Pagina 2 di 2
Re: artrite-dieta vegetariana
Inviato: 18/04/2012, 13:03
da rosaria1956
CIAO VALTER, MI DISPIACE MA CI HAI PROVATO, QUESTO E' IMPORTANTE, MAI AVERE RIMPIANTI (MA IN LINEA GENERALE VALE PER TUTTO NELLA VITA)
ASPETTA ANCORA UN POCHINO PER CAPIRE SE LA SALAZOPIRIN TI FA' EFFETTO OPPURE NO, E' DAVVERO TRA I FARMACI PIU' LENTI PER QUANTO RIGUARDA IL METHOTREXATE POI, IL TUO GASTROENTEROLOGO AMPLIFICA UN PO' TROPPO, IL METHO E' IN ASSOLUTO L'IMMUNOSOPPRESSORE PIU' UTILIZZATO E DA PIU' LUNGO TEMPO PER LE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI, QUELLO CHE HA DIMOSTRATO I MAGGIORI BENEFICI A FRONTE DI EFFETTI COLLATERALI QUASI INESISTENTI PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI PAZIENTI, LO SI ASSUME PROTEGGENDOSI CON ACIDO FOLICO O FOLINA, CHE RIDUCE TANTO GLI EVENTI AVVERSI....INSOMMA E' IL FARMACO MAGGIORMENTE USATO, CI SARA' QUINDI UN BUON MOTIVO NON CREDI?

Re: artrite-dieta vegetariana
Inviato: 18/04/2012, 13:41
da lorichi
CIAO VALTER, A ME NEGLI ANNI HANNO PRESCRITTO LA SALAZOPIRINA UN PAIO DI VOLTE MA NON MI HANNO DETTO CHE CI VOLEVANO MESI PERCHE' INIZIASSE A FUNZIONARE ( NON E' DETTO CHE SI IL FARMACO GIUSTO PER TE). COME DICE ROSARIA E' IL FARMACO PIU' LENTO FRA GLI IMMUNOSOPPRESSORI PERO' NON E' CERTO L'UNICO, CE NE SONO ALTI DA PROVARE INFATTI IL TUO REUMATOLOGO GIA' PENSA ALL'MTX. PER QUANTO RIGUARDA IL GASTROENTEROLOGO PENSO CHE, FORSE, NON TRATTA SPESSO PAZIENTI AUTOIMMUNI. MAGARI POTREBBE FARSI UNA CHIACCHIERATA CON TUO REUM COSI' SI TRANQUILLIZZEREBBE ANCHE LUI SULL'USO DEGLI IMMUNOSOPPRESSORI. SE VAI A LEGGERE I BUGIARDINI TI VIENE L'ANSIA MA POI SE LEGGI LE STORIE DI PAZIENTI REUMATICI TI RENDI CONTO CHE GLI EFFETTI COLLATERALI "DRAMMATICI" SONO EVENTI RARISSIMI. CON QUESTE TERAPIE SI VIENE COSTANTEMENTE MONITORATI E ALLA FINE DEVI SEMPRE FARE UN BILANCIO COSTI/BENEFICI....VEDRAI CHE LA BILANCIA PENDERA' DA UNA PARTE A TE FAVOREVOLE.
COMUNQUE, ALLA FINE, BISOGNA SEMPRE RACCOGLIERE TUTTE LE INFORMAZIONI ED AVERE MEDICI DI RIFERIMENTI DEI QUALI CI FIDIAMO IL RESTO VIENE DA SE.
Re: artrite-dieta vegetariana
Inviato: 18/04/2012, 16:41
da valterb
Grazie Iorichi e Rosaria per le sempre vostre pronte risposte che mi rinfrancano moltissimo lo spirito.
Allora continuerò ancora almeno un mese qusta Salazopirina sperando arrivi a funzionare. Se no proveremo questo MTX.
Quello che non capisco è la alternanza di sintomatologia da un giorno all' altro. Ieri stavo a pezzi, oggi va molto meglio ma, chissà, domani impiegherò nuovamente 2 minuti per riuscire ad infilarmi la giacca...!!!!
Cioè, senza motivi apparenti (se non, forse, il tasso di umidità ambientale) vi sono queste altalene.
Vi risulta nella vostra esperienza?
La mia diagnosi iniziale fu di artosi reumatica, (curata senza risultati,se non con alti dosaggi iniziali, con mesi di deltacortene). Talvolta mi torna il dubbio fosse la diagnosi corretta. Forse dovrei sentire un terzo Reumatologo.

?
Re: artrite-dieta vegetariana
Inviato: 18/04/2012, 16:46
da lorichi
ARTROSI REUMATICA? STRANA DIAGNOSI......
LA FASE ALTALENANTE PUO' ESSERE SPIEGATA CON I PICCHI DI INFIAMMAZIONE CHE SALGONO E SCENDONO FREQUENTEMENTE MA PARLIAMO DI GIORNI E SETTIMANE NON ORE, PERO' MAGARI PUO' ESSERE IN RELAZIONE ANCHE AL TIPO DI ATTIVITA': PIU' SOLLECITAZIONE SULLE ARTICOLAZIONI=PIU' DOLORE; PIU' RIPOSO=MENO DOLORE.
LE VARIABILI SONO TANTE, L'IMPORTANTE E' TROVARE UNA TERAPIA. SE IL CORTISONE NON HA AVUTO EFFETTO QUESTO E' GIA' SIGNIFICATIVO MA CERTO DIPENDE DAL DOSAGGIO, PUO' SUCCEDERE CHE UN DOSAGGIO INADEGUATO NON SORTISCA EFFETTI, DOVRESTI FARE LA PROVA CON DOSAGGIO MEDIO ALTO, SEMPRE SOTTO CONTROLLO MEDICO.
Re: artrite-dieta vegetariana
Inviato: 06/06/2012, 15:05
da varja28
Intervengo giusto per riportare la mia esperienza di vegetarianesimo decennale, che non mi ha impedito di ammalarmi. Allora ho fatto tutto il contrario ...ritornando carnivora.
Comunque, non mi risulta siano stati fatti studi sistematici e rigorosi sull'associazione tra l'infiammazione indotta dalle malattie reumatiche e l'assunzione di specifici alimenti anche se diversi ammalati hanno riportato di sentirsi peggio dopo aver ingerito cibi proteici, cosa successa qualche volta anche a me.