre il 36, ma fino a 55 ci sono ancora discrete probabilità che sia un falso positivo. 36-55 è considerata la zona grigia. Su internet si trova come valore soglia 25, ma si riferisce alla pressione in arteria polmonare misurata al cateterismo, che corrisponde in media a un gradiente transcuspidale misurato all'eco di 31, cioè a una pressione in ventricolo destro di 36. (Vedi? Avevo studiato...) I siti di solito non spiegano la differenza, così è facile spaventarsi più del dovuto. Fai bene a stare controllata, ma per ora va bene, stai tranquilla.
Sì, si dice ecografista, non ecografa come avevo detto io...
A Dany45: il primo eco l'avevo fatto al S.Orsola, in un reparto di cardiologia "generico", il secondo nel reparto specializzato per l'ipertensione polmonare (proff. Branzi-Galiè). Penso che la sovrastima sia dipesa dalle misure eccessive che il primo ecografista aveva determinato per il ventricolo: mi hanno detto che probabilmente non aveva messo la sonda perfettamente in asse. Dato che la pressione si calcola con una formuletta che comprende come fattore il volume del ventricolo, sovrastimare le dimensioni porta a sovrastimare anche la pressione.
Silvia
A Rosaria: 30-35 va bene. Non direi che è proprio border-line, è un po' sotto il limite inferiore della border-line. Bisogna considerare che l'eco, anche fatto alla perfezione, in media sovrastima la pressione in arteria polmonare, si comincia a sospettare oltre il 36, ma fino a 55 ci sono ancora discrete probabilità che sia un falso positivo. 36-55 è considerata la zona grigia. Su internet si trova come valore soglia 25, ma si riferisce alla pressione in arteria polmonare misurata al cateterismo, che corrisponde in media a un gradiente transcuspidale misurato all'eco di 31, cioè a una pressione in ventricolo destro di 36. (Vedi? Avevo studiato...) I siti di solito non spiegano la differenza, così è facile spaventarsi più del dovuto. Fai bene a stare controllata, ma per ora va bene, stai tranquilla.
Sì, si dice ecografista, non ecografa come avevo detto io...

A Dany45: il primo eco l'avevo fatto al S.Orsola, in un reparto di cardiologia "generico", il secondo nel reparto specializzato per l'ipertensione polmonare (proff. Branzi-Galiè). Penso che la sovrastima sia dipesa dalle misure eccessive che il primo ecografista aveva determinato per il ventricolo: mi hanno detto che probabilmente non aveva messo la sonda perfettamente in asse. Dato che la pressione si calcola con una formuletta che comprende come fattore il volume del ventricolo, sovrastimare le dimensioni porta a sovrastimare anche la pressione.
Silvia
Re: Fiuuu... (sospiro di sollievo)
BRAVISSIMA!!!!! AUGURI. UN BACIO--GIULIA