COLPITI DUE MILIONI E MEZZO DI ITALIANI
Psoriasi, malattia dello spirito: le cause e le possibili cure
di Gian Ugo Berti
Un'infiammazione cronica della pelle, brutta a vedersi, che condiziona la vita di chi ne è colpito. Il prutito è il primo disturbo per questa malattia le cui cause spesso sono genetiche
APPROFONDIMENTI
Cure termali, c'è anche la fangoterapia
Anche se il tempo appare ancora incerto, è tornata la primavera. Il calendario non fa sconti, s'innalzerà la colonnina del mercurio, le giornate si faranno più lunghe e diventerà naturale la voglia di sostituire i lunghi e pesanti vestiti invernali per indossare al loro posto quelli leggeri e corti che lasciano scoperte ampie zone del corpo. Ma non per tutti è una buona notizia.
Sono due milioni e mezzo, infatti, gli italiani che soffrono di psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle, spesso brutta a vedersi e che costringe la persona a mantenere coperto il proprio corpo. Qualcuno l'ha definita una malattia "anche dell'animo", perché coinvolge emotivamente l'intimo dell' individuo. Abbiamo chiesto le cause, le conseguenze e le possibili cure al dottor Giuseppe Lemme, responsabile della struttura semplice di Fotochemioterapia della clinica dermatologica all'università di Ancona, relatore all'apposito convegno sulle 'malattie autoimmuni' organizzato dall'azienda ospedaliera romana Sant'Andrea.
Cause genetiche ed ambientali. Un caso su tre trova origine nella genetica. Tra le cause possibili non sono da escludere eventi stressanti di tipo psicologico e fisico, ma sempre più concrete appaiono le motivazioni immunitarie, quando l'organismo cioè agisce senza una causa precisa contro sé stesso. Nessuna distinzione per sesso e fasce d'età. Più aggressiva la forma giovanile, a predisposizione genetica; con una evoluzione più favorevole invece quella dell'adulto.
I sintomi. Si manifesta con la comparsa di squame biancastre, tipo cera, a bordi netti, che si sfaldano in continuazione. In particolare è il prurito il disturbo dominante, causa poi di altre lesioni in zone sane. All'inizio, più interessati sono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto. Può comunque evolvere nel tempo e coprire la quasi totalità della superficie corporea.
Inoltre con il passare degli anni, nel 75% dei pazienti, vengono coinvolte le articolazioni (mani, piedi, colonna vertebrale) con la presenza di dolori, tumefazioni articolari, rigidità e interessamento talvolta di tendini, legamenti e conseguenti negativi riflessi sulle capacità di movimento.
Emarginazione e vergogna. "Da sempre, faccio l'amore con mia moglie a luci spente". Le testimonianze dei malati sottolineano l'aspetto emotivo e relazionale della malattia. "Gli amici mi evitano - racconta un uomo colpito dal disturbo - perché pensano che io possa essere contagioso". Sono soltanto alcuni dei drammatici aspetti della vita quotidiana, dove la pelle non rappresenta soltanto il rivestimento esterno, ma una proiezione dell'intimità personale. Da qui il delicato ruolo del medico di fiducia, basato ancor più sull'ascolto e sulla conoscenza del vissuto, indispensabile per offrire soluzioni di tipo psicologico.
Le cure possibili. Se le zone malate sono relativamente poco estese può essere sufficiente un trattamento locale (come pomate), ma nelle più gravi si ricorre all'associazione con terapia fisica quale la fototerapia o fotochemioterapia, sino a giungere in casi ancora più gravi a scelte terapeutiche non mirate alla zona colpita ma che coinvolgono l'intero organismo (medicinali per via endovenosa o intramuscolare).
Un passo avanti: la ciclosporina. Ai livelli medio-alti di gravità o dove sia particolarmente compromessa la qualità di vita, si ricorre, ma sono scelte su base individuale, alla ciclosporina A. È un medicinale che agisce nel ridurre la produzione del linfociti T helper, abbassando così la componente infiammatoria. Una cura da poco dimostratasi valida anche nei pazienti con epatite C.
Farmaci biologici. Sono la realtà più recente. Agiscono sul sistema immunitario, ma con meccanismi diversi rispetto alla ciclosporina. Non hanno nulla a che vedere con l'idea che biologico sia uguale a naturale. Si tratta solamente della contrazione della parola biotecnologici. L'indicazione del Ministero della Salute al loro impiego è precisa: devono esserre utilizzati là dove le terapie tradizionali non abbiano risposto.
.
PSORIASI, MALATTIA DELLO SPIRITO: LE CAUSE, POSSIBILI CURE
PSORIASI, MALATTIA DELLO SPIRITO: LE CAUSE, POSSIBILI CURE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei