Gentile dottor Gorla
Da ormai due anni mi trovo a convivere con notevoli problemi fisici che mi limitano fortemente nella vita portandomi al limite dell'invalidità, al momento nessun specialista sin qui interpellato (e sono tanti) é stato in grado di farmi una diagnosi; le scrivo nella speranza di avere un suo parere sulla mia situazione; più specificatamente le vorrei chiedere se un quadro patologico come quello che mi appresto a descriverle può essere compatibile con una forma di entesospondiloartrite .
Ho sempre praticato sport, 3 anni fa ho avuto un incidente al ginocchio sinistro che mi ha costretto ad un lungo stop; fatta la riabilitazione necessaria e riprese le normali attività, (sport compreso), tutta sembrava andare per la migliore quando circa un anno e mezzo fa sono iniziati i primi problemi alle caviglie e ai polpacci; la sera mi bruciavano le caviglie e di notte mi si irrigidivano i polpacci (sul momento non ho dato pesso a questi segnali pensando che la colpa fosse da attribuire agli eccessivi carichi di allenamento).
Successivamente in concomitanza con un periodo di forte stress psicofisico e con una repentina perdita di peso nel giro di pochi mesi ho avuto un crollo fisico totale con una serie di infortuni a cascata:
Prima mi è venuta una tendinte al muscolo vasto mediale sinistro (nel punto dove avuto l'incidente due anni prima) poi una lombalgia cronica con annessa sindrome del piriforme seguita da una pseudo-publagia bilaterale a cui si sono uniti dolori alle caviglie, ai polpacci, alle tibie e alle piante dei piedi ed infine una cervicobrachialgia che mi ha tormentato per mesi, di fatto non sono più guarito e al momento la mia situazione fisica é abbastanza invalidante.
Inizialmente si era pensato ad un problema di pertinenza ortopedica, poi però la risonanza alle sacro-iliache (fatta dopo altre risonanze e rx alla colonna) ha messo in evidenza edema e iperemia (seppur lievi) molto più marcati sull'articolazione sinistra.
Di recente sono stato visitato in reumatologia, presso un centro attrezzato per la diagnosi delle spondiliti; tuttavia non mi è stata fatta la diagnosi di spondiloartrite perché al momento i segni non sono così evidenti (secondo i reumatologi l'edema è modesto e non sembra essere riconducibile ad una sacroileite…però c'è), anche le ecografie ai piedi hanno messo in evidenza solo un piccolo versamento e un'iniziale sperone calcanearre.
Gli esami ematologici sono sempre stati negativi, e anche l'HLA-B27 é risultato negativo, c'è solo una periodica e ricorrente leucopenia da carenza di globuli bianchi (faccio però presente che gli esami sono stati sempre fatti in periodi in cui assumevo FANS e cortisonici).
Un'altra aticipià (se così si può dire) del mio caso; è che tendenzialmente, fatto salvo per acluni periodi, il dolore si accentua dopo aver fatto dell'attività motoria e di notte tende a dimunire anche se non sempre, mentre mi anno detto che nelle spondiloartriti di solito avviene esattamente il contrario; é però anche vero che qualche problemetto alle caviglie e alla spalle gli ho sempre avuti ma con l'attività fisica riuscivo a recuperare in poco tempo.
Nella storia patologica della mia famiglia non ci sono precedenti di psoriasi e/o di malattie reumatiche.
Per concludere adesso mi ritrovo senza una diagnosi, senza una terapia (se non quella di prendere ciclicamente dei FANS) e con una situazione psicofisica abbastanza debilitante.
Nonostante le aticipità del mio caso…ci potrebbe comunque essere un quadro di sospetta spondiloartirte? cosa mi consigla di fare? Le assicuro che lo ho provate di tutte, perchè la situazione è diventata veramente ingenstibile.
Spondiloartrite un caso particolare?
Re: Spondiloartrite un caso particolare?
MEMORINO MI INSERISCO SOLO PER RICORDARDI CHE LE DOMANDE DA PORRE AL MEDICO DEVONO ESSERE BREVI, POCHE RIGHE, COME E' INDICATO SOTTO IL TITOLO DELLA SEZIONE.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Re: Spondiloartrite un caso particolare?
Grazie per la dritta riformulo la domanda:
Gentile dott Gorla
un quadro patologico come quello che mi appresto brevemente a descriverle é compatibile con una spondiloartrite?
- RM alle sacro iliache ha evidenziato Edema e iperemia (molto più marcati sull'articolazione di sinistra).
- Dolore che si propaga in maniera trasversale diestro la schiena all'altezza dell'osso sacro e che raggiunge il muscolo quadrato dei lombi su ambo i lati
-Blocchi articolari alla schiena e cervicobrachialgia
- Lombalgia cronica da 2 anni
- dolore /contratture all'inguine e debolezza sulla parte anteriore delle cosce.
- Tendinite ginocchio e borsite caviglia, dolori ai malleoli e al tallone, dolore allia pianta del piede dopo aver camminato
- Eco ai piedi ha rilevato leggero versamento su caviglia e iniziale sperone calcaneare
-VES PCR e fattore reumatoide sempre negativi, HLA-B27 negativo, periodica leucopenia (globuli bianchi)
-No miglioramenti con movimento, il riposo in genere ma non sempre migliora la situazione
-no gonfiore articolazioni, mani e piedi sempre molto freddi
Mi hanno visitato in reumatologia e per il momento hanno escluso una sacroileite e/o una forma di spondiloartrite...visto che con le terapie ortopediche non ho risolto niente e che la situazione continua a peggiorare consa mi consiglia di fare?
Gentile dott Gorla
un quadro patologico come quello che mi appresto brevemente a descriverle é compatibile con una spondiloartrite?
- RM alle sacro iliache ha evidenziato Edema e iperemia (molto più marcati sull'articolazione di sinistra).
- Dolore che si propaga in maniera trasversale diestro la schiena all'altezza dell'osso sacro e che raggiunge il muscolo quadrato dei lombi su ambo i lati
-Blocchi articolari alla schiena e cervicobrachialgia
- Lombalgia cronica da 2 anni
- dolore /contratture all'inguine e debolezza sulla parte anteriore delle cosce.
- Tendinite ginocchio e borsite caviglia, dolori ai malleoli e al tallone, dolore allia pianta del piede dopo aver camminato
- Eco ai piedi ha rilevato leggero versamento su caviglia e iniziale sperone calcaneare
-VES PCR e fattore reumatoide sempre negativi, HLA-B27 negativo, periodica leucopenia (globuli bianchi)
-No miglioramenti con movimento, il riposo in genere ma non sempre migliora la situazione
-no gonfiore articolazioni, mani e piedi sempre molto freddi
Mi hanno visitato in reumatologia e per il momento hanno escluso una sacroileite e/o una forma di spondiloartrite...visto che con le terapie ortopediche non ho risolto niente e che la situazione continua a peggiorare consa mi consiglia di fare?
- roberto gorla
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 08/12/2009, 23:49
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Spondiloartrite un caso particolare?
Apparentemente non sembra spondilite. Non so avanzare altre ipotesi, non avendola visitata.
REUM
REUM