RIPRISTINATA LA QUOTA DI RISERVA!

Molte malattie reumatiche sono state riconosciute invalidanti e il Servizio Sanitario Nazionale riconosce alcune agevolazioni.
Rispondi
Azzurra99
Messaggi: 2288
Iscritto il: 22/01/2011, 22:50

RIPRISTINATA LA QUOTA DI RISERVA!

Messaggio da Azzurra99 »

Finalmente via libera al disegno di legge che rimette a posto la quota di riserva del 7% sul collocamento obbligatorio riservato alle persone con disabilità nelle aziende, pubbliche e private, con più di 15 dipendenti grazie al voto in commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato in sede deliberante.

Il testo interpreta il senso della norma che aveva previsto un diritto di priorità per orfani e vedove di vittime del terrorismo, precisando che non viene intaccata la quota stabilita per legge a favore delle persone con disabilità.

In effetti, con il provvedimento approvato in Senato ora il quarto periodo del comma 2 dell’articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, introdotto dall’articolo 5, comma 7, del decreto-legge 6 luglio 2010, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2010, n. 126, si interpreta nel senso che il superamento della quota di riserva di cui all’articolo 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, ivi richiamata, deve in ogni caso avvenire, per le amministrazioni pubbliche, nel rispetto dei limiti delle assunzioni consentite dalla normativa vigente per l’anno di riferimento e che resta comunque ferma l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e successive modificazioni, in materia di assunzioni obbligatorie e quote di riserva in quanto ad esclusivo beneficio dei lavoratori disabili.Il disegno di legge contrassegnato come As 2545, primo firmatario Amalia Schirru, riguarda l’interpretazione autentica del comma 2 dell’articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili.

Ricordiamo che la questione era sorta in seguito all’approvazione della legge 126/10 relativa alle missioni internazionali, che all’articolo 5 andava a decurtare la percentuale di posti di lavoro riservati alla disabilità a favore di orfani e di superstiti delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Con quel provvedimento legislativo si andava a modificare il comma 2 dell’articolo 1 della legge n. 407 del 1998 relativo all’obbligo di assunzioni riservate decretando una sorta di priorità nell’assunzione rispetto ad altre categorie di soggetti in difficoltà.

TRATTO DA:
http://www.gazzettadellavoro.com/assunz ... rva/56993/

Manifestazioni di piazza già dallo scorso ottobre, il pericolo di vedere nel 2011 oltre 20mila posti riservati in Italia alla disabilità occupati da "altre categorie" di lavoratori, i dati sconfortanti della V Relazione al Parlamento che indicano una forte discrepanza tra gli iscritti al collocamento e gli effetti avviamenti realizzati, hanno di fatto accelerato l'iter e permesso alla proposta di legge di diventare patrimonio comune di molti disabili, riuniti in gruppi e associazioni. Già a fine gennaio, infatti, la Camera aveva licenziato l'atto all'unanimità nelle commissioni competenti e lo stesso Sacconi aveva rassicurato sui bandi in usciti, tutti relativi al collocamento obbligatorio disabili 2011.

Restava solo il voto della Commissione Lavoro al Senato avvenuto mercoledì 23 febbraio: il traguardo è stato raggiunto. Un grande risultato quello della proposta di legge Schirru, reso possibile anche dal grande impegno delle associazioni per la disabilità. Questa legge restituisce un diritto e quasi 10mila posti riservati.

TRATTO E MODIFICATO DA:
http://www.cpdconsulta.it/it/news/news.php?id=379
1986- Amenorrea secondaria. 1995- Emicranee e cefalee, primi segni di ipertensione. 1996- Psoriasi squamosa a placche, displidemia e insufficienza venosa. 2003- Ernia jatale con esofagite da reflusso di 2° e gastrite lieve. 2005-Ipertensione e tachicardia in terapia con Libradin e Inderal. 2006-Insufficienza venosa cronica. 2006-Glaucoma in terapia. 2007-Sindrome di Stein Leventhal, in terapia con Metforal 500. 2008- Lieve scoliosi dorsale con curve di scompenso cervicali e lombari. 2008- Artrosi cervicale con tre ernie e una protusione del disco. 2008-Psoriasi artropatica con sindrome SAPHO.- Sindrome dell'intestino irritabile, colite, dermatite atopica e da contatto, allergia al latte e derivati, allergia agli acari, lieve intolleranza al lattosio. In cura con Nerixia, Arcoxia, Metocal 1200, Didrogyl. 2010-BOD: Areola paracentrale di distrofia microcistica dell'endotelio corneale, FOD e FOS: lieve assottigliamento della rima neurale temporale in N.O. di piccolo diametro. 2010-Pseudocisti alla tiroide, controlli periodici. 2011-Cuoio capelluto: scalpo lipedematosi, lichen simplex cronico e tricoressi nodosa al vertice. OTC del nervo ottico: marcata riduzione di spessore a livello dei fasci nervosi inferiori e superiori bilateralmente in presenza di papilla con aspetto lievemente rilevato e non glaucomatoso almeno morfologicamente. 2012- Reumatologia: sindrome fibromialgica sub-clinica. Neurologia: cefalea intensiva, distimia, fibromialgia, terapia con Sertralina 50 mg.
Immagine
Rispondi

Torna a “INVALIDITA' ED ESENZIONI”