Macchina per fare il paneCominciata da francescahermione
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > CUCINA
Parte 1 di 1
francescahermione18/11/2008, 11:17
Ciao! Come qualcuno sa, sono diventata celiaca. Ci sono molti prodotti, anche piuttosto buoni. Ma quello che mi manca di più è il pane! Ho provato ad acquistare quello confezionato, ma è disgustoso. Quindi sto pensando di comprare la macchina per fare il pane, perchè ho letto che molte hanno un programma apposito per il pane senza glutine.
Qualcuno ha questa macchina? Come si trova ad usarla? Suggerimenti? Grazie

LLorenza18/11/2008, 11:50
io me la sono regalata ieri. la mia è un po' avara di ricette e modi di preparare gli impasti, così ho cercato su internet le persone che la usavano e che hanno visto come si deve fare per ottenere un buon pane.
potresti fare la stessa cosa.
tipo digitare pane per celiaci fatto in casa e vedere un po' quello che esce.
ciao. se trovo qualche notizia in più te lo faccio sapere.
luisasorrentino18/11/2008, 14:52
dammi un attimo e ti trovo la ricetta per pane senza glutine delle sorelle Simili.. devo cercarla però.
luisasorrentino19/11/2008, 14:37
NOTA: ho tratto il tutto da http://www.cucinainsimpatia.net/viewtopic.php?t=9731 Ovviamente, ho sperimentato personalmente.
Questa è la ricetta per ottenere un lievito naturale ( o pasta acida, o lievito madre) con farina senza glutine.. sembra assurdo, ma si può fare.
100 g di farina di riso
100 g di farina di mais sottile
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di miele
acqua approssimativamente 150 g (in media)
dopo un giorno non si era mosso nulla allora ha aggiunto altra acqua:
e già la sera dopo si presentava così
Una volta preparato l'impasto iniziale lasciatelo maturare circa 3 giorni, coperto da un telo di cotone, senza fare niente, senza alcun rinfresco.
Dal quarto giorno in poi potete cominciare ad usarlo.
Sembra uguale agli altri provati in precedenza, in realtà questo non puzza assolutamente di acido (almeno fino ad adesso) e sa soltanto di lievito, fa lo stesso profumo di quello di birra anzi anche meno forte, sa di pane.
E' attivissimo sia il mio che quello di Vale, lievitano il primo panetto in 3 - 4 ore, ed il secondo ugualmente in 2 - 3 ore.
Il pane non spunta di acido e viene molto leggero.
Penso che la differenza risieda nei rinfreschi:
Il rinfresco viene fatto prendendo una certa quantità di lievito madre mescolandolo alla stessa quantità di farina e acqua, senza più aggiungere nè olio nè miele.
Le Simili con il lievito madre glutinoso fanno: 100 g di lievito madre, 100 g di farina e 45 - 50 g di acqua.
Noi abbiamo provato ma ce ne resta troppo poco, quindi io rinfresco:
300 g di lievito madre con 300 g di farina senza glutine (150 g di riso e 150 g di mais) più 200 g circa di acqua tiepida.
Non deve venire un panetto sodo ma un composto morbidissimo che vi resta attaccato alle dita.
Vedrete che raddoppierà in 2 - 3 ore
Se notate che rilascia un po' d'acqua non preoccupatevi, non succede nulla, se volete potete colarla un po'
Con quello che vi avanza preparate il pane o la pizza o la focaccia.
Pane:
350 g di lievito madre
350 g di acqua
250 g di Mix B
150 g di Pandea
100 g di Farmo
3 cucchiai di olio
5 g di miele
2 cucchiaini di sale
Sciogliete il lievito madre con lo zucchero e l'acqua, poi aggiungete le farine e cominciate ad impastare.
Aggiungete alla fine il sale e l'olio.
Verrà un impasto appiccicoso che farete lievitare per circa 3 - 4 ore.
Sarà ultragonfio.
Sgonfiatelo, non sarà più appiccicoso, ma molto lavorabile e formate la pagnotta che metterete a lievitare per altre 3 ore circa.
Spennellate con acqua e olio e poi in cottura a 220° fino a che non si presenta bello dorato
Ci ho fatto anche la pizza... croccante fuori e morbida dentro, no retrogusto
Pizza
350 g di lievito madre
300 g di acqua tiepida
5 g di miele
300 g di Farmo
200 g di agluten (oppure 100 di agluten e 100 di maizena o di Pandea)
2 misurini di latte in polvere (per la prima infanzia da 0 a 6 mesi che è garantito senza glutine)
4 cucchiai di olio
2 cucchiaini di sale
Ho rifatto il pane, ed ho realizzato un filone.
interno identico a quello sopra
Questo il pane di Vale
e il calzone meraviglioso di Vale realizzato con la ricetta della pizza che vedete sopra...
...volevo fare il calzone pugliese... mi son dimenticata di comperare le olive... xò avevo dei sivoni lessati in frigo e così...
ho mixato i cipollotti coi sivoni, le alici, i capperi e dell'uva sultanina x il ripieno... poi ho fatto 1\4 della ricetta x la pizza a cui ho aggiunto 2 patate piccoline lesse e schiacciate ed è uscita fuori una bontà
L'ho provato già tre volte ed ha sempre lo stesso rendimento costante: lievita l'impasto in circa 3 ore e mezzo
Rinfresco di stasera
sono scurette lo so... cliccate sopra e vedrete meglio
Da ultimo aggiungo le foto del mio vecchio lievito madre rinfrescato con lo stesso sistema descritto sopra, da che era moribondo e piccino a che è letteralmente esploso...
Concludo (almeno per il momento): il rinfresco va fatto ogni 2 - 3 giorni se tenete il LM fuori dal frigo e ogni 5 - 6 gg se sta in frigo.
Se cominciate con determinate farine proseguite sempre con quelle, meglio non pasticciarlo troppo.
cri6820/11/2008, 17:14
posso farvi una domanda?
al massimo quanti etti di farina può impastare?
la volevo comperare anch'io visto che le braccia nn sempre mi permettono di impastare come voglio ... soprattutto la pizza, ma anche il pane e le torte più semplici tipo una crostata.......
luisasorrentino20/11/2008, 18:32
dipende Cri.. quella della kenwood se non erro regge fino a kg 1,200 di impasto
francescahermione20/11/2008, 20:17
Per Luisa: hip hip hurrà !!!! grazie mille, anzi, come si dice dalle mie parti, grazie fess

