PROBLEMI DI VISTA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

ognuno di noi ha alti e bassi con la propria malattia, deve subire un intervento oppure cambia la terapia: condividiamo le nostre esperienze
Rispondi
Avatar utente
lorichi
Amministratore
Messaggi: 11502
Iscritto il: 06/06/2009, 17:07
Località: ROMA

PROBLEMI DI VISTA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

Messaggio da lorichi »

Versione stampabile della discussione
PROBLEMI DI VISTA NELLE MALATTIE AUTOIMMUNICominciata da lorichi
FORUM SULLE MALATTIE CRONICHE AUTOIMMUNI DEL GRUPPO REUM AMICI > I NOSTRI AGGIORNAMENTI MEDICI
Parte 1 di 1
lorichi17/4/2007, 19:43
SONO MIOPE DA OLTRE 12 ANNI PERO' DA CIRCA 2 ANNI LA VISTA SI E' ULTERIORMENTE ABBASSATA E NON SI RIESCE A CORREGGERE IL DIFETTO CON GLI OCCHIALI: PUR AUMENTANDO LA GRADAZIONE DEGLI OCCHIALI LA VISTA RIMANE LA STESSA. L'OCULISTA MI HA PRESCRITTO UN COLLIRIO: AL MOMENTO STO UN PO' MEGLIO MA POI LA VISTA TORNA QUELLA DI SEMPRE. HO CAMBIATO GLI OCCHIALI FACENDO UNA PICCOLISSIMA CORREZIONE ANCHE PER ASTIGMATISMO E LA SITUAZIONE E' LEGGERMENTE MIGLIORATA.
OGGI SONO DI NUOVO ANDATA DALL'OCULISTA, PER CONTROLLARE LA PRESSIONE OCULARE, E LUI MI HA DETTO CHE, IN PERSONE CON PATOLOGIE AUTOIMMUNI, A VOLTE, CAPITA CHE SI ABBIA "DIFFICOLTA' DI MESSA FUOCO" E QUESTO SPIEGHEREBBE I MIEI PROBLEMI; TRA L'ALTRO LA MIA VISTA NON E' COSTANTE, CI SONO GIORNI IN CUI VEDO MEGLIO E GIORNI IN CUI VEDO PEGGIO.

QUALCUNO DI VOI HA QUESTI PROBLEMI?

francescahermione17/4/2007, 20:25
anch'io sono miope e leggermente astigatica. Difetto che non correggo, perchè mi da più fastidio la correzione del disturbo (sono strana, lo so!)...ho sempre pensato che fosse per questo che faccio un po' fatica a mettere a fuoco, soprattutto quando leggo sul pc...
So che l'a. psoriasica (di cui soffro) da problemi di secchezza oculare (utilizzo delle lacrime artificiali).

ti metto questa pagina...spero ti possa essere utile!!
http://www.bresciareumatologia.it/artrpsor.html
tarantola1717/4/2007, 21:06
Si Lory, anch'io non metto bene a fuoco. Mi ha trovato un leggero astigmatismo ma a me bruciano spesso gli occhi e soffro di secchezza oculare.
Per le diotrie, però, ho una vista superiore ai 10/10 (almeno questo!).
Ale
lorichi17/4/2007, 21:10
MA QUALCUNO VI HA MAI DETTO CHE CON PROBLEMI AUTOIMMUNI SI HA DIFFICOLTA' DI MESSA A FUOCO?
tarantola1717/4/2007, 21:44
No, non me l'hanno mai detto ma ti dirò che mi hanno diagnosticato un leggero astigmatismo (tanto leggero che non servono gli occhiali). Strano, perchè io quand'è sera, a volte ho abb. difficoltà con gli occhi.
Alr
tatiana17/4/2007, 22:07
CITAZIONE (lorichi @ 17/4/2007, 21:10) MA QUALCUNO VI HA MAI DETTO CHE CON PROBLEMI AUTOIMMUNI SI HA DIFFICOLTA' DI MESSA A FUOCO?
Si Lory, a me l'hanno detto. E io non sono miope, ma ci sono dei giorni che non metto bene a fuoco. Ti porrò qualche domanda

1. Hai la Sindrome di Sjogren accertata con test di Schirmer e presenza di anticorpi specifici?
2. Hai mai avuto iridociclite?
3. Hai mai fatto i seguenti esami - campo visivo computerizzato; elettroretinogramma; potenziali evocati visivi?
4. Hai mai avuto una neurite ottica?
5. Ti sei curata con Plaquenil?

Rispondimi, dopo discutiamo

Un abbraccio
Tatiana
lorichi17/4/2007, 22:19
GRAZIE TATIANA; DUNQUE DEVO RISPONDERE NO A TUTTE LE DOMANDE. PER QUANTO RIGUARDA LE INDAGINI HO FATTO IL CAMPO VISIVO (NON SO SE COMPUTERIZZATO, PENSO DI SI VISTO CHE E' USCITO UNA SORTA DI SCHEMA DA UN PC,) HO FATTO L'ESAME DELLA RETINA, UNA FLUORANGIOGRAFIA, FONDO DELL'OCCHIO, PRESSIONE DELL'OCCHIO... NON SO COSA SIA UN EVOCATO VISIVO, PER IL RESTO, COME HO DETTO, NO A TUTTE LE DOMANDE.
rosaria195617/4/2007, 22:20
no lory a me non è mai successo....sono miope fin da bambina ed ora con l'età che avanza un po' di presbiopia ho cominciato ad aver problemi con togli e metti continuo degli occhiali ma ho brillantemente risolto un delle lenti progressive.
I miei problemi di glucoma sono dati dall'utilizzo del cortisone lo sai.

Vedo che Tatiana ti ha fatto delle domande ben precise, tu non conosci Tatiana che ancora non ci ha lasciato un suo post nel libro degli ospiti ma io si so che è molto preparata e per questo ti suggerisco di risponderle perchè lei ti saprà dare ottimi suggerimenti.

