Sclerosi multipla: c'è un problema
di circolazione cerebrale?
Oltre un paziente su due ha restringimenti o occlusioni nelle vene che drenano il cervello
NOTIZIE CORRELATE
Esperti perplessi: occorre molta prudenza
MILANO - Dagli Stati Uniti arrivano le prime conferme dell'ipotesi di un chirurgo vascolare dell'Università di Ferrara, Paolo Zamboni, su una possibile causa della sclerosi multipla. Secondo uno studio in corso all'università di Buffalo, più del 55 per cento dei pazienti avrebbe restringimenti od occlusioni a livello delle vene che drenano il sangue dal cervello: il blocco porterebbe a un accumulo di ferro intorno ai vasi sanguigni cerebrali e questo sarebbe alla base della reazione autoimmune tipica della sclerosi multipla.
IPOTESI – Il primo a pensare che dietro la malattia possa esserci un'insufficienza venosa cronica cerebrale (in sigla, CCSVI) è stato Zamboni, che da tempo conduce ricerche sull'argomento e un anno fa ha segnalato per primo l'elevata incidenza del problema nei pazienti con sclerosi multipla. Il chirurgo ha anche già effettuato angioplastiche per risolvere i restringimenti e le occlusioni venose riscontrate nei pazienti: lo studio, pubblicato a fine anno, ha suscitato polemiche (c'è chi ritiene che si sia passati troppo velocemente dalle teorie alla terapia) ma anche molto interesse. Così c'è chi, come Robert Zivadinov dell'università di Buffalo, dall'aprile 2009 ha messo in piedi una ricerca per verificare se davvero l'insufficienza venosa cronica sia un tratto distintivo della sclerosi multipla: per adesso il ricercatore ha riferito i risultati preliminari ottenuti su 500 pazienti (adulti e bambini) e 161 controlli, valutati attraverso un'ecografia Doppler per capire le condizioni del flusso venoso cerebrale e con una risonanza magnetica per misurare i depositi di ferro cerebrali. Il dato conferma per ora i risultati di Zamboni: il 56.4 per cento dei pazienti statunitensi con sclerosi multipla ha un'anomalia del circolo venoso in uscita dal cervello, contro il 22.4 per cento dei controlli sani. Per di più, i risultati del ricercatore americano indicano una correlazione fra la presenza dell'insufficienza venosa e la progressione della sclerosi.
CAUTELA – I dati sono preliminari e saranno presentati in forma estesa, completi dei risultati delle risonanze magnetiche, in aprile al prossimo congresso dell'American Academy of Neurology. Per ora Zivadinov si definisce «cautamente ottimista»: come minimo, osserva, i risultati sembrano propendere per la presenza di una consistente associazione fra la sclerosi multipla e l'insufficienza venosa cronica cerebrale. Cautela arriva anche dai vertici della Società della Sclerosi Multipla statunitense: secondo Doug Brown, direttore della sezione di ricerca biomedica, «occorre non dimenticare che non c'è ancora una prova che l'insufficienza venosa sia un fenomeno correlato alla sclerosi multipla o una vera e propria causa della malattia, né è certo che risolverla significhi curare la sclerosi. Per saperlo c'è bisogno di ulteriori ricerche». Zivadinov, intanto, sta arruolando altri 500 pazienti da sottoporre a test ancora più approfonditi; in Italia il 25 gennaio scorso l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dopo un incontro con i ricercatori, ha dichiarato di seguire con interesse gli sviluppi delle ricerche e attraverso la sua fondazione sosterrà economicamente i nuovi progetti di studio, finora promossi dalla Fondazione Hilarescere e dall'università di Ferrara.
DA SEZIONE "SALUTE" CORRIERE DELLA SERA
Elena Meli
12 febbraio 2010
SCLEROSI MULTIPLA - CIRCOLAZIONE CEREBRALE
SCLEROSI MULTIPLA - CIRCOLAZIONE CEREBRALE

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)
AVVERTENZE DI RISCHIO:
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/
Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'
Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Re: SCLEROSI MULTIPLA - CIRCOLAZIONE CEREBRALE
finalmente!! Finalmente si smuove qualcosa sul fronte della ricerca per la sclerosi multipla!!
sono anche io "cautamente" ottimista!
mi farebbe piacere sapere se i pazienti operati dal dott. Zamboni con angioplastica hanno visto un miglioramenteo della malattia....
comunque, complimenti ai ricercatori, italiani e non!
e...grazie!
sono anche io "cautamente" ottimista!
mi farebbe piacere sapere se i pazienti operati dal dott. Zamboni con angioplastica hanno visto un miglioramenteo della malattia....
comunque, complimenti ai ricercatori, italiani e non!

