Pagina 1 di 1

LES - GENE ASSOCIATO SU CROMOSOMA X

Inviato: 18/06/2009, 15:45
da lorichi
Versione stampabile della discussione
sul cromosoma X un gene associato al lupusCominciata da lia52
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > BIBLIOTECA APERTA A TUTTI
Parte 1 di 1
lia5210/4/2009, 13:39

Lupus: le donne sono le più colpite

Individuato sul cromosoma X un gene associato al Lupus. Si chiama 'IRAK1' e spiegherebbe il perchè le donne sono circa dieci volte più soggette alla malattia rispetto ai maschi. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Southwestern Medical Center (Texas, in Usa) e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Il lupus è una malattia autoimmune che provoca eruzioni cutanee, dolori articolari e, nelle forme piu' gravi, danni ai reni e al cuore.

Lo studio, coordinato da Chandra Mohan, ha coinvolto 759 persone che avevano manifestato la malattia da piccoli, 5 mila da adulti, mentre circa 5 mila sono state prese come campione controllo. Inoltre, ciascun gruppo era rappresentato da quattro differenti etnie: euro-americani, afro-americani, asiatico-americani e ispano-americani.

I ricercatori hanno individuato cinque varianti del gene 'IRAK1', osservando che tre di queste sono comuni in chi ha sviluppato la malattia. Per accertare le loro ipotesi, i ricercatori hanno silenziato il gene in alcuni topi predisposti alla malattia, mostrando che in assenza di 'IRAK1' scompaiono anche i sintomi, compresi il mal funzionamento dei reni, e la produzione di anticorpi autoimmuni.

Si tratta di un importante passo avanti nella comprensione della differenza di genere di questa patologia.

Finora, infatti, ricercatori hanno ipotizzato che questa differenza avesse una spiegazione ormonale mentre questa scoperta sarebbe la prima dimostrazione che il gene sul cromosoma X, che e' posseduto in doppia copia nelle donne e in singola copia nei maschi, puo' essere la causa della diversa suscettibilità al lupus.



AGI Salute

Data pubblicazione 09/04/2009 0.00.00
Data ultima modifica 09/04/2009 9.43.00
biondina7710/4/2009, 14:47
ora capisco il contenuto e' molto chiaro grazie
lia5211/4/2009, 16:01
così non ci sentiamo abbandonate.
solo la ricerca ci può aiutare.

leonarda197814/4/2009, 17:49
Bravissima lia........"SOLO LA RICERCA CI PUO' AIUTARE"......sperando sempre!!!!!!!
micol6327/4/2009, 11:41
Ciao Lia, ho letto di tuo figlio..ti volevo chiedere se fa cure, mio figlio ha il lac positivo da anni, faceva il ticlid, lo hanno sospeso per problemi di allergia lui soffre anche di angioedema e visto che gli gonfiava l'ugola i medici hanno deciso di sospenderlo, gli anticorpi anticardiolipina però sono negativi, gli ana 1:160, tempo fa fu ricoverato per una trombosi celebrale, nel tempo non so come fu sconfermata, ti va di darmi qualche notizia, grazie.
lia5227/4/2009, 15:03
mio figlio ha fortemente positivi sia lac che anticardiolipina e anti b2gpi oltre a omocisteina.
positivo anche anticitrullina, ana omogeneo e nucleolare, crioglobuline e fort consumo di c3 e c4.
prende plaquenil, cardioaspirina, folina, vit.b12 e antistaminico.
ha spesso forti mal di testa e prurito su tutto il corpo...però sta bene, fa molta ginnastica.
e non vuole arrendersi :shifty: come la sua mamma :wub:
micol6327/4/2009, 15:11
devo dire che questi figli nostri sono fortissimi, lui fa tante cose oltre l'università, stiamo combattendo per il carcinoma alla tiroide e per ora abbiamo messo da parte un pò le altre cose, lui prende ovviamente l'eutirox a dosaggi molto alti per sopprimere le cellule "cattive" eventualmente in circolo, un antiepilettico per una epilessia giovanile, l'antistaminico e non so se riprenderemo il tiklid purtroppo è allergico all' aspirina....neanche lui si vuole arrendere come me ogni tanto a piccoli cedimenti, io lo sollevo con amore...poi passa tutto
lia5227/4/2009, 15:14
carissima ti sono vicina.
quanta forza ci danno i nostri figli, a volte reagisco solo per non spaventarlo, anche se lui non si lascia imbrogliare.

dany451/5/2009, 14:22
Micol, Lia,
siete veramente donne straordinarie.
Di fronte a questi eventi io sarei crollata. Non ce l'avrei mai fatta a sostenere anche mio figlio.
Complimenti. siete grandi davvero.
Avete tutta la mia ammirazione.
sveva631/5/2009, 16:39
Grazie Lia per la notizia, e poi .......sei semplicemente una grande mamma! anche tu Micol, una forte abbraccio| (IMG:http://image.forumcommunity.it/1/3/4/7/ ... 283857.gif) (IMG:http://image.forumcommunity.it/1/3/4/7/ ... 283857.gif)
camale1/5/2009, 17:24
Grazie per le importnati informazioni!
Ale*


CITAZIONE (lia52 @ 10/4/2009, 13:39) Lupus: le donne sono le più colpite

Individuato sul cromosoma X un gene associato al Lupus. Si chiama 'IRAK1' e spiegherebbe il perchè le donne sono circa dieci volte più soggette alla malattia rispetto ai maschi. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Southwestern Medical Center (Texas, in Usa) e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Il lupus è una malattia autoimmune che provoca eruzioni cutanee, dolori articolari e, nelle forme piu' gravi, danni ai reni e al cuore.

Lo studio, coordinato da Chandra Mohan, ha coinvolto 759 persone che avevano manifestato la malattia da piccoli, 5 mila da adulti, mentre circa 5 mila sono state prese come campione controllo. Inoltre, ciascun gruppo era rappresentato da quattro differenti etnie: euro-americani, afro-americani, asiatico-americani e ispano-americani.

I ricercatori hanno individuato cinque varianti del gene 'IRAK1', osservando che tre di queste sono comuni in chi ha sviluppato la malattia. Per accertare le loro ipotesi, i ricercatori hanno silenziato il gene in alcuni topi predisposti alla malattia, mostrando che in assenza di 'IRAK1' scompaiono anche i sintomi, compresi il mal funzionamento dei reni, e la produzione di anticorpi autoimmuni.

Si tratta di un importante passo avanti nella comprensione della differenza di genere di questa patologia.

Finora, infatti, ricercatori hanno ipotizzato che questa differenza avesse una spiegazione ormonale mentre questa scoperta sarebbe la prima dimostrazione che il gene sul cromosoma X, che e' posseduto in doppia copia nelle donne e in singola copia nei maschi, puo' essere la causa della diversa suscettibilità al lupus.



AGI Salute

Data pubblicazione 09/04/2009 0.00.00
Data ultima modifica 09/04/2009 9.43.00

Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.