Tatiana carissima vedo con piacere che ogni tanto vieni a trovarci, quando ti andrà fatti conoscere da tutti presentandoti, moltissimi non sanno tu chi sia e sembra quanto meno strano che ti debbano raccontare qualcosa visto che non sanno chi sei. Tu sei una persona stupenda dacci il piacere di conoscerti anche nel nostro forum......ti abbraccio con tantissimo affetto.
Antonio8217/4/2007, 22:57
A me manca un mezzo grado a sinistra, per il resto nessun problema particolare :)
selvaggia5918/4/2007, 11:34
Lory io sò ke il plaquenil da problemi
poi il kortisone purè..........io il 21 dicembre 2006 ho subito un intervento all'okkio sinistro x cateratta post da kortisone...adesso sono il lista x lo stesso problema
x l'okkio destro.....mi sono opersta a pisa kon già il kollare mannaggia......dal Proff Nardi.........e sono astimmatica dalla nascita.........baci lory
elis6018/4/2007, 12:12
Lory anch'io sono miope e nonostante gli occhiali non metto più a fuoco da qualche anno. Ho seri problemi anche perchè adesso sono anche presbite, quindi non vedo più bene nè da vicino nè da lontano. Anche guidare di sera per me è un dramma.
Però ho la s. Sjogren con tutte le sue seccature. Quindi potrebbe derivare dalle patologie autoimmuni, anche se non me l'ha detto mai nessuno.
Secondo me dovresti fare tutte le indagini che ti ha scritto Tatiana compreso il test di Schirmer; io ho scoperto di avere questa sindrome dopo aver chiesto consiglio a Tatiana la quale mi scrisse tutti gli esami che dovevo fare, ebbene è uscito tutto positivo.
Facco sapere presto Lory
un bacio
kite7918/4/2007, 13:27
ciao Lory..io ho usato plaquenil dal 98 e ogni 6 mesi dovevo fare controllo capo visivo.in genere tutto ok.nel 2000 ho messo occhiali, non ci vedevo da lontano, ma erano di gradazione leggera(non so so si dice mipia o astigmatismo..).
poi di anno in anno, enche senza il plaquenil, ma con il continuo aumento-dimiuizione di cortisone..anche i decimi sono pegiorati..anch'io ogni tanto faccio fatica a mettere a fuoco.io ho il les.
ILEANA18/4/2007, 13:42
Lory questo è un argomento che mi interessa molto da vicino. io sono miope e astigmatica e da 6 anni assumo plaquenil praticamente ininterrottamente, + cortisone a bassi dosaggi sempre da 6 anni.

Prima della connettivite ho avuto un solo problema di secchezza che mi ha impedito di continuare a portare le lenti a contatto per il resto tutto ok.

Ora invece ho sempre un gran fastidio agli occhi soprattutto al destro, ho anch'io difficoltà di messa a fuoco quando passo da lontano a vicino, se guardo invece solo da lontano non lo noto molto a parte che ogni giorno non vedo mai allo stesso modo.

Il mio problema maggiore però ora è costituito da quella marea di filamenti che continuamente mi appaiono davanti agli occhi così come pure opacizzazioni e secchezza, gli esami oculistici sono tutti ok e i vari oculisti hanno escluso che possa essere la connettivite o il plaquenil responsabili di questo enorme fastidio.

Test di schirmer negativo.

Ho già provato un'infinità di colliri ma sempre con esito negativo:
gli ultimi sono stati TSP 1% e dacriogel (entrambi in gel )

il primo sembrava finalmente funzionare ma è stata una sensazione che è durata solo pochi giorni ora sono ancora punto e a capo


Ileana
lorichi18/4/2007, 14:52
ILE, IO NON HO MAI USATO IL PLAQUENIL, IL MIO OCULISTA CONOSCE I MIEI PROBLEMI IMMUNITARI ED HA ESCLUSO QUALSIASI PROBLEMA COLLEGATO TRANNE, APPUNTO, IL FATTO CHE SI PUO' AVERE DIFFICICOLTA' A METTERE A FUOCO. NON HO MAI AVUTO PROBLEMI DI SECCHEZZA MA EVENTUALMENTE IL CONTRARIO: MI SEMBRA DI AVERE LACRIMAZIONE CHE INVECE NON C'E'. ORA DEVO TORNARE MARTEDI' DOPO AVER USATO UN INTEGRATORE E COLLIRIO ANTINFIAMMATORIO, GLI CHIEDERO' DI QUESTO TEST DI SCHIRMER: MAGARI ME LO HA GIA' FATTO E IO NO LO SO. IN CHE CONSISTE?

VI FARO' SAPERE
francescahermione18/4/2007, 15:00
CITAZIONE (kite79 @ 18/4/2007, 13:27) ciao Lory..io ho usato plaquenil dal 98 e ogni 6 mesi dovevo fare controllo capo visivo.in genere tutto ok.nel 2000 ho messo occhiali, non ci vedevo da lontano, ma erano di gradazione leggera(non so so si dice mipia o astigmatismo..).
poi di anno in anno, enche senza il plaquenil, ma con il continuo aumento-dimiuizione di cortisone..anche i decimi sono pegiorati..anch'io ogni tanto faccio fatica a mettere a fuoco.io ho il les.
Se non ci vedi da lontano sei miope.
L'astigmatismo causa due differenti linee di focalizzazione sulla retina, le quali inducono una visione sfuocata a tutte le distanze. L'astigmatismo può essere associato a miopia, ipermetropia e presbiopia.

Io sono miope (dx 3.50 - sn 3.75) e astigmatica (dx-sn 0.25, che non correggo).
Ho notato che quando indosso lenti a contatto mentre uso il pc o leggo il televideo vedo sfuocato, mentre con gli ochhiali va dedisamente meglio...


emilia6218/4/2007, 16:08
Anche a me è un periodo ke non metto bene a fuoco e vengono giorni peggio e gioni un pò meglio, infatti ,ho detto pochi giorni fa a mio marito, che devo fare una visita oculistica!!!!!!
tatiana18/4/2007, 16:25
CITAZIONE (lorichi @ 18/4/2007, 14:52) ILE, IO NON HO MAI USATO IL PLAQUENIL, IL MIO OCULISTA CONOSCE I MIEI PROBLEMI IMMUNITARI ED HA ESCLUSO QUALSIASI PROBLEMA COLLEGATO TRANNE, APPUNTO, IL FATTO CHE SI PUO' AVERE DIFFICICOLTA' A METTERE A FUOCO. NON HO MAI AVUTO PROBLEMI DI SECCHEZZA MA EVENTUALMENTE IL CONTRARIO: MI SEMBRA DI AVERE LACRIMAZIONE CHE INVECE NON C'E'. ORA DEVO TORNARE MARTEDI' DOPO AVER USATO UN INTEGRATORE E COLLIRIO ANTINFIAMMATORIO, GLI CHIEDERO' DI QUESTO TEST DI SCHIRMER: MAGARI ME LO HA GIA' FATTO E IO NO LO SO. IN CHE CONSISTE?

VI FARO' SAPERE
Ciao Lory,

Quando vai dall'oculista martedì chiedigli allora se è il caso che tu faccia i Potenziali Evocati Visivi (PEV) e chiedigli di spiegarti cosa ha visto lui nel campo visivo e nel retinogramma. I PEV si fanno per vedere se ci sono problemi sul nervo ottico, cosa che nelle malattie autoimmuni è probabile. Il test di Schirmer consiste in questo - si mettono negli occhi due cartine veline imbevute di un liquido irritante e si tengono negli occhi 5-7 minuti. Dopo si vede quanti millimetri di lacrime gli occhi hanno prodotto in questi minuti - le cartine si devono bagnare. Il test è positivo se gli occhi hanno prodotto meno di 6 mm di lacrime ( non sono un medico, mi scuso per qualche imprecisione) Fammi sapere

Baci
Tatiana

P.S. Io ho la Sindrome di Sjogren - test di Schirmer lagrimazione meno di 2mm :( e in passato ho avuto una iridociclite - infiammazione dell'iride (in genere l'iridociclite è dovuta a problemi reumatici autoimmuni) e ho rischiato la vista. Ho anche qualche problema sul nervo ottico.


lorichi18/4/2007, 16:28
GRAZIE TATIANA, VISTA LA TUA COMPETENZA HO PENSATO CHE FOSSI PROPRIO UN MEDICO!
tatiana18/4/2007, 16:37
CITAZIONE (ILEANA @ 18/4/2007, 13:42) Ora invece ho sempre un gran fastidio agli occhi soprattutto al destro, ho anch'io difficoltà di messa a fuoco quando passo da lontano a vicino, se guardo invece solo da lontano non lo noto molto a parte che ogni giorno non vedo mai allo stesso modo.

Il mio problema maggiore però ora è costituito da quella marea di filamenti che continuamente mi appaiono davanti agli occhi così come pure opacizzazioni e secchezza, gli esami oculistici sono tutti ok e i vari oculisti hanno escluso che possa essere la connettivite o il plaquenil responsabili di questo enorme fastidio.

Test di schirmer negativo.
Cara Ileana,

Mi sembra strano che gli oculisti non riescano a darti una spiegazione. Quello che descrivi è molto fastidioso, ci deve pur essere qualche spiegazione. Hai anche problemi con la luce? Ti faccio la stessa domanda che ho fatto a Lory - hai fatto i potenziali evocati visivi (PEV)? Fammi sapere.

Per quanto riguarda le lacrime artificiali, tocchi un tasto molto dolente anche per me :( Che guaio!!! A me hanno detto che bisogna cambiare i prodotti per non sensibilizzare gli occhi. Tu usi le monodosi senza conseranti? Io sì, perchè non sopporto i conservanti.

Ciao
Tatiana
ILEANA18/4/2007, 18:00
Schirmer, test di


misura la quantità della lacrimazione per mezzo di una piccola striscia di carta assorbente la cui estremità viene posta all’interno della palpebra inferiore. È utile per dimostrare la mancanza di secrezione lacrimale tipica della sindrome di Sjogren.
tarantola1718/4/2007, 19:00
Io uso Systane o Siccafluid. Il test di Schirmer evidenzia una ridotta lacrimazione ma non tale da avere un Sjogren (almeno all'ultima visita).
Però mi ha visto la fisiatra e ha voluto vedere la lungua e mi ha detto: ma lei ha la lingua di una che non beve. Ma lei deve bere di più!
Le ho detto che d'estate supero i 3 litri e ora almeno 1,5-2 litri al giorno li bevo ma ho sempre sete, di continuo. Non mi muovo mai senza bottiglietta di acqua. Mi ha detto che sono un caso da studiare!
Ale
matilde5818/4/2007, 23:42
Ogni anno faccio il controllo oculistico per la secchezza oculare, uso le lacrime artificiali Hyalastil 3 volte al giorno ( ma le metto solo al mattino il resto quando mi ricordo) e la sera una goccia di viscotirs gel.
Solo da due anni uso gli occhiali da lettura
Soffro di A.R.
selvaggia5919/4/2007, 02:35
Anke io devo fare la visita
dall'okulista ogni 6 mesi
x il plaquenil ke prendo dall'89
ILEANA19/4/2007, 10:05
No tatiana io non ho fatto i PEV sembra che tutto dipenda dalle miodesopsie e dalla secchezza oculare (provocata dalal connettivite) e accentuata dall'uso costante del videoterminale.
Il problema è che non riesco a trovare un collirio che mi dia un po' di sollievo.
QUelli normali sono come acqua e quelli in gel durano troppo poco, voi avete qualcosa da consigliare.

Io ne ho già provati una marea: siccafluid, genteal, cellumed, e poi di quelli normali Blu yal hydraback filmaback, cellufresh , lacrimart, dropstar,

Fra quelli monodose e gli altri mai notato differenza

tatiana20/4/2007, 17:00
Cara Ileana,

Anch'io faccio fatica a trovare delle lacrime artificiali che vadano bene. E vero, quelle liquide sono come l'acqua e quelle in gel mi vanno bene solo di notte. Di giorno ho problemi a mettere il gel. In questo momento uso TSP 1% per la notte e 0,5% per il giorno. All'inizio andava bene, ma adesso mi è insufficiente. Io uso monodose perche nelle altre ci sono delle sostanze alle quali io sono allergica.

