MICHELA ha scritto:Care amiche oggi ho fatto una visit occulistica di controllo annuale, l'ho voluta anticipare perchè sono mesi che vedo male, epnsavo fosse un peggioramento della miopia, invece.....Ho entrambi i cristallini degli occhi opacizzati, la dottssa dice che è stato il cortisone, ma io vi chiedo è successo a qualcuno? Oppure come penso io è un altro regalo delle connettiviti???
Ciao michela, scusa forse io non ricordo tutta la tua storia, ma tu avevi già avuto problemi agli occhi?
il cortisone che secondo l'oculista ti ha opacizzato cristallino è in collirio o solo quello per via parenterale?
A me dicono da quando avevo 15 anni (prime uveiti/iridocicliti) che io sono un soggetto da cataratta precoce, per l'appunto per l'uso del cortisone in gocce e per tutto lo stress infiammatorio che i miei occhi vivono ad ogni nuova uveite......per ora incrociando tutto tengo botta!!! (45 anni)
non avevo mai sentito invece che anche il cortisone ad uso generale (compresse, punture etc) potesse dare di questi problemi, specie nei dosaggi di cui tu parli....Alessia ne ha fatto un uso decisamente maggiore, purtroppo.
Ma lei ti ha parlato proprio di cataratta ed ha ipotizzato intervento?......perché invece quello che a me succede spesso al termine di ogni uveite, è che anch'io ci vedo un po' meno,ma gli oculisti mi dicono sempre che le cellule infiammatorie che si sono formate all'interno hanno sporcato e un po' opacizzato cristallino, ma con un po' di tempo si ripulisce da sé.....infatti poi torno sempre ad avere 10/10mi.....
questo è tutto quello che so al riguardo......poi c'è anche un problema di famigliarità.....cioè io non ne ho, ma conosco gente che senza nessuno dei nostri problemi, ne cortisone etc a 40 anni ha già la cataratta, e spesso è successo uguale a uno dei genitori.....