SCLEROSI MULTIPLA - CIRCOLAZIONE CEREBRALE
Inviato: 17/02/2010, 8:44
Sclerosi multipla: c'è un problema
di circolazione cerebrale?
Oltre un paziente su due ha restringimenti o occlusioni nelle vene che drenano il cervello
NOTIZIE CORRELATE
Esperti perplessi: occorre molta prudenza
MILANO - Dagli Stati Uniti arrivano le prime conferme dell'ipotesi di un chirurgo vascolare dell'Università di Ferrara, Paolo Zamboni, su una possibile causa della sclerosi multipla. Secondo uno studio in corso all'università di Buffalo, più del 55 per cento dei pazienti avrebbe restringimenti od occlusioni a livello delle vene che drenano il sangue dal cervello: il blocco porterebbe a un accumulo di ferro intorno ai vasi sanguigni cerebrali e questo sarebbe alla base della reazione autoimmune tipica della sclerosi multipla.
IPOTESI – Il primo a pensare che dietro la malattia possa esserci un'insufficienza venosa cronica cerebrale (in sigla, CCSVI) è stato Zamboni, che da tempo conduce ricerche sull'argomento e un anno fa ha segnalato per primo l'elevata incidenza del problema nei pazienti con sclerosi multipla. Il chirurgo ha anche già effettuato angioplastiche per risolvere i restringimenti e le occlusioni venose riscontrate nei pazienti: lo studio, pubblicato a fine anno, ha suscitato polemiche (c'è chi ritiene che si sia passati troppo velocemente dalle teorie alla terapia) ma anche molto interesse. Così c'è chi, come Robert Zivadinov dell'università di Buffalo, dall'aprile 2009 ha messo in piedi una ricerca per verificare se davvero l'insufficienza venosa cronica sia un tratto distintivo della sclerosi multipla: per adesso il ricercatore ha riferito i risultati preliminari ottenuti su 500 pazienti (adulti e bambini) e 161 controlli, valutati attraverso un'ecografia Doppler per capire le condizioni del flusso venoso cerebrale e con una risonanza magnetica per misurare i depositi di ferro cerebrali. Il dato conferma per ora i risultati di Zamboni: il 56.4 per cento dei pazienti statunitensi con sclerosi multipla ha un'anomalia del circolo venoso in uscita dal cervello, contro il 22.4 per cento dei controlli sani. Per di più, i risultati del ricercatore americano indicano una correlazione fra la presenza dell'insufficienza venosa e la progressione della sclerosi.
CAUTELA – I dati sono preliminari e saranno presentati in forma estesa, completi dei risultati delle risonanze magnetiche, in aprile al prossimo congresso dell'American Academy of Neurology. Per ora Zivadinov si definisce «cautamente ottimista»: come minimo, osserva, i risultati sembrano propendere per la presenza di una consistente associazione fra la sclerosi multipla e l'insufficienza venosa cronica cerebrale. Cautela arriva anche dai vertici della Società della Sclerosi Multipla statunitense: secondo Doug Brown, direttore della sezione di ricerca biomedica, «occorre non dimenticare che non c'è ancora una prova che l'insufficienza venosa sia un fenomeno correlato alla sclerosi multipla o una vera e propria causa della malattia, né è certo che risolverla significhi curare la sclerosi. Per saperlo c'è bisogno di ulteriori ricerche». Zivadinov, intanto, sta arruolando altri 500 pazienti da sottoporre a test ancora più approfonditi; in Italia il 25 gennaio scorso l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dopo un incontro con i ricercatori, ha dichiarato di seguire con interesse gli sviluppi delle ricerche e attraverso la sua fondazione sosterrà economicamente i nuovi progetti di studio, finora promossi dalla Fondazione Hilarescere e dall'università di Ferrara.
DA SEZIONE "SALUTE" CORRIERE DELLA SERA
Elena Meli
12 febbraio 2010
di circolazione cerebrale?
Oltre un paziente su due ha restringimenti o occlusioni nelle vene che drenano il cervello
NOTIZIE CORRELATE
Esperti perplessi: occorre molta prudenza
MILANO - Dagli Stati Uniti arrivano le prime conferme dell'ipotesi di un chirurgo vascolare dell'Università di Ferrara, Paolo Zamboni, su una possibile causa della sclerosi multipla. Secondo uno studio in corso all'università di Buffalo, più del 55 per cento dei pazienti avrebbe restringimenti od occlusioni a livello delle vene che drenano il sangue dal cervello: il blocco porterebbe a un accumulo di ferro intorno ai vasi sanguigni cerebrali e questo sarebbe alla base della reazione autoimmune tipica della sclerosi multipla.
IPOTESI – Il primo a pensare che dietro la malattia possa esserci un'insufficienza venosa cronica cerebrale (in sigla, CCSVI) è stato Zamboni, che da tempo conduce ricerche sull'argomento e un anno fa ha segnalato per primo l'elevata incidenza del problema nei pazienti con sclerosi multipla. Il chirurgo ha anche già effettuato angioplastiche per risolvere i restringimenti e le occlusioni venose riscontrate nei pazienti: lo studio, pubblicato a fine anno, ha suscitato polemiche (c'è chi ritiene che si sia passati troppo velocemente dalle teorie alla terapia) ma anche molto interesse. Così c'è chi, come Robert Zivadinov dell'università di Buffalo, dall'aprile 2009 ha messo in piedi una ricerca per verificare se davvero l'insufficienza venosa cronica sia un tratto distintivo della sclerosi multipla: per adesso il ricercatore ha riferito i risultati preliminari ottenuti su 500 pazienti (adulti e bambini) e 161 controlli, valutati attraverso un'ecografia Doppler per capire le condizioni del flusso venoso cerebrale e con una risonanza magnetica per misurare i depositi di ferro cerebrali. Il dato conferma per ora i risultati di Zamboni: il 56.4 per cento dei pazienti statunitensi con sclerosi multipla ha un'anomalia del circolo venoso in uscita dal cervello, contro il 22.4 per cento dei controlli sani. Per di più, i risultati del ricercatore americano indicano una correlazione fra la presenza dell'insufficienza venosa e la progressione della sclerosi.
CAUTELA – I dati sono preliminari e saranno presentati in forma estesa, completi dei risultati delle risonanze magnetiche, in aprile al prossimo congresso dell'American Academy of Neurology. Per ora Zivadinov si definisce «cautamente ottimista»: come minimo, osserva, i risultati sembrano propendere per la presenza di una consistente associazione fra la sclerosi multipla e l'insufficienza venosa cronica cerebrale. Cautela arriva anche dai vertici della Società della Sclerosi Multipla statunitense: secondo Doug Brown, direttore della sezione di ricerca biomedica, «occorre non dimenticare che non c'è ancora una prova che l'insufficienza venosa sia un fenomeno correlato alla sclerosi multipla o una vera e propria causa della malattia, né è certo che risolverla significhi curare la sclerosi. Per saperlo c'è bisogno di ulteriori ricerche». Zivadinov, intanto, sta arruolando altri 500 pazienti da sottoporre a test ancora più approfonditi; in Italia il 25 gennaio scorso l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, dopo un incontro con i ricercatori, ha dichiarato di seguire con interesse gli sviluppi delle ricerche e attraverso la sua fondazione sosterrà economicamente i nuovi progetti di studio, finora promossi dalla Fondazione Hilarescere e dall'università di Ferrara.
DA SEZIONE "SALUTE" CORRIERE DELLA SERA
Elena Meli
12 febbraio 2010