Tatiana
rosamaria4020/4/2007, 19:26
Premettendo che sono sempre e ancora senza diagnosi ( o meglio ne ho una di fibromialgia ma mi convince poco) circa tre anni fa ho dovuto smettere le lentine, che usavo da circa 15 anni. La causa? L'occhio diventava talmente asciutto che mi ritrovavo la lentina fuori.
Alla fine sono ritornata ai vecchi classici occhiali.
Ho avuto degli episodi di congiuntivite, la scorsa estate, curati con cortisonici; l'oculista ha notato la secchezza dell'occhio ma non è andato oltre nelle indagini; da allora faccio uso sporadico di lacrime artificali, il Systane oppure delle lacrime omeopatiche a base di eufrasia e camomilla.
Mi capita sempre più spesso di avere fastidio agli occhi e sul bordo interno delle palpebre, si formano delle vescichette che danno fastidio. L'oculista, che già avevo vista questo particolare, disse che era dovuto alla secchezza degli occhi.
E la secchezza fu attribuita ad un fatto allergico...ma...io ora leggendo i vari post e mi trovo perplessa.. :) ...tanto per cambiare :huh: .
Buona serata
rosamaria
selvaggia5920/4/2007, 19:43
Bè la sekkezza agli okki e anke alla bokka è tipika
almeno nel mio problema il mio proff......mi domanda sempre kome và a proposito della sekkezza....x esempio anke la fotofobia viene...io esco sempre anke d'inverno con gli okkiali da sole......e casa mia è sempre in penombra......se cìè un pò più di luce comincio a lacrimare e stringere gli okki......mio marito mi dice sempre mah tu nn sei una lupetta ma una vampira
ILEANA20/4/2007, 21:04
Tatiana ma con che frequenza instilli il collirio ?
Tu che lavoro fai?
Io sto davanti al pc quasi tutto il giorno e arrivo a sera che ho un fastidio cane.
Ma anche a te hanno consigliato di tenere il prodotto in frigorifero?

Grazie ciao
Ileana



tarantola1720/4/2007, 23:19
Io che lavoro tutto il giorno davanti al PC, soprattutto in primavera ed estate non riesco a stare senza collirio. Almeno 2-3 volte al giorno, al lavoro, lo metto.
Ale
tatiana21/4/2007, 15:20
CITAZIONE (ILEANA @ 20/4/2007, 21:04) Tatiana ma con che frequenza instilli il collirio ?
Tu che lavoro fai?
Io sto davanti al pc quasi tutto il giorno e arrivo a sera che ho un fastidio cane.
Ma anche a te hanno consigliato di tenere il prodotto in frigorifero?

Grazie ciao
Ileana
Ciao Ileana,

Si, anche a me hanno consigliato di tenere le lacrime artificiali in frigorifero. L'oculista che mi segue adesso mi ha consigliato di mettere il gel di sera e tutte le volte che sono in casa. Poi quando esco di giorno mi ha detto di usare le lacrime liquide più volte al giorno. Il tuo problema sicuramente si aggrava dal fatto che stai tutto il giorno davanti al PC.
Il mio lavoro è molto particolare - sono cantante lirica. Il mio problema maggiore con gli occhi legato al lavoro deriva dalle luci del palcoscenico che sono potentissime e ti vanno direttamente negli occhi. E poi c'è anche il trucco pesante da palcoscenico e anche la polvere di palcoscenico. Ma a parte questo, adoro il palcoscenico ;)

Baci
Tatiana
selvaggia5921/4/2007, 16:32
Bellissimo lavoro i miei komplimenti
Io sono ins di ballo
ILEANA22/4/2007, 16:09
Caspita Tatiana ma allora sei un'artista, è la prima volta che nel nostro forum abbiamo l'onore di avere una cantante lirica.

Io oggi ho un fastidio esagerato all'occhio dx.
Da ieri sera vedo ogni tanto una specie di luce a bordo occhio a forma di arco.
E' costantemente appannato tanto da costringermi al continuo ammiccamento. domani mattina chiamo l'oculista perchè temo così di non riuscire nemmeno a lavorare è un fastidio notevole.
Faccio fatica anche a concentrami per leggere.

Ileana
luisad7322/4/2007, 16:13
tatiana ma allora sei la tatiana che io ho conosciuto in ualtro forum???

comunque ho notato che ultimamente il solo riflesso del sole mi da tremendamente fastidio ed ho notato che la cosa è in concomitanza dell'aumento delle mosche nere che vedo,devo decidermi a telefonare all'oculista per il controllo semestrale
selvaggia5922/4/2007, 17:50
ILEANA spero ke il fastidio al tuo okkio
sia passato
pecetta7722/4/2007, 18:14
mannaggia Ile!
mi raccomando facci sapere cosa dice l'oculista!!!
selvaggia5923/4/2007, 00:35
Ile (IMG:http://faccine.forumfree.net/flowers2.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/flowers2.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/flowers2.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/flowers2.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/flowers2.gif) (IMG:http://faccine.forumfree.net/flowers2.gif)
RobyMuccola23/4/2007, 01:41
Si luisa è proprio lei! :)
luisad7323/4/2007, 14:30
si si mi ha scritto anche in privato grazie mille robertina
ILEANA23/4/2007, 14:45
oggi sono andata al pronto soccorso oculistico e mi hanno diagnosticato un distacco posteriore del vitreo occhio dx.
Da rivedere fra una settimana per controllare possibili ripercussioni anche sulla retina.

Vi aggiornerò

Ileana
pecetta7723/4/2007, 14:47
cavolo Ile! Mi dispiace e che devi fare questa settimana?
ILEANA23/4/2007, 14:51
assolutamente niente solo aspettare e sperare che non ci siano altre complicanze.
Il fatto è che l'occhio mi da parecchio fastidio e non c'è niente che possa mitigare il sintomo.
pecetta7723/4/2007, 14:54
ma ti sei messa in malattia o stai andando a lavoro?
luisad7323/4/2007, 15:00
anchio ho un distacco del vitreo bilaterale purtroppo non ci sono grrandi cose da fare
RobyMuccola23/4/2007, 15:03
Ile!!! Mi dispiace!!!!Facci sapere..ti abbraccio!!!
Antonio8223/4/2007, 15:05
CITAZIONE (ILEANA @ 23/4/2007, 14:45) oggi sono andata al pronto soccorso oculistico e mi hanno diagnosticato un distacco posteriore del vitreo occhio dx.
Da rivedere fra una settimana per controllare possibili ripercussioni anche sulla retina.

