CROHN ASSE CERVELLO-INTESTINO
Inviato: 18/06/2009, 15:33
Versione stampabile della discussione
Morbo di Crohn, l'asse cervello-intestino ne influenza il decorsoCominciata da francescahermione
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
francescahermione29/1/2009, 14:01
Morbo di Crohn, l'asse cervello-intestino ne influenza il decorso
Lo studio pubblicato sulla rivista "Digestive Diseases" ha esaminato la relazione esistente tra stress psicologico e malattie gastrointestinali
Fattori psicologici e ambientali hanno un ruolo attivo nel decorso delle malattie gastrointestinali. A confermarlo un approfondito studio pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Digestive Diseases” condotto da Ermes Orlandelli, (nella foto con la sua équipe) associato dell’Istituto di Patologia speciale medica e semeiotica medica dell’Università Cattolica di Roma, e Cristina Stasi, medico internista dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Lo studio ha esaminato la relazione esistente tra stress psicologico e malattie gastrointestinali. In particolare è stato analizzato il ruolo svolto dagli assi ipotalamo-ipofisi-surrene e ipotalamo-sistema nervoso autonomo nei disordini psicologici correlati allo stress, e la possibile influenza dello stress cronico sull’infiammazione intestinale, in particolare nella malattia di Crohn.
I risultati hanno messo in evidenza il ruolo dei fattori psicologici e ambientali sul decorso delle malattie gastrointestinali e la loro influenza sulla regolazione neuroendocrina del sistema immunitario. La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione cronica del tratto gastrointestinale, la cui eziologia coinvolge fattori genetici, psicologici, immunitari e infiammatori. Nei pazienti affetti dal morbo di Crohn è stata riscontrata una più alta prevalenza di disturbi psichiatrici, quali ansia e depressione. Studi epidemiologici hanno indagato la relazione tra stress psicologico, severità della patologia e decorso clinico della malattia di Crohn con risultati differenti e spesso contraddittori. “In numerose malattie croniche e nei disturbi psicologici correlati allo stress – spiega Orlandelli, docente di semeiotica e metodologia medica alla Cattolica di Roma - abbiamo osservato un’alterazione della risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che attraverso gli ormoni glucocorticoidi modula le reazioni immuno/infiammatorie”.
Nei modelli animali di colite, lo stress psicologico e ambientale può aumentare la permeabilità gastrointestinale, permettendo un’abnorme presentazione dell’antigene al sistema immunitario e determinando l’insorgenza e la cronicizzazione dell’infiammazione intestinale. “L’aumento della permeabilità intestinale sotto stress è mediata dalla stimolazione di neoro-ormoni che agiscono su recettori nicotinici, adrenergici e colinergici. Ciò suggerisce – conclude Orlandelli - una complessa interazione tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico”.
Emiliana Stefanori
FONTE: http://www2.unicatt.it/pls/catnews/cons ... gina=14348
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Morbo di Crohn, l'asse cervello-intestino ne influenza il decorsoCominciata da francescahermione
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
francescahermione29/1/2009, 14:01
Morbo di Crohn, l'asse cervello-intestino ne influenza il decorso
Lo studio pubblicato sulla rivista "Digestive Diseases" ha esaminato la relazione esistente tra stress psicologico e malattie gastrointestinali
Fattori psicologici e ambientali hanno un ruolo attivo nel decorso delle malattie gastrointestinali. A confermarlo un approfondito studio pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Digestive Diseases” condotto da Ermes Orlandelli, (nella foto con la sua équipe) associato dell’Istituto di Patologia speciale medica e semeiotica medica dell’Università Cattolica di Roma, e Cristina Stasi, medico internista dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Lo studio ha esaminato la relazione esistente tra stress psicologico e malattie gastrointestinali. In particolare è stato analizzato il ruolo svolto dagli assi ipotalamo-ipofisi-surrene e ipotalamo-sistema nervoso autonomo nei disordini psicologici correlati allo stress, e la possibile influenza dello stress cronico sull’infiammazione intestinale, in particolare nella malattia di Crohn.
I risultati hanno messo in evidenza il ruolo dei fattori psicologici e ambientali sul decorso delle malattie gastrointestinali e la loro influenza sulla regolazione neuroendocrina del sistema immunitario. La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione cronica del tratto gastrointestinale, la cui eziologia coinvolge fattori genetici, psicologici, immunitari e infiammatori. Nei pazienti affetti dal morbo di Crohn è stata riscontrata una più alta prevalenza di disturbi psichiatrici, quali ansia e depressione. Studi epidemiologici hanno indagato la relazione tra stress psicologico, severità della patologia e decorso clinico della malattia di Crohn con risultati differenti e spesso contraddittori. “In numerose malattie croniche e nei disturbi psicologici correlati allo stress – spiega Orlandelli, docente di semeiotica e metodologia medica alla Cattolica di Roma - abbiamo osservato un’alterazione della risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che attraverso gli ormoni glucocorticoidi modula le reazioni immuno/infiammatorie”.
Nei modelli animali di colite, lo stress psicologico e ambientale può aumentare la permeabilità gastrointestinale, permettendo un’abnorme presentazione dell’antigene al sistema immunitario e determinando l’insorgenza e la cronicizzazione dell’infiammazione intestinale. “L’aumento della permeabilità intestinale sotto stress è mediata dalla stimolazione di neoro-ormoni che agiscono su recettori nicotinici, adrenergici e colinergici. Ciò suggerisce – conclude Orlandelli - una complessa interazione tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico”.
Emiliana Stefanori
FONTE: http://www2.unicatt.it/pls/catnews/cons ... gina=14348
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.