Versione stampabile della discussione
Sclerodermia, come prevenire le ferite sulla pelleCominciata da rosaria1956
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
rosaria195619/3/2009, 10:03
da: http://www.corriere.it/salute/reumatolo ... aabc.shtml
STUDIO ITALIANO
Sclerodermia, come prevenire le ferite sulla pelle
Contro le ulcere cutanee è opportuno assicurarsi che il sistema cardiovascolare funzioni a dovere
È una delle conseguenze più comuni della sclerosi sistemica: la pelle si spacca e le ferite sono dolorosissime, difficili da guarire. Oggi una ricerca tutta italiana, in uscita a marzo sul Journal of the American Academy of Dermatology, spiega quali fattori di rischio favoriscono la comparsa delle ulcere cutanee e che cosa si può fare per prevenirle e curarle.
DATI ITALIANI – Gli autori, della Divisione di Reumatologia dell'Università Cattolica di Roma, hanno studiato per 20 mesi un gruppo di 130 pazienti con sclerosi sistemica, scoprendo che le radici delle ulcere cutanee sono nel sistema cardiovascolare e che forse l'atteggiamento attuale per la terapia va rivisto. I motivi li spiega Gianfranco Ferraccioli, direttore della Divisione di Reumatologia al Gemelli e coordinatore della ricerca: «Finora si è sempre pensato che nei pazienti vi fosse una microangiopatia trombotica: in parole semplici, nei piccoli vasi cutanei ci sarebbe la tendenza a formare trombi che impediscono al sangue di arrivare ai tessuti; questi, privi di nutrimento, subiscono un'ischemia che poi si manifesta attraverso l'ulcera. Il problema quindi, secondo questa teoria, nasce e si sviluppa a livello dei microvasi e il trattamento comincia solo quando si manifesta il sintomo-ulcera», spiega Ferraccioli. «Noi siamo partiti da un concetto diverso, ovvero dal fatto che riteniamo ci sia nei pazienti una malattia vascolare in senso più ampio, non solo a carico dei piccoli vasi. Così ci siamo messi a rivalutare tutti i fattori generali e locali che potessero favorire le ulcere: dagli elementi sistemici (come la presenza di sindrome metabolica, insufficienza respiratoria o cardiaca, abitudine al fumo) a quelli dei microvasi (la presenza di fattori angiogenetici e la predisposizione alla trombosi)».
PICCOLI E GRANDI VASI – La ricerca ha dato i suoi frutti: «Ci siamo accorti che di base c'è un problema diffuso e non specifico dei vasi della pelle», dice Ferraccioli. «Tanto più il paziente ha una compromissione dei vasi dei grandi organi e quindi complicanze macrovascolari, quanto più sono frequenti eventi trombotici microvascolari che poi portano alla formazione delle ulcere». In altri termini se c'è un'infiammazione generalizzata e un problema macroscopico a livello cardiovascolare, ad esempio un'insufficienza cardiaca più o meno consistente, il rischio di andare incontro a ulcere cutanee aumenta perché sono più probabili anche le lesioni ai piccoli vasi. Il fattore di rischio cruciale? La tendenza all'aggregazione delle piastrine, che a livello generale provoca danni vascolari e nei microvasi porta dritta dritta alla formazione dei trombi, con tutto ciò che ne deriva. Da qui la piccola rivoluzione suggerita dai reumatologi romani: se il problema non nasce nei piccoli vasi, ma origina da disturbi più generali, anche la cura deve essere necessariamente diversa.
PREVENZIONE E TRATTAMENTO – «Per prevenire e curare le ulcere occorre infatti intervenire sui disturbi cardiovascolari generali, anche se sono di poco conto: un piccolo deficit senza troppe conseguenze a livello sistemico può comportare una lesione dei microvasi che apre la strada alle ulcere cutanee», spiega Ferraccioli. «Dobbiamo perciò migliorare la funzione respiratoria e cardiaca dei pazienti, ridurre l'infiammazione e assicurarci che non abbiano tendenza all'aggregazione delle piastrine, eventualmente prescrivendo una cura antiaggregante. Prevenire le lesioni iniziali degli organi o dell'intero sistema cardiovascolare significa prevenire i danni ai piccoli vasi e quindi le ulcere cutanee: intervenire solo sui microvasi, come si è fatto finora, significa rincorrere il problema senza affrontarlo alla radice né prevenirlo», conclude il reumatologo.
Elena Meli
02 marzo 2009
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
SCLERODERMIA - PREVENZIONE FERITE SULLA PELLE
SCLERODERMIA - PREVENZIONE FERITE SULLA PELLE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei