Il modello nutrizionale mediterraneo
nelle malattie reumatiche infiammatorie
leggi su: http://www.reumatismo.org/admin/filesAr ... 1-1-10.pdf
RIASSUNTO
Il modello nutrizionale mediterraneo si ispira alle tradizioni alimentari di vari paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo
che si distinguono per il consumo di cibi naturali e freschi quali frutta e verdura di stagione, cereali, limitato
consumo di grassi animali, elevato consumo di pesce, olio extravergine d’oliva come condimento e legumi come fonte
di proteine vegetali.
Gli effetti benefici della dieta mediterranea sono stati dimostrati non solo per le patologie cardiovascolari ma anche
per il diabete, l’obesità, l’artrite e il cancro.
Le sue proprietà antinfiammatorie e protettive sono riconducibili all’abbondante presenza di acidi grassi polinsaturi
ω-3, vitamine ma soprattutto ai costituenti dell’olio extravergine d’oliva: l’acido oleico (serie ω-9), i composti fenolici
e l’olecantale, molecola recentemente scoperta, con proprietà antiinfiammatorie naturali.
È stato dimostrato che la dieta mediterranea è in grado di diminuire l’attività della malattia, il dolore e la rigidità articolare
nei pazienti con forme di artrite infiammatoria e può costituire pertanto una valido supporto nei pazienti affetti
da queste patologie.
mammona
17/7/2009, 10:09
sarà....forse bisogna abbondare con l'olio extrav di oliva??...io ho sempre usato l'extra vergine ligure crudo(ottimo!) per Gloria, fin da piccolina,....grassi animali quasi nulli, ha sempre mangiato verdure cotte e crude (ora invece non le vanno più tanto!!!), il pesce le è sempre piaciuto (certo non lo facevo tutti i gg!)...forse pochi legumi...ma i minestroni che facevo erano ricchi di legumi!!!! (fagioli, o fave, o lenticchie....).....eppure è andata così lo stesso.......e io sono anche sull'obeso andante!!!
pensa che a Gloria non sono mai neppure piaciuti i biscotti frollini (ricchi di grassi), le merendine, ecc.... al mattino mangiava yogurt, o una fetta di torta fatta da me, o un toast (prosciutto sgrassato)...
ecco perchè, anche se ci provom non credo molto all'alimentazione quale fattore di cura o di miglioramento....ma questa è una mia considerazione vista la mia esperienza!!!
Rosy56
17/7/2009, 20:53
Io invece credo molto sull'alimentazione, senza farne un ossessione. Credo nelle intollereanze alimentari e infatti le ho eseguite, per il lievito ed ora ho tolto il latte e tuti i latticini, e la carne di maiale, anche se solo sporadicamente mangiavo prosciutto crudo.
Credo che l'organismo deve dintossicarsi frequentemente e assumo magnesio in forma pura perchè ho visto risultati enormi.
Grazie
ger74
19/7/2009, 12:43
rosy ma che tu sappia l'assunzione di magnesio supremo può avere come conseguenza l'innzalzamrento della sideremia?
linda55
19/7/2009, 15:10
Rosi domandina anche io, questo magnesio è liberamente venduto o serve ricetta..lo usi come depurante? grazie
rosaria1956
19/7/2009, 16:59
ecco tutte le precedenti discussioni sul magnesio:
http://reumamici.forumcommunity.net/?t=5987117
http://reumamici.forumcommunity.net/?t=17434400
http://reumamici.forumcommunity.net/?t=6719738
ed altre
Rosy che lo assume se vuole, può accodarsi oppure aprire una nuova discussione sul Magnesio e parlarci della sua espereinza
(ci vorrebbe Dindin ma latita, mi invia solo le petizioni da firmare via e-mail ma non si fà vedere quì

Rosy56
19/7/2009, 18:56
Beh penso che non sia il caso aprire ancora un altro post, visto che se ne è parlato giià tanto.
La mia esperienza con "l'amato magnesio" posso darla in privato a chi me la chiederà
Giusto capa?
linda55
20/7/2009, 07:42
Grazie 1000 rosaria, gentilissima, come al solito. mi scuso, ma non avevo letto quella parte..ora ho visto. ancora grazie buonissima giornata.

BabiGe
20/7/2009, 13:01
Anche io prendo il magnesio ossido insieme alla vitamina B6, adessol lo prendo un giorno si e uno no, quando lo prendevo tutti i giorni mi batteva il cuore,
il reumatologo mi ha detto di prenderlo cosi' a giorni alterni.
brunopso
21/7/2009, 14:22
Il magnesio ossido è quasi del tutto indisponibile per l'assorbimento... va bene come antiacido però...
Se c'è carenza di magnesio bisogna prenderlo in forme diverser (cloruro, orotato...)...
L'unico problema della dieta mediterranea è il contenuto esagerato di pasta, pane, pizza... etc. etc...
Come olio x cuocere subito prima dell'olio di oliva ci sarebbe l'olio di cocco, molto più stabile alle alte temperature e malgrado saturo non negativo x il colesterolo... per il crudo l'olio di oliva resta insuperabile...
BabiGe
22/7/2009, 12:53
Ciao Bruno,
allora e' meglio che cambio magnesio
e provo il cloruro.
Grazie dei consigli.
Ciao
Barbara
mariacri
23/7/2009, 19:46
CITAZIONE (brunopso @ 21/7/2009, 14:22)
Il magnesio ossido è quasi del tutto indisponibile per l'assorbimento... va bene come antiacido però...
Se c'è carenza di magnesio bisogna prenderlo in forme diverser (cloruro, orotato...)...
L'unico problema della dieta mediterranea è il contenuto esagerato di pasta, pane, pizza... etc. etc...
Come olio x cuocere subito prima dell'olio di oliva ci sarebbe l'olio di cocco, molto più stabile alle alte temperature e malgrado saturo non negativo x il colesterolo... per il crudo l'olio di oliva resta insuperabile...
Bruno, ci consigli anche qualcosa per la vista?


brunopso
25/7/2009, 13:57
CITAZIONE (mariacri @ 23/7/2009, 19:46)
In realtà sei prodigo di consigli e suggerimenti e vige sempre la scelta personale di fronte ai consigli di chicchessia.
I miei non sono consigli...
... siccome è cosa importante scusatemi ma la lascio scritta in grande. Ciao.