Vi aggiornerò

Ileana
:( :( :(
ILEANA23/4/2007, 15:26
Sono al lavoro Alessia, io sono sola in ufficio e se sto a casa si accumula tutto paurosamente.

Il problema è che devo stare quasi tutto al giorno al pc o cmq a scrivere o leggere....

Luisa tu poi hai avuto un attenuazione dei sintomi?

Grazie per le vostre attenzioni-

Vi abbraccio



lorichi23/4/2007, 15:31
ANCHE IO LO STESSO PROBLEMA DA DICEMBRE. NIENTE CURE!
luisad7323/4/2007, 15:32
no ile nessuna attenuazione anzi ora le mosche volanti le vedo di piu' e anche il sole mi da molto piu' fastidio

tarantola1723/4/2007, 15:34
CITAZIONE (ILEANA @ 23/4/2007, 14:45) oggi sono andata al pronto soccorso oculistico e mi hanno diagnosticato un distacco posteriore del vitreo occhio dx.
Da rivedere fra una settimana per controllare possibili ripercussioni anche sulla retina.

Vi aggiornerò

Ileana
Cavolo, mi spiace. Spero non ci siano problemi per la retina.
Ma non esiste un modo per bloccare questo processo. Non so, tipo un laser (scusate l'ignoranza)?
Ale
lorichi23/4/2007, 15:37
NO ALE, IL "DANNO" E' IRREVERSIBILE. VEDI DELLE MACCHIE, IO VEDO COME UNA GOCCIA D'ACQUA, DAVANTI ALL'OCCHIO CHE NEL TEMPO SI ATTENUA MA RIMANE SEMPRE LI, VEDI UN PO APPANNATO MA TI CI DEVI SOLO ABITUARE. HO CHIESTO ALL'OCULISTA SE SI POTEVA OPERARE MA MI HA DETTO DI NO E BISOGNA FARE ATTENZIONE A NON "SOLLECITARE" L'OCCHIO, TIPO FARE ATTIVITA' CHE CAUSA VIBRAZIONI, PERCHE' QUESTO VITREO STACCATO SPESSO "SI TIRA DIETRO LA RETINA". FIGURATI CHE MI HA CHIESTO SE ANDAVO IN MOTO PERCHE LE VIBRAZIONI DELLA MOTO SONO CONTROINDICATE.
luisad7323/4/2007, 15:57
si infatti il rischio è che staccandosi il vitreo si stacchi anche la retina purtroppo la mia oculista mi ha detto che con il tempo le macchie nere aumentano
ILEANA23/4/2007, 17:33
MA IO OLTRE A VEDERE TUTTE QUESTE PORCHERIE FLUTTUANTI e OVVIAMENTE gli OFFUSCAMENTI E APPANNAMENTI VARI SENTO ANCHE L'OCCHIO ASCIUTTISSIMO E DEVO CONTINUARE AD AMMICCARE MA SENZA ALCUN BENEFICIO .
ANCHE VOI AVVERTITE QUESTO FASTIDIO?

CIAO E GRAZIE
ILEANA
lorichi23/4/2007, 17:56
NO IO CE L'HO PIUTTOSTO UMIDO.
luisad7323/4/2007, 18:08
io una via di mezzo a volte secchi a volte no
ma di sicuro non mi lacrimano tendono ad essere piu' secchi che umidi
tatiana23/4/2007, 21:21
CITAZIONE (ILEANA @ 23/4/2007, 14:45) oggi sono andata al pronto soccorso oculistico e mi hanno diagnosticato un distacco posteriore del vitreo occhio dx.
Da rivedere fra una settimana per controllare possibili ripercussioni anche sulla retina.

Vi aggiornerò

Ileana
Ileana, mi dispiace tanto. A me gli oculisti hanno detto che questi sono rischi che noi reumatici corriamo purtroppo spesso. A causa dell'occhio secco. Io ti auguro una ripresa senza ulteriori complicazioni. Quando puoi scrivici come vanno le cose.

Ti sono vicina
Tatiana

P.S. Anch'io devo ammiccare tanto senza nessun beneficio. Avevi chiesto di questo problema in un altro post.
selvaggia5924/4/2007, 00:55
Ileana mi spiace tanto
ti sono vicina e speriamo ke si risolva al meglio
smackkkkk
cinka24/4/2007, 08:49
Ileana mi dispiace.
I problemi agli occhi sono quelli che mi fanno più paura di tutti!
Cinzia
ILEANA24/4/2007, 08:55
Grazie per il vostro sostegno, siete molto cari

Vi abbraccio e vi ringrazio tantissimo,

Ileana
luisad7324/4/2007, 11:20
ileana un abbraccio e fcci sapere ceh ti dicono
francescahermione24/4/2007, 12:47
Oh, Ile, ho letto solo ora...
un abbraccio forte forte...Baci :)
pina5424/4/2007, 14:52
cara Ileana e Lory mi dispiace molto per i vostri problemi agli occhi , le mie patologie sono venute a ga lla proprio per i problemi alla vista vedevo appannato all'improvviso...mi spaventavo e naturalmente mi dicevano che somatizzavo ,finche l'oculista ha scoperto l'abrasione della cornea (ne ho avute diverse)....si verificava per l'occhio secco che può dare a volte anche la ritenzione di tanto liquido ..e ti sembra di avere un laghetto nell'occhio ma le lacrime non escono....comunque io provato tutti i collirio.. ma l'unico veramente efficace è il TIROCULAR io lo metto anche spessissimo....mi è stato prescritto da un oculista specializzato per le nostre patologie
lorichi24/4/2007, 18:15
PICCOLO AGGIORNAMENTO; OGGI CONTROLLO OCULISTICO: IL MEDICO HA CONFERMATO CHE NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI CAPITA DI AVERE DIFFICOLTA' DI MESSA A FUOCO COME "EFFETTO COLLATERALE" A PRESCINDERE DA EVENTUALI PATOLOGIE CHE RIGUARDANO SPEFICAMENTE GLI OCCHI .
PER QUANTO RIGUARDA LE INDAGINI SUGGERITE DA TATIANA - POTENZIALI EVOCATIVI VISIVI E TEST DI SCHIRMER- SI UTILIZZANO: IL PRIMO PER ACCERTARE EVENTUALI DANNI AL NERVO OTTICO ED IL SECONDO PER MISURARE LA SECCHEZZA DELL'OCCHIO MA NESSUNO DI QUESTE DUE INDAGINI E' NECESSARIA NEL MIO CASO.

CIAO
selvaggia5924/4/2007, 18:16
Gia io sono stata operata di cateratta post cortisone
a dicembre e avevo già il kollare.....e adesso sono il lista x l'altro okkio solito problema........
tatiana25/4/2007, 14:58
CITAZIONE (lorichi @ 24/4/2007, 18:15) PICCOLO AGGIORNAMENTO; OGGI CONTROLLO OCULISTICO: IL MEDICO HA CONFERMATO CHE NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI CAPITA DI AVERE DIFFICOLTA' DI MESSA A FUOCO COME "EFFETTO COLLATERALE" A PRESCINDERE DA EVENTUALI PATOLOGIE CHE RIGUARDANO SPEFICAMENTE GLI OCCHI .
PER QUANTO RIGUARDA LE INDAGINI SUGGERITE DA TATIANA - POTENZIALI EVOCATIVI VISIVI E TEST DI SCHIRMER- SI UTILIZZANO: IL PRIMO PER ACCERTARE EVENTUALI DANNI AL NERVO OTTICO ED IL SECONDO PER MISURARE LA SECCHEZZA DELL'OCCHIO MA NESSUNO DI QUESTE DUE INDAGINI E' NECESSARIA NEL MIO CASO.

CIAO
Ciao Lory,

Allora nel tuo caso non sospettano problemi sul nervo ottico e nemmeno una Sindrome di Sjogren. Io ho un lieve danno al nervo ottico (per fortuna lieve) lasciatomi in eredità da una iridociclite e della Sindrome di Sjogren lo sai già.
Ma l'oculista ti ha spiegato da che cosa esattamente dipende il problema della messa a fuoco nelle malattie autoimmuni? Dagli anticorpi? Dalle infiammazioni del tessuto connettivo? E una cosa che mi interessa molto.

Un abbraccio
Tatiana
selvaggia5925/4/2007, 15:29
Io sò ke è il tessuto konnettivo
infiammato........kosi mi ha detto il mio Proff
lorichi25/4/2007, 17:01
NO TATIANA NON ME L'HA SPIEGATO NE' GLIELO HO CHIESTO, SEMBRA CHE SIA UN FENOMENO CHE SI VERIFICA SPESSO IN CHI HA MALATTIE AUTOIMMUNI; VISTO L'INTERESSE LO CHIAMO E GLI FACCIO UNA DOMANDA SPECIFICA MA NON POTREBBE ESSERE SEMPLICEMENTE UN EFFETTO SENZA CHE CI SIA INFIAMMAZIONE DEL CONNETTIVO NE' ANTICORPI? LO CHIEDO PERCHE' SIA L'UNA CHE L'ALTRA IPOTESI MI FANNO PENSARE COMUNQUE AD UNA PATOLOGIA SPECIFICA DELL'OCCHIO MENTRE LUI ME L' HA PROSPETTATA COME UNA CONSEGUENZA DELLA MALATTIA AUTOIMMUNE, NON SO IO NON CI CAPISCO NIENTE PER CUI MI VENGONO TANTI DUBBI CHE MAGARI ALTRI NON HANNO.
ILEANA26/4/2007, 09:13
Avete degli oculisti da consigliarmi che siano esperti anche ti patologie autoimmuni ??
Grazie

Ileana
rosaria195626/4/2007, 09:19
Ile quella che segue me te l'ho già segnalata.............dai che bello: vieni a Napoli (IMG:http://umtsfreeland.altervista.org/_alt ... E/urlo.gif)
luisad7326/4/2007, 09:37
Io mi trovo bene con la mia oculista,so che segue anche altre eprsone con patologie autoimmuni,ha lo studio a verona
selvaggia5926/4/2007, 21:40
A Pisa Al Santa Chiara
Proff Marchi se ti interessa ti do i numeri
mi ha operata all'okkio sin il 21 dic..........e sono in lista x il secondo.....
mi ha consigliato il Prof S Bombardieri il mio
reumatologo
ILEANA27/4/2007, 14:38
Grazie a tutte,
per il momento ho prenotato a Parma all'ambulatorio delle malattie infiammatorie autoimmuni dell'occhio per il 10.05.07 , poi vi farò sapere cosa mi dicono, per il momento visione sempre offuscata....e alla sera sempre male all'occhio e alla testa.

Ileana

pina5427/4/2007, 16:08
cara Ileana mi dispiace che la tua vista ancora non va e ti capisco perchè io personalmente sopporto tutti i dolori ma quando vedo peggio vado in tilt...un augurio e un bacio ....aspettiamo notizie....

P.S ....hai provato il tirocular,,collirio...si può mettere tutte le volte che vuoi e non ha contriindicazioni (te lo consiglio perchè io ho la connettivite come te ed ho anche quei filamenti continui negli occhi)
lorichi27/4/2007, 17:38
ILE IO VEDO APPANNATO E VEDO UN MACCHIA PERO' NON SONO SOFFERENTE COME TE: NIENTE DOLORE E NIENTE MAL DI TESTA. L'OCULISTA MI HA PRESCRITTO VOLTAREN COLLIRIO E QUANDO LO USO PER UN PO VEDO MEGLIO E POI ESSENDO ANTINFIAMMATORIO SICURAMETE AIUTA L'OCCHIO, A TE HANNO PRESCRITTO COLLIRI?
ILEANA27/4/2007, 19:49
non mi hanno ancora prescritto nulla, lunedì sento la mia oculista e sento cosa mi dice, spero tanto mi diano qualcosa per avere un po' di sollievo , così è davvero una tortura.

Lory ma tu vedi sempre appannato? ad entrambi gli occhi? Fatichi anche tu a leggere?

Non sapevo ci fosse un voltaren collirio , sicuramente riferirò e anche del tirocular.
Grazie mie siete di grande conforto.