[color=#408040]2010-mia figlia ha ora 15 anni ed ha l'a.i.g. diagnosticata a 12 anni dopo più di un anno di disturbi. Piccole erosioni ad una mano dove è stata operata inutilmente scambiando un nodulo reumatico per un ganglio, gonfiore ginocchia e polsi, con conseguenti infiltrazioni di cortisone e altro . Ora in cura con MTX 20 ml ogni 21 gg. + lederfolin 7,5 dopo 24- h. sospeso antinfiammatorio dopo un anno. ora sembrerebbe in remissione....devo credere che sarà per sempre!!!!
da fine marzo 2011 Reumaflex (mtx) da 15 ml ogni 21 gg.....in attesa di provare a sospenderlo!! (+ Lederfolin 7,5)
8 maggio 2012 ancora in remissione. controllo occhi per sospette celluline in un occhio. se ok si prova a sospendere il mtx! sarebbe ora! almeno per un po'.....ma tanta tanta paura che la nemica se ne accorga e diventi di nuovo aggressiva! vedremo! io sono peggio di lei!
31/05/12 visita oculistica: tutto ok, nessuna uveite!! e allora....SI SOSPENDONO LE CURE!!!!! REMISSIONEEE!!!!!
(spero di non dover mai più aggiornare questa lista!!) ....POVERA ILLUSA!!
[color=#FF0000]dic. 2012: inizio riacutizzazione ad un'anca, poi ginocchio.[/color]
TERAPIA completa da febbraio 2013: deltac 7,5 mg - reumaflex 15 mg alla settimana + Lederfolin 7,5 il gg. dopo - Plaquenil 200 x 2 v. al giorno. (noi abbiamo aggiunto antinfiamm. fitoterapico+drenante fegato omeop)
estate 2013: Humira - sospeso dopo qualche mese per effetti collaterali, soprattutto mancanza memoria e conentrazione, ma anche iperattività un giorno e stanchezza esagerata dopo. mantenuto reumaflex.
gennaio 2013: morbillo. sospeso Reumaflex-
remissione spontanea fino ad oggi, 04/11/2014: male mano e mascella sx.
da fine marzo 2011 Reumaflex (mtx) da 15 ml ogni 21 gg.....in attesa di provare a sospenderlo!! (+ Lederfolin 7,5)
8 maggio 2012 ancora in remissione. controllo occhi per sospette celluline in un occhio. se ok si prova a sospendere il mtx! sarebbe ora! almeno per un po'.....ma tanta tanta paura che la nemica se ne accorga e diventi di nuovo aggressiva! vedremo! io sono peggio di lei!
31/05/12 visita oculistica: tutto ok, nessuna uveite!! e allora....SI SOSPENDONO LE CURE!!!!! REMISSIONEEE!!!!!
(spero di non dover mai più aggiornare questa lista!!) ....POVERA ILLUSA!!
[color=#FF0000]dic. 2012: inizio riacutizzazione ad un'anca, poi ginocchio.[/color]
TERAPIA completa da febbraio 2013: deltac 7,5 mg - reumaflex 15 mg alla settimana + Lederfolin 7,5 il gg. dopo - Plaquenil 200 x 2 v. al giorno. (noi abbiamo aggiunto antinfiamm. fitoterapico+drenante fegato omeop)
estate 2013: Humira - sospeso dopo qualche mese per effetti collaterali, soprattutto mancanza memoria e conentrazione, ma anche iperattività un giorno e stanchezza esagerata dopo. mantenuto reumaflex.
gennaio 2013: morbillo. sospeso Reumaflex-
remissione spontanea fino ad oggi, 04/11/2014: male mano e mascella sx.