cmq è vero che quanto vai a mangiare fuori la roba non è mai buona come in casa, anche io due sabati fa ordinai un po' di pizza da asporto, anzi la focaccia ripiena e c'era un prosciutto cotto cattivissimo che sapeva d'acido. infatti ne ho mangiata un po', poi l'ho fatta assaggiare al mio ragazzo, anche lui ha concordato che faceva schifo, e l'ho cestinata!
purtroppo le leggi per la conservazione degli alimenti sono rigidissime (lo so xche ho fatto l'haccp per il lavoro) ma temo che pochissimi le rispettino. una delle norme fondamentali è: se hai un dubbio sulla integrita di alimento (catena del freddo non rispettata, buona conservazione, contaminazione con prodotti chimici o contaminazione incrociata con altro tipo di alimento, etc) non servirlo, buttalo. è la prima regola, la + importante!
ma purtroppo siccome le materie prime costano, le gente non le butta.
grazie per gli auguri, ma ci vorrebbe una vincita al superenalotto per aggiustare il guaio in taverna. in pratica abito in una trifamiliare, quella centrale. mi si sono create due crepe nei muri della taverna, una sulla facciata davanti, e una sulla posteriore, sono stati aperti i muri, sigillati con cementi appositi, elastici e antiinfiltrazioni ma continuava ad entrare acqua soprattutto da quella davanti. allora c'hanno aperto il giardino, sono scesi in profondità, a 4 metri, hanno sigillato anche da fuori con il mapelastic, e per 2 anni ha retto.
ora però ha cominciato a venire dell'umido dal pavimento, e il muratore teme che ci sia stato un cedimento, una specie di mega assestamento che abbia troncato, in passato, la taverna in due, infatti le crepe sono simmetriche, cioè una di fronte all'altra sulle facciate opposte. e potrebbe essere che siano unite da un'unica crepa che corra sotto tutto il pavimento.
ti immagini? apparte il fatto di dover svuotare tutta la taverna che invasa da mobili e libri, ma poi devono spaccare tutto, sono 70 mq di pavimento, e ci hanno già detto sono 25.000 euro di lavoro, e io non sono la figlia di berlusconi.
quindi la crepa resta lì!
tanto la casa non crolla!!!! e l'acqua per ora non entra, sono solo qualche macchietta d'umido in qua e là, si vede perchè il cotto è di quelli non trattati, porosi, e allora cambia colore, sembra che ci sia cascata un po d'acqua sopra, ma se lo tocchi non è neppure bagnato!
spondiloartrite psorisiaca attualmente in cura con humira (+nicozid+ vit b6 per profilassi tbc)
cefalea tensiva attualmente in cura con topamax
fibromialgia secondaria severa attuamente in cura con topamax ( e voltaren nei momenti di crisi)
colite e gastrite
rinite e congiuntivite allergiche
raynaud - livedo reticolare
psoriasi - hlab27 positiva
tiroidite autoimmune
discopatie e perdita lordosi cervicale e dorsale