Re: Ciao a Tutti , mi presento!...e chiedo anche un consigli
Inviato: 08/02/2014, 13:05
Benvenuta Silvia,
ti rispondo riguardo a 2 punti nei miei limiti di malato/paziente.
1)
La dieta può fare qualcosa. Per esempio l'eccesso di grassi saturi (salumi grassi, oli vegetali idrogenati, frazionati, come quello di palma, formaggi grassi...) e di zuccheri semplici (zucchero, miele, sciroppi vari, amidi degli alimenti raffinati...) aumenta l'infiammazione dell'organismo. I latticini pare che non ci facciano molto bene (click). Alcuni si sbilanciano sulle proteine animali in genere. Ci sono molte correnti di pensiero su questo argomento per cui è inutile prendere una posizione rigida, meglio leggere leggere studiare leggere per capire come comportarsi e cercare di non fissarsi su un solo regime alimentare perché, se malauguratamente fosse quello peggiore per il tuo caso (ognuno potrebbe avere alimenti che tollera di meno), sarebbero più i danni che i benefici. Comunque, allo stadio attuale delle conoscenze di dieta non si guarisce. Quello che può migliorare sono i sintomi. Questo lo dice la medicina ufficiale che, prima di affermare, trova e pubblica le evidenze scientifiche. Gli omeopati, i veggenti, gli sciamani cianciano.
Un consiglio personale? Non ti rivolgere ai professionisti (della nutrizione e non solo) che pubblicizzano un marchio registrato, un integratore della X marca e così via. Fidati di quelle persone che ti danno linee guida larghe, che ti dicono quali categorie di alimenti mangiare e quali evitare. Poi valuta sempre se c'è coerenza.
Dai un'occhiata pure qui: viewtopic.php?f=51&t=5321
2)
Riguardo la predisposizione genetica: nel caso delle artriti autoimmuni si tratta solo di una correlazione statistica che è stata rilevata, ma non significa quasi nulla a livello di stili/scelte di vita perché non si sa ancora cosa sia meglio o peggio fare a parte il, trito e ritrito, consiglio di seguire una dieta equilibrata e avere una vita attiva. Ma non ti salvi nemmeno così! Ci sono quelli che nascono e dopo poco si ammalano, perché? Perché si devono ancora capire meglio, se non scoprire, i fattori di rischio esterni. All'interno grosso modo si sa cosa succede e infatti ci sono gli immunosoppressori per rimediare.
La prova che quella signora su facebook ti ha detto una sciocchezza? Tra tutti i malati di spondilite anchilosante il 90% possiede il gene HLAB27, ma questo gene ce l'hanno solo i malati? No! Il 4% delle persone che hanno questo gene è malata di spondilite, il restante 96% è sano e morirà sano o morirà per ben altre patologie. [Fonte: click]
Ossia non ci si ammala di predisposizione (beh, se c'hai un 70% di probabilità è tutto un altro conto), ma è una cosa molto comoda per spaventare la gente e vendere i propri prodotti. Questo discorso vale per la stragrande maggioranza delle patologie.
ti rispondo riguardo a 2 punti nei miei limiti di malato/paziente.
1)
La dieta può fare qualcosa. Per esempio l'eccesso di grassi saturi (salumi grassi, oli vegetali idrogenati, frazionati, come quello di palma, formaggi grassi...) e di zuccheri semplici (zucchero, miele, sciroppi vari, amidi degli alimenti raffinati...) aumenta l'infiammazione dell'organismo. I latticini pare che non ci facciano molto bene (click). Alcuni si sbilanciano sulle proteine animali in genere. Ci sono molte correnti di pensiero su questo argomento per cui è inutile prendere una posizione rigida, meglio leggere leggere studiare leggere per capire come comportarsi e cercare di non fissarsi su un solo regime alimentare perché, se malauguratamente fosse quello peggiore per il tuo caso (ognuno potrebbe avere alimenti che tollera di meno), sarebbero più i danni che i benefici. Comunque, allo stadio attuale delle conoscenze di dieta non si guarisce. Quello che può migliorare sono i sintomi. Questo lo dice la medicina ufficiale che, prima di affermare, trova e pubblica le evidenze scientifiche. Gli omeopati, i veggenti, gli sciamani cianciano.

Dai un'occhiata pure qui: viewtopic.php?f=51&t=5321

2)
Riguardo la predisposizione genetica: nel caso delle artriti autoimmuni si tratta solo di una correlazione statistica che è stata rilevata, ma non significa quasi nulla a livello di stili/scelte di vita perché non si sa ancora cosa sia meglio o peggio fare a parte il, trito e ritrito, consiglio di seguire una dieta equilibrata e avere una vita attiva. Ma non ti salvi nemmeno così! Ci sono quelli che nascono e dopo poco si ammalano, perché? Perché si devono ancora capire meglio, se non scoprire, i fattori di rischio esterni. All'interno grosso modo si sa cosa succede e infatti ci sono gli immunosoppressori per rimediare.
La prova che quella signora su facebook ti ha detto una sciocchezza? Tra tutti i malati di spondilite anchilosante il 90% possiede il gene HLAB27, ma questo gene ce l'hanno solo i malati? No! Il 4% delle persone che hanno questo gene è malata di spondilite, il restante 96% è sano e morirà sano o morirà per ben altre patologie. [Fonte: click]
Ossia non ci si ammala di predisposizione (beh, se c'hai un 70% di probabilità è tutto un altro conto), ma è una cosa molto comoda per spaventare la gente e vendere i propri prodotti. Questo discorso vale per la stragrande maggioranza delle patologie.