Cri: per impastare le torte io uso un normalissimo mixer che ha la mia età...se non ce l'hai, hai mai provato le "versa-inforna"? sono comodissime quando non hai tempo

luisasorrentino20/11/2008, 21:57

cri6821/11/2008, 01:38
CITAZIONE (luisasorrentino @ 20/11/2008, 17:32) dipende Cri.. quella della kenwood se non erro regge fino a kg 1,200 di impasto
bè 1.2 kg nn è poco....la pizza x 4 ci sta no?
CITAZIONE (francescahermione @ 20/11/2008, 19:17) Per Luisa: hip hip hurrà !!!! grazie mille, anzi, come si dice dalle mie parti, grazie fess

Cri: per impastare le torte io uso un normalissimo mixer che ha la mia età...se non ce l'hai, hai mai provato le "versa-inforna"? sono comodissime quando non hai tempo

io ho un impastatore ma....x quelle molli va bene, per la pasta frolla nn tanto....
francy, le versa e inforna....mmmmhhhhh buonine,certo se si è di premura vanno bene, ma il mio problema nn è il tempo ma la forza nelle braccia....



luisasorrentino21/11/2008, 01:56
cri.. la frolla è complicata farla nella mdp.. magari forse sarebbe meglio un' impastatrice.. ma dovresti tenere fruste e ciotola nel congelatore prima di impastarla.. sennò... come dire.. la frolla non frolla più..
sì, nel ken la pizza per 4 ci sta eccome:)
LLorenza22/11/2008, 23:57
fatto il mio primo pane. buono.
ho fatto un pane dolce all'uvetta, che poi è poco dolce perchè ho messo un cucchiaio di zucchero di canna e uno di miele. anche un cucchiaino di irish cream.
quest'anno mi sa che mi faccio il panettone in casa, con uova e farina biologica. al diavolo le mani che mi fanno male, ora ho trovato come fare.
ma ci sarà un motivo per cui non seguo mai le ricette passo passo?
forse mi piace il rischio, chissà :rolleyes:
marzia525823/11/2008, 00:00
avevo letto che ti cimentavi in questa creazione!!!
Ma dimmi, hai gia testato il risultato??? E' buono?
Ne consigli l'acquisto?
LLorenza23/11/2008, 00:11
sì, è chiaro che ho assaggiato. è lievitato bene con i buchini piccoli, piccoli.
ho fatto metà farina bianca e metà integrale.
consiglio l'acquisto, anche perchè puoi anche solo impastare e, ascolta bene, fa la pasta per le pizze e le focacce.
unico neo, il libretto delle ricette è un po' scarno e non contiene i trucchi che invece sono necessari per fare lievitare bene l'impasto. questi li ho trovati su internet.
la regola è liquidi sotto, sale in un angolo, zucchero sull'angolo opposto, lievito al centro. se bisogna aggiungere cose all'impasto bisogna farlo solo dopo il bip, nel mio caso le uvette non vanno all'inizio insieme a tutto, ma bisogna aspettare che la macchina faccia il primo impasto e il primo riposo.
forse domani provo qualcosa con le uova. vediamo.
marzia525823/11/2008, 00:13
e .. costa molto?
cri6823/11/2008, 00:33
CITAZIONE (marzia5258 @ 22/11/2008, 23:13) e .. costa molto?
e di che marca è?
e quanta farina impasta?
LLorenza23/11/2008, 00:35
la mia costa 59 euro, fa fino a un chilo di pasta. ho girato un po', la stessa vicino casa mia costa 75 euro. ha 12 programmi. su internet ho visto che ce ne sono di più sofisticate e di più costose.
se vuoi, in privato, ti dico la marca.
rosaria195623/11/2008, 00:42
Lorenza mandi anche a me pvt con marca e mi dici dove l'hai comprata. grazie

