Versione stampabile della discussione
sul cromosoma X un gene associato al lupusCominciata da lia52
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lia5210/4/2009, 13:39
Lupus: le donne sono le più colpite
Individuato sul cromosoma X un gene associato al Lupus. Si chiama 'IRAK1' e spiegherebbe il perchè le donne sono circa dieci volte più soggette alla malattia rispetto ai maschi. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Southwestern Medical Center (Texas, in Usa) e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Il lupus è una malattia autoimmune che provoca eruzioni cutanee, dolori articolari e, nelle forme piu' gravi, danni ai reni e al cuore.
Lo studio, coordinato da Chandra Mohan, ha coinvolto 759 persone che avevano manifestato la malattia da piccoli, 5 mila da adulti, mentre circa 5 mila sono state prese come campione controllo. Inoltre, ciascun gruppo era rappresentato da quattro differenti etnie: euro-americani, afro-americani, asiatico-americani e ispano-americani.
I ricercatori hanno individuato cinque varianti del gene 'IRAK1', osservando che tre di queste sono comuni in chi ha sviluppato la malattia. Per accertare le loro ipotesi, i ricercatori hanno silenziato il gene in alcuni topi predisposti alla malattia, mostrando che in assenza di 'IRAK1' scompaiono anche i sintomi, compresi il mal funzionamento dei reni, e la produzione di anticorpi autoimmuni.
Si tratta di un importante passo avanti nella comprensione della differenza di genere di questa patologia.
Finora, infatti, ricercatori hanno ipotizzato che questa differenza avesse una spiegazione ormonale mentre questa scoperta sarebbe la prima dimostrazione che il gene sul cromosoma X, che e' posseduto in doppia copia nelle donne e in singola copia nei maschi, puo' essere la causa della diversa suscettibilità al lupus.
AGI Salute
Data pubblicazione 09/04/2009 0.00.00
Data ultima modifica 09/04/2009 9.43.00
biondina7710/4/2009, 14:47
ora capisco il contenuto e' molto chiaro grazie
lia5211/4/2009, 16:01
così non ci sentiamo abbandonate.
solo la ricerca ci può aiutare.
leonarda197814/4/2009, 17:49
Bravissima lia........"SOLO LA RICERCA CI PUO' AIUTARE"......sperando sempre!!!!!!!
micol6327/4/2009, 11:41
Ciao Lia, ho letto di tuo figlio..ti volevo chiedere se fa cure, mio figlio ha il lac positivo da anni, faceva il ticlid, lo hanno sospeso per problemi di allergia lui soffre anche di angioedema e visto che gli gonfiava l'ugola i medici hanno deciso di sospenderlo, gli anticorpi anticardiolipina però sono negativi, gli ana 1:160, tempo fa fu ricoverato per una trombosi celebrale, nel tempo non so come fu sconfermata, ti va di darmi qualche notizia, grazie.
lia5227/4/2009, 15:03
mio figlio ha fortemente positivi sia lac che anticardiolipina e anti b2gpi oltre a omocisteina.
positivo anche anticitrullina, ana omogeneo e nucleolare, crioglobuline e fort consumo di c3 e c4.
prende plaquenil, cardioaspirina, folina, vit.b12 e antistaminico.
ha spesso forti mal di testa e prurito su tutto il corpo...però sta bene, fa molta ginnastica.
e non vuole arrendersi :shifty: come la sua mamma :wub:
micol6327/4/2009, 15:11
devo dire che questi figli nostri sono fortissimi, lui fa tante cose oltre l'università, stiamo combattendo per il carcinoma alla tiroide e per ora abbiamo messo da parte un pò le altre cose, lui prende ovviamente l'eutirox a dosaggi molto alti per sopprimere le cellule "cattive" eventualmente in circolo, un antiepilettico per una epilessia giovanile, l'antistaminico e non so se riprenderemo il tiklid purtroppo è allergico all' aspirina....neanche lui si vuole arrendere come me ogni tanto a piccoli cedimenti, io lo sollevo con amore...poi passa tutto
lia5227/4/2009, 15:14
carissima ti sono vicina.
quanta forza ci danno i nostri figli, a volte reagisco solo per non spaventarlo, anche se lui non si lascia imbrogliare.
dany451/5/2009, 14:22
Micol, Lia,
siete veramente donne straordinarie.
Di fronte a questi eventi io sarei crollata. Non ce l'avrei mai fatta a sostenere anche mio figlio.
Complimenti. siete grandi davvero.
Avete tutta la mia ammirazione.
sveva631/5/2009, 16:39
Grazie Lia per la notizia, e poi .......sei semplicemente una grande mamma! anche tu Micol, una forte abbraccio| (IMG:http://image.forumcommunity.it/1/3/4/7/ ... 283857.gif) (IMG:http://image.forumcommunity.it/1/3/4/7/ ... 283857.gif)
camale1/5/2009, 17:24
Grazie per le importnati informazioni!
Ale*
CITAZIONE (lia52 @ 10/4/2009, 13:39) Lupus: le donne sono le più colpite
Individuato sul cromosoma X un gene associato al Lupus. Si chiama 'IRAK1' e spiegherebbe il perchè le donne sono circa dieci volte più soggette alla malattia rispetto ai maschi. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Southwestern Medical Center (Texas, in Usa) e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Il lupus è una malattia autoimmune che provoca eruzioni cutanee, dolori articolari e, nelle forme piu' gravi, danni ai reni e al cuore.
Lo studio, coordinato da Chandra Mohan, ha coinvolto 759 persone che avevano manifestato la malattia da piccoli, 5 mila da adulti, mentre circa 5 mila sono state prese come campione controllo. Inoltre, ciascun gruppo era rappresentato da quattro differenti etnie: euro-americani, afro-americani, asiatico-americani e ispano-americani.
I ricercatori hanno individuato cinque varianti del gene 'IRAK1', osservando che tre di queste sono comuni in chi ha sviluppato la malattia. Per accertare le loro ipotesi, i ricercatori hanno silenziato il gene in alcuni topi predisposti alla malattia, mostrando che in assenza di 'IRAK1' scompaiono anche i sintomi, compresi il mal funzionamento dei reni, e la produzione di anticorpi autoimmuni.
Si tratta di un importante passo avanti nella comprensione della differenza di genere di questa patologia.
Finora, infatti, ricercatori hanno ipotizzato che questa differenza avesse una spiegazione ormonale mentre questa scoperta sarebbe la prima dimostrazione che il gene sul cromosoma X, che e' posseduto in doppia copia nelle donne e in singola copia nei maschi, puo' essere la causa della diversa suscettibilità al lupus.
AGI Salute
Data pubblicazione 09/04/2009 0.00.00
Data ultima modifica 09/04/2009 9.43.00
Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
LES - GENE ASSOCIATO SU CROMOSOMA X
LES - GENE ASSOCIATO SU CROMOSOMA X

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei