Avete gli occhi secchi di notte?

spazio per condividere, chiedere consigli, informazioni su: Artrite Reumatoide e psoriasica, LES, Sclerodermia e Sclerosi sistemica, connettivite indifferenziata, connettivite mista, vasculiti, Spondilite anchilosante, Polidermatosimiosite, e su tutte le altre patologie reumatiche autoimmuni
Rispondi
SilviaBO
Messaggi: 82
Iscritto il: 29/07/2010, 10:17

Avete gli occhi secchi di notte?

Messaggio da SilviaBO »

Pare che io non abbia la Sjogren, ma ho la lacrimazione un po' scarsa a causa della sclerodermia. Uso l'Optive, con cui mi trovo bene. Il Siccafluid mi fa poco o niente, a parte impiastricciarmi le ciglia. La mia secchezza varia molto da un periodo all'altro, ma spesso mi basta una colliriata o due al giorno.
Un fatto che sembra lasciare perplessi i medici a cui lo racconto è che ho gli occhi secchi di notte. Al mattino la lacrimazione va bene, verso sera si riduce e di notte spesso mi sveglio con gli occhi ipersecchi, per cui devo mettermi assolutamente il collirio (vi lascio immaginare quali scene comiche si producono: per non svegliarmi completamente, lo faccio al buio, semiaddormentata, e spesso la goccia va a finire sulla guancia o sul naso : Chessygrin : ).
Pare che i medici siano convinti che di notte la situazione debba essere stabile, cioè che se si mette il collirio prima di dormire poi non ci siano problemi fino al mattino. In effetti, ho letto che durante il sonno non si producono lacrime, vengono mantenute quelle che c'erano subito prima di addormentarsi (ma sarà vero?). I miei occhi invece raggiungono il massimo della secchezza verso le 3-4 di notte, anche se ho messo il collirio prima di andare a letto.
La vostra secchezza che andamento ha? Avete problemi di notte?

Silvia
Avatar utente
ciotta
Messaggi: 266
Iscritto il: 01/06/2010, 14:47
Località: Provincia di Torino

Re: Avete gli occhi secchi di notte?

Messaggio da ciotta »

Io ho la Sjogren, ho gli occhi che mi bruciano e a volte ho la sensazione di avere qualcosa dentro, ma non me li sento secchi anche se lo sono (test di Schrimer positivo, occhio dx più secco del sx).
Di notte non c'ho fatto caso......forse xchè nanno : Chessygrin :
Eritema sul viso dal 2007 durante la mia prima gravidanza (dopo 2 aborti spontanei causati dal sangue troppo denso che causava dei trombi) diagnosticato da diversi dermatologi come couperose o rosacea o scompenso ormonale.
Ad aprile 2010 il mio medico di base, stanco che i dermatologi non avessero risolto il problema e col forte dubbio che fosse causato da un fattore reumatico mi fa fare degli esami del sangue più approfonditi.
A maggio 2010 la reumatologa mi diagnostica una connettivite indifferenziata tendente al lupus con eritema a farfalla sul viso + Sindrome di Sjogren. Test di Schirmer positivo, occhio dx molto più secco del sx. Scintigrafia ghiandole salivari positiva.
Terapia: una goccia di Siccafluid x occhio al mattino e una la sera + una goccia x occhio 4 volte al giorno ogni 4 ore di Systane Ultra x la secchezza degli occhi, 1 pastiglia di Folina al giorno x i trombi, 1 pastiglia Plaquenil al giorno i giorni dispari e 2 i giorni pari + 1/4 di Medrol al giorno. Fatta retinografia con fluorescenza.
Ultimamente ho forti dolori alla zona lombare tanto da svegliarmi se mi giro nel letto (che ho poi scoperto essere 4 ernie) e vertigini. Esito rx colonna vertebrale: iniziale osteopenia, lieve scoliosi dorsale sinistro-convessa, segni di spondilosi con iniziale osteofitosi.
SilviaBO
Messaggi: 82
Iscritto il: 29/07/2010, 10:17

Re: Avete gli occhi secchi di notte?

Messaggio da SilviaBO »

Che strano, io non ho la sensazione di averci qualcosa dentro (altro fatto che stupisce i medici: quando dico che ho gli occhi secchi, annuiscono e dicono: "Come se ci fosse della sabbia dentro" e io dico: "No, solo secchi" e quelli mi guardano increduli). Li sento solo secchi o al massimo bruciano un pochino le palpebre. Non so spiegare bene la sensazione di secchezza, è come se ci fosse attrito con le palpebre, come se non scorressero bene sull'occhio, e questo mi fa svegliare nel cuore della notte (forse nella fase REM, quando gli occhi si muovono?). Mah, sono proprio strana.
Avatar utente
mamma Falk
Messaggi: 144
Iscritto il: 27/08/2010, 15:04
Località: MODENA

Re: Avete gli occhi secchi di notte?

Messaggio da mamma Falk »

si è vero cleveland, mi hai ricordato una sensazione che pure io provo a volte, allora si cra Silvia, capita pure a me!

facciamoci una : Beer : !

Ciao
Erika
LA FAMIGLIA DELLA MIA MALATTIA:

SINDROME DI SJOGREN PRIMARIA
FIBROMIALGIA SEVERA SECONDARIA
TIROIDITE DI HASHIMOTO SECONDARIA
OSTEOARTROSI
GLUTEN SENSIVITY (Celiachia)

GLI AMICI ASSOCIATI


INSUFFICENZA MITRALICA CON REFLUSSO
INSUFFICENZA DEL CARDIAS
IPERLASSITà LEGAMENTOSA
FATTA OSTEOTOMIA DI PROCURVAZIONE CON APPLICAZIONE E RIMOZIONE DI PLACCA AD ENTRAMBE LE TIBIE


E .................BASTA!

IN TERAPIA CON PLAQUENIL, SALAGEN, DONA, TACHIDOL, ARCOXIA
Avatar utente
rosaria1956
Amministratore
Messaggi: 10888
Iscritto il: 28/05/2009, 17:34
Località: ACCIACCATA FELICE NAPOLETANA DOC -

Re: Avete gli occhi secchi di notte?

Messaggio da rosaria1956 »

IO NON HO SJOGREN MA CONGIUNTIVITE SECCA, MA LA NOTTE NON HO PROBLEMI
LA CONGIUNTIVITE SECCA MI E' STATA PROVOCATA DAI FARMACI ANTIGLAUCOMA (PROVOCATOMI DAL CORTISONE : Andry : ) FORSE IL PROBLEMA E' QUINDI DIVERSO.
ANCHE ME LE GOCCE DI SICCAFLUID MI IMPIASTRICCIAVANO SOLTANTO GLI OCCHI ANNEBBIANDOMI LA VISTA, HO PROVATO DIVERSE LACRIME ARTIFICIALI, ADESSO MI TROVO BENINO CON BLU YAL-A
Gli amici sono quelle rare persone che ti chiedono "come stai" e poi ascoltano persino la risposta (anonimo)

Amare vuol dire sentire male a un braccio che non è il tuo (Paolo Zardi)

I nostri compleanni sono piume sulle ali del vento (Jean Paul Richter)

"Chi perde davvero non è chi arriva ultimo nella gara. Chi perde davvero è chi resta seduto a guardare, senza provare nemmeno a correre (Oscar Pistorius)__________________________________________________________________________________________


La Compagnia Instabile dei ReumAmici, ovvero, gli acciaccati felici, e la commedia brillante: A noi la malattia ci fà un baffo
http://anoilamalattiacifaunbaffo.blogspot.com/


LA RICERCA NON SI FERMA, QUELLO CHE NON E' POSSIBILE OGGI LO SARA' DOMANI COME QUELLO CHE ERA IMPOSSIBILE IERI E' STATO POSSIBILE OGGI (rosaria1956) Immagine


I MIEI ACCIACCHI: Artrite reumatoide a esordio infantile ma ipotizzata solo negli anni '80. Diagnosticata con certezza ad inizio anni '90. Nel 2000 si è associata una fibromialgia severa, dal 2002 ulcerazioni al colon, tirodite autoimmune con ipotiroidismo, fibrosi polmonare, dal 2006 glaucoma da cortisone ad entrambi gli occhi cui si è recentemente aggiunta una congiuntivite sicca, new entry: vitiligine da giugno 2012! Sono in terapia con FANS, steroidi e farmaci biotecnologici...e adesso in compagnia anche di un adenocarcinoma localmente avanzato stadio IIIB al polmone destro...ma ci do dentro :-)



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ottemperanza alle Linee guida in tema di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione nei siti web esclusivamente dedicati alla salute - 25 gennaio 2012
(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012)

AVVERTENZE DI RISCHIO:

• SI AVVERTONO gli utenti di valutare con la necessaria attenzione l'opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali (compreso l'indirizzo e-mail), che possano rivelarne, anche indirettamente, l'identità (si pensi, ad esempio, al caso in cui in cui l'utente, nel testimoniare la propria esperienza o descrivere il proprio stato di salute, inserisca riferimenti a luoghi, persone, circostanze e contesti che consentano anche indirettamente di risalire alla sua identità);
• SI AVVERTONO gli utenti di valutare l'opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi;
• SI AVVERTONO gli utenti di prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi (postati nei diversi spazi dedicati alla salute), dati che possano rivelare, anche indirettamente, l'identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all'autore del post dalla medesima patologia, esperienza umana o percorso medico;
• l'ambito di conoscibilità dei dati propri o altrui, immessi dall'utente nel proprio profilo personale, sono consultabili soltanto dagli iscritti al sito, tutto ciò che è scritto nei forums è invece consultabile da qualsiasi utente che acceda al sito stesso e tali dati pubblici sono reperibili mediante motore di ricerca interno
• i dati immessi dagli utenti nei forums sono indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti (Google, Yahoo etc.);
• gli unici dati sensibili trattati sono gli indirizzi di posta elettronica indicati all'atto della propria iscrizione, gli amministratori del forum sono responsabili del loro trattamento
viewtopic.php?f=103&t=291
Rispondi

Torna a “PARLIAMO DELLE NOSTRE PATOLOGIE”