LLorenza23/11/2008, 00:49
CITAZIONE (rosaria1956 @ 22/11/2008, 23:42) Lorenza mandi anche a me pvt con marca e mi dici dove l'hai comprata. grazie

LLorenza20/12/2008, 20:32
ieri ho fatto un panettone di prova con la macchina del pane. buono, anche se un po' diverso da quelli comprati. meno dolce, poi, io non uso burro, ma olio d'oliva extra vergine.
buono.
LucaGambaForever25/12/2008, 10:11
CITAZIONE (cri68 @ 21/11/2008, 00:38) Cri: per impastare le torte io uso un normalissimo mixer che ha la mia età...se non ce l'hai, hai mai provato le "versa-inforna"? sono comodissime quando non hai tempo

io ho un impastatore ma....x quelle molli va bene, per la pasta frolla nn tanto....
francy, le versa e inforna....mmmmhhhhh buonine,certo se si è di premura vanno bene, ma il mio problema nn è il tempo ma la forza nelle braccia....



[/QUOTE]
ciao...

io la pasta frolla la faccio nel mixer e non ho mai avuto problemi...
uso queste dosi:
200gr di farina
100gr di zucchero(o un pà meno se il ripieno che metterò è dolce)
100gr di burro fuso
1 o 2 tuorli d'uovo
la impasto poco,quando è tutta in " briciole" ci aggiungo un filo di latte se la vedo troppo asciutta,ancora un impastatina e poi la tolgo e la impasto con le mani,ma non ci vuole forza....

mi è sempre venuta buona

spero riesca anche a te Cri.....

LLorenza8/1/2009, 18:33
ok. durante le feste ho impastato il mio primo lievito madre. sono al terzo rinfresco.
per i primi due mi sono regolata così: poichè non mi andava di buttare la metà di questa pasta, la prima volta l'ho usata per fare due schiacciatine che ho cotto in una padellina antiaderente. non male.
la seconda volta, insieme al lievito di birra, ho inserito questa pasta nel pan dolce. che è venuto benissimo.
chi è più esperto sa dirmi se ci sono controindicazioni ai miei esperimenti?
cioè perchè si butta metà della pasta normalmnente?
cri688/1/2009, 19:04
CITAZIONE (LucaGambaForever @ 25/12/2008, 09:11) spero riesca anche a te Cri.....

il mio problema nn è tanto per le torte , quello si fa presto di impasto...è l'impasto x la pizza, un kilo di farina è tanta ed è faticosa x le miei braccia....per ora uso anche quelle di mio marito...

rosaria19568/1/2009, 19:19
CITAZIONE (cri68 @ 8/1/2009, 18:04) ...è l'impasto x la pizza, un kilo di farina è tanta ed è faticosa x le miei braccia....per ora uso anche quelle di mio marito...

.....ottimo!!!!!! dove si compra la macchina "braccia di mio marito?"...mi piace...la voglio :woot: :woot:
francescahermione30/5/2009, 09:41
Chiedo un aiuto alle più esperte.
Finalmente ho comprato la macchina per il pane, anche se su quattro volte, mi è uscito bene solo una volta! Le altre volte non ha lievitato molto, ma io ho usato sempre gli stessi ingredienti:
- in basso ho messo acqua tiepida, lievito in polvere e zucchero
- poi farina senza glutine in modo da coprire completamente il liquido
- per ultimo il sale.
Ho seguito le istruzioni, secondo voi la mancata lievitazione può dipendere anche dal tempo atmosferico? o da cos'altro?
Grazie
mammona30/5/2009, 11:01
Francesca, anche io ho la meravigliosa macchina, ma non uso la farina senza glutine, che già da sola so lievita un po' meno dell'altra.
puoi provare (una volta avevo anche un forno di panificazione!...nella mia millenaria vita!....) ad aggiungere un cucchiaio di farina in più...un impasto più sodo lievita di più...
fammi sapere!
silvana
pacino-al30/5/2009, 12:08
:wacko: Ciao Francesca, ti ho mandato un msg pvt, rispondi al più presto
Pacino-al

LLorenza30/5/2009, 15:53
francesca, è la mancanza di glutine. le farine di forza ne contengono di più e sono quelle che lievitano meglio.
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.