Vi abbraccio forte
Ileana
lorichi27/4/2007, 19:53
NO ILE IO IL PROBLEMA CE L'HO SOLO ALL'OCCHIO DESTRO E IL FASTIDIO MAGGIORE LO AVVERTO, PER ESEMPIO, GUARDANDO LA TV: LA FONTE DI LUCE MI DA MOLTO FASTIDIO, PER LEGGERE NON HO PROBLEMI, LEGGO TUTTORA SENZA OCCHIALI.
ILEANA27/4/2007, 20:26
Lory scusa se insisto ma sai com'è ......quando leggi l'occhio non ti si appanna? quando dici che si appanna significa che succede ogni tanto?
il mio è praticamente sempre appannato ed è per questo che il fastidio è così forte.
inoltre lo sento asciuttissimo. l'altro invece niente.

Baci e grazie
Ileana
selvaggia5928/4/2007, 01:01
Ileana tantissimi auguri x il 10 maggio
ke x fortuna è vicino
ti abbraccio
lorichi28/4/2007, 07:26
NO ILE, L'OCCHIO DESTRO DOVE C'E IL DISTACCO DEL VITREO E' SEMPRE UN PO' APPANNATO MA NON PEGGIORA LEGGENDO E NON E' SECCO ANZI DIREI CHE E' PIUTTOSTO UMIDO. L'OCCHIO SINISTRO E' NORMALE HO SOLTANTO UN DEFICIT VISIVO DOVUTO ALLA MIOPIO CHE CORREGGO CON GLI OCCHIALI.
QUANDO METTO LE GOCCE DI VOLTAREN PER UN PO STO BENE E LA VISTA DELL'OCCHIO DESTRO E' QUASI NORMALE.
rosamaria4028/4/2007, 08:41
Quasi quasi mi arrabbio....... :( no... è che a leggere di tutti questi problemi agli occhi mi ritrovo perfettamente , solo che il mio oculista, già due anni fa, consultato per una congiuntivite recidivante e l'anno prima per le macchie nere...attribuì il problema alla mia forte miopia...mi disse infatti che l'occhio miope ha una vitreo il cui liquido cruistallizza più facilmente...( mi sembra di ricordare) e che in estate il problema aumenta perchè bevendo di più, assumiamo più sali e quindi ci sono più orecipitazionidi sali.
Era perplesso...si vedeva...ma mi rassicurò dicendo che era un problema cronico a cui mi sarei dovuta abituare; mi vede una volta l'anno...e pensavo di essere a posto.
Ora...magari avrete già risposto trnate volte a qyuesta domanda...ma la rifaccio :)...la sindrome di Sjogren e la secchezza degli occhi dei reumatici sono la stessa cosa o no?
Anche io ho molto fastidio al sole ma pensavo che la causa potesse essere qualche farmaco che assumo...con il sole devo tenere le lenti scure e le macchie aumentano di molto.

Gli occhi sono spesso asciutti...in questi giorni molto di più del solito...e cosa molto strana, anche la mucosa del naso è asciuttissima al punto che si è formato qualche taglietto, dolorosissimo tra l'altro.
Con questa nota dolce chiudo, un caro abbraccio a tutte, donne forti di quella bella compagnia. (IMG:http://i12.tinypic.com/2dbuh3b.gif)
rosamaria
rosaria195628/4/2007, 12:09
La Sindrome di Sjogren è una patologia ben specifica che spessissimo si accompagna alle patologie reumatiche autoimmuni ma non è che che tutti i reumatici devono necessariamente esserne colpiti.
Io ho A.R. da ormai da 48 anni e non avevo mai avuto problemi agli occhi tranne in quest'ultimo anno la pressione intraoculare molto alta causata dal lungo utilizzo di cortisone, ma questa è tutta un'altra storia.
Altri tipi di problemi alla vista come il distacco del vitreo e le miodespesie sono frequenti nelle patologie reumatiche autoimmuni.
luisad7329/4/2007, 13:15
ma che oculista è il tuo cara rosamaria???la mia dice che prorpio per il discorso del distacco del vitreo bisogna bere tantissimo
prorpio perchè tende a seccarsi
pina5429/4/2007, 15:26
concordo con Luisa.. per il distacco del vitreo (l'hanno una collega e un nipote.....e a tutti e due è stato ordinato di bere tantissimo )
libea29/4/2007, 20:08
Ciao, anchio ho scoperto per un puntino nero apparso sull'occhio dx che avevo un principio di distacco di retina, ma all 'Oftalmico di Roma non Hanno voluto confermare che l'uso di cortisone da 10 anni per l'AR potesse esserne la causa, ed io che credevo che una sonora botta data con il casco in testa cadendo dalla moto con mio marito fosse stata l'unica causa, ma neanche questo evento secondo loro puo' esserne stata la causa.
Adesso leggo con un puntino in piu' sulle i.
Libea :)
ILEANA30/4/2007, 18:38
Ma ti hanno trattata con il laser per bloccare il principio di distacco di retina?

Ciao
Ileana
libea30/4/2007, 19:21
Ciao Ileana, si con il laser e con urgenza, non posso che parlarne bene dell'Oftalmico di Roma, era un distacco di difficile diagnosi, gurdando le lancette dell'orologio era alle 8,termini usati dagli oculisti che hanno trovato il distacco.
Un bacio Beatrice. :D

rosamaria401/5/2007, 06:50
CITAZIONE (luisad73 @ 29/4/2007, 13:15) ma che oculista è il tuo cara rosamaria???la mia dice che prorpio per il discorso del distacco del vitreo bisogna bere tantissimo
prorpio perchè tende a seccarsi
:) Infatti...non è che mi ha vietato di bere...ma attribuiva il peggioramento del sintomo, in estate, al fatto che bevendo di più si formano più cristalli perchè ci sono più sali minerali.

In inverno, in effetti, e soprattutto con la luminostità invernale ho meno fastidi, vedo meno puntini...in estate è un disastro invece, qui il sole è abbagliante...il cielo limpido e per quanto ami questo turchese devo fare i conti con questo problema agli occhi.
Vedrò di capirci di più al prossimo controllo a settembre.


selvaggia599/5/2007, 23:20
Ragazze sono tornata
ileana kome stai??????
tarantola1710/5/2007, 15:21
Ileana come è andata la visita?
Un bacio.
Ale
ILEANA10/5/2007, 15:24
Carissima Simona, che bello risentirti , sei troppo carina ad esserti ricordata di me....sei davvero speciale

Piccolo aggiornamento:
Oggi sono stata a Parma presso l'ambulatorio delle malattie autoimmuni dell'occhio e mi hanno osservato per quanto riguarda l'occhio secco e la visione appannata, del il distacco del vitreo invece non se ne sono occupati.

Hanno eseguito il test di schirmer che ha evidenziato una secchezza ma non particolarmente accentuata, misurato pressione oculare tutto ok

La dottoressa che mi ha visitata mi ha ribadito che per l'occhio secco un rimedio non esiste, bisogna continuamente insistere con le lacrime artificiali (meglio in gel e anche nelle ore notturne per migliorare la lacrimazione), nei casi più gravi si possono utilizzare delle compresse che facilitano le secrezioni in generale ma che possono dare effetti collaterali.

Secondo loro non esiste il problema del distacco di retina legato al distacco di vitreo altrimenti si sarebbe già verificato e hanno pure aggiunto che secondo loro la campimetria non è più tanto necessaria per controllare eventuali danni da plaquenil, è sufficiente l'osservazione della macula, cmq al dosaggio che faccio io (1 compressa al giorno) difficilmente si riscontra questo problema.

Mi ha consigliato di portare gli occhiali per il sole per proteggere gli occhi così risultano essere meno secchi, insomma qualche piccolo accorgimento per impedire l'accentuazione del problema ma per il resto nessun rimedio efficace :(

Fra un mese devo ritornare dalla mia oculista per ricontrollare il fondo e nel frattempo sto usando un integratore che mi ha suggerito TEGENS 160 per migliorare il microcircolo, più questo nuovo gel da mettere la notte (di cui ora non ricordo il nome ma che vi segnalerò) e continuo a sperare..........


Saluti a tutti
Ileana
tarantola1710/5/2007, 15:26
Anch'io spero per te, cara Ileana. Almeno oggi è andata abb. bene.
Un abbraccio.
Ale
luisad7310/5/2007, 15:29
anche a me ha detto l'oculista di prendere un integratore che pero' credo mi abbia dato per il fatto che l'occhio destro non mette più perfettamente a fuoco,
mi ha detto che è a base di mirtillo,
anchio uso dallos corso anno gli occhiali da sole e devo dire che la cosa è migliorata per cio' che riguarda la visione delle mosche volanti i famosi puntini neri.
ILEANA10/5/2007, 15:35
il tegens è proprio a base di mirtillo
luisad7310/5/2007, 15:38
il mio non ricordo che nome ha,dopo devo andarlo a ritirare e te lo dico
ILEANA11/5/2007, 09:03
Non è un gel ma una pomata che si chiama VIT AN è untuosissima l'ho messa ieri sera e stamattina ho ancora gli occhi per così dire oleosi....

Mah speriamo che serva a qualcosa.

Baci e buona giornata a tutti
Ileana
luisad7311/5/2007, 11:51
le mie sono delle pillole a base di vitaina a e mirtillo....speriamo bene
ILEANA11/5/2007, 12:08
sai il nome?

ciao
Ileana
pina5411/5/2007, 14:15
io ho usato di notte una pomata gel nell'occhio ..ma il problema era che al mattino l'occhio era ancora più appannato per i resti del gel....voi vedete bene il giorno dopo??? io ho risolto, come ho già detto , con il tirocular che spesso metto anche di notte
luisad7311/5/2007, 14:29
CITAZIONE (ILEANA @ 11/5/2007, 12:08) sai il nome?

ciao
Ileana
si chiama MERALUT
selvaggia5912/5/2007, 00:52
Ileana certo ke mi rikordavo.......
spero ke tutto si risolva al più presto.....
tantissimi baci Ileana
ILEANA13/5/2007, 11:43
Grazie Simona, spero tanto anch'io che le cose migliorino un pochino.

ti abbraccio forte
Ileana
selvaggia5913/5/2007, 22:52
CITAZIONE (ILEANA @ 13/5/2007, 11:43) Grazie Simona, spero tanto anch'io che le cose migliorino un pochino.

ti abbraccio forte
Ileana
:wub: :wub: :wub: :wub: :wub:

Parte 1 di 1
Powered by ForumCommunity.net · Powered by Invision Power Board © 2002 IPS, Inc.
Immagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utente di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento viewtopic.php?f=103&t=291

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nonnalory
Una cosa alla volta un giorno dopo l'altro
Sono nata cieca. A volte sono triste, ma poi penso ai ragazzi meno fortunati di me, quelli che mi prendono in giro. A loro è andata peggio. Sono nati senza cuore.
Cecilia Camellini (Campionessa olimpica alle paralimpiadi 2012)
A noi la malattia ci fa un baffo!
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


Tutto inizia nel 1975 con lombosciatalgia bilaterale e curata come tale, senza alcun risultato, per 12 anni. Nel 1987 diagnosi di Sacroileite alla quale nel 2007 si è aggiunta una Pancolite (infiammazione cronica dell'intestino), da metà dicembre 2007 diagnosi di spondiloartrite (ogni tanto cambia il nome della malattia, quello definitivo pare essere enteroartrite) farmaci: balzide per l'intestino, azatioprina, e, al bisogno, cortisone e indometacina per l'artrite. Ad aprile 2010 intervento di artroprotesi 4° dito mano dx.
Da novembre 2014 problemi di calo linfociti con conseguente sospensione di azatioprina. Da meta' marzo 2015 iniziato metotrexate che pero' ho dovuto sospendere dopo due mesi per sopraggiunti effetti collaterali. Nel 2015 diagnosi di gastrite cronica sempre causata dai problemi autoimmuni. Da novembre 2016 ripreso azatioprina e si e' aggiunta la psoriasi. A conti fatti la diagnosi attuale sembra essere artrite psorisiaca con infiammazione intestinale e gastrite tutto riconducibile ad autoimmunita'


Amicizia è la capacità di dare senza chiedere nulla.E' la spalla su cui piangere, è una mano che stringe la tua e ti consola.E' anche la capacità di ascoltare i silenzi, grazie per aver ascoltato i miei
Rispondi

Torna a “I NOSTRI AGGIORNAMENTI MEDICI”